Consiglio antenna DTT + amplificatore

hardbrain

Digital-Forum New User
Registrato
5 Ottobre 2009
Messaggi
19
Salve a tutti, chiedo consiglio anch'io riguardo l'acquisto di una antenna per il digitale terrestre, con un amplificatore. La situazione attuale è questa:

Luogo: provincia di Napoli (di fronte al monte Faito)
Antenna attuale: vecchia larga banda, e antenna per raiuno
Miscelatore/amplificatore con alimentatore in casa (la distanza, dall'antenna alla mia abitazione è eccessiva, quindi senza amplificatore non vedrei nulla)
3 decoder Yeoman da collegare

Al momento, riesco a vedere abbastanza bene parecchi canali, ma appena ci sono piccole variazioni climatiche "saltano", e per questo, ho deciso di sostituire l'antenna. Salendo sul terrazzo condominiale, ho visto che la maggior parte delle antenne sono della "emmeesse" (3Line 45TL), quindi deduco che quel modello possa andar bene anche a me, ma il problema che mi si pone è l'amplificatore. Quale modello scegliere? Lo prendo della stessa marca? Posso adottare la stessa soluzione che ho adesso, cioè usando l'alimentatore in casa?

Grazie, e scusate la lunghezza del post...
 
Ciao. Dicci se la sai la marca ed il modello dei componenti che ora utilizzi ed anche il numero di prese che hai nell' appartamento (se puoi disegna uno schemino del tuo impianto evidenziando se vi sono divisori e/o Derivatori. Vediamo con questi dati di instradarti. Ciao ^_^.
 
dalby ha scritto:
Ciao. Dicci se la sai la marca ed il modello dei componenti che ora utilizzi ed anche il numero di prese che hai nell' appartamento (se puoi disegna uno schemino del tuo impianto evidenziando se vi sono divisori e/o Derivatori. Vediamo con questi dati di instradarti. Ciao ^_^.


Ciao dalby, grazie per la risposta...
Allora, le antenne sono marcate "Fracarro", come pure il miscelatore/amplificatore, il tutto mi è stato montato da un antennista circa 15 anni fa...

Dall'antenna (miscelatore), parte un filo di circa 50m che arriva all'alimentatore (situato nell'appartamento)

Dall'alimentatore partono 3 fili che portano il segnale a tre televisori/decoder

Come avrai capito, non ho prese a muro e neanche divisori/derivatori.
Se ti servono altre info fammi sapere...
 
hardbrain ha scritto:
Ciao dalby, grazie per la risposta...
Allora, le antenne sono marcate "Fracarro", come pure il miscelatore/amplificatore, il tutto mi è stato montato da un antennista circa 15 anni fa...

Dall'antenna (miscelatore), parte un filo di circa 50m che arriva all'alimentatore (situato nell'appartamento)

Dall'alimentatore partono 3 fili che portano il segnale a tre televisori/decoder

Come avrai capito, non ho prese a muro e neanche divisori/derivatori.
Se ti servono altre info fammi sapere...

Ma dall'alimentatore come partono questi cavi? C'è un qualche partitore? O partono intrecciati dalla stessa uscita?
Se così fosse, da profano (quindi attendi pareri più autorevoli), prima di comprare una nuova antenna o amplificatore (il tuo miscelatore potrebbe pure essere un amplificatore\miscelatore) ti consiglierei di prendere un partitore a tre uscite da mettere dopo l'alimentatore. Tanto in ogni caso dovresti comunque comprarlo se non ce l'hai.
 
ventiquattro ha scritto:
Ma dall'alimentatore come partono questi cavi? C'è un qualche partitore? O partono intrecciati dalla stessa uscita?
Se così fosse, da profano (quindi attendi pareri più autorevoli), prima di comprare una nuova antenna o amplificatore (il tuo miscelatore potrebbe pure essere un amplificatore\miscelatore) ti consiglierei di prendere un partitore a tre uscite da mettere dopo l'alimentatore. Tanto in ogni caso dovresti comunque comprarlo se non ce l'hai.
PAROLE SANTE!
E' altamente probabile che sull'alimentatore siano stati "forzati" più cavi su un solo terminale d'uscita (può darsi che sia un 'alimentaore a due uscite, ma sempre ce ne sarà una con più cavi connessi...). Il ché equivale a intrecciare i cavi a mazzetto nastrando il tutto come si fa per i cavi elettrici. Solo che per i cavi elettrici la cosa può anche andare, ma per i cavi d'antenna ASSOLUTAMENTE NO! :evil5:

Occorre verificare prima questa cosa, poi se ne riparla! ;)
 
Quoto tutte le risposte che ti sono state date fino ad ora ^_^. In più se puoi alza gli occhi e guarda l' antenna di un vicino che ha ristrutturato da poco e dimmi quante ne ha (per la tua zona spesso vengono venduti amplificatori da palo con 2 ingressi UHF, ma non essendoci dentro, non so se sono specifci per il tuo paese). Ultima cosa se hai 3 prese di solito l' amplificatore da palo è da 22 dB e spesso il VHF è passivo, se hai modo di salire sul tetto e guardare la sigla del centralino Fracc ci faciliti i consigli. Grazie per ora.
 
Grazie a tutti per la disponibilità...
Stamattina ho ricontrollato il cavo, che dall'antenna arriva all'alimentatore nell'appartamento, ed aprendolo ho potuto verificare gli out/in. La situazione è questa:

Il primo filo è quello che arriva dall'antenna
Il secondo va in una stanza dove avevamo un televisore che non c'è più (quindi da non considerarsi)
Il terzo filo punta ad una scatolina di plastica (credo sia il divisore) che dirama i fili ai tre televisori/decoder.
Mi scuso per quanto detto prima, ma nella fretta non ho verificato bene il tutto...

X dalby
domani tornerò sul terrazzo e controllerò per bene...
 
@ hardbrain

Hai omesso una info di base... :icon_rolleyes:
OK per il primo cavo che arriva dall'antenna.
Ma il secondo e il terzo cavo, cioè quelli in uscita, sono collegati ognuno in un proprio morsetto o connettore dell'alimentatore o sono forzatamente inseriti in un unico morsetto/terminale? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
@ hardbrain

Hai omesso una info di base... :icon_rolleyes:
OK per il primo cavo che arriva dall'antenna.
Ma il secondo e il terzo cavo, cioè quelli in uscita, sono collegati ognuno in un proprio morsetto o connettore dell'alimentatore o sono forzatamente inseriti in un unico morsetto/terminale? :eusa_think:


L'alimentatore ha due uscite separate, una per ogni cavetto...
 
Molto bene, allora non ci sono errori evidenti, tanto più che la presa collegata per conto proprio ad una delle due uscite dell'alimentaore (che avrebbe più segnale di quelle col segnale ripartito in tre dal partitore) non viene usata, quindi lo sbilanciamento tra la presa appena citata e le altre tre al momento non conta.

Per l'impianto in sé, credo che se hai il Faito in bella vista nel punto ove viene installata l'antenna non è assolutamente necessario sperticarsi nell'acquisto di quegli ecomostri a tre aste, che sono solo cineserie che scopiazzano marchi ben più seri e rinomati...
Sono anzi certo che per ricevere la UHF ti basterà una comune antenna direttiva da una ventina di elementi da orientare per l'appunto verso il Faito e da montare in polarizzazione verticale.

Inoltre, se hai la zona di Napoli Eremo e di Camaldolilli pure a portata ottica, io fossi in te aggiungere anche un'antenna VHF di III banda da orientare in polarizzazione orizzontale verso tali siti, in modo da avere la ricezione completa di tutta la gamma TV (allo switch OFF le trasmissioni sulle bande VHF I e II, cioè i canali A, B e C saranno definitivamente abbandonate).

Se ti può essere utile, ti posso indicare i prodotti Fracarro adatti per il rinnovo necesario (sono facili da reperire ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo).
Come direttiva UHF va bene la BLU220 da 22 elementi (se ne vuoi una a guadagno più elevato va benone anche la BLU420, da 42 elementi), mentre come antenna VHF di III banda ti do ben 3 alternative: BLV4F (direttiva a 4 elementi), BLV6F (6 elementi) o 6E512 (Yagi 6 elementi).

Visto che poi l'alimentatore a due uscite incorpora già al suo interno un partitore di segnale a due uscite, questo attenua il segnale in uscita di 3-4dB. In più abbiamo le tre prese utilizzate, che provengono da un ulteriore ripartizione a tre: fanno all'incirca altri 6dB in meno.
Quindi abbiamo una decina di dB in meno apportati dalla distribuzione.
Poi, mi pare tu abbia parlato di una cinquantina di metri di calata di cavo.
Usando un buon cavo, di quelli dichiarati adatti per il SAT che hanno di solito una schermatura migliore (ma ASSOLUTAMENTE NON QUELLI DI TIPO SOTTILE che hanno proprietà elettriche e di resistenza alle intemperie solitamente assai inferiori!) per la tratta di 50 metri puoi aggiungere un'ulteriroe attenuazione a metà banda UHF di un 7-8dB.

Quindi, il segnale alle prese viene ad essere attenuato di circa 18dB.
Perciò, una ventina di dB circa di amplificazione dovrebbero essere opportuni.
Se vuoi ti posso indicare anche in questo caso un prodotto Fracarro, precisamente il MAK2331, che guadagna 21dB in VHF e 23 in UHF e presenta un buon livello di uscita (Max 112dBuV in UHF): ha un ingresso VHF e due ingressi UHF, dei quali ovviamente ne utilizzerai solo uno, chiudendo quello non usato con un carico con resistenza da 75 Ohm (puoi chiederlo al rivenditore, specie se esperto e ben fornito).
Con questa configurazione non dovresti avere problemi di ricezione (OK per amplificatore-centralino da palo e alimentatore in casa), ovviamente - ripeto - se non hai alcun problema di portata ottica con gli impianti trasmittenti. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
ben detto, le tri-boom con tx in ottica sono "quasi" problematiche;


giusto per fare un esempio, il 41 di telecapri dal faito è potentissimo, se andiamo ad enfatizzarlo con i forti guadagni di un antennone non indispensabile, ce lo ritroviamo ad intermodulare nella stragrande maggioranza degli amplificatori di fascia media.
risultato? Nella migliore delle ipotesi qualche mux sotto-soglia:icon_cool:


Le Televès serie DAT, dalle quali va detto sono state scopiazzate tutte le tri-boom che si vedono in giro, le usiamo ormai solo quando risultano davvero determinanti, e soprattutto quando il loro costo risulta comprensibile e sostenibile:evil5:

un' attenzione particolare alla distribuzione, che andrebbe certamente eseguita con derivatori.
Sebbene oggi i divisori offrano una quasi buona separazione (quasi buona perchè stando alle norme non risulta sufficiente...), resta il neo del passaggio di corrente che, sebbene direzionale, lascia la porta aperta alle telealimentazioni "fuorvianti" di certi decoder cinesi.

Ormai è abbastanza facile pescarne qualcuno che emette sul coassiale tensioni senza che a volte venga nemmeno mensionata l' opzione nel menù.
Voi mi direte che è difettoso, ma quale utente è in grado di accorgersene? tanto fin quando funziona:eusa_wall:
 
Grazie ancora a tutti per le preziose informazioni... ;)

Prima di lanciarmi negli acquisti, stamattina sono passato sul terrazzo per verficare meglio i modelli di antenna usati da altri condomini, ed ho visto, tra le varie "emmeesse" già menzionate, due fracarro modello "sigma 6HD". Che differenze ci sono con la BLU420? Considerate che io abito in uno dei palazzi più alti della mia città (Castellamare), quindi la posizione del Faito e praticamente frontale e senza alcun ostacolo...
 
Castellammare?
Ma lascia stare la Sigma 6 Hd... Che esagerazione! :D
Il fatto è che molti si lasciano "affascinare" dalle mirabolanti scritte HD o DTT, quando poi qualunque antenna va bene per il Dtt come per l'analogico!
Confermo che lì da te andrà benissimo una BLU220 Fracarro. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Castellammare?
Ma lascia stare la Sigma 6 Hd... Che esagerazione! :D
Il fatto è che molti si lasciano "affascinare" dalle mirabolanti scritte HD o DTT, quando poi qualunque antenna va bene per il Dtt come per l'analogico!
Confermo che lì da te andrà benissimo una BLU220 Fracarro. ;)


Vedo che sei pratico della mia zona... ;)

Ultime domande prima degli acquisti: posso montare le due antenne UHF/VHF III banda sullo stesso palo? mi confermi la stessa compatibilità anche con la BLU420F?
 
Certo che tutte e due le antenne possono stare sullo stesso palo. ;)
Se poi usi un palo da 4 metri in su sarà indispensabile usare almeno un ordine di tiranti per evitare danni in caso di vento forte.
 
Indietro
Alto Basso