Consiglio amplificatore

giasper

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Marzo 2008
Messaggi
104
Salve a tutti.
Ho comprato da poco un amplificatore fracarro il MAP313 installato nell' impianto composto da 3 antenne tutte fracarro(Vhf banda III;Sigma pol.orizzontale,una della serie blu a 6 elementi di cui non ricordo il nome puntata in polarizzazione verticale) su un palo di circa 2,5 m.Nell'impianto sono presenti solo 2 prese(vimar).Il filo di discesa di cui non so le caratteristiche,misura circa 8 metri e arriva all' alimentatore marca emmesse di cui non ricordo il modello.Alla prima uscita dell' alimentatore è collegato un filo(lo stesso tipo della discesa) cha va alla prima presa di lunghezza circa 2m.Alla seconda uscita dell'aliment. è collegato il secondo filo di diversa tipologia sat(che ho dovuto mettere per forza perkè di sezione minore per problemi di infilaggio nel tubo) di lunghezza circa 6m che va alla seconda presa. Spero di essere stato chiaro.
Installato il tutto e regolata l'amplificazione,sembrava funzionare tutto correttamente sia segnale analogico che dtt ma da un po' di tempo non è piu' cosi'.Fermo restando che ogni canale analogico continua a vedersi perfettamente,il problema maggiore riguarda il segnale dtt.Soprattutto su alcune frequenze la situazione è da definirsi drammatica come sul canale 58 e sul 68 da Monte Poro dove ricevo il mux di rete A e il Mux 1 di mediaset.
Alle prese sono collegate 2 televisori con dtt integrato(1 samsung e 1 thes) dove si hanno i maggiori problemi.Se infatti collego un decoder dtt esterno(adb i can 2000T) funziona tutto alla perfezione !
Secondo voi da cosa puo' dipendere? L'unica cosa che mi viene in mente è che forse l'amplifi. ha un livello d'uscita troppo alto 108 db/mV per sole 2 prese,cosa ne pensate ? Aspetto le vostre risposte.
 
Nessuno sa darmi una mano ? Aspetto davvero un consiglio perchè non so piu' cosa pensare per risolvere il problema.Grazie a tutti per le risposte.
 
Ciao, per prima cosa io proverei a diminuire l'amplificazione regolandola dall'amplificatore per vedere se è un problema di saturazione dei decoder interni delle tue TV, considera anche il fatto che finchè non toglieranno le trasmissioni in analogico i problemi sul digitale ci saranno sempre.
 
E' vero quello che dici,ma provando a diminuire l'amplificazione la situazione peggiora.Invece collegando direttamente il decoder all'antenna,con soli 3 metri di cavo di prova si ha un livello e una qualita' buonissima.Non so piu' davvero cosa pensare !
 
giasper ha scritto:
E' vero quello che dici,ma provando a diminuire l'amplificazione la situazione peggiora.Invece collegando direttamente il decoder all'antenna,con soli 3 metri di cavo di prova si ha un livello e una qualita' buonissima.Non so piu' davvero cosa pensare !
Il decoder hai detto che riceve bene anche all'interno, la prova dovresti farla con uno dei televisori che ti danno problemi.
Ma con le TV non vedi proprio i canali o vedi male?
 
Si il decoder riceve bene anche all'interno.Comunque è inutile fare la prova alla tv per che' magari il dtt potrebbe funzionare meglio ma sicuramente perderei il segnale analogico su tutti i canali che ricevo.E' una situazione davvero ingarbugliata non mi rimane che cambiare amplificatore e prenderne magari uno con livello un po' piu' basso in modo che non si saturi.Non mi viene in mente nient' altro !
 
giasper ha scritto:
Si il decoder riceve bene anche all'interno.Comunque è inutile fare la prova alla tv per che' magari il dtt potrebbe funzionare meglio ma sicuramente perderei il segnale analogico su tutti i canali che ricevo.E' una situazione davvero ingarbugliata non mi rimane che cambiare amplificatore e prenderne magari uno con livello un po' piu' basso in modo che non si saturi.Non mi viene in mente nient' altro !

perchè dici che perdi i segnali analogici? Hai, forse un decoder senza uscita passante?
Se così fosse puoi provare a duplicare la presa con un divisore a due vie con alta separazione fra le uscite!
 
Dico che li perderei perchè senza amplificazione non si vedrebbe nulla ! Conta che abito a circa 150 Km dai ripetitori e l'amplificazione del segnale è forzata soprattutto per i canali Rai sia in vhf che uhf.
 
giasper ha scritto:
Dico che li perderei perchè senza amplificazione non si vedrebbe nulla ! Conta che abito a circa 150 Km dai ripetitori e l'amplificazione del segnale è forzata soprattutto per i canali Rai sia in vhf che uhf.

Se hai il dubbio sull'amplificatore, piuttosto interponi un attenuatore tra l'antenna ed il centralino; va bene, per provare, anche una presa attenuata.
 
Ci avevo pensato ! Ma il problema è che dove la trovo ? Se chiedessi una cosa del genere in un negozio dalle mie parti...mi riderebbero in faccia !
 
giasper ha scritto:
Ci avevo pensato ! Ma il problema è che dove la trovo ? Se chiedessi una cosa del genere in un negozio dalle mie parti...mi riderebbero in faccia !

Non mi dire che dove hai comperato l'amplificatore non vendono prese e/o attenuatori.
Piuttosto sacrifica una presa del tuo impianto per fare le prove.
 
Scusa, giasper, ci potresti ricordare da dove scrivi...? Perché temo che altrimenti non ne veniamo fuori.
Ferma restando la regola di evitare di ricevere a larga banda con antenne diverse/da direzioni diverse, ché si creano sfasamenti che portano spesso ad reciproci annullamenti (anche variabili nel tempo) dei segnali ricevuti dalle antenne coinvolte. :icon_rolleyes:
 
Ciao Ag-Brasc , digito da Cetraro (CS).Comunque le antenne non sono orientate in direzioni opposte bensi' entrambe verso il ripetitore di Monte Poro.Sono davvero nel pallone a trovare il bandolo della matassa con questo amplificatore, e pensare che lo avevo scelto apposta per il Dtt!
 
Riprendo questa discussione perche' finalmente sono venuto a capo del problema.Dopo averle provate davvero tutte,ho fatto un'ultima prova oggi cioè cambiare l'alimentatore.Be'! non ci crederete ma il problema era proprio quello.Era forse la cosa a cui mai avrei pensato perchè il segnale dell'analogico entrava in maniera perfetta senza i tipici segni che da un alimentatore corrotto.Tolto il vecchio(credo che sia un emmesse su cui non ci sono indicazioni sul livello di corrente),l'ho sostituito con un alimentatore della star che eroga 100 mA di corrente e tutto è tornato magicamente a posto.Ero quasi sicuro che il problema fosse nell' amplificatore difettoso e invece mi sbagliavo.Il fatto poi che il digitale terrestre si vedesse bene col decoder e non con il tuner integrato,forse sta nel fatto che evidentemente l'ADB I CAN 2000T eroghi in uscita la tensione necessaria all'amplificatore.
Davvero un problema insolito e di difficile risoluzione se non si posseggono strumentazioni adatte ! Grazie ancora a tutti ! ciaooo
 
Ciao,

un tempo, quando c'era l'analogico, un alimentatore difettoso (elettrolitici di filtro esausti) era semplice da diagnosticare, semplicemente osservando le classiche fasce nere fluttuanti, visibili sull'immagine televisiva. Oggi, con il digitale terrestre, è un po' più complicato, perchè l'effetto finale, è identico a quello di scarso segnale, o pessimo bit rate: quadrettoni sull'immagine...

Allora? Come si fa a capirlo? Intuito, intuizione del tecnico oppure misura della tensione (ripple residuo) con oscilloscopio (ma chi lo fa?) :lol: o, meglio... misuratore di campo con analisi della costellazione digitale.

Un po' come con le vecchie auto con puntine e spinterogeno. L'uomo, con la sua esperienza, arrivava facilmente al guasto, con la semplice osservazione. Oggi servono strumenti specifici, per intervenire sui sistemi digitali, centraline e marchingegni vari! ;)
 
wgator ha scritto:
Allora? Come si fa a capirlo? Intuito, intuizione del tecnico oppure misura della tensione (ripple residuo) con oscilloscopio (ma chi lo fa?) :lol: o, meglio... misuratore di campo con analisi della costellazione digitale.

Un po' come con le vecchie auto con puntine e spinterogeno. L'uomo, con la sua esperienza, arrivava facilmente al guasto, con la semplice osservazione. Oggi servono strumenti specifici, per intervenire sui sistemi digitali, centraline e marchingegni vari! ;)

Hai perfettamente ragione, anche io ho consigliato spesso di verificare l'alimentatore quando si notano comportamenti anomali del segnale, soprattutto del BER, oscilllazioni continue o altro. Visto comunque che un alimentatore da 100 mA costa circa 10/11 euro, quando si hanno dubbi conviene provare a sostituirlo. Io, dopo l'esame con il tester, che non sempre dà informazioni utili (se invece di 12 V ne trovi 9 è un conto, ma a volte ce ne sono 11.9 ma la corrente è piena di ripple e il tester non te lo dice..), provo a sostituirlo con uno che ho sempre dietro, sicuramente funzionante.
 
E' verissimo quello che dici,solo che dovendo convivere ahime',sia col segnale analogico che con quello digitale era l'ultima cosa a cui avrei pensato.Sempre considerando il fatto di non avere strumentazione adeguata,e non effettuando neanche prove con il tester per eccesso di sicurezza.Comunque sul fatto dei 10/11 euro di spesa penso di essermela cavata meglio poiche' un alimentatore come quello che ho citato,qui da noi si prende con soli 6 euro ! Ciao ancora a tutti !!
 
Indietro
Alto Basso