Riguardo ai consumi, le 4x4 è normale che consumino più della versione a trazione su 2 ruote, di quanto dipende dal modello.
Influisce su questo il peso aggiuntivo e la trasmissione (anche se disinnestata le ruote e i semiassi vengono trascinati in rotazione).
Su che tipo di trazione potresti valutare dipende dall'uso, non so se ti serve una compatta o una berlina, nelle compatte normalmente la trazione è anteriore e la trazione posteriore viene connessa da un giunto viscoso a lamelle, quelli più sofisticati, come il 4matic Mercedes e il 4motion del gruppo VW, la pressione e la viscosità del liquido del giunto viene modificata, nel caso della Mercedes tramite delle elettrovaslvole che regolano il passaggio del fluido, nel 4matica da una pompa idraulica aggiuntiva collegata all'asse di trasmissione, questo permette dei tempi di innesto più rapidi.
Salendo di categoria e dimensioni oltre ai sistemi a giuto viscoso ci sono auto con la trazione 4x4 permanente, come Audi da A4 in su e Subaru, più adatta se si usa molto spesso in fondi a bassa aderenza, ed il sistema Hybrid 4 della Peugeot 508, dove la trazione posteriore è affidata a un motore elettrico.