consiglio acquisto decoder sat hd linux

Io uso l'altro display..anche se devo ottimizzarlo
mandato dal mio nokia lumia 820 wp 8.1

Quale? Quello che ho postato è quello di default. Non c'è un modo per spegnere il display quando si mette in standby? Ho guardato nelle impostazioni ma si può solo ridurre la luminosità


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sempre dal menu ti fa scegliere una seconda skin per il display. Se non erro (ma come torno ti dico con sicurezza) si può spegnere da display.

P.s. che firmware monti? Io lo dico senza nessuna faziosità che è consigliabile la openatv.
 
Ho privato. Ma resta sempre acceso. Ho messo la Italysat


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
intanto ringrazio newgolfer e a tutti quei amici ( anche in questo forum) che giudicano le mie parole autorevoli .

cmq la qualità video è molto buona...decisamente sono quelle migliori per i prodotti broadcom , ma come dice newgolfer , azbox+opensat rimane una qualità video che dopo 8 anni rimane ancora insuperata !!
 
Anzitutto grazie per le vostre pronte risposte, ma vi chiedo se sia mai possibile che i vari costruttori (molto spesso coreani per tutti) non vogliano dare priorità a questo aspetto che ritengo fondamentale, anche perchè non credo che non ve ne siano le possibilità, ma si tratti di priorità di tipo commercialie. O no?
 
Volevo chiedere a Raskino com' e la qualità video di questo decoder , considerato che hai avuto anche azbox in passato ..............

grazie
 
Per la qualità video diciamo che sono tutti uguali. Non scegliere un decoder in base a quello, non fa la differenza.
Per le mie tasche posso assicurare che son passato a un Venton HD Eco+ combo sat/dtt, la differenza sono solo i soldi risparmiati.
Ciao
 
Per la qualità video diciamo che sono tutti uguali. Non scegliere un decoder in base a quello, non fa la differenza.
Per le mie tasche posso assicurare che son passato a un Venton HD Eco+ combo sat/dtt, la differenza sono solo i soldi risparmiati.
Ciao

tutti uguali mi sembra strano, un decoder da 100 euro non penso sia uguale a uno da 300 ( spero)
 
Ciao,
sono indeciso sull'acquisto di un box diciamo attorno ai 200 euro. Ho gia' un Sunray sr4 triplo tuner, fa il suo lavoro ma ogni tanto qualche blocco dovuto alla pochissima memoria interna mi ha fatto salire la scimmia di provare qualcos'altra. Ho visto questo Atemio Nemesis e mi sembra buono anche leggendo la recensione di Raskino. Avevo puntato i VU+ ma per avere un combo tuner sat+ dtt il prezzo saliva un po' troppo. In poche parole mi date un consiglio :
- combo
- che supporti un po' di immagini cosi' da smanettarci
Col Sunray avendo A8P ho provato molte immagini ma vista la poca memoria secondo me Nemesis resta quella piu' stabile.
Grazie
 
Nemesis e sicuramente ottimo ma fuori budget, meglio un atemio 6200 o un gigablue se plus combo o ancora venton eco, altee caratteristiche che ti interessano oltre quelle menzionate?
 
Ciao,
credo che aggiungero' qualcosa e prendero' il Nemesis sotto consiglio di Raskino. Ho guardato online e l'ho trovato sui 320-330 euro, c'e' qualche negozio che lo propone a meno se possibile indicarlo ? grazie
 
ho visto l'atemio nemesis come consigliato ed è una bomba ma costa un occhio :D

prima di tutto vorrei capire una cosa:
perchè la sezione dei decoder linux è separata da quella dei decoder satellitari?
sono migliori forse?

seconda cosa: a me serve un decoder COMBO nella cui CI possa inserire una prepagata premium
il collegamento deve avvenire mediante HDMI e inoltre (ma mi sa che non è possibile) mi piacerebbe possa avere anche una CI per tivusat
non chiedo registrazioni, wifi e chissà che altro, devo solo guardare la tv...
che mi consigliate al massimo dei 100€?
 
Atemio 6200 combo senza dubbio fa quello che ti serve prendi il conbi e ci vedi tvsat e m7
 
E' stata organizzata così per effettuare una distinzione. Quello che caratterizza i decoder con a bordo Linux è anzitutto la versatilità che offre questo firmware che è un vero e proprio sistema operativo con delle applicazioni (software) che possono essere messe a corredo del ricevitore. Il sistema operativo non è generalmente free (non si trovano generalmente i sorgenti) ma può essere personalizzato ed arricchito da chi è esperto del sistema ("operativo") Linux. Questo tipo di ricevitori piacciono tipicamente agli addetti ai lavori perché è un modo più ampio di vedere il ricevitore stesso che non è realizzato negli altri ricevitori : ti faccio un esempio con i ricevitori Linux puoi trovare facilmente una applicazione che permette di ascoltare le radio online in internet direttamente dal ricevitore senza computer di mezzo ma solo se è connesso a internet ... così è per altre applicazioni. Il tempo di partenza (bootstrap) di un ricevitore Linux è decisamente maggiore di un ricevitore non Linux perché il sistema deve riconoscere tutto l'hardware che forma il ricevitore stesso ... cosa che non accade con i ricevitori normali. Per questo fatto è maggiormente utilizzata la funzione di stand-by al posto di effettuare lo shutdown del sistema operativo (spegnimento).

prima di tutto vorrei capire una cosa:
perchè la sezione dei decoder linux è separata da quella dei decoder satellitari?

sono migliori forse?
 
Indietro
Alto Basso