ummbuto ha scritto:infatti nel nuovo schema ho sistituito l'alimentatore 1 out con uno 2 out. alla fine la perdità è 4 db per uscita come un normale partitore. giusto?
Giusto!
ummbuto ha scritto:... mettere il partitore per alimentare le tv così evito di mettere derivatore + resistenza di chiusura.
Ecco, questo invece non lo capisco... benchè una configurazione del genere possa lo stesso funzionare (quasi correttamente) in virtù di una buona separazione dei partitori induttivi, non è tecnicamente corretta.
Perchè? Si peggiora la separazione tra le prese e, di conseguenza il "return loss" del tronco di distribuzione, in particolare nel caso in cui uno dei televisori fosse distaccato dalla presa.
Lo so, che funziona lo stesso e si guadagnano alcuni dB, ma, come ripeto, il livello di segnale alla presa, non è l'unico parametro di cui tenere conto. Return loss e disaccoppiamento, sono più importanti. Come detto, se al tv arrivano 55 dBuV di potenza digitale... lui (il televisore) è contento come una pasqua!

Il mio consiglio, è quello di realizzare le distribuzioni secondo le regole... (che non ho inventato io)
Per quanto riguardai derivatori, qualunque prodotto di buona marca, con circa 12 dB di attenuazione sulla derivata, va bene... (Offel, Fracarro, Mitan, Helman...) L'importante è che l'uscita montante sia regolarmente chiusa su carico da 75 Ohm