Consiglio antenna Cercola Napoli

gentar

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Febbraio 2011
Messaggi
261
Ciao ragazzi devo installare un'antenna zona Cercola verso i Camaldoli e mi hanno consigliato una a pannello, secondo voi la scelta di utilizzare una a pannello è buona? Grazie
 
gentar ha scritto:
Ciao ragazzi devo installare un'antenna zona Cercola verso i Camaldoli e mi hanno consigliato una a pannello, secondo voi la scelta di utilizzare una a pannello è buona? Grazie

Se sei in "ottica" con i Camaldoli, nel senso che nn hai ostacoli verso quella postazione, allora ok!

Se invece potrebbe esserci qualche ostacolo, magari anche piccolo, è meglio un'antenna direttiva.
 
per direttiva intendi quella con i pannelli a orecchie dietro o senza pannelli?
grazie per l'aiuto
 
gentar ha scritto:
Ciao ragazzi devo installare un'antenna zona Cercola verso i Camaldoli e mi hanno consigliato una a pannello, secondo voi la scelta di utilizzare una a pannello è buona? Grazie

se non hai nessun ostacolo andrebbe bene una Fracarro PU4AF che ha 14 Db di guadagno, ma penso che per prendere il Mux 1 dovresti montare una III banda
 
come due antenne?
io ho sempre montato quella direttiva con i pannelli dietro marca stark e si prendono tutti i mux sia rai che mediaset, ma verso i camaldoli senza nessun ostacolo mi avevano consigliato una a pannello
 
dai camaldoli il mux 1 è anche in vhf, ecco perchè 2 antenne
 
A voler essere precisi, il Mux 1 RAI da Camaldoli è ricevibile in UHF sul canale 23 (come il Faito), mentre è da Napoli Eremo che viene trasmesso anche in VHF III banda, sul canale 06.
Per cui, se si desidera ricevere questo Mux anche in VHF da Napoli Eremo, serve anche l'antenna di III banda (includendo ovviamente il miscelatore o l'eventuale amplificatore da palo avente l'ingresso UHF e l'ingresso VHF).

In teoria un pannello PU4A della Fracarro darà una buona resa, anche perché un pannello, quando viene usato in polarizzazione verticale (come necessario in questa zona) presenta una direttività del tutto paragonabile a quella di un'antenna specificamente direttiva.

Occhio alla polarizzazione verticale del pannello, perché può ingannare.
Osservando un pannello, questo è utilizzato in polarizzazione verticale quando il suo posizionamento richiama un rettangolo coricato orizzontalmente (lato più lungo parallelo al suolo).
Solitamente per il montaggio di un pannello in questa polarizzazione, per il morsetto di fissaggio è necessario un raccordo accessorio in più (chiedere ai rivenditori più forniti). :icon_cool:
 
grazie per i tuoi consigli, ma ti devo chiedere scusa, ma non ho capito come montare il pannello in polarizzazione verticale
 
Invece del pannello, immagina un rettangolo.
Se questo rettangolo sta in piedi, col lato più corto sopra e sotto, è in polarizzazione orizzontale.
Se questo rettangolo invece sembra "orizzontale", coi lati più lunghi sopra e sotto, allora è in polarizzazione verticale.
Probabilmente osservando i dintorni, sui tetti delle altre abitazioni potresti vedere degli esempi pratici di pannelli utilizzati in polarizzazione verticale. ;)

Non saprei essere più chiaro... Però un buon rivenditore ti potrà dare altre delucidazioni, anche perché facilmente, per fissarlo al palo in polarizzazione verticale, servirà un morsetto apposito, come dicevo... :icon_rolleyes:
 
gentar ha scritto:
per direttiva intendi quella con i pannelli a orecchie dietro o senza pannelli?
grazie per l'aiuto

Questo è un esempio di antenna direttiva...

http://store.starsat.it/index.php?main_page=popup_image&pID=205

Qui raffigurata in posizione orizzontale.

La posizione verticale prevede gli elementi perpendicolari al terreno.

Per il resto, ha risposto come sempre alla perfezione AG-BRASC!!
 
ragazzi ho montato l'antenna, ma mi domando alcune cose che mi sono capitate anche in precedenti installazioni.
Alla fine ho messo una direttiva uhf, ma non capisco perchè il canale 36 uhf mi arrivano come potenza circa 70 db come ber mer dal misuratore che mi da un range di margine, avevo 6 db con qualità pass,
mentre sul canale 23 come potenza avevo circa 55 db e come margine 2 db qualità margin
Ora mi domando ma i due canali non trasmettono dallo stesso trasmettitore dei camaldoli? perchè il 36 arriva più forte del 23?
Alla fine il decoder sky digital key non agganciava in nessun modo, avevo anche due antenne a pannello una con elementi a v, un'altra con elementi a rombo, ma la migliore come segnale misurato all'uscita dell'antenna è stata la direttiva.
Ho dovuto mettere un amplificatore uhf cb da 30 db, cosi all'uscita della presa dove stava la digital key avevo come potenza circa 80 db e come margine 6 qualità pass per il canale 23 e 70 db come potenza e 8 db qualità pass per il canale 36
 
Il mux 1 in UHF teoricamente dovrebbe trasmettere solo verso Est quindi avrebbe i pannelli radianti non in direzione di Cercola, Volla, ecc. che sono più vicine a Napoli, ma dovrebbe essere trasmesso per zone come Pomigliano d'Arco, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Castello di Cisterna, Brusciano ecc.
ecco perchè risulta meno potente, di fatto il segnale arriva anche a Fuorigrotta dove non dovrebbe arrivare e si dovrebbe ricevere solo il ch 6 VHF3 da Napoli Eremo, ma arriva comunque perchè l'angolazione dei pannelli radianti non è precisa, tant'è che anche qui da me a Volla quando salta l'SFN Faito-Camaldoli sul 23 non ricevo nulla.

Comunque per regola il mux 1 RAI andrebbe ricevuto in VHF3, le SFN sono sempre a rischio di saltare e non a caso come si diceva anche in periodo ante switch-off nella sezione Switch-off Campania di questo forum, le migliori reti sono proprio le MFN VHF3 cioè quelle utilizzate dal mux 1 con canali adiacenti, Montevergine usa il 5, Napoli Eremo usa il 6, Sorrento usa il 9 ecc. quindi converrebbe aggiungere un'antenna VHF3 per ricevere il mux 1 sul 6 da Napoli Eremo o in alternativa sul 5 da Montevergine.
 
dove è il ripetitore Napoli Eremo? da cercola quale mi converrebbe Napoli Eremo o Montevergine?
Grazie per i consigli
 
Credo sia praticamente lo stesso, da Cercola dovresti ricevere senza grossi problemi sia il Vergine che Napoli Eremo.
Considera comunque che Napoli Eremo e Camaldoli te li ritrovi praticamente nella medesima direzione. ;)

Tieni anche conto che da Monte Vergine il Mux 1 RAI è sintonizzabile sul canale VHF 05 (177.500 MHz), mentre da Napoli Eremo sul canale VHF 06 (184.500 MHz). :icon_cool:
 
grazie, quindi avrei dovuto installare un'altra antenna che riceve quel canale da napoli eremo per avere una potenza maggiore sul mux rai 1
 
Più che altro per avere un'alternativa di ricezione (ch. 06 da Camaldoli o 05 da Vergine) rispetto al ch. 23 che ti da problemi.
D'altronde senza un'antenna di III banda l'alternativa non l'avresti proprio. :icon_rolleyes:
 
comunque sia anche sul 36 che ricevo dai camaldoli non è che la potenza era alta e il mer ber non erano adeguati finchè non ho aggiunto un amplificatore di 30 db
 
Indietro
Alto Basso