Consiglio acquisto nuovo smart TV 4K 43 pollici

Differenze tra A7 e E7?

Comunque, pannello a parte bisogna considerare anche il software (non conosco VIDAA)
Vidaa software molto leggero che gira molto bene, ovviamente a volte si impalla, come tutti ma è molto raro. Sul mio Hisense datato le app vanno una meraviglia, Netflix, Dazn, e Prime Video su tutti. Ma anche le altre vanno bene.
 
Comunque, pannello a parte bisogna considerare anche il software (non conosco VIDAA)
Concordo. Se cerco recensioni per VIDAA butta male in genere.
Se cerchi miglior sistema operativo è sempre Google TV in tutti i risultati (e non uso Google come motore di ricerca di solito, uso Brave), e VIDAA non è mai tra i migliori.


image.png
 
Pannello VA rispetto al IPS di Sony, più luminosita, compatibilità con HDR10+, VRR utile per gaming
Ma solo il pannello vale tutto, oggi un IPS non lo consiglierei a nessuno
Pannello VA ha svantaggio che è per 1 persona, appena ti sposti di 20 gradi cominci a perdere contrasto. IPS fino a 178 gradi vedi bene, ideale per più persone.
Luminosità e contrasto ok, ma se non sei esattamente in centro perdi tutto.
Io consiglierei di andare a farsi un giro in qualche negozio e provare a mettersi davanti ad un HiSense e spostarsi prima di fare l'acquisto, per non pentirsi in seguito.

HDR10+ mah... Innanzitutto bisogna chiarire all'utente che deve avere il piano Netflix più costoso ovvero Netflix Premium da 20 Euro al mese per poterne usufruire. Se no inutile. DAZN mi risulta che non supporta HDR10+.

Secondo me il consiglio del VA ha senso per il ragazzetto in cameretta che deve giocare alla Playstation. IPS ha più senso in un soggiorno.
Se si vuole più contrasto si alza il budget.

Poi enorme campanello d'allarme per "Hisense TV 43" QLED 4K 2025 43E78Q": Potenza Audio: 2x7 W quindi totale 14 W
Questo vuol dire che l'audio sarà oltre qualsiasi livello di penoso e si troverà a spendere altri soldi per una soundbar a meno che non ce l'ha già.

Poi oh, se uno vuole/può spendere poco si accontenta e se lo farà andare bene lo stesso. Ma almeno come si dice, uomo avvisato...
 
A questo punto gira e rigira, risparmi ancora e ti fai una TV con l'Ambilight a soli 259 Euro secondo me.


Sempre pannello VA, HDR10+, VRR, un minimo di audio in più, e hai l'effetto WOW assicurato quando vengono gli amici a casa, e ovviamente la luce proiettata sul muro dal retro della tv ti aiuta a non affaticare la vista.

 
Non sapevo che il televisore servisse per impressionare gli amici :D

Posseggo oled, va, ips ....ci andrei cauto prima di sconsigliare un televisore a priori solo perché monta un pannello IPS, soprattutto per quelli di fascia bassa .
 
Non sapevo che il televisore servisse per impressionare gli amici :D

Posseggo oled, va, ips ....ci andrei cauto prima di sconsigliare un televisore a priori solo perché monta un pannello IPS, soprattutto per quelli di fascia bassa .
Hai visto quante cose si scoprono ogni giorno? anche a quello serve! ::D
 
Ringrazio tutti per i consigli che mi state dando, invece come alternativa questo Samsung QLED come lo considerate? Nei giorni scorsi ho visto si trovava anche a prezzi inferiori.

Sembra il modello successivo di quello che ha preso mio suocero UE43CU7090UXZT --> assolutamente niente di eccezionale, e ti garantisco che l'audio fa veramente schifo.

Per coerenza suggerirei sempre il Philips, ma mi sono accorto che c'è il nuovo modello 2025 che ti porti a casa con 298 Euro:

Da notare che i Philips di fascia bassa montano Titan OS, che come pro ha che è il meno invasivo a livello di pubblicità, come lato negativo hanno meno app.
C'è da dire che se usi solo Netflix e DAZN saresti coperto alla grande.

Un'altro pro dei Philips è il telecomando, che ha i tasti numerici "a scomparsa". Bellissimo. I telecomandi dei Samsung sono a mio parere personale i peggiori.

Se puoi alzare il budget di 50 Euro, un altro Philips che potrebbe valere la pena che da Amazon costa 449 e invece da Mediaworld costa 399 è questo

43PUS8510/12​

Almeno avresti un QLED e potrebbe essere anche meglio del Sony che ti suggerivo inizialmente (anche se il Sony ha Google TV e per me rimane un fattore importante).


Se puoi la W93 è ancora meglio perché dotata di local dimming
A parte che il W93 meno di 600 Euro impossibile... forse al massimo un W60 o W80....
Panasonic ha il problema di avere Fire TV, che molti lamentano essere lento e inoltre ti appioppa le pubblicità invasive di comprare il latte di mandorla da Amazon... (n)
Edit: in alternativa questo Panasonic come pro ha Google TV del 2024 e ha 24 W di audio (non che ti cambino la vita) e costa 289 Euro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso