Consiglio all'acquisto di un LCD

@Tikal

Ehm ..... la serie 9732 arriva a 47" ..... la 9632 a 52" ...... che vuoi il 70" ?

Costa solo 40.000 € :D
 
No mi accontento del 52 pollici :D :D adesso devo valutare bene poi i Philips costano piu' dei Samsung a parita' di dimensioni quindi...

Per adesso e' un ipotesi diciamo fondata ma i prezzi devono scendere un pochino e poi alla fine stai sempre li a decidere e aspettare... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Ciao ciao ;) ;)
 
Tuner ha scritto:
...non "aggio" capito le specs.;)
TV HD ready, pannello nativo 1920x1080, max input 1080p.
Input 1080p?
Che senso ha un'elettronica che elabora un segnale progressivo (quindi già adatto al pannello), lo trasforma in interlacciato poi lo deinterlaccia di nuovo e lo "spedisce" su uno schermo nativo a 1920x1080.:eusa_think:
Scusami ma a causa del mio scarsissimo inglese non ho letto tutta la prova ho solo dato una veloce occhiata :icon_redface:
 
Tuner ha scritto:
...non "aggio" capito le specs.;)
TV HD ready, pannello nativo 1920x1080, max input 1080p.
Input 1080p?
Che senso ha un'elettronica che elabora un segnale progressivo (quindi già adatto al pannello), lo trasforma in interlacciato poi lo deinterlaccia di nuovo e lo "spedisce" su uno schermo nativo a 1920x1080.:eusa_think:

Io invece nun agg capit ch'è ritt te :eusa_think:

Le specs (pag.1) dicono che il TV è HDR (1920x1080) e che accetta in ingresso segnali fino a 1080p. E fin qui tutto in regola.
Il resto da dove lo hai "uscito" ? :icon_rolleyes:
 
HD Ready significa che il TV non è full HD, mentre il pannello, nativamente sembra essere full HD. Accettare un segnale 1080p, se il TV non è full HD, vuol dire prendere il segnale 1080p ed elaborarlo, trasformandolo in qualcosa che non è 1080p.:eusa_think:
 
TIKAL ha scritto:
No mi accontento del 52 pollici :D :D adesso devo valutare bene poi i Philips costano piu' dei Samsung a parita' di dimensioni quindi...

Quindi i Philips hanno un elettronica di prim'ordine e i primi "key user" lo stanno confermando e ricorda "chi + spende - spende" ;)
 
Tuner ha scritto:
HD Ready significa che il TV non è full HD, mentre il pannello, nativamente sembra essere full HD. Accettare un segnale 1080p, se il TV non è full HD, vuol dire prendere il segnale 1080p ed elaborarlo, trasformandolo in qualcosa che non è 1080p.:eusa_think:

Mi sa che hai fatto 1 pò di confusione :D

Un TV si può fregiare del titolo Hd Ready quando risponde alle seguenti caratteristiche:

- Risoluzione verticale del pannello min. 720 linee
- Ingresso/i digitali HDMI/DVI e supporto al protocollo HDCP
- Ingresso Component

Poi x convenzione usiamo chiamare Hd Ready gli HalfHD e FullHD i 1920x1080p, in realtà sono tutti Hd Ready.
Quindi ti posso assicurare che l' F96 è 1 TV FHD e se gli mandi un segnale 1080p non lo rielabora in alcun modo :D (eccezion fatta per i segnali 1080/24p ma questa è un altra storia)
 
Tuner ha scritto:
HD Ready significa che il TV non è full HD, mentre il pannello, nativamente sembra essere full HD. Accettare un segnale 1080p, se il TV non è full HD, vuol dire prendere il segnale 1080p ed elaborarlo, trasformandolo in qualcosa che non è 1080p.:eusa_think:

Dolphin ha ragione, il 720p è il requisito minimo per la certificazione HD-Ready per cui è naturale che anche un Full-HD sia HD-Ready.

Poi se ora sta nascendo la certificazione Full-HD questa è tutta un altra storia, devono pur farci credere che il l'Half-HD sia obsoleto per venderci i nuovi pannelli :eusa_whistle: :D :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Quindi i Philips hanno un elettronica di prim'ordine e i primi "key user" lo stanno confermando e ricorda "chi + spende - spende" ;)

Questo lo so bene ma Philips non mi ispira fiducia... Poi il pannello nella recensione e' full HD e magari se da qualche parte avete visto la scritta HD ready quella la mettono per i non esperti, ovviamente essendo fullHD e' molto piu' che HD ready....

Dolphin2 ha scritto:
(eccezion fatta per i segnali 1080/24p ma questa è un altra storia)

Non capisco questa cosa, se hai letto la recensione il redattore dice che la visione di dischi Blu-ray era accurata e senza nessun fenomeno di judder.

Ciao ciao ;) ;)
 
Questo è vero, il discorso non fa una grinza.:D
E' però inusuale che l'ufficio commerciale non abbia "corretto" il data sheet alla dizione, ormai comunemente adottata da tutti i produttori, di "full HD" che, palesemente, include quella HD ready.:eusa_think:

Dingo 67 ha scritto:
Dolphin ha ragione, il 720p è il requisito minimo per la certificazione HD-Ready per cui è naturale che anche un Full-HD sia HD-Ready.
 
TIKAL ha scritto:
Questo lo so bene ma Philips non mi ispira fiducia... Poi il pannello nella recensione e' full HD e magari se da qualche parte avete visto la scritta HD ready quella la mettono per i non esperti, ovviamente essendo fullHD e' molto piu' che HD ready....



Non capisco questa cosa, se hai letto la recensione il redattore dice che la visione di dischi Blu-ray era accurata e senza nessun fenomeno di judder.

Ciao ciao ;) ;)

Tikal io non ce la faccio veramente + con te :crybaby2:
Ti abbiamo mandato a scuola e sei stato bocciato :mad:
Ti abbiamo mandato a lavorare e ti sei fatto licenziare :icon_twisted:
Alla fine ti abbiamo messo qui come moderatore ma se mi fai ste uscite :eusa_whistle:

Con te si parlava dei Philips, con Tuner della rece sui Samsung F9 :toothy9:

Ciao neh ;) :icon_salut:
 
Indietro
Alto Basso