Consiglio aggiornamento PC

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Vorrei aggiornare il mio PC ormai vecchio di 7 anni ed inoltre aver la possibilità di sfruttare eventuali periferiche collegate alle prese USB 3.0 e quindi pensavo di sostiutire scheda madre,processore e ram.
Se possibile vorrei non dover reinstallare il sistema operativo (windows 10 32 bit)
Come nuovi hardware avevo pensato a questi:
- scheda madre ASUS H170-PRO
- processore Intel i5-6400 - Quad Core - 2,70 Ghz
- ram 2 banchi KINGSTON 8GB DDR4 2133MHZ
Come scheda video vorrei mantenere la mia attuale AMD Radeon HD 7700 Series installata sulla Slot PCI Express x16, siccome il PC non lo utilizzo per giocare.
Mi servirebbe una Slot PCI Express x1 per collegare la mia TBS 6925 DVBS/S2 tuner.
Mi servirebbe inoltre la presa sulla scheda madre per poter utilizzare una porta seriale.
Come alimentatore utilizzo un LC-Power metatron series LC1050 V.2.9
Il resto delle cose le collegherei tramite usb
Principalmente il PC lo uso per navigare, convertire files video
Può essere una buona configurazione?
C'è la garanzia che cambiati questi 3 hardware, il sistema operativo riconosca le novità e non mi chieda una reinstallazione del sistema operativo?
Per fornire maggiori dettagli Vi indico come è configurato ora il mio PC
Scheda madre ASUS P5 K Green rev. 1.02G
Processore Intel Core 2 Duo CPU E6850 3.00 GHz 3.00 GHz
Alimentatore LC-Power metatron series LC1050 V.2.9
Ram 4.00 GB (utilizzabile 3.25 GB) 4 banchi Kingston KVR6667D2N5/1G 1.8v
Scheda Video AMD Radeon HD 7700 Series
Scheda PCI 4 usb 2.0
Scheda PCI Express TBS 6925 DVBS/S2 tuner
Porta seriale (mi serve una scheda madre con anche la presa per collegare la porta seriale)
Hard disk Sata Samsung HD501LJ ATA 500GB
Lettore/masterizzatore bluRay LG HL-DT-ST BD-RE BH16NS40 ATA sata
Lettore/masterizzatore Sony Optiarc DVD RW AD-5240S ATA sata
Multi-Card Reader Manhattan (Lettore floppy – porte USB 2.0 – lettori Ms-SD, ecc..)
4 porte USB 2.0 collegate direttamente sulla scheda madre
2 porte USB 2.0 collegate direttamente sulla scheda madre
4 porte sata occupate sulla scheda madre (hard disk-2 lettori dvd-presa sata sul frontale del PC)
2 ventole supplemetari
Tastiera. Mouse, webcam, ecc. tutte usb
Grazie per l'aiuto e i suggerimenti.
 
Ti consiglio di prendere almeno un core i5 6600, la differenza di prezzo si aggira intorno ai 40 euro e, se puoi, 16 Gb di ram in configurazione 8+8 Gb (a patto di usare windows 10 64 bit). Cambiando la scheda madre dovrai, necessariamente, reinstallare il sistema operativo (l'hardware è diverso). Se precedentemente avevi windows 7 32 bit o windows 8/8.1 32 bit e successivamente hai aggiornato a windows 10, dovrai reinstallare seven o 8/8.1 e, poi, aggiornare nuovamente a windows 10 (questo entro il 31 luglio 2016). Inoltre se possibile, ma non sono sicuro che si possa fare, ti consiglierei di mettere la versione a 64 bit di windows 10, altrimenti 8 o 16 Gb di ram non serviranno a nulla (windows a 32 bit può sfruttare solo meno di 4 Gb di ram).
 
Ultima modifica:
Ti consiglio di prendere almeno un core i5 6600, la differenza di prezzo si aggira intorno ai 40 euro e, se puoi, 16 Gb di ram in configurazione 8+8 Gb (a patto di usare windows 10 64 bit). Cambiando la scheda madre dovrai, necessariamente, reinstallare il sistema operativo (l'hardware è diverso). Se precedentemente avevi windows 7 32 bit o windows 8/8.1 32 bit e successivamente hai aggiornato a windows 10, dovrai reinstallare seven o 8/8.1 e, poi, aggiornare nuovamente a windows 10 (questo entro il 31 luglio 2016). Inoltre se possibile, ma non sono sicuro che si possa fare, ti consiglierei di mettere la versione a 64 bit di windows 10, altrimenti 8 o 16 Gb di ram non serviranno a nulla (windows a 32 bit può sfruttare solo meno di 4 Gb di ram).
Pensavo al processore a 3.5 Ghz.
Come scheda madre pensavo alla Asus H-170 pro gaming, visto che costa poco più del modello H-170 Pro e mi sembra migliore.
Posso procedere quindi all'acquisto dei seguenti oggetti?
- scheda madre Asus H-170 Pro Gaming
- processore Intel Core i5 6600 3.5 Ghz
- 2 banchi memoria Memoria ram hx421c14fb/8 kingston 8gb 2133mhz ddr4 non-ecc cl14 dimm hyperx fury
Comprando questa scheda madre che ha la scheda video incorporata, mi conviene rimontare la mia scheda Video AMD Radeon HD 7700 Series oppure è migliore quella della scheda madre?
Grazie per l'aiuto
 
Ultima modifica:
A mio parere puoi usare la grafica integrata nella cpu (la grafica è incorporata nella cpu, la scheda madre fornisce solo l'uscita verso il monitor). Però considera che il quantitativo di memoria video condivisa nella h170 pro, se non erro, ammonta ad un massimo di 512 Mb, un po' pochini.
 
A mio parere puoi usare la grafica integrata nella cpu (la grafica è incorporata nella cpu, la scheda madre fornisce solo l'uscita verso il monitor). Però considera che il quantitativo di memoria video condivisa nella h170 pro, se non erro, ammonta ad un massimo di 512 Mb, un po' pochini.
Quindi visto che già ce l'ho è meglio montare la mia scheda video?
 
Inizialmente ti consiglio di provare solo con la grafica integrata (la Radeon, eventualmente, la puoi installare successivamente); la grafica integrata nel core i5 6600 è migliore per la conversione video.
Per quanto riguarda la memoria video massima dedicata alla grafica integrata (sinceramente 512 Mb mi sembrano un po' pochini), ti conviene vedere sotto la voce "DVMT Pre-Allocated " presente nel bios, quanta memoria, effettivamente, ti permette di allocare.
Ma la tua Radeon serie 7700 hd, nello specifico è una 7730, 7750, 7770 o 7790?
 
Ultima modifica:
La 7730 è una scheda di fascia bassa; a questo punto userei la sola grafica integrata, il core i5 6600 è un valido processore. Come scritto prima, una volta assemblato il pc, controlla nel bios la quantità di memoria che puoi allocare per la grafica.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso