Consiglio e parere su impianto tv - abitazione 5 TV

ummbuto ha scritto:
infatti nel nuovo schema ho sistituito l'alimentatore 1 out con uno 2 out. alla fine la perdità è 4 db per uscita come un normale partitore. giusto?

Giusto! ;)

ummbuto ha scritto:
... mettere il partitore per alimentare le tv così evito di mettere derivatore + resistenza di chiusura.

Ecco, questo invece non lo capisco... benchè una configurazione del genere possa lo stesso funzionare (quasi correttamente) in virtù di una buona separazione dei partitori induttivi, non è tecnicamente corretta.
Perchè? Si peggiora la separazione tra le prese e, di conseguenza il "return loss" del tronco di distribuzione, in particolare nel caso in cui uno dei televisori fosse distaccato dalla presa.

Lo so, che funziona lo stesso e si guadagnano alcuni dB, ma, come ripeto, il livello di segnale alla presa, non è l'unico parametro di cui tenere conto. Return loss e disaccoppiamento, sono più importanti. Come detto, se al tv arrivano 55 dBuV di potenza digitale... lui (il televisore) è contento come una pasqua! :lol:

Il mio consiglio, è quello di realizzare le distribuzioni secondo le regole... (che non ho inventato io) ;)

Per quanto riguardai derivatori, qualunque prodotto di buona marca, con circa 12 dB di attenuazione sulla derivata, va bene... (Offel, Fracarro, Mitan, Helman...) L'importante è che l'uscita montante sia regolarmente chiusa su carico da 75 Ohm
 
va bene wgator .
Allora per le 3 prese inserirò un partitore a 3 vie con uscita passante chiusa con resistenza mentre per la linea che alimenta due tv userò un derivatore a due vie sempre con chiusura sull'uscita passante.

Grazie dei consigli non ero a conoscenza della parte che riguarda l'alimentazione tv per mezzo dei partitori i e anche dell'uscita max dell'amplificatore
 
ummbuto ha scritto:
va bene wgator .
Allora per le 3 prese inserirò un partitore a 3 vie con uscita passante chiusa con resistenza mentre per la linea che alimenta due tv userò un derivatore a due vie sempre con chiusura sull'uscita passante.

Grazie dei consigli non ero a conoscenza della parte che riguarda l'alimentazione tv per mezzo dei partitori i e anche dell'uscita max dell'amplificatore

......e dai con sto partitore a 3 vie :evil5:
 
Ciao ragazzi, ogni tanto mi intrometto nei discorsi degli altri, spero di non dar fastidio.
Mio padre, in passato, aveva costruito questo analizzatore di campo di nuova elettronica. Che ne pansate?
http://img96.imageshack.us/img96/58/dscn2606x.jpg
E' tarato alla perfezione direttamente da Nuoova Elettronica perchè mio padre non aveva gli strumenti adatti per farlo.
La cosa bella che si può misurare su ogni canale. Secondo voi può essere utile?
Grazie. Riky.
 
rikynar ha scritto:
Mio padre, in passato, aveva costruito questo analizzatore di campo di nuova elettronica. Che ne pansate?
.

Ciao,

trattandosi di uno strumento di altri tempi... quando il DTT ancora non era nei pensieri degli ingegneri in telecomunicazioni, probabilmente fa una misura di livello sulla portante video e non della potenza del canale digitale... questo potrebbe fuorviare, e non di poco! ;)

Sarebbe necessario confrontare la misura che fa, con quella di uno strumento di nuova generazione, allo scopo di applicare il giusto "fattore correttivo" nella misura.
E' molto facile, anzi probabilissimo, che indichi una lettura di 8/10 dB più alta del reale, come del resto, tutti gli analizzatori progettati per l'analogico.
 
Ok, ti ringrazio, presto farò delle prove con uno strumento e ti saprò dire.
A proposito di Partitori e Derivatori,
cosa mi consigli per un impianto a stella?
In casa ho rifatto completamente l'impianto e ho portato 5 cavi Tv e 5 cavi Sat, di ogni stanza, in un cassetto.
Ora, volendo collegare il tutto cosa devo mettere? Il negoziante mi ha dato un CAD S (PP5) e un PA6 con relariva resistenza di chiusura.
Premetto che i cavi che arrivano alle tv sono volanti, senza prese terminali o altro, solo il connettore maschio sia Tv che Sat.
Grazie. Riky.
 
@ ummbuto

Per pignoleria e per uniformità di segnale, sarebbe consigliabile sostituire il CD2-10 con un DE2-14.
Ti ricordo che quei 12 metri di linea che collega il secondo derivatore, attenua circa 2,5 dB (utilizzando cavo di qualità)
 
rikynar ha scritto:
Ok, ti ringrazio, presto farò delle prove con uno strumento e ti saprò dire.
A proposito di Partitori e Derivatori,
Premetto che i cavi che arrivano alle tv sono volanti, senza prese terminali o altro, solo il connettore maschio sia Tv che Sat.
Grazie. Riky.
Con le prese volanti sarebbe da preferire l'uso di derivatori, che mette al sicuro, oltre che da eventuali sbilanciamenti sempre possibili, anche dall'effetto "antenna" dei cavi, che finiscono per raccogliere disturbi.
 
areggio ha scritto:
Con le prese volanti sarebbe da preferire l'uso di derivatori, che mette al sicuro, oltre che da eventuali sbilanciamenti sempre possibili, anche dall'effetto "antenna" dei cavi, che finiscono per raccogliere disturbi.
Perchè se invece delle prese volanti mettessi delle prese terminali, potrei mettere i partitori?
 
rikynar ha scritto:
Perchè se invece delle prese volanti mettessi delle prese terminali, potrei mettere i partitori?

No, scusa... non complicare le cose, se l'impianto è a stella, usa le prese semplici, ma metti dei derivatori al posto dei partitori. Hai abbastanza segnale, nel punto di arrivo della montante?
 
wgator ok allora come primo derivatore scelgo il de2-10 secondo de4-12
Per quanto riguarda il cavo sto utilizzando l'itc classe a con perdita di 13 db per frequenze da 400 e 17 db per 800
 
wgator ha scritto:
No, scusa... non complicare le cose, se l'impianto è a stella, usa le prese semplici, ma metti dei derivatori al posto dei partitori. Hai abbastanza segnale, nel punto di arrivo della montante?
Si, ma pulroppo non ho la possibilità di misurarlo, almeno, credo. Io mi sono divertito un pò con quello che ha costruito mio padre, ma non credo che dia misure precise, come mi hai riferito.
 
wgator ha scritto:
No, scusa... non complicare le cose, se l'impianto è a stella, usa le prese semplici, ma metti dei derivatori al posto dei partitori. Hai abbastanza segnale, nel punto di arrivo della montante?
E se non fosse così? come mi devo comportare?
 
ummbuto ha scritto:
wgator ok allora come primo derivatore scelgo il de2-10

Sarebbe meglio il DE2-14, ma se hai il terrore di perdere qualche dB sulle prese più vicine, fai pure... funziona lo stesso! :lol:

In genere, quando "progettiamo" le reti, l'obiettivo che teniamo in conto è quello di mantenere i segnali quasi uguali in tutte le prese, dalle più vicine alle più lontane; per questo, giochiamo con le attenuazioni di prelievo dei derivatori, mettendo con attenuazione maggiore, quelli più vicini al centralino...
 
si ora ho le idee più chiare.. sto valutando di acquistare un misuratore di campo anche palmare o qualcosa di non professionale per avere una reale e attendibile misura in dbyv e ber , sia in antenna che nelle prese. mi sapete consigliare qualcosa al di sotto dei 600 euro? anche usato?
 
Mi spiace, ma sui 600 euro, non trovi nulla di decente... rischi di buttare soldi.
Lo strumento funzionale più economico che conosco, è l'Atom Light di Rover, ma nuovo costa quasi il triplo e usato... forse lo trovi intorno ai 900 :sad:
 
Indietro
Alto Basso