Consiglio acquisto Pc

gianca68

Digital-Forum Master
Registrato
26 Agosto 2005
Messaggi
793
Località
Pescara
Ciao a tutti
è la prima volta che scrivo in questa sezione, avrei cortesemente bisogno di un consiglio da chi ne capisce più di me. Il mio pc sta cominciando a dare segnali preoccupanti, e sto vedendo qualcosa di nuovo in giro.
Ho visto in offerta questi due modelli. Riporto le info che sono sui volantini:

- Asus Notebook F552EP-SX094H, schermo 15.6, proc. AMD A4-5000 QC, scheda video AMD Radeon HD 8670M 1GB, HD 750 GB, RAM 6GB FSB (4GB+2GB), 1600MHz DDR3, presa HDMI, webcam integrata, s.o. Windows 8.1
Costo: 399 euro

- HP Notebook 15N234SL, schermo 15.6, proc. Intel Core i7 4500U (1.80 GHz), scheda video Nvidia GeForce con 2GB dedicati, masterizzatore DVD Super Multi, 3 usb, HDMI, WiFi 802 B/G/N, Bluetooth, HD 750 GB, RAM 8GB, s.o. Windows 8.1
Costo: 549 euro

Un caro amico che se ne intende mi ha detto che i prezzi sono entrambi buoni e proporzionati, e quindi dipende da quanto voglio spendere e avere... :)
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo! ;)
 
A vederli cosi sulla carta prenderei il secondo che è più perfomante
 
Grazie Ercolino, quello che volevo capire è se questa maggiore possibilità di performance vale il prezzo, considerando che la differenza non è poca.
 
Sicuramente un i7 è meglio di un AMD e quindi la scelta migliore secondo me e prendere hp. Io ho avuto sia notebook hp sia notebook asus e devo dire che con hp mi sono trovato sempre meglio.
Io però farei così: risparmierei qualche euro comprando l'asus e con i soldi risparmiati comprerei un hard disk ssd. Quello sì che farebbe la differenza!
 
In effetti oggi sono andato a vedere l'HP, ma non l'ho trovato...
Devo provare a tornare il 16, forse torna qualcosa. Vi farò sapere...

Nel frattempo grazie mille, e buon ferragosto! ;)
 
Io risparmierei qualcosa cercando un intel i3/i5 in offerta e poi sostituirei l'hard disk con un ssd, vedrai che sarà più veloce di un i7 con un hd da 5400 giri.
 
Controlla anche la risoluzione dei monitor, sui 15" molti montano 1280x768 (mi pare)
 
Più la risoluzione è alta e più è definito (come nelle tv) peró poi vedrai le icone e le scritte più piccole. A mio parere se la risoluzione è bassa si vede un po troppo sgranato
 
Ciao a tutti
è la prima volta che scrivo in questa sezione, avrei cortesemente bisogno di un consiglio da chi ne capisce più di me. Il mio pc sta cominciando a dare segnali preoccupanti, e sto vedendo qualcosa di nuovo in giro.
Ho visto in offerta questi due modelli. Riporto le info che sono sui volantini:

- Asus Notebook F552EP-SX094H, schermo 15.6, proc. AMD A4-5000 QC, scheda video AMD Radeon HD 8670M 1GB, HD 750 GB, RAM 6GB FSB (4GB+2GB), 1600MHz DDR3, presa HDMI, webcam integrata, s.o. Windows 8.1
Costo: 399 euro

- HP Notebook 15N234SL, schermo 15.6, proc. Intel Core i7 4500U (1.80 GHz), scheda video Nvidia GeForce con 2GB dedicati, masterizzatore DVD Super Multi, 3 usb, HDMI, WiFi 802 B/G/N, Bluetooth, HD 750 GB, RAM 8GB, s.o. Windows 8.1
Costo: 549 euro

Un caro amico che se ne intende mi ha detto che i prezzi sono entrambi buoni e proporzionati, e quindi dipende da quanto voglio spendere e avere... :)
Voi che ne pensate?
Grazie in anticipo! ;)

Non hai detto a cosa ti serve il portatile: lavorare, giocare, ****eggiare in giro... A seconda dell'utilizzo, avrai esigenze diverse. Per esempio, se vuoi un portatile per giocare, dovrai prendere uno con una scheda video con i contro-giggioni ( e scordati i 540 euro). Per lavorare, l'autonomia ha una maggiore importanza rispetto alle capacità 3D della scheda video - e qui, i 549 euro ci possono stare. Per esibire il PC in giro come uno status symbol (Facebook, Youtube, sborronerie varie) ovvio che devi prendere un PC che "colpisca" anche solo a vederlo - e un iCoso è d'obbligo.

Comunque, supponendo che ci lavori, un i7 non ti serve: un i5 basta e avanza. 4GB di RAM sono il giusto per un PC da lavoro. Come alcuni hanno consigliato, un SSD sarebbe ideale, ma i modelli che lo incorporano al momento della vendita lo fanno pagare caruccio (si vede che in fabbrica fanno una fatica immane a montarlo...) Un SSD da 240GB (il Sandisk Ultra Plus, per esempio) costa sui 100 euro e, su molti portatili, cambiarlo (è una cosa facile da fare) non invalida la garanzia.

Ricapitolando: lascia stare le due offerte dei volantini e cerca online - oppure fatti un giro da MediaworldTronyEuronicsCometMarcoPoloExpertSaturn e altri notebookai di fiducia - un portatile con queste caratteristiche:

1° Processore i5
2° 4GB RAM
3° Batteria 6 celle
4° Schermo 15" con risoluzione non inferiore a 1366x768
5° Corso di due settimane a domicilio con la commessa ventiduenne (ex Miss Ibiza 2013) per "l'introduzione" all'utilizzo del portatile e altri accessori "touch" :D
 
Secondo me 1366x768 su un 15" è troppo bassa, il mio macbook pro 13" ha 1440x900
Come Ssd i migliori sono la serie Pro dei samsung: 840 pro (5 anni di garanzia) e i nuovi 850 pro (10 anni di garanzia)
Verifica inoltre che la scheda madre sia sata3, altrimenti ssd viaggia alla metà della velocitá massima
 
@rio9210: hai ragione, il portatile mi serve quasi in toto per lavorarci, che ci gioca sono le figlie, quando se ne impadroniscono :D
Quelli proposti derivano da due offerte di Trony ed Euronics, ho visto anche le altre offerte di centri qui attorno, ma nessuno (o quasi) specifica il tipo di hard disk, devo andare di persona e parlare con qualcuno, se il tempo "regge" (nel senso che non esce il sole...) magari oggi provo.
P.S. Bella l'idea del corso per il "touch"... :D

@rinoronie: idem come sopra, la risoluzione video non è mai (o quasi) indicata, chiederò anche questo.

Solo per informazione, 6 anni fa ho comprato il modello con cui sto ancora lavorando: Compaq Presario C700, processore intel core 2 duo cpu T5750 2GHz, 3GB Ram, 320 HD.
Come dicevo, riesco ancora a lavorarci, ma ho i seguenti problemi, che mi fanno pensare ad una prossima dipartita:
- surriscaldamento: ho provato a togliere un po' di polvere con aria compressa, ripulendo gli sfiati, ma continua a riscaldare: da quello che posso capire, la scheda madre lavora intorno ai 55°C, il processore intorno ai 50, l'HD sui 40. Non ti dico se provo a vedere un video: dopo max 10 minuti si surriscalda al punto che devo smettere o spegnerlo, altrimenti lo fa lui da solo...
- devo lavorare sempre attaccato alla rete elettrica, la batteria non regge più di 20 minuti. Vorrei riprenderla comunque, ma può essere che si riscalda molto proprio perché è sempre attaccato?
- tastiera: a volte, mentre scrivo, schiaccio una lettera qualsiasi e mi ritrovo il cursore che va da un'altra parte, continuando a scrivere come se fossi saltato in mezzo alla pagina... lo fa ovviamente in modo del tutto casuale...
- internet: se carico qualche sito più "pesante" (es. corriere della sera o gazzetta dello sport) mi si pianta per una decina di secondi senza che possa fare assolutamente nulla, posso solo attendere che si "sblocchi"

Secondo voi, oltre ricomprare la batteria, c'è qualcosa che posso fare per "recuperarlo" e continuare comunque a lavorarci, al di là dell'acquisto del nuovo (che va cmq avanti)? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Io ho un macbook con Intel Core 2 Duo a 2,4 GHz, 4Gb ram e disco SSD ed è ancora molto veloce, ovvio che quando il processore lavora molto il pc scalda un pochino.
Per la pulizia non devi soffiare con un compressore, ma aprirlo e aspirare.
Per le specifiche, basta che controlli il modello esatto su internet e trovi tutte le caratteristiche
 
@rio9210: hai ragione, il portatile mi serve quasi in toto per lavorarci, che ci gioca sono le figlie, quando se ne impadroniscono :D
Quelli proposti derivano da due offerte di Trony ed Euronics, ho visto anche le altre offerte di centri qui attorno, ma nessuno (o quasi) specifica il tipo di hard disk, devo andare di persona e parlare con qualcuno, se il tempo "regge" (nel senso che non esce il sole...) magari oggi provo.
P.S. Bella l'idea del corso per il "touch"... :D

Se non specificano il tipo di hard disk, al 101% è il classico disco meccanico a 5400 giri (se fosse a 7200 lo strombazzerebbero ai quattro venti...) Inutile andare a parlarci, credo che non farebbero altro che proporti di cambiare il disco fisso (se è facile per te, è facilissimo per loro) ma il SSD lo pagheresti il 50% in più. Quindi, compralo a parte e montalo da solo. Se hai mai usato un cacciavite per aprire un qualche tipo di coperchio, saprai cambiare anche il disco fisso di un portatile - su Youtube sicuramente troverai il video di come si fa per la famiglia di portatili che acquisteresti.

@rinoronie: idem come sopra, la risoluzione video non è mai (o quasi) indicata, chiederò anche questo.

Visto che sei su digital forum, qualcosa mi dice che sai usare Internètte. C'è un meraviglioso sito chiamato www.google.it, io di solito scrivo il modello della diavoleria elettronica che mi interessa e aggiungo la parola "specs", come per magia mi escono (non si sa bene da dove) una serie di risultati dove posso sapere vita e morte del oggetto dei miei desideri (no, non è la commessa Miss Ibiza...) :D E, dopo aver letto le specifiche tecniche, cerco/leggo i siti dove utenti come me, come te, come noi (e anche come voi) piangono/gioiscono/declamano/inveiscono contro i pregi difettosi e contro i difetti pregiati dell'oggetto che io vorrei possedere (no, non si trova a Ibiza...)

Solo per informazione, 6 anni fa ho comprato il modello con cui sto ancora lavorando: Compaq Presario C700, processore intel core 2 duo cpu T5750 2GHz, 3GB Ram, 320 HD.
Come dicevo, riesco ancora a lavorarci, ma ho i seguenti problemi, che mi fanno pensare ad una prossima dipartita:
- surriscaldamento: ho provato a togliere un po' di polvere con aria compressa, ripulendo gli sfiati, ma continua a riscaldare: da quello che posso capire, la scheda madre lavora intorno ai 55°C, il processore intorno ai 50, l'HD sui 40. Non ti dico se provo a vedere un video: dopo max 10 minuti si surriscalda al punto che devo smettere o spegnerlo, altrimenti lo fa lui da solo...
- devo lavorare sempre attaccato alla rete elettrica, la batteria non regge più di 20 minuti. Vorrei riprenderla comunque, ma può essere che si riscalda molto proprio perché è sempre attaccato?
- tastiera: a volte, mentre scrivo, schiaccio una lettera qualsiasi e mi ritrovo il cursore che va da un'altra parte, continuando a scrivere come se fossi saltato in mezzo alla pagina... lo fa ovviamente in modo del tutto casuale...
- internet: se carico qualche sito più "pesante" (es. corriere della sera o gazzetta dello sport) mi si pianta per una decina di secondi senza che possa fare assolutamente nulla, posso solo attendere che si "sblocchi"

Secondo voi, oltre ricomprare la batteria, c'è qualcosa che posso fare per "recuperarlo" e continuare comunque a lavorarci, al di là dell'acquisto del nuovo (che va cmq avanti)? :eusa_think:

In teoria, per lavorarci quel portatile non è da buttare per niente (ho sempre invidiato quelli che hanno due banchi di RAM da 1,5GB ciascuno... ;)). La domanda è: l'ha sempre fatto (surriscaldarsi) oppure lo sta facendo ultimamente ? La butto lì: controlla che magari la ventola (oppure le ventole) non siano bruciate oppure ferme per una qualsiasi ragione. Detto questo, non è il primo Compaq/HP che vedo che sta diventando cesso dopo alcuni anni di utilizzo. Mia moglie ha un Toshiba Satellite L40-12X del 2007, inferiore come specifiche al tuo (processore 1,8GHz, 1GB RAM), e nonostante questo si sta ancora godendo i film (anche HD) senza il minimo problema del portatile (solo Windows Vista sclerava all'inizio, ma l'abbiamo sostituito con Win7). Di solito, questi portatili con qualche anno sulle spalle, cambiando il disco fisso con un SSD, ritornano ad essere oggetti decenti per lavorare, batteria permettendo.

Per gli impuntamenti vari, il cursore schizzoide e i "blocchi" del browser, la sola parola che mi viene in mente è "sputtan..ento" del sistema operativo e i vari software/codec/cazPUNTINIPUNTINIzate installate. Windows, come ogni sistema operativo che si rispetti, ogni tanto va formattato (NONNO MULTIMEDIALE dixit). Capisci MEGABAIT ?
 
In teoria, per lavorarci quel portatile non è da buttare per niente (ho sempre invidiato quelli che hanno due banchi di RAM da 1,5GB ciascuno... ;)). La domanda è: l'ha sempre fatto (surriscaldarsi) oppure lo sta facendo ultimamente ? La butto lì: controlla che magari la ventola (oppure le ventole) non siano bruciate oppure ferme per una qualsiasi ragione. Detto questo, non è il primo Compaq/HP che vedo che sta diventando cesso dopo alcuni anni di utilizzo. Mia moglie ha un Toshiba Satellite L40-12X del 2007, inferiore come specifiche al tuo (processore 1,8GHz, 1GB RAM), e nonostante questo si sta ancora godendo i film (anche HD) senza il minimo problema del portatile (solo Windows Vista sclerava all'inizio, ma l'abbiamo sostituito con Win7). Di solito, questi portatili con qualche anno sulle spalle, cambiando il disco fisso con un SSD, ritornano ad essere oggetti decenti per lavorare, batteria permettendo.

Per gli impuntamenti vari, il cursore schizzoide e i "blocchi" del browser, la sola parola che mi viene in mente è "sputtan..ento" del sistema operativo e i vari software/codec/cazPUNTINIPUNTINIzate installate. Windows, come ogni sistema operativo che si rispetti, ogni tanto va formattato (NONNO MULTIMEDIALE dixit). Capisci MEGABAIT ?

Ho fatto un giro, e (ovviamente!) è come dite voi.

Per il resto, ultimamente il surriscaldamento è aumentato, ma da quello che dite è normale. La ventola va, ho cercato su quel meraviglioso luogo che è www.google.it :)D) e ho trovato come ripurirla, ma non mi sembra di aver guadagnato molto. Vediamo.
Invece, in effetti in questi anni non ho mai formattato: lo facevo piuttosto regolarmente quando avevo il vecchio pc con XP, ma con questo mai... :icon_redface:
Con Vista mi sono trovato bene (forse sono l'unico al mondo! Del resto, ero stato bene perfino con Windows ME...), non vorrei passare al 7, ho paura di appesantire. Non ho però i dischi di installazione di Vista, ho solo i dischi di ripristino che avevo fatto a suo tempo.
C'è qualche ulteriore consiglio che potete darmi da seguire per la formattazione?
 
Indietro
Alto Basso