Consiglio acquisto monitor PC

Hai provato a regolare la "Velocità di aggiornamento" ? Usando Windows 7 vai nel "Pannello di controllo" e scegli "Aspetto e personalizzazione", poi vai sotto "Schermo" e "Risoluzione dello schermo" e selezioni "Impostazioni avanzate": a questo punto scegli il tab relativo a "Monitor" e finalmente hai la "Frequenza di aggiornamento". Puoi scegliere una diversa frequenza, in pratica più bassa è, e più definita è l'immagine e così anche i caratteri (in genere). Va detto che questa impostazione è soggetta al tipo di scheda grafica ed al monitor che hai, per cui può accadere che non siano possibili tutte le frequenze di aggiornamento previste da Windows e ci dovrebbe essere un controllo sulla fattibilità del cambiamento ovvero un ritorno alle condizioni precedenti nel caso in cui non sia possibile, per errore, non vedere più attraverso il monitor.
 
@Noisemaker, se vuoi un consiglio... prendi un monitor per PC, i monitor per TV, anche adattandoli con le varie impostazioni, c'è un rischio maggiore di bruciare i pixel con le immagine statiche sullo schermo..... oltre ad avere minor definizione, profondità e brillantezza....
 
Io sono passato da un monitor LG IPS da 23" a un monitor/TV Samsung da 24" citato qualche post prima. LG si è bruciato quando era ancora in garanzia o meglio era diventato rosa sulla destra e si vedeva della grafica di Chrome rimasta stampata, non è che lo lasciavo li per delle ore, perchè entrava il salvaschermo e poi le funzioni di spegnimento. Ho messo il Samsung e si vede praticamente uguale ma le immagini in movimento sono più fluide meno scattose dell'LG. Unica pecca forse è che la luce sembra appena affievolirsi alle estremità, io noto su tutto il lato desto come una striscia verticale di qualche millimetro leggermente meno luminosa. Forse di nota di più o di meno anche da come sto posizionato davanti al monitor. Il monitor/TV sembra anche più robusto e pesante, l'LG era una piuma.
 
Ultima modifica:
Se lo acquisti presso un negozio fisico, ti consiglio di provarlo in modo da vedere se, ad esempio, il menù è di facile accesso e scorrevole senza problemi ( una cosa che, alle volte, non mi piace dei monitor asus sono i tasti per scorrere il menù)
 
Ma la visione migliore o peggiore di un monitor, non dipende anche molto dal PC, scheda video, settaggi, collegamenti e sistema operativo?
 
Ultima modifica:
@noisemaker hai letto le risposte precedenti ?

ALEVIA ha scritto:
Hai provato a regolare la "Velocità di aggiornamento" ? Usando Windows 7 vai nel "Pannello di controllo" e scegli "Aspetto e personalizzazione", poi vai sotto "Schermo" e "Risoluzione dello schermo" e selezioni "Impostazioni avanzate": a questo punto scegli il tab relativo a "Monitor" e finalmente hai la "Frequenza di aggiornamento". Puoi scegliere una diversa frequenza, in pratica più bassa è, e più definita è l'immagine e così anche i caratteri (in genere). Va detto che questa impostazione è soggetta al tipo di scheda grafica ed al monitor che hai, per cui può accadere che non siano possibili tutte le frequenze di aggiornamento previste da Windows e ci dovrebbe essere un controllo sulla fattibilità del cambiamento ovvero un ritorno alle condizioni precedenti nel caso in cui non sia possibile, per errore, non vedere più attraverso il monitor.

Secondo me i caratteri sono un po' offuscati a causa di una frequenza di aggiornamento non ottimale.
 
Allora non puoi cambiare la frequenza di aggiornamento, sempreché tu abbia il monitor correttamente definito (Modello e Marca) nelle proprietà o nel tipo di Monitor.
 
Gli schermi LCD o LCD retroilluminati LED (chiamati comunemente LED) di solito non hanno come frequenza predefinita/consigliata 60 Hz?
 
la frequenza di aggiornamenoto è ininfluente sulla qualità video usando i moderni schermi LCD-LED , questo valore aveva senso con i vecchi monitor a tubo catodico, dove in effetti usando solo 60hz si notava ancora un pò di sfarfallio, e era meglio usare 75hz o di più.
Nei monitor LCD l'immagine è persistente, quindi non esiste lo sfarfallio, 60hz,50hz o 75hz non cambia la qualità.

Se i monitor sono offuscati può darsi che si usino i caratteri CLEARTYPE, oppure che la qualità del cavo non sia ottimale o che il cavo sia corrotto, stai usando un cavo hdmi o vga ?
 
Indietro
Alto Basso