consiglio 90 elementi in polarizzazione verticale

davide1000

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
14 Novembre 2010
Messaggi
505
Località
Ferrara
ciao , intanto chiedo scusa per la mia poca esperienza
volevo sapere quale antenna è piu' stretta (angolo di ricezione piu' stretto per evitare segnali interferenti) ??
tra una FR Blu 920 hd e una Offel k95, montate in Verticale
posso avere entranbe le antenne a disposizione .
Grazie
Zona Ferrara ricezione da nuovo traliccio Aronova (in fase di attivazione , pol. verticale)

so che sono antenne impegnative ma non ho scelta .


in alternativa tra una Offel trio o una Offel 63d
 
Ultima modifica:
Occorre basarsi sui dati dichiarati dai rispettivi costruttori, anche se mi rendo conto che di solito sui cataloghi vengono dichiarati i lobi riferiti alla polarizzazione orizzontale.
Ad ogni modo, tanto in orizzontale quanto in verticale sono molto simili tra loro, qualunque differenza risulta poco o per nulla significativa, sempre tenendo conto che passando alla polarizzazione verticale, si può ragionevolmente considerare un'apertura in gradi di un 20-25% in più rispetto a quanto dichiarato per la polarizzazione orizzontale (la differenza invece tende ad essere opposta con le antenne di tipo triax o "triplex", come vengono definite a volte). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Occorre basarsi sui dati dichiarati dai rispettivi costruttori, anche se mi rendo conto che di solito sui cataloghi vengono dichiarati i lobi riferiti alla polarizzazione orizzontale.
Ad ogni modo, tanto in orizzontale quanto in verticale sono molto simili tra loro, qualunque differenza risulta poco o per nulla significativa, sempre tenendo conto che passando alla polarizzazione verticale, si può ragionevolmente considerare un'apertura in gradi di un 20-25% in più rispetto a quanto dichiarato per la polarizzazione orizzontale (la differenza invece tende ad essere opposta con le antenne di tipo triax o "triplex", come vengono definite a volte). :icon_cool:
grazie
per le logaritmiche o una blu220f cosa mi mi dici .?
mi serve un'antenna che in verticale faccia il lavoro di una 90 elementi in orrizontale .
cosa mi consigli di provare ?
sfrutto la tua esperienza .
ciao e grazie
 
come scritto da ag-brasc le antenne triplex in polarizzazione verticale sono particolarmente direttive (provato personalmente); le antenne che nomini, al contrario, sono poco direttive sia in orizzontale sia in verticale
 
Logaritmiche? What's logaritmiche?!? :badgrin:
Scherzi a parte, fare un parallleo tra una log e una BLu o qualunque direttiva è come accostare un somaro ad una giraffa.

Anche la BLU220 non è paragonabile né per prestazioni né per direttività alle 90 elementi. E in ogni caso, se un'antenna è meno direttiva di un'altra in quanto dotata di un minor numero d'elementi, lo sarà per entrambe le polarizzazioni.

Se proprio vuoi un qualcosa che come direttività in verticale sia paragonabile ad una BLU920 (o similare), suggerirei una 75 elementi triax, tipo la Televes DAT75.
 
Anche da parte mia non posso che consigliare la dat75, in verticale dà veramente il massimo. In alternativa, senza entrare nel fattore direttività, la K95 anche solo per un fatto meccanico regge benissimo in verticale, mentre la corrispondente Fracarro flette notevolmente. Ovviamente a scendere per numero di elementi scendi anche in direttività, quindi non ha molto senso una 22 o meno.

PS: puntualmente si stà verificando quanto previsto fin dallo switch-off. La posizione di aranova non è proprio il massimo per Ferrara, avendo alle spalle una nutrita serie di siti in quota e fuori I.G. (chiaramente per forza, data la lontananza) e per buona parte del territorio con Velo alle spalle. Si potrebbe aumentare la potenza, ma in pratica si sposterebbe solo un po più in là la striscia di territorio che subisce interferenze. MDS ha fatto un casino tale da non riuscire più a rimediare.....
 
Ultima modifica:
brasc tu dici che le triplex classiche (non parlo di quelle lunghe) stringono molto in verticale??? ad esempio rispetto ad una blu 420...
 
ma una domanda me la pongo...C'è bisogno di una 90 elementi il provincia di Ferrara per prendere una frequenza in Verticale??
 
Ciao, e se invece ti orientassi sui pannelli accoppiati? Per esempio, il FR PU8VF, formato da due pannelli accoppiati in pol. verticale, secondo il catalogo ha un lobo parecchio stretto (quasi ai livelli del PU16F il pol. orizzontale), nella pratica sono 8 dipoli accoppiati sul piano orizzontale. Bisogna vedere se riesci a trovarlo, se ti può interessare prodotti simili sono prodotti anche da Iare e Prestel ;)
 
landtools ha scritto:
ma una domanda me la pongo...C'è bisogno di una 90 elementi il provincia di Ferrara per prendere una frequenza in Verticale??

infatti sei vicinissimo!!!
 
landtools ha scritto:
ma una domanda me la pongo...C'è bisogno di una 90 elementi il provincia di Ferrara per prendere una frequenza in Verticale??
In pratica ti ha già risposto elettt, col suo Post Scriptum... Sebbene Via Aranova sia relativamente vicina, esistono alle spalle della direzione di puntamento (e non solo) siti in quota con emissioni potenzialmente tali da riuscire a fornire un contributo in antenna - e FUORI intervallo di guardia - vicino o persino superiore ai 20dB di differenza necessari affinché un segnale non SFN o fuori IG non crei interferenza distruttiva. E questo malgrado il puntamento e la polarizzazione differenti. :icon_rolleyes:
 
easysat ha scritto:
brasc tu dici che le triplex classiche (non parlo di quelle lunghe) stringono molto in verticale??? ad esempio rispetto ad una blu 420...
Dico, dico... :D
Una triplex è un po' come avere tre Yagi accoppiate.
Va da sé che il lobo, sul piano dell'accoppiamento, risulterà un po' più "stretto" o selettivo, che dir si voglia... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In pratica ti ha già risposto elettt, col suo Post Scriptum... Sebbene Via Aranova sia relativamente vicina, esistono alle spalle della direzione di puntamento (e non solo) siti in quota con emissioni potenzialmente tali da riuscire a fornire un contributo in antenna - e FUORI intervallo di guardia - vicino o persino superiore ai 20dB di differenza necessari affinché un segnale non SFN o fuori IG non crei interferenza distruttiva. E questo malgrado il puntamento e la polarizzazione differenti. :icon_rolleyes:
anche mettendo una parabola dietro ?
 
AG-BRASC ha scritto:
Dico, dico... :D
Una triplex è un po' come avere tre Yagi accoppiate.
Va da sé che il lobo, sul piano dell'accoppiamento, risulterà un po' più "stretto" o selettivo, che dir si voglia... ;)

quindi in orizzontale la triplex stringe verso il centro quindi evita robe dal basso e dall'alto...in verticale invece stringe proprio....e che significato ha una triplex in orizzontale scusate???cosa mi eliminerebbe cielo e terra???
 
elettt ha scritto:
Ehm...ce li hai davanti, non dietro, i segnali disturbanti....;)
Diamo che ce li ha "anche" davanti, perché in realtà arrivano da più direzioni... Auspicabile che la differente polarizzazione di via Aranova possa essere d'aiuto (anche se non si può necessariamente dare per scontato, anche in funzione della distanza a cui si viene a trovare)... :icon_rolleyes:
 
easysat ha scritto:
quindi in orizzontale la triplex stringe verso il centro quindi evita robe dal basso e dall'alto...in verticale invece stringe proprio....e che significato ha una triplex in orizzontale scusate???cosa mi eliminerebbe cielo e terra???
I multipath sul terreno o sul mare, ad esempio (che pure, durante i fenomeni propagativi, unitamente a quelli troposferici, vegnono ben esaltati)... Scusa se è poco! :icon_cool:
 
quindi il multipath solo in orizzontale e stringe in verticale,diciamo che sarebbe stata migliore una triplex che poteva essere montata in maniera indiscrimata quindi con le tre stecche affiancabili sia sopra/sotto che destra/sinistra ;)
 
landtools ha scritto:
ma una domanda me la pongo...C'è bisogno di una 90 elementi il provincia di Ferrara per prendere una frequenza in Verticale??
se il nuovo sito di Aranova (pol verticale)e Velo sono il linea o quasi ...si...
. velo entra ugualmente in antenna creando problemi
naturalmente dove i gradi tra i due ripetitori si aprano il problema non si pone o quasi
ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso