Consiglio alimentatore

Vikotek

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
31
Salve, sapreste indicarmi degli alimentatori che non hanno problemi ad accettare in ingresso l'alimentazione di un UPS con onda non sinusoidale pura?
Il mio precedente alimentatore aveva il pfc attivo e a lungo andare è partito, la soluzione più demplice è sostituire l'ups ma i costi sono troppo alti... quindi pensavo di sostituire l'alimentatore ma tutti i nuovi hanno il pfc attivo e prima di trovarmi punto e a capo con lo stesso problema chiedo consiglio a voi.
Grazie anticipatamete
 
Ormai tutti i nuovi alimentatori hanno il PFC attivo che riduce il consumo ,calore e rumorosità


Qualche info Qui


Purtroppo la maggior parte degli UPS a basso prezzo in modalità batteria non hanno un'uscita sinusoidale.

Gli UPS con uscita sinusoidale pura costano ,ma sono di altro livello

Io ho questo UPS comprato 4 anni fa ,che pagai 400 euro

Discussione su UPS Qui
 
Grazie per le indicazioni, quindi non ho proprio alternativa...
Ho visto il tuo ups, gli APC sono davvero stupendi ma costano troppo... però immagino vada da favola. Avrei qualche domanda ma continuo sulla discussione degli UPS che mi sembra più adatta ;)
 
Vikotek ha scritto:
Salve, sapreste indicarmi degli alimentatori che non hanno problemi ad accettare in ingresso l'alimentazione di un UPS con onda non sinusoidale pura?
Il mio precedente alimentatore aveva il pfc attivo e a lungo andare è partito, la soluzione più demplice è sostituire l'ups ma i costi sono troppo alti... quindi pensavo di sostituire l'alimentatore ma tutti i nuovi hanno il pfc attivo e prima di trovarmi punto e a capo con lo stesso problema chiedo consiglio a voi.
Grazie anticipatamete

Parti da un presupposto che gli alimentatori dei pc sono tutti switching, quindi dopo il cordone di rete e l'interruttore, dei diodi raddrizzano la rete alternata rendendola continua, quindi che sia perfettamente sinusoidale o no, poco importa. Anche se l'uscita dell'inverter è "pseudo sinusoidale", l'importante è che sia libero da armoniche spurie e picchi anomali che, inevitabilmente, vengono raddrizzate dai diodi dell'alimentatore sommandosi all'RMS per lo switching. In questi casi solitamente, i condensatori di filtraggio si saturano ed a volte scoppiano oppure si seccano calando drasticamente l'RMS. ;)
 
mosquito ha scritto:
Parti da un presupposto che gli alimentatori dei pc sono tutti switching, quindi dopo il cordone di rete e l'interruttore, dei diodi raddrizzano la rete alternata rendendola continua, quindi che sia perfettamente sinusoidale o no, poco importa. Anche se l'uscita dell'inverter è "pseudo sinusoidale", l'importante è che sia libero da armoniche spurie e picchi anomali che, inevitabilmente, vengono raddrizzate dai diodi dell'alimentatore sommandosi all'RMS per lo switching. In questi casi solitamente, i condensatori di filtraggio si saturano ed a volte scoppiano oppure si seccano calando drasticamente l'RMS. ;)
Grazie per la spiegazione, si mi è più chiaro il concetto ma il problema pratico credo sia trovare un ups che per quanto fornisca un onda pseudo sinusoidale sia priva di queste anomalie... quindi la scelte finisce per essere uno ad onda pura, a quanto ho capito, giusto?
 
Ultima modifica:
grace71 ha scritto:
ma ci serve per forza l'UPS?
Per forza no, se lo si usa come passatempo il pc e non ci sono file importanti ovviamente non è per nulla neccessario. Diverso il discorso se col pc si lavora e all'improvviso proprio nel momento che hai dimenticato di salvare manca la corrente... :eusa_wall: se poi l'hard disk senza alimentazione fa cascare la testina sopra i dischi ancora in movimento... metti in preventivo un nuovo disco fisso :D
 
Vikotek ha scritto:
Per forza no, se lo si usa come passatempo il pc e non ci sono file importanti ovviamente non è per nulla neccessario. Diverso il discorso se col pc si lavora e all'improvviso proprio nel momento che hai dimenticato di salvare manca la corrente... :eusa_wall: se poi l'hard disk senza alimentazione fa cascare la testina sopra i dischi ancora in movimento... metti in preventivo un nuovo disco fisso :D

Molto probabilmento l'amico (sopra) usa Nintendo o Playstation. Ricorda che la testina è sempre sui "piatti" dell'HD, non è come un giradischi. Anche un inverter ad onda "sinusoidale pura" può avere armoniche molto elevate, se non di buona fattura. Puoi avere 230 Volt visti con un tester (RMS), e se usi un oscilloscopio potresti trovare picchi di oltre 400 Volt su armoniche, che a lungo andare logorano i condensatori di filtro. :D
 
Mosquito per amico sopra intendi grace71? :icon_rolleyes:

mosquito ha scritto:
Anche un inverter ad onda "sinusoidale pura" può avere armoniche molto elevate, se non di buona fattura. Puoi avere 230 Volt visti con un tester (RMS), e se usi un oscilloscopio potresti trovare picchi di oltre 400 Volt su armoniche, che a lungo andare logorano i condensatori di filtro. :D
In pratica meglio un pseudosinusoidale di ottima qualità che un sinusoidale puro scadente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso