Consiglio nuovo router ADSL

alanza

Digital-Forum Silver Master
Registrato
8 Settembre 2003
Messaggi
3.366
Località
Roma
Ciao a tutti!
Dopo 8 anni di onorato servizio, il mio D-link DSL-G624T ha deciso di abbandonarmi!
Ora dovrei prenderne uno nuovo, e sono indeciso tra questi:
- NETGEAR N600 DGND3700
- TP-LINK TD-W8980
Le caratteristiche che cerco sono:
- connettività ethernet di tipo gigabit;
- ottima copertura wi-fi in modalità "N"
Qualcuno di voi possiede uno di questi router?
Cosa ne pensate?



Ciao !
 
premesso che non possiedo nessuno dei due (o tre, vedi oltre...) ti segnalo comunque
che vox populi dice che Asus DSL-N55U sia decisamente meglio di quelli da te proposti
 
Si, hai ragione, lo avevo messo tra i "papabili" ma era il più caro di tutti e lo avevo scartato.
Documentandomi un po, inoltre, stavo pensando di orientarmi sul TP-link W8970 che, rispetto al fratello maggiore, manca della connettività a 5 GHz (che tra l'altro sembra essere di portata limitata in termini di distanza di fruizione un po su tutti i router), e costa circa 50€.
 
sì, il segnale a 5 GHz subisce maggiore attenuazione con la distanza; ma allo stato attuale (grazie anche a scelte come la tua...)
è quasi libero da interferenze; a casa mia, circondato da una dozzina di reti Wi-Fi a 2.4GHz, la banda a 5 GHz è una bellezza: con
uno dei notebook riesco a collegarmi anche al piano di sotto.

L'Asus, comunque, sì, costa di più ma è anche più heavy-duty: numero di connessioni (p2p...), jumbo frames (utile per gigabit) etc...
Particolare invece non trascurabile, di cui non hai fatto menzione, è la compatibilità col provider ovvero col DSLAM su cui è attestata
la tua linea; quindi col chipset del modem/router: Ralink-Trendchip (Asus), Infineon-Lantiq (TP-Link 8970-8980), Broadcom (Netgear).

M'informerei molto bene su questo punto (e sulla possibilità di fare tweaking dell'SNR) prima dell'acquisto: ti posso garantire che è un
aspetto che vale molto più dei 40€ eventualmente risparmiati (talvolta, purtroppo, solo apparentemente)...
 
Si, sono parametri molto validi, ma l'utilizzo che ne farò è piuttosto blando.
Non faccio un utilizzo smodato del P2P, ho una ADSL da "soli" 8Mbps (che non intendo aumentare, perchè più che sufficiente per l'utilizzo che ne faccio), dunque non mi metterò a smanettare con i parametri di collegamento per forzare connessioni oltre la soglia ed ho letto che con una ADSL "standard" da 8Mbps non c'è nessun tipo di problema di compatibilità con il DSLAM del provider (Wind/Infostrada, nel mio caso).

Per quanto riguarda la connettività Ethernet, già era sufficiente la 100 Mbps che avevo fino a ieri, quindi anche in assenza di Jumbo Frames non prevedo nessun tipo di problema.

In generale la mia filosofia (come avrai notato anche su altri argomenti "multimediali" ;)) è di scegliere un oggetto per le funzioni che realmente utilizzerò, tralasciando apparati più sofisticati/completi/costosi che non sfrutterei mai.

Considera che vengo da un router con 4 porte da 100 Mbps e WiFi da 54 Mbps che, per l'utilizzo che ne faccio, andava benissimo. Ora avrei 4 porte da 1 Gbps ed il WiFi (fino a...) 300 Mbps. Secondo te varrebbe veramente la pena prendere qualcosa di più "sofisticato" ?

Ciao !
 
Come router io ho avuto un TP-Link TD-W8951ND e ti posso dire che è durato neanche 1 anno... e invece il router di Alice con a bordo il firmware dell'US Robotics mi è durato 5 anni ;) fosse per me userei il router di Alice...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso