Consigliatemi come installare impianto d'antenna...

kuabba82

Digital-Forum Master
Registrato
26 Dicembre 2007
Messaggi
607
Località
Napoli
allora, come consigliato apro un nuovo thread su questo argomento, copincollando quello che avevo chiesto nell'altro.

Salve. Vorrei alcuni consigli perchè vorrei installare un'impianto d'antenna funzionante per bene nella casa dove vado in vacanza.

Premetto che non sono molto ferrato in materia, anzi quasi per niente.
In pratica nonostante le sollecitazioni al proprietario, non è stato mai fatto un'impianto come si deve, per cui l'anno scorso mi decisi io.
E misi fuori al terrazzo dell'appartamento, su un palo di ferro fissato al muro che era stato messo per appoggiarci i fili per stendere il bucato, un'antenna semplice del tipo più o meno di questa figura:
IMG_0000r.JPG


La predisposizione c'era già, il filo d'antenna che entrava nel muro e da lì all'unica presa di tutto l'appartamento, per cui mancava solo l'antenna, l'ho fissata e collegata al cavo che entrava nel muro, un attacco semplice.

L'analogico si riesce a vedere, anche se con effetto neve, il problema è col digitale.
Ci sono appena stato per il ponte e mi sono portato il decoder per vedere le partite, e la situazione è la seguente:

i mux di mediaset e dfree si vedono bene, non manca il segnale e non ci sono squadrettamenti, sebbene nel livello segnale del decoder mi venga indicata una potenza pari a 32 (un pelino dentro la barra del medio, poco dopo il basso) ma qualità 0.
Invece il mux di MP, con le stesse caratteristiche di segnale, se sta a 32 si riesce a vedere, mentre se cala anche solo a 31 squadrettamenti a non finire...spesso poi per 10 minuti anche cala a 30 e il decoder mi dice nessun segnale...

Avevo quindi pensato di fare qualcosa per ricevere meglio il segnale, con più potenza e miglior qualità.
Voi che mi consigliate di fare? Di installare anche una di quelle antenne verticali sul palo, e attaccarci un miscelatore, mettere un amplificatore...non sono ferrato in materia, consigliatemi voi.

P.s. La casa è in un paese chiamato Acquappesa in provincia di Cosenza, e le antenne sono puntate tutte verso sud sud-ovest, non so quale ripetitore sia...
 
Secondo me puntano verso Monte Poro (VV). Ci sai scrivere qualche frequenza su cui ricevi i canali analogici e digitali (es. Mux mediaset 1, mux Dfree, Rai1 analogico, Rai2 analogico, ecc...)
 
In parte è come dice Stefano83. ;)
Sconsiglio comunque l'utilizzo di un'antenna tipo quella in figura (credo che nella realtà si sia fatto riferimento ad una logaritmica), perché i segnali arrivano da distanza dell'ordine di un centinaio di Km ed è quindi più opportuno usare antenne più performati e per bande dedicate. Comunque ora ci penso un po' su e tra un po' farò sapere. :icon_cool:
 
kuabba82 potresti postare la foto della tua antenna lì dov'è montata così ci rendiamo conto del tipo di antenna (apparentemente molte si somigliano ma ad un occhio esperto risaltano i particolari) e se ci sono errori di installazione? - tieni presenti anche i suggerimenti di Stefano83
 
Allora, ricordo che il mux di mediaset premium lo ricevevo dagli 850 sul canale 68, e in effetti vedendo su dgtvi corrisponde proprio al monte poro.

Inoltre non ho una foto dell'antenna, ma è molto simile a quella della foto che ho postato, credo sia proprio una logaritmica come ho trovato in quest'altra foto:
L16.jpg


Poi, in realtà quell'antenna ce l'hanno praticamente tutte le case del paese, solo che molti hanno anche un'altra antenna piatta verticale montata sotto a questa sullo stesso palo.
Però guardate, io non ho intenzione di farlo per forza a regola d'arte, mi basterebbe solo vedere il mux mp senza scatti e senza perdite di segnale, per cui magari mi basterebbe solo qualche consiglio per aumentare la potenza del segnale ricevuto, poi magari se tutto quello che dite voi non è troppo complicato da fare da soli e non mi viene a costare troppo lo faccio pure.
 
kuabba82 ha scritto:
Inoltre non ho una foto dell'antenna, ma è molto simile a quella della foto che ho postato, credo sia proprio una logaritmica come ho trovato in quest'altra foto:
Peccato che siano completamente diverse, questa è una logaritmica, l'altra sembra una Yagi da radioamatore...
 
areggio ha scritto:
Peccato che siano completamente diverse, questa è una logaritmica, l'altra sembra una Yagi da radioamatore...
Sembra per i 70 cm (432mhz).:eusa_whistle:
 
Ciao kuabba, ti confermo che l'antenna che volevi indicare è una logaritmica di III, IV e V banda.

Un passettino indietro...

Per spiegazioni su suddivisioni di VHF/UHF, bande e canali, oltre che tipologie i antenne, ti invito a leggere con attenzione almeno il primo post del thread dove eri intervenuto inizialmente: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

Torniamo al dunque.
Ti trovi molto vicino a Capo Bonifati, con la visuale verso Sud, cioè verso Monte Poro e Vibo Valentia (i siti dai quali ti dovranno arrivare i principali segnali), praticamente del tutto libera: anche se i trasmettitori sono distanti non ci dovrebbero essere grosse difficoltà di ricezione. Facile che sia possibile ricevere addirittura i segnali RAI di Gambarie d'Aspromonte, che però richiedono in UHF (vedi il post che dicevo all'inizio) la polarizzazione verticale, ovvero, gli elementi dell'antenna in posizione verticale, cioè perpendicolare al suolo.

L'antenna logaritmica, antenna di concezione semplice e facile da reperire, ma di prestazioni tutt'altro che elevate, andrebbe bene se i segnali da ricevere (dal ripetitore di Vibo per la RAI e dai numerosi presenti a Monte Poro per tutti gli altri) non fossero così distanti. Nel tuo caso infatti questo comporta il fatto che, anche se "puliti" e privi di interferenze, i segnali arrivino piuttosto deboli, da cui l'effetto neve/sabbia che noti sui canali analogici.

Per questa ragione mi sembra più opportuno ricorrere ad antenne più performanti, comunque non difficili da reperire, dal rapporto qualità/prezzo più che accettabile. Mi riferisco alle Fracarro BLU per la gamma UHF e le 6 elementi a larga banda 6E512 oppure BLV6F, per i segnali VHF di III banda.

Queste antenne, specie le BLU (x gamma UHF), e io suggerirei la BLU420, sono abbastanza direttive, nel senso che il "lobo d'apertura" (o il puntamento, se preferisci), è efficace entro una quarantina di gradi al massimo (intesi come +/- 20° circa rispetto al puntamento centrato/corretto). Ma questo non costituirà un problema: ui segnali di Vibo Valentia e di Monte Poro da Acquappesa si trovano in linea di massima entro analogo puntamento, per di più senza ostacoli che ne limitano la portata ottica, quindi...

Per unire i cavi in uscita dalle due antenne (BLU420 + 6E512 oppure BLV6F) suggerirei l'utilizzo di un amplificatore a due ingressi (uno x VHF ed uno x UHF) dal guadagno medio, tipo una ventina di dB, meglio se regolabile (ce ne sono di molte marche, puoi tranquillamente chidere ad un negoziante fornito). L'amplificatore richiederà l'utilizzo di un alimentatore d'antenna (anche qui, puoi farti consigliare dal negoziante) da collocare in casa: l'alimentatore serve a fornire all'amplificatore la corrente a 12 Volt per poter funzionare correttamente.

Attenzione massima alle condizioni del cavo: se la guaina è irrigidita o, peggio, screpolata/annerita, va ASSOLUTAMENTE sostituito (anche se, rinnovando un impianto d'antenna, è buona norma sostituirlo a prescindere), altrimenti un cavo rovinato/usurato sarà causa letteralmente di crolli del livello e della qualità del segnale.

Per avere un'idea dei segnali che potrai riuscire a ricevere con l'impianto in buono stato, ecco qui (dal sito OTGTV): http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS29&posto=Cetraro

La lista di cui al link qui sopra si riferisce a Cetraro, ma sono sicuro che andrà bene anche per Acquappesa. Tieni conto solo dei segnali in polarizzazione orizzontale (cioè "o", nella seconda colonna) e provenienti dal lato meridionale, quindi più o meno quelli con un azimut (ultima colonna della lista) compreso tra 160 e 200° (il Nord corrisponde a 0°).
Nella lista i canali indicati con "DVB" corrispondono ai segnali digitali. Invece "(DVB)" indica segnali analogici che eventualmente trsmettono in digitale solo in alcuni orari, tipo di notte, mentre di "DVB-H" puoi anche non tenere conto, dato che si tratta dei segnali di TV digitale riservati ai telefonini (anzi, i "videofonini").

Per ora mi sembra tutto. ;)


PS: le antenne rettangolari verticali che ti è capitato di vedere sono sicuramente antenne a pannello UHF (vedi post già indicato, ci sono dei link a foto di vari tipi d'antenna), che però non consiglierei in questa zona. Hanno un discreto guadagno in dB, ma direttività paragonabile a quella delle logaritmiche (quindi poco direttive) che in zone di mare vedo deleteria nel caso in cui si verifichi il fenomeno noto com propagazione estiva, pure descrittonel solito thread di cui raccomando la lettura (anche con antenne direttiva c'è un certo rischio, ma con le antenne poco direttive singnifica andarsela a cercare...).
 
Ultima modifica:
AG-Brasc senti io ho provato livello di segnale numero 49 698 mhz mi dà qualità ottima al 100% e livello di segnale tra buono e ottimo lo sai bene ke non riesco a prendere il mux rai a ma ho fatto una prova ed ecco ke esce fuori al canale 49 sono di aprilia lt
 
[BoNjOuR] ha scritto:
AG-Brasc senti io ho provato livello di segnale numero 49 698 mhz mi dà qualità ottima al 100% e livello di segnale tra buono e ottimo lo sai bene ke non riesco a prendere il mux rai a ma ho fatto una prova ed ecco ke esce fuori al canale 49 sono di aprilia lt
Mi sa che qui siamo decisamente OFF-Topic... :icon_rolleyes:
 
lo so ma non c'è risposta sembra ke sono un FANTASMA tutto qui a me è capitato questo e non riesco a capire dovrebbe dirmi assenza di segnale o mancanza ma mi dice agganciato segnale 100 e qualità 'è tra buono e ottimo scusate l'invadenza però nessun mi ha dato risposta CH49 MHZ 698 RAI A
 
Bonjour, data l'ora non mi metto a controllare :D, però una cosa se non l'hai già fatta potresti farla.

Aprire un 3d dedicato e discuterne lì del problema.
 
Gli ho già risposto nell'altro thread (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1099698&postcount=10) dove era intervenuto con la stessa domanda.
...Senza contare che, magari ricordo male, ma mi pare ne avessimo già parlato, però era decisamente meglio aprire un thread apposito, perché una richiesta OT può sicuramente sfuggire.

Mi auguro solo che ora il presente thread non sia diventato troppo dispersivo per kuabba82, visto che più indietro gli ho prospettato la soluzione...
 
Ti ringrazio moltissimo, almeno adesso ho un quadro preciso di ciò che devo fare, che altrimenti da novello quale sono in materia non avrei potuto avere.

Solo una domanda: quindi se supponiamo volessi lasciare l'antenna logaritmica già presente e installare solo l'amplificatore con l'alimentatore, non ci sono speranze di aumentare la potenza e la qualità del segnale ddt?
 
kuabba82 ha scritto:
Solo una domanda: quindi se supponiamo volessi lasciare l'antenna logaritmica già presente e installare solo l'amplificatore con l'alimentatore, non ci sono speranze di aumentare la potenza e la qualità del segnale ddt?
Ne dubito, perché amplificheresti segnali deboli e poco discriminabili, aventi un rapporto segnale/rumore poco favorevole già subito in uscita dall'antenna. In pratica andresti ad amplificare tutto, aumentando indistintamente sia il segnale che gli effetti di disturbo, senza ottenere particolari miglioramenti.
Invece con delle antenne dalle prestazioni migliori avresti già in partenza un miglior rapporto tra segnale utile e rumore di fondo, il ché sarà sicuramente vantaggioso. :icon_cool:
...Senza contare il discorso già considerato circa il fenomeno della propagazione estiva, dal quale con delle antenne più direttive ci si tutela meglio... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Capito...grazie allora per i consigli, vedrò cosa posso fare. Come sempre questo forum si dimostra essere sempre il migliore in materia.;)
 
Indietro
Alto Basso