Consiglio - Creazione impianto Tv da A a Z

daniele87ta

Digital-Forum New User
Registrato
28 Giugno 2009
Messaggi
16
Salve a tutti sono nuovo di questo splendido forum. Sono di Taranto e ho deciso di rifare il mio impianto di ricezione televisiva data l'incombenza del DTT. Essendo nuovissimo del campo premetto che non ne capisco un ciufolo però ho già cominciato a ampliare le mie conoscenze leggendo diverse discussioni dalla quale ho appreso le nozioni di base nella propagazione e nelle composizione delle bande di trasmissione.

Ora andiamo per gradi. Io vivo a Taranto città (quasi in centro) e sul mio terrazzo posseggo una sola antenna logaritmica che serve due televisori. Il digitale si vede abbastanza bene anche con questa antenna poichè i ripetitori dele bande sia VHF che UHF trasmettono da Nord ed essendo posizionati in zone che hanno un'altitudine superiore alla mia città il segnale arriva chiaro e forte. Tanto per capirci:

Altitudine rispetto al mare

Taranto 15m

Ripetitori:

Martina Franca 431m
Crispiano 232m

Vi sono altri ripetitori che trasmettono da est, sud-est e ovest ma trasmettono solo alcuni canali che suppongo non essere fondamentali (poi correggetemi se sbaglio)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA10&posto=Taranto

Allora tornado a noi il mio palazzo è di 8 piani e la mia antenna è posizionata su una torretta sul terrazzo (come se fosse il decimo piano) e non incontra alcun tipo di ostacolo per la ricezione perchè come detto pocanzi la posizione della mia città permette una buona ricezione soprattutto nella mia zona:

http://img146.imageshack.us/img146/6886/screenhunter01jun281455.jpg

Casa mia è il puntino Blu

Dopo questo ragguaglio geografico passiamo a ciò che comporta il mio progetto:

La mia idea è di sostituire l'antenna logaritmica con una direttiva (sono orientato verso un'antenna a larga banda telèves Dat-75 oppure la Dat-45, so che forse è troppo estremo inserire antenne di questo tipo se nella mia zona dato che il segnale non ha nessun problema ad arrivare ma sono un tipo fissato con l'avere sempre più potenza di quella che serve, meglio un pò di più che un pò di meno) questa poi dovrà essere collegata a 4 TV quindi avrei pensato di inserire un amplificatore Fracarro ES2RT che servirà per ridurre la perdita di db che avrò quando inserirò un partitore sempre fracarro PP14.

La mia idea è questa ma non essendo molto ferrato in materia chiedo consiglio a voi sia per i dispositivi e per l'antenna oltre al posizionamento e all'orientamento per il segnale. Inolte qualcuno mi spiega come funziona l'alimentazione dei dispositivi da palo? cioè dove si prende e come si prende la tensione per alimentare amplificatore e il partitore?

Grazie a tutti.
 
daniele87ta ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo di questo splendido forum. Sono di Taranto e ho deciso di rifare il mio impianto di ricezione televisiva data l'incombenza del DTT. Essendo nuovissimo del campo premetto che non ne capisco un ciufolo però ho già cominciato a ampliare le mie conoscenze leggendo diverse discussioni dalla quale ho appreso le nozioni di base nella propagazione e nelle composizione delle bande di trasmissione.

Ora andiamo per gradi. Io vivo a Taranto città (quasi in centro) e sul mio terrazzo posseggo una sola antenna logaritmica che serve due televisori. Il digitale si vede abbastanza bene anche con questa antenna poichè i ripetitori dele bande sia VHF che UHF trasmettono da Nord ed essendo posizionati in zone che hanno un'altitudine superiore alla mia città il segnale arriva chiaro e forte. Tanto per capirci:

Altitudine rispetto al mare

Taranto 15m

Ripetitori:

Martina Franca 431m
Crispiano 232m

Vi sono altri ripetitori che trasmettono da est, sud-est e ovest ma trasmettono solo alcuni canali che suppongo non essere fondamentali (poi correggetemi se sbaglio)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA10&posto=Taranto

Allora tornado a noi il mio palazzo è di 8 piani e la mia antenna è posizionata su una torretta sul terrazzo (come se fosse il decimo piano) e non incontra alcun tipo di ostacolo per la ricezione perchè come detto pocanzi la posizione della mia città permette una buona ricezione soprattutto nella mia zona:

http://img146.imageshack.us/img146/6886/screenhunter01jun281455.jpg

Casa mia è il puntino Blu

Dopo questo ragguaglio geografico passiamo a ciò che comporta il mio progetto:

La mia idea è di sostituire l'antenna logaritmica con una direttiva (sono orientato verso un'antenna a larga banda telèves Dat-75 oppure la Dat-45, so che forse è troppo estremo inserire antenne di questo tipo se nella mia zona dato che il segnale non ha nessun problema ad arrivare ma sono un tipo fissato con l'avere sempre più potenza di quella che serve, meglio un pò di più che un pò di meno) questa poi dovrà essere collegata a 4 TV quindi avrei pensato di inserire un amplificatore Fracarro ES2RT che servirà per ridurre la perdita di db che avrò quando inserirò un partitore sempre fracarro PP14.

La mia idea è questa ma non essendo molto ferrato in materia chiedo consiglio a voi sia per i dispositivi e per l'antenna oltre al posizionamento e all'orientamento per il segnale. Inolte qualcuno mi spiega come funziona l'alimentazione dei dispositivi da palo? cioè dove si prende e come si prende la tensione per alimentare amplificatore e il partitore?

Grazie a tutti.

Per quello che devi fare tu la Televes DAT45 o DAT75 sono antenne troppo potenti per il tuo caso.

Secondo me dovresti prendere una BLU420F e puntarla verso Martina Franca
e una III banda VHF (6E512_F) che punta anche questa su Martina Franca.

Se hai visuale libera dovresti trovarti bene su Analogico/Digitale.
Come amplificatore ti consiglio un qualsiasi amplificatore da Palo che abbia due ingressi UNO VHF e uno UHF.
Scegli te il modello.
A te servono semplicemete due antenne e non potenti. Ti consiglio di stare su quelle che non sbagli.
P.s. Sono Fracarro!
 
Daniele87ta ha scritto:
La mia idea è di sostituire l'antenna logaritmica con una direttiva (sono orientato verso un'antenna a larga banda telèves Dat-75 oppure la Dat-45, so che forse è troppo estremo inserire antenne di questo tipo se nella mia zona dato che il segnale non ha nessun problema ad arrivare ma sono un tipo fissato con l'avere sempre più potenza di quella che serve, meglio un pò di più che un pò di meno) questa poi dovrà essere collegata a 4 TV quindi avrei pensato di inserire un amplificatore Fracarro ES2RT che servirà per ridurre la perdita di db che avrò quando inserirò un partitore sempre fracarro PP14.

L’idea di sostituire l’antenna logaritmica è sicuramente buona, però nel tuo caso non troppo direttiva. Perciò, sarebbe buono puntare, per la banda UHF, ad un’ntenna tipo Fracarro BLU420 o Televes DAT45 verso Martina F. (da dove puoi captare tutti i segnali analogici e digitali utili) e poi un’antenna per la banda VHF tipo Yagi a 6 elementi (tipo: la 6E512) sempre verso Martina. Il discorso amplificatore e partitore, mi sembra che possa andare bene (ma qualcuno più esperto, forse ti potrà suggerire meglio)
Forse come amplificatore, dato che devi servire 4-5 prese, potrebbe andare meglio il Fracarro MAK2331.
L’ordine tipico di collcazione dei vari componenti è:
- amplificatore, sul palo d’antenna, che riceverà nei suoi ingressi i cavi in arrivo dalle antenne;
- alimentatore, il quale avrà in ingresso il cavo che proviene dall'amplificatore;
- partitore che avrà in ingresso il cavo in uscita dall'alimentatore.


AG-brasc ha scritto:
L’amplificatore deve essere alimentato elettricamente tramite l'alimentatore, da porre all’interno; l’alimentatore ha un ingresso, al quale si connette il cavo che arriva dall'amplificatore d'antenna, e un'uscita che va, nel tuo caso, verso il partitore.
AG-brasc ha scritto:
L'alimentatore fornirà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria al suo funzionamento attraverso lo stesso cavo d'antenna dove viaggia il segnale. Ovvero, il segnale viaggia, nel cavo d'antenna, dall'amplificatore d'antenna verso l'alimentatore e le TV, mentre la tensione elettrica viaggia invece in senso opposto, dall'alimentatore verso l'amplificatore d'antenna.
 
Ciao daniele87ta e un caro saluto alla Puglia.
Attenzione! avere “più potenza di quella che serve” come dici tu, è controproducente perché ti porta a fenomeni di intermodulazione fra le varie frequenze con il risultato di non riuscire a vedere più niente; particolare attenzione occorre nella scelta degli amplificatori; la “potenza” deve essere: q.b. (quanto basta), come nelle ricette!;;) nel tuo caso visto i segnali forti e in ottica, considerato di dover servire solo 4 prese di antenna e che ti occorrono due antenne (una larga banda III e una larga banda uhf) direi che l’ES2RT è l’acquisto più sbagliato che potresti fare! – ti serve piuttosto un ES1/RVU: due ingressi (vhf e uhf), guadagno 12db.
Le antenne vanno bene quelle consigliate da EliseO.
Problema alimentatore – ti consiglio di collegare all’uscita dell’amplificatore un partitore Fracarro PP14DC in quanto ha 4 uscite una delle quali consente il passaggio della corrente continua; tramite questa uscita potrai alimentare a distanza (cioè mettendo l’alimentatore in casa) e tramite lo stesso cavo di antenna, l’amplificatore posto sul palo.
 
OK grazie a tutti per i consigli ora basandomi su quanto mi avete consigliato sarei indeciso su quale tra questi modelli prendere.
Innanzitutto la scelta delle antenne. Penso che prenderò le fracarro blu420 accoppiata con la 6E512. ora mi chiedo: mi conviene prendere la versione F o plus? innanzituto che differenze ci sono? Inoltre quale alimentatore mi conviene aquistare?
 
Tra la Blu420 normale con connettore a F e quella PLUS non dovrebbero esserci grandissime differenze visto che i segnali nella tua zona dovrebbero essere potenti. Un alimentatore da 12 V - 100 mA dovrebbe essere più che sufficiente. Però aspetta conferme dai tecnici.

Molti diranno che sono pazzo, ma in quella posizione potresti addirittura provare un pannello doppio della Fracarro (se hai la possibilità di fare delle prove e il negoziante fosse ben disposto avendone uno nel negozio). Il pannello doppio ha si dei lobi secondari, ma tutto sommato ti garantirebbe una buona protezione dai segnali laterali che potrebbero arrivarti in caso di forte propagazione dalla Grecia o dalla Calabria. Inoltre ho avuto modo di fare delle prove la settimana scorsa con una BLU920 e un pannello quadruplo e ti posso assicurare che il risultato era migliore con un pannello quadruplo, perchè certi canali con la Blu erano disturbati, mentre con il quadruplo no. Ovviamente il quadruplo da te sarebbe eccessivo, mentre il doppio sarebbe l'ideale. Ci starebbe pure come angolo perchè tra Martina Franca e Crispiano ci sono 9° di differenza angolare che puntando l'antenna a metà tra le due scenderebbero a 4-5° e sarebbero cmq contenuti nei 15° di apertura del doppiopannello. Cmq sempre che tu possa fare una prova, altrimenti vai deciso con la BLU420
 
Ultima modifica:
Sono stato un po' "impicciato" questi giorni, ma direi che i consigli tecnici su questo thread non sono mancati (grazie EliseO per le citazioni :D).

Rispondo a un po' di domande in particolare.
Tra una BLUxxx e una BLUxxx Plus non ci sono differenze significative, al massimo 0.5-1dB di guadagno in più sui canali più alti della UHF a favore delle Plus. ;)
Nel caso di una ricezione da Martina Franca / Crispiano da Taranto, con ottica perfettamente favorevole e considerando che da tali postazioni (specie Martina F.) i segnali in uscita sono potenti perché servono un'area piuttosto vasta, non è il caso di esagerare con l'amplificazione. :eusa_naughty:
Però, vista la necessità di alimentare più televisori e nell'eventuale prospettiva di ampliare ulteriormente l'impianto (hai visto mai...), credo che il MAK2331 già consigliato sia la scelta migliore: ha un livello di usicta in dBuV più che adeguato e il guadagno massimo di 23dB (comunque regolabili entro un raggio di ben 20dB): quindi un piccolo centralino da palo, a tutti gli effetti. :icon_cool:
Personalmente, malgrado l'esperienza di Stefano83, amico e "collega forumista" molto preparato a mio avviso ;), non consiglio un pannello multiplo perché ogni lobo di ricezione secondario in una zona di mare può diventare terribilmente deleterio nel caso si manifestino fenomeni propagativi (le cui direzionalità non sono né prevedibili con certezza né costanti). :evil5:
Tra l'altro anche il rapporto Avanti/Indietro di una BLU (o comunque delle antenne più direttive) è più favorevole rispetto a quello garantito da un pannello, quindi... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Sono stato un po' "impicciato" questi giorni, ma direi che i consigli tecnici su questo thread non sono mancati (grazie EliseO per le citazioni :D).

Rispondo a un po' di domande in particolare.
Tra una BLUxxx e una BLUxxx Plus non ci sono differenze significative, al massimo 0.5-1dB di guadagno in più sui canali più alti della UHF a favore delle Plus. ;)
Nel caso di una ricezione da Martina Franca / Crispiano da Taranto, con ottica perfettamente favorevole e considerando che da tali postazioni (specie Martina F.) i segnali in uscita sono potenti perché servono un'area piuttosto vasta, non è il caso di esagerare con l'amplificazione. :eusa_naughty:
Però, vista la necessità di alimentare più televisori e nell'eventuale prospettiva di ampliare ulteriormente l'impianto (hai visto mai...), credo che il MAK2331 già consigliato sia la scelta migliore: ha un livello di usicta in dBuV più che adeguato e il guadagno massimo di 23dB (comunque regolabili entro un raggio di ben 20dB): quindi un piccolo centralino da palo, a tutti gli effetti. :icon_cool:
Personalmente, malgrado l'esperienza di Stefano83, amico e "collega forumista" molto preparato a mio avviso ;), non consiglio un pannello multiplo perché ogni lobo di ricezione secondario in una zona di mare può diventare terribilmente deleterio nel caso si manifestino fenomeni propagativi (le cui direzionalità non sono né prevedibili con certezza né costanti). :evil5:
Tra l'altro anche il rapporto Avanti/Indietro di una BLU (o comunque delle antenne più direttive) è più favorevole rispetto a quello garantito da un pannello, quindi... :icon_rolleyes:

Ok ti ringrazio, quindi cmq la plus diciamo che se la trovo è meglio altrimenti la standard andrà benissimo. Ma la lettera F è specifica per i connettori F o ha un altro significato?
 
Confermo che sino ad oggi la presenza della lettera F in coda al modello dell'antenna ha sempre significato la presenza del connettore F. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Confermo che sino ad oggi la presenza della lettera F in coda al modello dell'antenna ha sempre significato la presenza del connettore F. ;)
perfetto grazie mille. quindi il cablaggio verrà fatto da antenne a amplificatore con connetori F mentre da amplificatore a partitore da un lato F e dall'altro coassiale standard e dal partitore fino in casa tutto con connettore coassiale normale giusto? Ora tu stesso hai detto in una discussione che la scelta del cavo è fondamentale quindi per fare le cose per bene ti chiedo anche questo: che cavo devo usare? ne ho visti di svariati ma non so che modello è più idoneo
 
OK per le connessioni F o "tradizionali" a morsetto. Poi se cerchi ad es. sul catalogo Fracarro (www.fracarro.it) vedrai che ci sono in commercio anche partitori e alimentatori pure con connettori F, se li preferisci.
Per il cavo, se hai un negozio di ricambi ben fornito, puoi farti consigliare da loro, basta che questo abbia una guaina resistente ed elastica, la calza di schermatura con trama abbastanza fitta e in rame stagnato; la calza deve avvolgere un'ulteriore schermatura in stagnola e il polo centrale è opportuno che sia in rame. Di solito un buon cavo di quelli dichiarati adatti anche per il satellite ha queste caratteristiche.
NON prendere cavi di sezione più sottile, mi raccomando. ;)
 
Allora ho un problemino, esistono partitori della fracarro con connettore F. Io sul catalogo non ne ho trovati, inoltre dato che suppongo che prendero tutto tramite il distributore ufficiale di Bari (a taranto sono così indietro che non riesco a trovare un rivenditore fracarro) allora mi consigliate il cavo da prendere e relativi connettori?

Grazie
 
per e sperienza personale riguardo al cavo prendi un 6.8 adatto anche al sat
e fatti dire le caratteristiche di perdita dB\100mt...........il cavo può fare la differenza..........per quanto riguarda l'ipianto in genere le antenne che ti sono state consigliate sono più che sufficienti il centralino ascolta ag brasc, ma riguardo alla distribuzione se hai possibilità ti consiglio un cad 4 12 con relativa chiusura da 75, così da a vere 4 prese derivate ed ena linea passante per futuri ampliamenti................
la serie con connettori f è la pa e de fracarro ma non e necessario secondo me.................
 
Per i partitori non è un problema se sono con connesssione a morestto con viti, anziché con connettore F. Tanto vengono comunque posti in ambiente riparato...
 
Allora per ggiacobbe: ti ringrazio ma non è necessario mettere un cad poichè non avrò mai bisogno di più di 4 uscite. Cmq come cavo penso che vada bene il PAS4107 della fracarro. ha un'attenuazione a 800Mhz di 16.8dB/100mt. Come partitore direi un PA4 e come alimentatore direi che non lo so dato che non so con che tensione viene alimentato il PA4. Qualcuno mi illumini please
 
Ultima modifica:
no devi alimentare il pa ma l'amplificatore e per fare questo ti basta un alimentatore da 12 v 100 mA..........
per il mk 2331 va benone e anche per gli altri amplificatori citati nel 3ed
 
ggiacobbe ha scritto:
no devi alimentare il pa ma l'amplificatore e per fare questo ti basta un alimentatore da 12 v 100 mA..........
per il mk 2331 va benone e anche per gli altri amplificatori citati nel 3ed
hai ragione errore mio. ma gli alimentatori con connettore F della fracarro sono regolabili? perchè i mA in uscita sono 200 negli alimentatori 12V con connettore F
 
Ultima modifica:
non è necessario prendi quello a morsetto con un entrata ed un uscita tipo
am o il psu connettori f ad un uscita se hai 200mA ne userai quelli richiesti dall'amplificatore gli altri te li conservi:lol:
 
anche perche ad esempio il mak 2331 ne assorbe 85mA dunque te ne avanzano 15 anche se ne prendi uno da 100 mA:lol:
 
Indietro
Alto Basso