Consiglio antenna e altro per ricevere DTT

Miki77

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Aprile 2009
Messaggi
145
Ciao a tutti;) vorrei chiedervi un consiglio a voi esperti su quale antenna(modello e marca) e magari altri componenti da comprare per ricevere il segnale digitale terrestre in una zona dove il segnale é debole(Avella-AV-Campania).:sad: Spero nelle vostre utili info.
 
Non conosco la zona ma desumo che dalle tue parti le direzioni utili siano almeno due o tre: Camaldoli, Camaldolilli e Monte Faito. Per un impianto –Only Digital- ci vorranno almeno due (o forse tre) antenne; per la banda III polarizzata in orizzontale su Camaldoli ok la BLV6F Fracarro che ha un buon guadagno; per i canali UHF in polarizzazione verticale su Camaldoli (o Monte Faito) ti suggerisco antenne professionali ad alte prestazioni e precisamente:
-Televes dat45 in presenza e direzione di colline
-Televes dat75 se non ci sono colline od ostacoli imminenti.
Sono entrambe antenne direttive e ad alto guadagno.
In ogni caso, con segnali deboli occorrerà piazzare le antenne (spece le uhf) abbastanza in alto.
Difficile rispondere su gli altri componenti necessari (amplificatori, filtri partitori ecc.), ci sono troppe variabili:
-il livello del segnale in antenna
-quante prese di antenna intendi collegare
-la lunghezza del cavo dalle antenna alle prese ecc.
 
OK,ti ringrazio per la risposta e volevo chiedere delle spiegazioni(dato che non ci capisco tanto :sad: ) riguardo la polarizzazione verticale e orrizontale.Che cos'e'?Sono importanti tutti e due?In mancanza di una cosa succede?:eusa_think:
Spero in delle info
 
per polarizzazione si intende il "piano" su cui giace il segnale trasmesso, rispetto alla superficie terrestre che si considera orizzontale.

quindi ad esempio una trasmissione in polarizzazione verticale è tale, se le onde sinusoidali trasmesse sono ortogonali con il piano terrestre orizzontale (e quindi giacciono su un piano verticale ortogonale ad esso).

allo stesso modo una trasmissione è in polarizzazione orizzontale se le onde trasmesse sono parallele al terreno, e concordemente orizzontali con esse (giacendo su un piano orizzontale parallelo al suolo terrestre).

Si tratta di due tecniche differenti di trasmissione, la cui utilità dipende da esigenze radioelettriche varie. In zone contingenti si usa distribuire medesime frequenze su polarizzazioni opposte, per ridurre la possibilità di conflitti tra le due trasmissioni. Se invece facciamo riferimento ad un solo sito per volta, la scelta dovrebbe ricadere sulla polarizzazione che meglio si presta alle carattersitiche orografiche del bacino da servire (non sempre è cosi....;).

Quindi concludendo, non si tratta di averne una o entrambe, bisogna individuare cosa vuoi ricevere e scegliere per l' antenna la polarizzazione adatta, per captare la massima aliquota di segnale.

Per individuare la polarizzazione dell' antenna fai riferimento ai direttori (quelle astine o quelle "X"), la cui posizione è verticale rispetto al suolo se si è scelta la polarizzazione verticale, o viceversa è orizzontale.

Visto che sembra tu voglia dilettarti nel campo, se non l' hai ancora fatto, dai un' occhiata a questo thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
 
Ultima modifica:
in parole povere ogni stazione-tv posiziona le antenne trasmittenti in un modo oppure in un altro e quindi anche l’antenna ricevente dovrà essere fissata nello stesso modo e cioè in orizzontale (come sono le antenne dirette al centro trasmittente di Castello/Avella) oppure, mantenendo l’antenna sul piano orizzontale ma girata di 90 gradi; a secondo come fissi l’antenna sul palo di sostegno (e verso quale centro trasmittente la dirigi) riesci a prendere certi canali anziché altri oppure su certe frequenze anziché su altre; purtroppo dai vicini ripetitori di Castello/Avella non sono ancora stati attivati emissioni digitali; da Camaldoli invece trasmettono in digitale tv Rai, Mediaset e La7; direi quindi che dovrebbero essere sufficienti due antenne (una banda III e una UHF come spiegato nel post precedente), orientate verso Camaldoli, salvo problemi e conflitti locali particolari.
 
Per individuare la polarizzazione dell' antenna fai riferimento ai direttori (quelle astine o quelle "X"), la cui posizione è verticale rispetto al suolo se si è scelta la polarizzazione verticale, o viceversa è orizzontale.
Quindi quelle astine ad x dell'antenna insieme a quelli rettangoli reticolati che si trovano a 45° rispetto all'astina ad x,li posso mettere in posizione orizzontale al suolo se voglio ricevere onde trasmesse in polarizzazione orizzontale o posizionare le astine ad x verticale se voglio ricevere in polarizzazione verticale,é cosi?:)
Scusa l'ignoranza ma voglio chiedere ma questo posso farlo con qualsiasi antenna o ci sono antenne piu' predisposte per una delle due polarizzazioni.Nel mio comune ho visto sul sito di DGTV che i canali sono trasmessi tutti in polarizzazione verticale dalle varie sorgenti ma perche' in certe zone anche con antenne in polarizzazione orizzontale si riescono a captare il segnale e vedere i canali?:eusa_think:
Mille Grazie comunque per l'aiuto;)
 
Miki77 ha scritto:
Quindi quelle astine ad x dell'antenna insieme a quelli rettangoli reticolati che si trovano a 45° rispetto all'astina ad x,li posso mettere in posizione orizzontale al suolo se voglio ricevere onde trasmesse in polarizzazione orizzontale o posizionare le astine ad x verticale se voglio ricevere in polarizzazione verticale,é cosi?:)
Scusa l'ignoranza ma voglio chiedere ma questo posso farlo con qualsiasi antenna o ci sono antenne piu' predisposte per una delle due polarizzazioni.Nel mio comune ho visto sul sito di DGTV che i canali sono trasmessi tutti in polarizzazione verticale dalle varie sorgenti ma perche' in certe zone anche con antenne in polarizzazione orizzontale si riescono a captare il segnale e vedere i canali?:eusa_think:
Mille Grazie comunque per l'aiuto;)

si, ci sei! comunque lascia perdere dgtv e controlla questo sito:
http://www.otgtv.it/index2.html

cerca il tuo comune e la lista relativa... v sta per polarizzazione verticale, o per orizzontale, m per mista...tutto questo nella prima colonna della lista...cmq fai riferimento alla legenda a piè pagina;)
 
Indietro
Alto Basso