Consiglio auto nuova con trazione integrale

orsetto86

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Giugno 2015
Messaggi
43
Sono in procinto di acquistare un'auto, tendenzialmente sono orientato verso l'acquisto di un modello con trazione integrale. Parlando con un mio amico mi ha consigliato di dare un occhio alla Mercedes, visto che anche lui ne ha una, appunto con trazione integrale. Il vantaggio sarebbe la vasta scelta di modelli, ma non capito come funziona questo 4Matic...qualcuno ne sa di più?
 
ho cercato da solo, a quanto ho capito 4Matic ha una concezione diversa del 4x4 perchè hanno lavorato sui pesi per alleggerire l'impatto sulle prestazioni e sui consumi, inoltre il sistema (sulle compatte Mercedes) si attiva quando necessario, mentre sulle altre la trazione è permanente e distribuita in maniera diversa a seconda del modello...mi sembra molto interessante, se qualcuno ha esperienze dirette mi farebbe un favore! :)
 
ho cercato da solo, a quanto ho capito 4Matic ha una concezione diversa del 4x4 perchè hanno lavorato sui pesi per alleggerire l'impatto sulle prestazioni e sui consumi, inoltre il sistema (sulle compatte Mercedes) si attiva quando necessario, mentre sulle altre la trazione è permanente e distribuita in maniera diversa a seconda del modello...mi sembra molto interessante, se qualcuno ha esperienze dirette mi farebbe un favore! :)

Ciao, in famiglia abbiamo una C station 220 d 4Matic, appena presa con 5.000 km all'attivo. Per ora possiamo solo parlarne bene: sulla neve di questi giorni si sta comportanto davvero in modo ottimo, la trazione integrale lavora bene e mantiene l'auto su binari. Qui il 4Matic è fisso, cioè ripartisce 55% dietro e 45% davanti, in condizioni normali. Il sistema decide poi autonomamente se aumentare o diminuire la coppia in uno degli assi.
Se hai altre info...
 
Ciao, in famiglia abbiamo una C station 220 d 4Matic, appena presa con 5.000 km all'attivo. Per ora possiamo solo parlarne bene: sulla neve di questi giorni si sta comportanto davvero in modo ottimo, la trazione integrale lavora bene e mantiene l'auto su binari. Qui il 4Matic è fisso, cioè ripartisce 55% dietro e 45% davanti, in condizioni normali. Il sistema decide poi autonomamente se aumentare o diminuire la coppia in uno degli assi.
Se hai altre info...

ottimo, grazie mille per la condivisione! ma quindi per quanto riguarda i consumi confermi che non sono un problema? era quella la cosa che mi spaventava di più
 
ottimo, grazie mille per la condivisione! ma quindi per quanto riguarda i consumi confermi che non sono un problema? era quella la cosa che mi spaventava di più

No, non abbiamo rilevato grandi differenze. Poi dipende molto da come guidi: tirando, inevitabile che i consumi peggiorino. Anche senza integrale.
 
No, non abbiamo rilevato grandi differenze. Poi dipende molto da come guidi: tirando, inevitabile che i consumi peggiorino. Anche senza integrale.

eheh quello senza dubbio! :) me lo chiedevo appunto perchè di solito la trazione integrale è un sistema un po' pesante per l'auto e quindi i consumi ne risentono, ma se mi dici che il 4matic è più leggero...
 
eheh quello senza dubbio! :) me lo chiedevo appunto perchè di solito la trazione integrale è un sistema un po' pesante per l'auto e quindi i consumi ne risentono, ma se mi dici che il 4matic è più leggero...

Sì, una delle caratteristiche è il 4ETS: in pratica, al posto di un differenziale autobloccante tradizionale c'è un sistema che pinza sul freno della ruota che slitta, trasferendo così la potenza dove serve.
 
Sì, una delle caratteristiche è il 4ETS: in pratica, al posto di un differenziale autobloccante tradizionale c'è un sistema che pinza sul freno della ruota che slitta, trasferendo così la potenza dove serve.

ah ecco ora mi torna, beh interessante direi. tra l'altro ho visto che sul sito mercedes c'è questo giochino per provare il 4matic, è molto carino e aiuta a capire meglio http://bit.ly/25n8fHX

la nuova Jaguar Xe awd?

mmm direi di no, ma grazie per la segnalazione
 
Riguardo ai consumi, le 4x4 è normale che consumino più della versione a trazione su 2 ruote, di quanto dipende dal modello.

Influisce su questo il peso aggiuntivo e la trasmissione (anche se disinnestata le ruote e i semiassi vengono trascinati in rotazione).

Su che tipo di trazione potresti valutare dipende dall'uso, non so se ti serve una compatta o una berlina, nelle compatte normalmente la trazione è anteriore e la trazione posteriore viene connessa da un giunto viscoso a lamelle, quelli più sofisticati, come il 4matic Mercedes e il 4motion del gruppo VW, la pressione e la viscosità del liquido del giunto viene modificata, nel caso della Mercedes tramite delle elettrovaslvole che regolano il passaggio del fluido, nel 4matica da una pompa idraulica aggiuntiva collegata all'asse di trasmissione, questo permette dei tempi di innesto più rapidi.

Salendo di categoria e dimensioni oltre ai sistemi a giuto viscoso ci sono auto con la trazione 4x4 permanente, come Audi da A4 in su e Subaru, più adatta se si usa molto spesso in fondi a bassa aderenza, ed il sistema Hybrid 4 della Peugeot 508, dove la trazione posteriore è affidata a un motore elettrico.
 
Riguardo ai consumi, le 4x4 è normale che consumino più della versione a trazione su 2 ruote, di quanto dipende dal modello.

Influisce su questo il peso aggiuntivo e la trasmissione (anche se disinnestata le ruote e i semiassi vengono trascinati in rotazione).

Su che tipo di trazione potresti valutare dipende dall'uso, non so se ti serve una compatta o una berlina, nelle compatte normalmente la trazione è anteriore e la trazione posteriore viene connessa da un giunto viscoso a lamelle, quelli più sofisticati, come il 4matic Mercedes e il 4motion del gruppo VW, la pressione e la viscosità del liquido del giunto viene modificata, nel caso della Mercedes tramite delle elettrovaslvole che regolano il passaggio del fluido, nel 4matica da una pompa idraulica aggiuntiva collegata all'asse di trasmissione, questo permette dei tempi di innesto più rapidi.

Salendo di categoria e dimensioni oltre ai sistemi a giuto viscoso ci sono auto con la trazione 4x4 permanente, come Audi da A4 in su e Subaru, più adatta se si usa molto spesso in fondi a bassa aderenza, ed il sistema Hybrid 4 della Peugeot 508, dove la trazione posteriore è affidata a un motore elettrico.

La Subaru avrà anche una trazione integrale che funziona bene, però cavolo di linea è inguardabile... Io l'auto vorrei anche poterla guardare senza spaventarmi :D
 
Almeno Mercedes ha delle linee davvero carine, specie ultimamente. Mi piace la strada che hanno intrapreso nello stile

anche a me e molto, la nuova classe E per fare un esempio mi sembra molto elegante, ma io sono fan di mercedes più o meno da sempre :)
 
anche a me e molto, la nuova classe E per fare un esempio mi sembra molto elegante, ma io sono fan di mercedes più o meno da sempre :)

Beh, la Classe E è anche un mostro per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche: come strumentazione ha uno schermo che prende quasi tutta la plancia... Spettacolo!
 
Beh, la Classe E è anche un mostro per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche: come strumentazione ha uno schermo che prende quasi tutta la plancia... Spettacolo!

beh se parliamo di interni allora mi sciolgo ahah, penso siano in assoluto i migliori, dei veri e propri salotti ultratech
 
beh se parliamo di interni allora mi sciolgo ahah, penso siano in assoluto i migliori, dei veri e propri salotti ultratech

E poi la qualità costruttiva è sempre da Stella, difficile trovare qualcosa fuori posto anche nelle zone nascoste alla vista
 
No non l'avevo visto! Molto carino! Spesso ce ne dimentichiamo ma la sicurezza dei nostri cari a bordo aumenta con sistemi come la trazione integrale. Grazie alla maggior tenuta di strada, si possono evitare incidenti...

esatto, su tutti i tipi di terreni e condizioni metereologiche, anche con le strade dissestante di molte città
 
Indietro
Alto Basso