Consigli per nuovo impianto

davide80

Digital-Forum New User
Registrato
21 Settembre 2015
Messaggi
6
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.

Passerò la prossima settimana a Piedimonte Etneo (CT), in una villetta di campagna acquistata da poco dal padre di una mia amica. Manca l'antenna e vorrei installarla ma non conosco la zona. Ho cercato, ma su otgtv Piedimonte Etneo non è presente e il sito raiway non funziona.
Quindi ho pensato di rivolgermi a voi, nella speranza che qualcuno possa consigliarmi su quali antenne usare in zona e su dove puntarle. L'impianto dovrebbe servire un unico televisore ed vorrei che fosse il più semplice possibile, quindi spero di cavarmela con una sola antenna senza amplificatore.

E dato che ci sono avrei un'altra curiosità.. mi sono sempre chiesto da dove ricevano i versanti dell'etna che restano in ombra da monte lauro. Ho visto che nella costa jonica le antenne sono puntate verso la calabria, ma l'interno? anni fa, durante una escursione sui nebrodi, ricordo di aver visto un grosso ripetitore a monte soro, ricevono forse da li?

Grazie in anticipo a tutti
 
ciao, comincia a guardare dove puntano e quali sono le antenne dei vicini cosi ci facciamo un'idea della situazione.

intanto grazie per la risposta..
il problema è che io a piedimonte ci andrò lunedi e per allora avrei preferito avere le idee chiare. Se è possibile vorrei anche comprare prima l'antenna e portarla con me, perchè si tratta di un paesino relativamente piccolo e, anche se alla fine si trova a pochi km da centri più grossi, non saprei lo stesso dove andare a comprare tutto il materiale che mi occorrerebbe. Ho chiesto informazioni in un negozio di antennistica a Catania, ma neppure il commesso conosceva le postazioni ricevibili in zona..
 
devi riuscire a trovare su otgtv quale/quali sono i ripetitori di zona cosi potro capirci anch'io qualcosa di piu; intanto devi provare in base alle tabelle OTGTV le varie direzioni osservando anche la polarizzazione con quell'antenna che ti ho consigliato di comprare e annotarti cosa, da dove, con quale polarizzazione ricevi, basandoti sulle indicazioni su schermo riportando ogni mux ricevuto specificandone intensita e qualita.
 
Sei a metà strada tra Linguaglossa e Fiumefreddo di Sicilia le tv che si ricevono nelle due località sono:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CT99&posto=Linguaglossa
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CT98&posto=Fiumefreddo di Sicilia

Grazie per la dritta, non mi era venuto in mente di guardare i paesi vicini. Se riuscissi a ricevere bene da Monte Colla per me sarebbe perfetto, ci sono praticamente tutti i mux nazionali e i principali locali, invece la situazione si complica se dovessi avere una ricezione come da lista di fiumefreddo
 
Grazie per la dritta, non mi era venuto in mente di guardare i paesi vicini. Se riuscissi a ricevere bene da Monte Colla per me sarebbe perfetto, ci sono praticamente tutti i mux nazionali e i principali locali, invece la situazione si complica se dovessi avere una ricezione come da lista di fiumefreddo

Sembra invece che la maggior parte delle antenne siano orientate verso est e verso sud allora molto verosimilmente la lista da prendere in considerazione è quella di Fiumefreddo di Sicilia

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CT98&posto=Fiumefreddo di Sicilia

una verso Monte Colla però l'ho trovata, è quella in alto, quella al centro (VHF) è puntata su Gambarie e quella in basso infine su Valverde

https://www.google.it/maps/@37.8062...00&yaw=189.54562&pitch=0!7i13312!8i6656?hl=it
 
Ultima modifica:
allora, nel paese c'è un misto di ricezioni varie..

Nella zona ovest si preferisce puntare monte colla.

Nella parte est, ai tempi dell'analogico si preferiva ricevere la rai da gambarie e le private da valverde, (castelmola era debole perchè coperto da una collina,) mentre ora ho notato che quasi tutti gli impianti nuovi, puntano Gambarie-Castelmola ( che da piedimonte sono più o meno in linea), segno evidente che dopo il passaggio al digitale castelmola riesce ad arrivare discretamente.. ( così si risparmia anche sui filtri :D )

Subito fuori il paese,scendendo verso il mare, monte colla scompare e castelmola torna in ottica e quindi anche qui si preferisce puntare gambarie + castelmola.

Quindi dal momento che vuoi un impianto semplice, una uhf come quella consigliata da gherardo dovrebbe andare bene..
Una villetta a Piedimonte mi fa venire in mente Presa.. beh, se sei li sopra o in qualsiasi altro luogo da cui riesci a vedere Taormina, punta li, in direzione di Taormina, la postazione di castelmola è proprio li sopra.. altrimenti se sei più all'interno allora prova su monte colla. Ah, ricordati che monte colla è in orizzontale, gambarie-castelmola invece sono in verticale.
 
Ultima modifica:
sarebbe bello vedere cosa sono quelle antenne, come sono miscelate, e come é la distribuzione (foto eventuali gradite).

uh, volevo editare il mio messaggio precedente ma ho fatto casino e ne ho cancellato gran parte, compreso il prezzo in cui quotavo aq62 :eusa_doh:

comunque..

premetto che per fortuna a Catania e nel catanese, o almeno nella zona etnea, è difficile trovare antenne accoppiate alla buona.. sono sempre filtrate in modo decente, a differenza del messinese dove la pratica di accoppiare antenne "ad muzzum" stranamente è più diffusa, con risultati facilmente immaginabili.

Cmq a piedimonte oltre alla vhf, si usava una IV banda o una 10beta su Gambarie per il ch 26 di raidue, una V banda su Valverde, più una ulteriore banda V per il ch 51 di raitre sicilia da gambarie, usando poi un amplificatore con gli ingressi IV, V-ch51, ch51 o ancora un normale amplificatore con gli ingressi IV, V banda e miscelando il ch 51 con un filtro, o più spesso, negli impianti centralizzati, usando un convertitore e convertendo il ch 51 in I banda..

vedi l'impianto nella foto dell'link di aq62 https://www.google.it/maps/@37.8062...00&yaw=189.54562&pitch=0!7i13312!8i6656?hl=it foto che però risale al 2009, cioè in era pre switch off.

Dopo lo switch off però con un impianto del genere mancavano parecchi canali a partire dal mux IV rai e quindi, piuttosto che usare un filtro per i ch 26,27,30,40 rai, se è possibile si è cercato di ricevere tutto da una direzione, ( infatti vedi lo stesso impianto di prima in una foto recente https://www.google.it/maps/@37.8063...osdl5hLMbGSBrxrXY3eQ!2e0!7i13312!8i6656?hl=it ), oppure si usa sempre una IV banda su gambarie-castelmola e una V su valverde ma con un amplificatore col taglio IV banda 21-40 e V banda 41-60, tipo questo http://mtmicrotec.com/amplificatori-da-palo-classic/81-hd-345-8068020749172.html, prodotto da una azienda della zona il cui responsabile tra l'altro è anche un utente di questo forum
 
Ultima modifica:
grazie a tutti dei consigli, ragazzi ;)

si, tulsadoom, la villetta si trova proprio sopra Piedimonte, andando verso Presa, allora tu dici di provare a ricevere da gambarie e castelmola e lasciare perdere monte colla? peccato, mi intrigava il fatto di ricevere tutto da un solo ripetitore.. ma non creerà problemi il fatto di dover ricevere da due postazioni così distanti fra di loro? in fin dei conti castelmola è vicino ma gambarie è molto distante. Non pensi che i canali rai possano risultare deboli dato che arrivano dalla calabria?

ah, quindi è monte colla che copre il versante nord dell'etna?


OT.

Sei di Randazzo? ho degli amici li, ci vengo spesso. Sono stato questa estate per la festa medievale e per la vara dell'assunta, era la prima volta che la vedevo è davvero spettacolare.. bellissimo paese e si mangia anche bene :D
 
prova da ambedue le direzioni e poi vedi da quale ottieni i risultati migliori.. guarda principalmente la qualità del segnale non tanto il livello in se.

Cmq no, tranquillo, Gambarie è un centro trasmittente rai e "spara" molto forte.. anche da Castelmola il segnale esce abbastanza forte, ma non mi meraviglieri se in antenna risultassero più robusti i segnali da Gambarie nonostante la distanza.


E dato che ci sono avrei un'altra curiosità.. mi sono sempre chiesto da dove ricevano i versanti dell'etna che restano in ombra da monte lauro. Ho visto che nella costa jonica le antenne sono puntate verso la calabria, ma l'interno? anni fa, durante una escursione sui nebrodi, ricordo di aver visto un grosso ripetitore a monte soro, ricevono forse da li?
ah, quindi è monte colla che copre il versante nord dell'etna?

Monte Lauro si trova leggermente a sud-ovest rispetto all'Etna, quindi riesce a coprirne bene solo i versanti sud e ovest (fino a Bronte grossomodo), il resto, da Bronte ad Acireale "resta in ombra"..

Come avrai capito la costa jonica riceve la rai da gambarie e le private da valverde oppure da castelmola.

La stazione di Monte Colla (Castiglione di Sicilia), copre gran parte del versante nord, da Randazzo a Piedimonte e copre anche parecchi paesi del messinese posti sul versante sud dei nebrodi.

Bronte e Maniace invece sono nella "zona di confine" del Lauro quindi in base alla zone si riceve o dal Lauro oppure oppure la rai da Monte Soro e per le private ci sono due stazioni, una mediaset a Maniace e una sige e persidera a Cesarò.


OT:

Si sono di Randazzo.. :D:hello2:
 
ok, perfetto!

ho qualche altro dubbio..

ok, ho capito che devo scegliere la direzione che mi offre la migliore ricezione, ma ho visto che a monte colla manca uno dei mux sige, il ch 57 e addirittura a castelmola manca anche il ch23...va be che il ch 41 è il più importante dei tre, ma preferirei ricevere anche il ch 23 almeno, quindi che dici se provo a puntare direttamente su monte colla?

Poi, sono passato in un negozio di antennistica.. mi hanno proposto la fracarro consigliatami da gerardo ma in versione lte, oppure una televes, di cui non ricordo la sigla, anch'essa lte, ma col limite regolabile sul ch58, ch59, ch60, oppure una offel r43z, cosa mi consigliate di prendere?
 
ok, ho capito che devo scegliere la direzione che mi offre la migliore ricezione, ma ho visto che a monte colla manca uno dei mux sige, il ch 57 e addirittura a castelmola manca anche il ch23...va be che il ch 41 è il più importante dei tre, ma preferirei ricevere anche il ch 23 almeno, quindi che dici se provo a puntare direttamente su monte colla?

prova e poi decidi, dipende tutto da dove sei.. non è escluso che tu riesca ricevere il ch23 e il ch57 da scrisi (vedi la lista di Giarre.)
La stazione di monte scrisi non si riceve a Piedimonte perchè è coperta dal promontorio su cui sono posti Castelmola e Taormina, ma se sei più vicino Presa che a Piedimonte è possibile che tu riesca a ricevere qualcosa da li..

Sige probabilmente non ha attivato i mux di telecolor e teletna da castelmola perchè riesce a coprire bene la costa da monte scrisi, mentre a monte colla non è possibile attivare il ch57 perchè noi a Randazzo abbiamo una emittente locale, TGR Randazzo, su quella frequenza.

In realtà il ch 57 di teletna non è stato possibile attivarlo neppure a monte lauro, perchè anche a paternò, (mi sembra) c'è una postazione che trasmette teleinessa e tgr randazzo.


Poi, sono passato in un negozio di antennistica.. mi hanno proposto la fracarro consigliatami da gerardo ma in versione lte, oppure una televes, di cui non ricordo la sigla, anch'essa lte, ma col limite regolabile sul ch58, ch59, ch60, oppure una offel r43z, cosa mi consigliate di prendere?

Una televes col limite regolabile sul ch58, ch59, ch60? e che è :eusa_think:? sarà una dat hd :evil5: ma non capisco il fatto della regolazione, comunque concordo con gherardo, meglio senza filtro lte, quindi scarta la fracarro e prendi la offel che è una ch21-60 ma senza filtro lte, è solo un pò cassariusa da montare, perchè viene fornita completamente smontata, ma è un ottima antenna. Se la usi in verticale controlla che la freccia sul dipolo sia diretta verso il basso.. è importante, serve per lo scarico della condensa.
 
fare un impianto d'antenna considerando di ricevere tv locali é un controsenso data la loro effimera esistenza (quando funzionano), specialmente se trasmettono da postazioni secondarie; bisogna invece tenere in considerazione soltanto i mux nazionali che avranno certamente vita molto lunga.
 
fare un impianto d'antenna considerando di ricevere tv locali é un controsenso data la loro effimera esistenza (quando funzionano), specialmente se trasmettono da postazioni secondarie; bisogna invece tenere in considerazione soltanto i mux nazionali che avranno certamente vita molto lunga.

normalmente ti darei ragione, ma in questo caso non stiamo parlando di una tv di quartiere che fa solo televendite, ma bensi delle tv del gruppo sige, di proprietà della Domenico Sanfilippo Editore il più grande gruppo editoriale del meridione, le quali tv risultano da sempre le più seguite a livello regionale, e non parliamo di qualche migliaio di spettatori, ma bensì di una bacino di utenti di oltre 5 milioni di persone. Molti impianti TIMB e quasi tutti quelli Rete A della sicilia orientale sono ospitati su tralicci sige.
 
Ultima modifica:
oggi ho montato l'antenna e provato la ricezione.

Da monte colla prendo tutto, manca solo il mux sestarete sul ch59, però il resto si riceve bene, nonostante il livello del segnale basso, sui 30-35-40, ma in compenso la qualità è ottima per tutti i mux, sempre intorno al 100. Ho un tv LG.

Da Gambarie e Castelmola invece avevo dei segnali di livello più alto, ma di qualità altalenante.. ottima per rai, buona per mediaset, piu bassa (intorno a 60, ma molto altalenante) per timb e reteA.

Per ora ho lasciato provvisoriamente l'antenna su monte colla. Nella giornata di oggi la ricezione è stata stabile, nessun squadrettamento o altro nonostante oggi il tempo fosse brutto.. penso di lasciarla così nonostante i livelli bassi di segnale, che dite?


Poi avrei anche bisogno di un consiglio sull'impianto di mio nonno a Catania.. in pratica mancano alcuni mux, il più importante dei quali e il ch 41, pensate che conviene continuare qui o mi conviene aprire un nuova discussione?
 
Indietro
Alto Basso