Consiglio acquisto antenna per DTT

Jacobbe73

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Ottobre 2009
Messaggi
38
Ciao a tutti,
dopo varie prove effettuate sul mio decoder I-Can 2000T, sono giunto alla conclusione che la perdita delle frequenze su questo ricevitore è dovuta alla scarsa qualità del segnale. Ho verificato infatti che certi canali, dopo aver fatto una sintonia, li vedo a singhiozzo (alternanza visione corretta e messaggio di "segnale assente").
Attualmente l'antenna installata è una classica antenna che ha sempre funzionato con il classico segnale analogico, ma per quanto riguarda il digitale credo io debba adeguare l'impianto.
Come da oggetto quindi chiedo un consiglio circa l'antenna da installare in base alle vostre esperienze (marca, modello e/o caratteristiche principali, guadagno, ecc...).
Saluti a tutti.
Jacobbe73.:icon_cool:
 
Ciao. Devi darmi un po' di informazioni. Di dove sei e da che ripetitori ricevi prima di tutto, poi che antenna hai attualmente.
 
Ciao e grazie per la tua celere risposta!! :D
allora io abito a Genova e ho l'antenna puntata verso il monte fasce (vedo le antenne del monte).
Non so che modello di antenna ho attualmente, stasera (appena arrivo a casa) posso controllare se trovo una marca e/o modello sulla stessa...
 
La Liguria è una zona un po' difficile per il DTT. In ogni caso qua http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE00&posto=Genova puoi controllare cosa si può ricevere dal Monte Fasce. Essendo visibile in linea d'aria dovresti prenderle tutte. Se non è così è da vedere l'impianto. Puoi prendere una Fracarro Blu 420 che non costa tanto ed è performante poi devi aggiungerci una VHF III banda perchè a quanto vedo Rai Uno è in III banda da voi, credo che però tu quella l'abbia già.
 
ok grazie del consiglio :D
stasera comunque farò una sintonia e verificherò, in base al link che mi hai fornito, i canali che riuscirò a sintonizzare con il ricevitore e la qualità del segnale.... Ricordo che c'erano dei canali "ballerini" ossia vedevo e non vedevo (finestra assenza segnale) e quindi spero di risolvere il problema con un'antenna nuova...
Posterò comunque i risultati delle mie prove!
per adesso grazie 1000!!!
Saluti.
Jacobbe73.
 
Ciao a tutti,
ecco qui la mia situazione dopo aver fatto sintonia:

lista1.png

lista2.png

lista3.png


ed infine una fotografia della mia attuale antenna terrestre (credo sia la causa del messaggio "assenza segnale" sul decoder.... :sad:

antenna.jpg


P.S. sono un neofita sul DDT e quindi credo sia utile mostrare in modo "terra terra" ciò che riscontro.... :D
Saluti.
Jacobbe73.
 
Beh ma dai i Mux nazionali li ricevi tutti non sei messo così male :) hai dei problemi sulle tv locali DTT ma forse è colpa della tua postazione che non li trasmette?
 
Beh, la cosa strana è che certi canali dopo una sintonia li vedo per circa 3 - 4 ore (anche magari per un giorno intero) dopodichè mi compare la finestra "nessun segnale"....
Poi vedendo l'antenna che mi hai consigliato (Fracarro Blu 420) ho notato che è parecchio differente dalla mia attualmente installata e quindi mi aspetto grossi miglioramenti... :D
Ovvio, non foglio farmi prendere dalla fretta di cambiar antenna, c'è sempre da seguire un discorso logico/tecnico e quindi prima di comprare meglio avere le idee chiare circa la causa del problema...
Per quanto ti ho descritto (comparsa della finestra "nessun segnale" su canali che dopo una sintonia vedo regolarmente) ho provato a vedere, aggiornare e resettare il decoder in mio possesso (I-Can 2000T) ma sembra essere tutto a posto (ultimo firmware, reset effettuato, sintonia fatta e rifatta sia come reinstallazione che come aggiornamento) ma non riesco proprio a risolvere il problema.. :mad:
Ho un pò le idee confuse su questo DDT...
Tu hai in mente delle prove che posso fare per restringere la casistica delle cause?
Grazie tante per il tuo prezioso aiuto!
Jacobbe73.:icon_cool:
 
Ciao Jacobbe73 volevo fare una piccola considerazione sul posizionamento della tua attuale antenna logaritmica.

Io cercherei di allontanare l'antenna dal condizionatore (sembra quasi che ci sia a contatto), in quanto il segnale dtt è molto sensibile "ai rumori impulsivi" generati anche dai motori di questi apparecchi. Potresti notare momentanei decadimenti di segnale quando il motore attacca/stacca.
Poi anche l'installazione col muro dietro non so quanto sia vantaggiosa, se ti è possibile io ti consiglio di metterle su di un palo, in una configurazione "classica".
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao Jacobbe73 volevo fare una piccola considerazione sul posizionamento della tua attuale antenna logaritmica.

Io cercherei di allontanare l'antenna dal condizionatore (sembra quasi che ci sia a contatto), in quanto il segnale dtt è molto sensibile "ai rumori impulsivi" generati anche dai motori di questi apparecchi. Potresti notare momentanei decadimenti di segnale quando il motore attacca/stacca.
Poi anche l'installazione col muro dietro non so quanto sia vantaggiosa, se ti è possibile io ti consiglio di metterle su di un palo, in una configurazione "classica".
ASSOLUTAMENTE d'accordo! :evil5:
Messa così, tanto valeva mettere un filo di rame steso e attaccato con lo scotch sul vetro della finestra...
Potrebbe andar bene anche l'antenna attuale, ma suggerisco vivamente di installarla su un palo in un punto libero da ostacoli vicini, anche se posteriori alla direzione di puntamento. :icon_rolleyes:

PS: le antenne o gli accessori per il DTT non esistono (a dispetto di ciò che si sente e si legge in giro), perché il principio di trasmissione e ricezione dei segali è sempre lo stesso. ;)
 
Ok grazie per le voste risposte!
non immaginavo proprio che innanzi tutto fosse un problema di installazione (ho fatto esperienza con le parabole, rotori, ecc... ma ovvio sono altre cose).
La cosa buffa è che quell'antenna me l'ha installata l'antennista.... vabbè, lasciamo perdere! (con tutto quello che si legge in giro circa le competenze dei professionisti...:doubt: ).
Cercherò di installarla sul tetto (per fortuna sono all'ultimo piano) sperando di risolvere il mio problema.... però fin quando avevo da vedere i canali analogici vedevo tutto benissimo, senza alcun disturbo...:crybaby2:
Saluti.
Jacobbe73.:D
 
Jacobbe73 ha scritto:
... Cercherò di installarla sul tetto (per fortuna sono all'ultimo piano) sperando di risolvere il mio problema. ...

Ottima idea. Di sicuro ti risparmi rotture varie (disturbi anche futuri), e se la zona/impianto lo permette potresti risparmiarti anche l'amplificatore (ora non so se sia il caso tuo). Se non sbaglio un'altra regola d'oro (imparata qui) è anche cercare di amplificare solo lo stretto necessario, pur mantenendo, dove possibile, dei margini di amplificazione per futuri ampliamenti della rete di distribuzione.
 
Per dirla tutta, a quel cavo io ho collegato tre televisori.... forse non è il massimo ma per quanto riguarda la visione dei canali analogici vanno tutte e tre benissimo (credo di poter dire che il livello del segnale sia buono).
Visto che dovrò portare il cavo sul tetto per installare l'antenna lì, credo proprio che cambierò l'antenna con una nuova, diciamo di ultima generazione :D
Saluti.
Jacobbe73.
 
Allora ti consiglio di prevedere due antenne, una per la VHF III banda ed una per la UHF, cioè IV+V banda (la log riceve infatti sia la III, che la IV che la V banda contemporaneamente, ma non è un granché come qualità).
Entrambe dovranno essere a larga banda e per quella UHF suggerisco che abbia una certa direttività.
Per unire i due segnali delle due antenne va bene un comunissimo miscelatore VHF-UHF.

La consultazione del seguente thread potrà forse darti un aiuto in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Grazie AG-brasc per l'ottimo chiarimento tecnico!
seguirò i tuoi consigli circa l'antenna da installare :D
Saluti e grazie ancora!
Jacobbe73.:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso