Consiglio acquisto PC portatile

nick66

Digital-Forum Master
Registrato
23 Dicembre 2006
Messaggi
613
Località
Torino
Ciao e intanto auguri di buon anno a tutto il forum.
Un vecchio Portatile Toshiba satellite mi sta abbandonando ( ha 10 anni ) e ho deciso di sostituirlo.

Le mie necessita' non sono altissime nel senso che utilizzo questo PC per tutte quelle attivita' che possono essere fatte in ambiente domestico ( no giochi ), quindi internet, ascolto musica film mp3 ectect. Su questo PC vorrei installare poi il necessario per buttarmi nel mondo della programmazione app.
Per lavoro utilizzo gia' un altro portatile aziendale.
Il mio budget di spesa e' di 500 euro.
Ho visto che le possibilita' sono diverse.
Sarei intenzionato a prendere o ASUS o HP o Toshiba.
Cosa mi consigliate?

Inoltre ha ancora senso secondo voi prendere un pc con dvd? Secondo me no, saranno anni che non masterizzo piu nulla.

Infine, tutti i pc oramai hanno w8. la procedura di configurazione al primo avvio e' complessa?

grazie
 
Se la tua meta sono le app Android (???) giudico l'ambiente di sviluppo (Eclipse ???, DroidDraw ???, NetBeans ???) molto ma molto esigente. Tale ambiente potrebbe essere molto pesante a tal punto da girare con difficoltà su un notebook. In realtà, se stai parlando di app Android, queste girano intrepretate da "Dalvik Virtual Machine" una macchina virtuale simile a Java: metti insieme l'ambiente interpretato + Eclipse + NetBeans e viene fuori un ambiente pesante per un notebook (dipende anche da che cosa intendi sviluppare). Io mirerei soprattutto alla capacità della cpu, disco veloce e capiente, forse la gpu (dipende da cosa sviluppi) e lasciando in secondo piano altri aspetti. Il DVD è poco influente come costo. Lascierei perdere Asus e Toshiba e guarderei gli HP, Lenovo e Dell.
 
Diciamo che l'obiettivo era proprio quello di passare da eclipse e l'sdk android per entrare in questo mondo che mi affascina.
Perche mi dici di lasciare perdere toshiba e sopratutto asus? Da un idea chr mi sono fatto e che ho sempre avuto gli asus mi sono srmpre parsi ottimi.
 
Io ho un'altra opinione sui prodotti da te citati. Probabilmente noi due abbiamo fatto esperienze completamente diverse su questi prodotti. Lungi da me influenzarti, comunque. Ti ho dato solamente un'opinione che è quella di un utente finale.
 
Certo ci mancherebbe, era solo per sapere se avevi avuto esperienze negative. Io ero orientato su hp poi guardandomi un po attorno non mi dispiacevano gli asus che reputo non male.
 
La mia esperienza mi porta a consigliarti un hp...ne ho uno da quasi 8 anni che continua a svolgere egregiamente il suo lavoro...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Anche io se dovessi acquistarlo guarderei più alle prestazioni e alla marca del processore come in parte sottolineato da Alevia ;)
 
Prenditi un Intel i3 o i5 e un disco ssd (consiglio samsung 840 pro) vedrai che sarà una scheggia!
 
Parere personale: io possiedo anche un Asus ma sono caduto male in quanto a progettazione, funziona male la dissipazione del calore, l'hard disk è lento come prestazioni rispetto al resto e ha parecchi settori danneggiati (dall'inizio dell'uso). Io non me la sento di ricomprare un altro Asus e neppure di consigliare la marca. Al contrario di me ci sono delle persone che sono soddisfatte della Asus. Con i prodotti Toshiba non ho esperienza diretta, invece possiedo notebook HP e Lenovo e sono molto soddisfatto.
 
Parere personale: io possiedo anche un Asus ma sono caduto male in quanto a progettazione, funziona male la dissipazione del calore, l'hard disk è lento come prestazioni rispetto al resto e ha parecchi settori danneggiati (dall'inizio dell'uso). Io non me la sento di ricomprare un altro Asus e neppure di consigliare la marca. Al contrario di me ci sono delle persone che sono soddisfatte della Asus. Con i prodotti Toshiba non ho esperienza diretta, invece possiedo notebook HP e Lenovo e sono molto soddisfatto.

Secondo me monta un processore che scalda molto, in quei casi non c'è molto da fare... È molto importante verificare il processore (velocità e consumi)
 
È la scheda grafica che contribuisce negativamente a riguardo del calore. Il processore è Intel e secondo me non scalda molto. Il punto dolente e vergognoso è il sistema di ventilazione che è insufficiente per un uso nella norma di un paio di ore durante l'estate: si blocca o fa il reboot ! Controllato con sistema di monitoraggio.
 
Grazie dei consigli do un occhiata e decido. Credo pero' che andro' su un hp.
Peraltro per lavoro ho un hp aziendale della serie businnes che sta acceso 10/11 ore al giorno e in 5 anni problemi zero. Anche se la serie business mi sembra tutt'altra cosa
 
Cosa ne dite dell' HP-N048SL
Non e' di grandi pretese ma ha tutto quello che mi serve a mio avviso ed oltretutto ho visto in giro delle offerte allettanti.
Se avete qualche suggerimento su un altro modello ( sempre HP ) accetto consigli
 
Io (su 7 portatili in possesso), consiglio Toshiba. Premesso che i portatili devono mirare ad un'architettura quasi perfetta, gli HP non rispondono appieno a questi requisiti, i microprocessori scaldano eccessivamento con continua ventilazione forzata al massimo, e imbottigliamento della RAM. I Toshiba invece, hanno un'architettura molto più curata, ossia funziona come una canna di fucile, nel senso che sia la CPU, la RAM e il BUS, sono perfettamente allineati sfruttando al massimo tutte le potenzialità in sicurezza.
Cito questo perchè le differenze sono state notate con lavori molto pesanti. Ad es. mia figlia (IV anno di architettura) lavora spesso con 4/5 software aperti contemporaneamente e molto pesanti, tipo Autocad, Maja, Photoshop, ed altri di rendering 3D in tempo reale. Spesso lavora con il Toshiba perchè è più fluido e veloce, mentre l'HP dà problemi di blocchi ed altro. Da premettere che i pc sono dello stesso livello (RAM, HD, ed altro).
Sembra che i componenti dei Toshiba siano ben "allineati" e selezionati tra loro come caratteristiche, in modo da non creare imbottigliamenti.
 
Ma hai notizie, per da qualche tuo collega di lavoro, che l'ambiente di sviluppo e di emulazione per Android riesca a girare con prestazioni accettabili su di un notebook ? Io sono ormai al fuori dall'ambiente ma leggo di notizie contrastanti a riguardo, probabilmente perché il target delle applicazioni può essere molto differente e quindi anche gli ambienti. Io ti suggerisco, prima di fare una scelta, di parlare con persone che sono nell'ambiente di sviluppo per sapere se ha senso una scelta del genere. Io la butto li, ricordati che esiste anche Linux (non certo emulato a sua volta) che è meno esigente di Windows 8 e impegnerebbe meno risorse hardware: magari si potrebbe anche fare un dual boot se la cosa ha senso. Probabilmente il mio è solo uno scrupolo e l'ambiente può girare tranquillamente.

Per la scelta dell'hardware io direi che l'AMD la lascerei perdere. Meglio Intel.
 
Secondo me W8 ha molta "paglia" e poco "succo", nel senso di troppa grafica e spreco di risorse. Sembra fatto solo per Internet e giochi, tipo XBOX e Tablet. Per sviluppo, progettazione e programmazione, occorrerebbe "svuotarlo" di tante cose superflue.
 
Indietro
Alto Basso