consigli per sistemazione impianto tv

stefanocucu

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Aprile 2009
Messaggi
40
ciao a tutti
dopo i vostri ottmi consigli dell'ultima volta vi chiedo dinuovo aiuto

avevo montato accanto all'antenna centralizzata una mia antenna per ricevere il segnale in una parte della casa non coperta, con discreti risultati

preso dall'entusiamo dell'antennismo ho chiamato un antennista per sistemare anche quella condominiale, che a dire la verità non era male, ma non si prendevano bene i canali digitale terrestre

l'antennista ha cambiato le antenne, montando una blu920f, una blu420f, e una yagi; le antenne convergono in una centralina offer msx 06-334 che ha due ingressi uhf e uno vhf; inoltre all'uscita della centralina ha montato un derivatore per prelevare un segnale per una singola antenna.

risultato: a lavoro finito i canali analogici si vedevano più o meno come prima, ma si ricevevano molti più canali digitali, tranne quelli rai(manco uno); verso sera hanno cominciato a vedersi male alcuni canali, è scomparso raiuno, allora ho eliminato il derivatore ed è ricomparso raiuno, ma in digitale di nuovo nessun canale, inoltre rispetto a prima mancano alcuni canali(la7, antenna sicilia).appena metto il detrivatore scompare di nuovo raiuno....:eusa_wall:

ho chiamato un antennista incompetente? si accettano suggerimenti su come migliorare la situazione(altrimenti in condominio mi ammazzano)

PS se invece di usare il derivatore per prelevare il segnale volessi usare un partitore per dividere una presa che ho già in casa di cosa dovrei tener conto? dall'impianto centralizzato arrivano due prese in casa, ne devo ricavare quattro. devo dividere due-due oppure da una presa ne posso ricavare tre?(avendo un cablaggio più comodo).

grazie a tutti
 
Ultima modifica:
stefanocucu sei partito in quarta e hai messo troppa carne al fuoco - calma! – cerchiamo di fare un pò di chiarezza - intanto, visto che hai cambiato thread, va detto anzitutto che parliamo di un condominio sito a Comiso (Ragusa) -
Per Yagi probabilmente intendi riferirti ad un’antenna di banda terza per Rai uno analogico di Monte Lauro (di yagi ce ne sono di tutte le bande: I – III – IV - V e UHF)
C’è poi il “mistero” di quello che tu chiami derivatore; alcune ipotesi:
-se dei due ingressi uhf del centralino ne è stato utilizzato solo uno e le due antenne uhf hanno confluito in una “scatoletta” con una sola uscita direttamente collegata ad un ingresso del centralino si potrebbe trattare di un filtro-miscelatore
-se invece un’antenna uhf è collegata ad un ingresso del centralino e l’altra ci arriva passando prima attraverso una “scatoletta”... in questo caso potrebbe trattarsi di una trappola di canale o di un filtro
-infine se una delle due antenne uhf (forse la 92 elem.) viene dipartita su due vie, una per il centralino, l’altra ad uso tuo “personale” in discesa nell’appartamento privato, allora si tratta di un partitore a due uscite (pessima idea perché per il condominio si attenua e degrada il segnale prima di amplificarlo)
------------------------------------------------
Ricapitolando, mi sembra di aver capito che dopo il lavoro dell’antennista:
-non vedi più alcuni canali analogici (La7, antenna Sicilia ecc.) ma vedi molti più canali digitali, Mux Rai esclusi
-la sera si vedono male alcuni canali analogici tra cui Rai uno
-se togli quella misteriosa scatoletta Rai uno analogico riprende a vedersi (cosa stranissima se è vero che Rai uno lo prendi in banda III)
-------------------------------------------------
Non hai specificato dove l’antennista ha orientato le antenne – Monte Lauro e Monte Cammarata?
Credo sia fondamentale sapere dove sono orientate le antenne e capire cosa sia esattamente quello che tu chiami “derivatore” e com'è collegato; per ora posso dirti solo che una 92 elementi, se diretta verso un ripetitore non in ottica (potrebbe essere Monte Lauro), comporta degli incovenienti (meglio un’antenna meno direttiva anche se con minore guadagno).
 
@ stefanocucu

Sono d'accordo con reggio_s. Se puoi dirci di nuovo di dove sei, forse è passato un po' di tempo e ora non mi è possibile ricordare la tua situazione... Per caso ti trovi dalle parti di Villafranca Tirrena - Spadafora (ME)? :eusa_think:
 
allora cercherò di spiegarmi meglio

ci sono tre antenne nel palo
una BLV6f
una blu920f
una blu420f

le prime due montate più in alto puntano su monte cammarata, la blu420f più in basso su monte lauro

i cavi delle tre antenne finiscono direttamente nella centralina offel msx 06-334
dalla centralina esce un cavo che andrà a servire tutto il palazzo.questo cavo prima di scendere è stato collegato a un derivatore fracarro DE2-10, in cui c'è una uscita senza perdite(teoricamente) e due uscite attenuate di 10db.

ora se collego questo derivatore, mettendo in ingresso il cavo che esce dalla centralina, e in uscita senza attenuazione la discesa del palazzo, funziona tutto come prima.se provo a collegare il mio cavo in una delle due uscite attenuate il segnale peggiora.
ho provato anche a invertire i cavi mettendo la discesa nella 10db e la mia nell'uscita non attenuata, stesso risultato.
c'è da dire che il mio cavo è stato giuntato con spine f e un aggeggio maschio-maschio, non vorrei che la causa fosse questo.
rimane il problema che anche se stacco il mio cavo i canali non si vedono bene, ne ho meno di prima, in digitale pessimo.

mi trovo a Comiso in provincia di Ragusa, il palazzo è alto circa 20m, non ci sono ostacoli nelle vicinanze
 
OK, ora credo di essermi ricordato... :)
Avevi quelle due logaritmiche con un cavo nastrato o non utilizzato, mi pare...
Sembra strano che il segnale sia così carente collegandoti al derivatore (usa SEMPRE le uscite attenuate, lascia quella di passaggio connessa alla discesa dell'impianto).
D'altra parte però hai parlato di giunzioni con connettori F, che apportano un'attenuazione in più (dai 3 ai 6 dB ciascuna, più o meno, giusto per darti un'idea approssimativa)... Io, per tagliare la testa al toro, sostituirei tutto il cavo. O, per lo meno, controllerei bene le sue condizioni e le connessioni suddette, inclusa l'eventuale presenza di più cavi giunti e nastrati assieme da qualche parte (da eliminare assolutamente)... :icon_rolleyes:
 
ho capito, però adesso la cosa che mi preme è sistemare l'impianto principale
la mia antenna a parte la inserirò in seguito, ma se non si vede bene quella principale non mi serve granchè.
mercoledì dovrebbe tornare l'antennista ed io vorrei avere qualche informazione da voi per non ritrovarmi di nuovo nella situazione attuale
 
Scusa un attimo... Ma tu intendi insertire/misclelare con l'impianto principale centralizzato il segnale della tua antenna privata? :icon_eek:
Occhio, perché equivale esattamente a miscelare a caso due diverse antenne larga banda, con conseguenze deleterie... :eusa_naughty:
 
AG-brasc ha scritto:
Scusa un attimo... Ma tu intendi insertire/misclelare con l'impianto principale centralizzato il segnale della tua antenna privata? :icon_eek:
Occhio, perché equivale esattamente a miscelare a caso due diverse antenne larga banda, con conseguenze deleterie... :eusa_naughty:

no no la mia antenna non c'entra, pensavo di prendere il segnale da quella centralizzata, o con un derivatore all'uscita della centralina o con un partitore all'ingresso dell'appartamento
 
stefanocucu ha scritto:
no no la mia antenna non c'entra, pensavo di prendere il segnale da quella centralizzata, o con un derivatore all'uscita della centralina o con un partitore all'ingresso dell'appartamento
La procedura corretta è collegarsi ad un apposito derivatore passante: normalmente negli impianti centralizzati ce n'è uno ad ogni piano con X uscite, dove X è il numero degli appartamenti da collegare su ogni piano.
Poi se in questo modo ti accorgi che dagli altri condomini il segnale arriva bene, ma da te no, la causa è da ricercare nella distribuzione del segnale all'interno del tuo appartamento (ad es. ulteriori derivazioni errate, cavo rovinato a tua insaputa, ecc.).
Sinceramente senza poter verificare tutto nella realtà non saprei quali ulteriori indicazioni io od altri potremmo darti. :icon_rolleyes:
 
Aver fatto mettere quel derivatore all’uscita del centralino mi fa pensare due cose:
a) ti vuoi collegare direttamente alla fonte perché il segnale, che ti arriva tramite il divisore posto probabilmente nel tuo pianerottolo, è pessimo (o addirittura il prelievo al tuo piano non esiste)
b) vuoi utilizzare un’uscita di quel derivatore a tuo uso personale (ripeto “personale” e non condominiale) ai fini di sperimentare e provare miscelazioni con la tua antenna privata
Se il caso a) è quello giusto - ti ha già risposto AG-brasc
Nel caso b) non ci vedo niente di male a condizione che utilizzi l’uscita derivata a –10db e lasci la discesa per gli altri condomini.
Vorrei comunque raccontare brevissimamente la mia esperienza di un caso a):
nella palazzina di una mia vicina quelli del primo piano e del piano terra si lamentavano di non vedere bene parecchi canali; dopo qualche indagine è saltato fuori che un tizio del secondo piano, nel tentativo di aggiungere altre prese-tv in casa, aveva manomesso il divisore sul suo pianerottolo!
 
ragazzi non mi avete capito
dimenticate il derivatore

nel mio appartamento arriva direttamente il segnale dell'antenna centralizzata
il problema è proprio l'antenna centralizzata, prima ho spiegato la configurazione
vorrei suggerimenti per la sistemazione della centralizzata


risolto questo poi devo portare il segnale in una parte della casa non coperta dall'impianto originale, questo però dopo aver sistemato l'antenna centralizzata
 
Stefano non so cosa dire...
All'inizio tu stesso hai detto che l'impianto nuovo sembrava funzionare a dovere.
Non vorrei che ci fosse qualche errore grossolano fatto dall'antennista (ad es., i cavi li ha sostituiti tutti?) oppure un qualche difetto della centralina d'antenna oppure anche un fortissimo problema di propagazione stagionale, che però mi pare strano si presenti così forte già a Maggio e in una zona che non si trova davanti ad una superficie di mare.
Ripeto, se è tutto nuovo di zecca, non saprei cos'altro suggerire o aggiungere senza poter vedere il tutto nella realtà. :sad:
 
ok grazie lo stesso, in effetti è molto strano che prima funzionava e adesso no
non mi resta che aspettare l'antennista
vi terrò informati
 
probabilmente hai ragione tu stefanocucu, nell'impianto di antenne qualcosa non va - hai scritto, ad esempio, che la banda III è orientata su Cammarata - come fai a prendere Rai uno? (da Cammarata trasmette in banda I); poi la 92 elementi forse è eccessiva e sarebbe stato meglio un'antenna meno direttiva; infine, non vorrei che le due antenne siano amplificate tutte e due a larga banda uhf (e non Monte Lauro in banda IV e Cammarata in banda V), mi pare che non hai mai specificato quali sono gli ingressi del centralino utilizzati....
 
infatti raiuno si prende male
purtroppo non ti so rispondere su come sono amplificate le antenne
nella centralina sono utilizzati tutti e tre gli ingressi ma non riesco a vedere quali antenne entrano negli ingressi, poichè arrivano da un flessibile nel muro

cmq domani viene l'antennista, mi ha detto che vuole provare a mettere un antenna di ultima generazione per i canali digitali tipo questa
http://www.videosatonline.it/lenostrefoto/foto/Antenna televes per digitale terrestre.jpg
oppure vuole provare un palo più alto

non mi resta che incrociare le dita:eusa_think:
 
Ottima scelta! secondo me la DAT45 elementi della TELEVES è la migliore antenna attualmente in commercio (e conta parecchie imitazioni); ad ogni modo la banda di lavoro è segnata sul centralino - se vicino ai morsetti (o prese a vite) del centralino trovi ad es. vhf - uhf - uhf si tratta di un amplificatore per le bande vhf - uhf - uhf ; se fosse esattamente così ti dico che è stata una pessima scelta, io non accoppierei mai due antenne diverse sulle stesse frequenze (o comunque lo si fa solo in casi eccezionali)
 
nel centralino ci sono tre attacchi a vite, UHF UHF VHF
le tre antenne arrivano direttamente a questi attacchper quanto riguarda la nuova antenna ancora non saprei se è della televes, vediamo domani
 
ahi ahi ahi ahi! errori su errori! - in particolare:

a) la 6 elementi di banda III va orientata su M. Lauro (su Monte Cammarata non ha senso)
b) ci vuole un centralino con ingressi vhf - IV - V (oppure I-III-IV-V) altrimenti i segnali di Monte Cammarata e Monte Lauro in buona parte si interferiscono o si annullano; dopo aver cambiato il centralino ti consiglio di amplificare l'antenna diretta a Cammarata come banda V, mentre l'altra diretta a Monte Lauro l'amplifichi come banda IV; l'antenna Yagi la puoi amplificare come banda vhf o in alternativa come banda III.
 
aggiornamento
stamattina è venuto l'antennista, mi ha detto che prima era collegata solo un antenna nel centralino, per questo si vedevano più canali
in seguito aveva collegato le due uhf infatti alcuni canali sono scomparsi perchè interferivano tra di loro o si sovrapponevano
a sto punto mi sono chiesti: ma se lo sapeva perchè lo ha fatto? boh
mi ha proposto per tagliare la testa al toro un nuovo centralino con gli ingressi programmabili, dice che con questo si vedrà qualsiasi cosa sia in digitale che in analogico, però mi ha chiesto 380€
in alternativa sta provando ad alzare il palo e montare filtri trappola, ma mi ha detto che è sempre un compromesso
voi cosa dite? mi consigliate un centralino con relativo prezzo utile allo scopo?
 
io penso che costui è un furbetto che cerca solo di spillarti soldi, gli errori grossolani commessi non sono quelli di un antennista serio - vorrei sentire anche cosa ne pensano gli altri, ad esempio Stefano83...
 
Indietro
Alto Basso