Consiglio downgrade da Win 8.1 a Win 7

O

Ospite

Ciao a tutti....
sono possessore di un pc desktop Asus CM6870.
In seguito a grossi problemi di surriscaldamento che non sono riuscito a risolvere da solo mi son deciso a portarlo in assistenza.
Volevo approfittare dell'occasione per fare anche un downgrade del sistema operativo da Win 8.1 a Win 7 con conseguente formattazzione di tutti i dischi rigidi.
Il tipo dell'assistenza però mi ha fatto sorgere un dubbio.
Alla mi domanda se si poteva fare il tutto a risposto affermativamente a patto che il produttore (Asus) fornisse i driver per win7.
Consultando il sito del produttore a questa pagina:
https://www.asus.com/it/Desktops/CM6870/HelpDesk_Download/
vedo che tutti i driver per win7 sono disponibili.
Mi domando e vi domando.....forse è meglio che li scarico e li metto in una chiavetta usb da portare insieme al pc in assistenza??
Un altra domanda....per un futuro passaggio a win10 non ho ben capito qual'è la tempistica per ottenere una copia gratuita del sistema operativo...tenedo conto che ho sia win7 che win8 con i dvd originali.
Grazie per l'aiuto....;)
 
Ho lo stesso PC, perchè fare un downgrade a Win 7? Io ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti di Windows Update in automatico, e mi è comparsa l'icona vicino all'orologio che potevo prenotare l'aggiornamento a Windows 10 e il PC è ok per il nuovo s.o. A fine luglio comparirà un promemoria che posso fare il download di Windows 10, decidendo se installarlo subito o in un momento successivo.

Edit: veramente ti dava grossi problemi di surriscaldamento cioè si bloccavano programmi e non potevi usarlo, o ti eri solo accorto dell'aumento di temperatura ma continuava a funzionare? Hai provato a cambiare l'impostazione delle velocità delle ventole dal bios? C'è un impostazione del tipo modalità silenziosa 40%, standard 70%, massime prestazioni 100%. Io ho 70% e gioco tranquillamente a F1 2013 quasi ai massimi dettagli e anche nelle giornate più calde. La procedura per cambiare quelle impostazioni è anche spiegata sul paio di fogli che c'erano nella scatola, e mi pare che consigliano la posizione standard-intermedia.
 
Ultima modifica:
Ti ricordo che è possibile tornare indietro regolarmente soltanto se il tuo 8.1 è in versione pro
 
Infatti, non ho capito cosa c'entra un downgrade con i problema di temperatura. Prima di portarlo in assistenza conviene guardare se la velocità delle ventole è impostata correttamente dal bios, e monitorare le temperature con programmi come CPUID HWMonitor e CrystalDiskInfo, è normale che per esempio giocando aumentino parecchio, ma ce ne vuole a mandarlo in crash per quello. Inoltre se abbiamo il PC in un ambiente caldo, umido e polveroso, tipo dopo 2/3 anni a PC nuovo, e ogni 1/2 anni successivamente, conviene fare la classica pulizia interna al PC e alle ventole con l'aria compressa.
 
Allora provo a riassumere un po il tutto.
Il surriscaldamento provocava il blocco del pc con susseguente spengimento.
Credo che sia un sistema di protezione per evitare danni maggiori.
Secondo la lettura da bios le ventole funzionavano regolarmente.
Per sicurezza le ho impostate alla velocità massima a discapito della velocità di boot iniziale.
Ovviamente ho usato un programma per monitorare le temperature....picco max a 85°C....per niente normale.
Riguardo il downgrade.....ho win 8.1 pro originale con tanto di dvd.
Che vi devo dire...scelta personale...non sono riuscito a digerirlo....ripasso a win7 e poi magari ripasso a win10 direttamente....
 
chi ha win8.1 non vi conviene aspettare e passare direttamente al 10?

Ma infatti. Manca un mesetto ragazzi.
Sul mio Acer Aspire V Nitro black edition ho già prenotato l'upgrade automatico. Se mi troverò male con Win10 ci penserò su.

però secondo me per un mese di attesa vale appena aspettare e vedere.
 
Allora provo a riassumere un po il tutto.
Il surriscaldamento provocava il blocco del pc con susseguente spengimento.
Credo che sia un sistema di protezione per evitare danni maggiori.
Secondo la lettura da bios le ventole funzionavano regolarmente.
Per sicurezza le ho impostate alla velocità massima a discapito della velocità di boot iniziale.
Ovviamente ho usato un programma per monitorare le temperature....picco max a 85°C....per niente normale.
Riguardo il downgrade.....ho win 8.1 pro originale con tanto di dvd.
Che vi devo dire...scelta personale...non sono riuscito a digerirlo....ripasso a win7 e poi magari ripasso a win10 direttamente....
La temperatura max che ho avuto mentre giocavo era di 59° per scheda video, cpu sui 50° e altre parti del PC sui 40° e ventole a 1400-1600 giri. Giocavo anche per ore e non andava in crash. Mi è andato raramente in crash o che si riavviava, magari mentre facevo cose tranquille come scrivere sul forum e con solo Chrome aperto, e temperature nettamente inferiori attorno ai 30°.
 
Risolto il mistero.....scheda video fottuta !!!!
Impossibile riuscire a capire il perchè.....probabilmente non è dipeso da eventi esterni ma è stata proprio la cheda stessa a friggersi...
Beh...poco male....l'ho fatta ovviamente sostituire e tanto che c'ero ho fatto aggiungere altri 8 giga di ram....la spesa totale non è esagerata...
 
Dato che parlate di Windows 10 esprimo il mio parere. Questo entusiasmo per il nuovo sistema operativo lo vedo un po' prematuro. E' pensabile che vada bene in genere però è possibile che ci siano almeno inizialmente dei problemi legati all'hardware differente sui diversi tipi di pc. Quindi chi utilizza veramente il pc in modo professionale/pseudo professionale, o vuole avere il pc sempre a posto, io dico che gli conviene aspettare un po' di tempo.

marinac ha scritto:
Sul mio Acer Aspire V Nitro black edition ho già prenotato l'upgrade automatico. Se mi troverò male con Win10 ci penserò su.

però secondo me per un mese di attesa vale appena aspettare e vedere.

Comunque può andare tutto bene, però è un rischio.
 
Indietro
Alto Basso