Consiglio partitori/derivatori per impianto dtt

Synchro

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Maggio 2011
Messaggi
329
Località
Buonvicino (CS)
Salve a tutti, dopo aver fatto lavori in casa, devo rifare l'impianto tv per il dtt (attualmente vado avanti con il sat).
L'impianto è topologicamente semplice ed è composto dai seguenti elementi (tutto in polarizzazione verticale):
1 antenna VHF
2 antenne UHF posizionate a distanza di circa 35/40° su piano orizzontale.
Amplificatore da palo RTV AMD3V

Premesso ciò passo a spiegarvi come dovrebbe essere strutturato l'impianto.

Le antenne sono sul tetto su 2 pali (uno per la VHF e uno per le UHF) a circa 2 m di distanza.
Il cavo scende al piano di sotto (3m)e si dirama in 2 direzioni (10m cadauno).
Scende al piano terra (7m) e si dirama in 3 direzioni, 2 da 20m e una da 10m (volendo, potrei spostare il punto di diramazione in modo da rendere i 3 punti equidistanti a 15m).

Ora, per realizzare tutto ciò, che componenti devo utilizzare?
2 derivatori o un partitore e 2 derivatori?
E che modelli mi consigliate?
Grazie.
 
Lo so che non è la domanda, però come mai due antenne UHF uguali?
O non sono uguali? che so, una di IV e una di V banda?
Se si voleva invece accoppiarle funziona bene? (perchè a larga banda è una cosa un po' critica e sconsigliabile)
 
Sono 2 antenne vecchie e che credo di sostituire a switch-off.

Una è largabanda emmeesse, l'altra è una canalizzata fracarro 35-39 trovata in soffitta che ho collegato all'altra uscita dell'amplificatore per prendere 2 canali (21,31,38[DVB-H ma in futuro chissà]), comunque non mi porta scompiglio perchè i mux digitali attualmente ricevibili dalle mie parti sono (oltre ai 3 di cui sopra) il mux A rai (su VHF) e sporadicamente i mediaset 2 e 4 (36,49) presi con la largabanda suppongo ma con scarsa qualità.

Ho provato anche a staccare la canalizzata per vedere se la situazione migliorava ma non è cambiato niente, quindi non si dovrebbero scornare.
 
Synchro ha scritto:
Ho provato anche a staccare la canalizzata per vedere se la situazione migliorava ma non è cambiato niente, quindi non si dovrebbero scornare.
Io avrei dedotto/fatto "Ho provato anche a staccare la canalizzata per vedere se la situazione migliorava ma non è cambiato niente, quindi l'ho lasciato staccato, perchè ciò che è inutile è anche dannoso"...comunque, raccomandando di sostituire quanto prima con una sola buona antenna, proseguiamo.
Io metterei un partitore PA2 alla prima divisione in due.
Al piano terra un derivatore a tre e ATTENZIONE alla fine dell'altra linea (che suppongo vada a un televisore solo, va messo per equilibrare un derivatore a una sola uscita, ma con la stessa attenuazione dell'altro ( e con l'uscita passante chiusa con la resistenza, ma questo vale per entrambi).
Sul modello del derivatore non so che dire, perchè il tuo amplificatore mi sembra veramente un po' troppo abbondante per così poche prese, per di più mi pare che il guadagno non sia regolabile.
Bisognerebbe fare misure e fare due conti.
 
Aspetta, forse mi sono spiegato male, purtroppo le antenne le devo tenere attaccate entrambe poichè se ne stacco solo una non prendo i mux di quella direzione.
Intendevo che il segnale ricevuto da una antenna non viene influenzato dal fatto che stacco o meno l'altra, quindi "fastidio" non se ne danno.

L'amplificatore è regolabile ed è a 20dB sulla VHF e 30dB sulle UHF.

Devo coprire 2 piani:
-piano terra 3 prese, due a circa 20m dal derivatore e una a circa 10m (volendo le potrei mettere tutte e tre a 15m)
-primo piano 2 prese equidistanti dal derivatore

La distanza piano terra-antenna è circa 15m.
 
areggio ha scritto:
Lo so che non è la domanda, però come mai due antenne UHF uguali?
O non sono uguali? che so, una di IV e una di V banda?
Se si voleva invece accoppiarle funziona bene? (perchè a larga banda è una cosa un po' critica e sconsigliabile)

Anche se le antenne fossero diverse, sono collegate a 2 ingressi UHF:

AMD3V

MAX SEGNALE DI USCITA
► VHF 108 dBμ V
► UHF 110 dBμ V

CARATTERISTICHE TECNICHE
► 1ª entrata: VHF 20dB
2ª entrata: UHF 30dB
3ª entrata: UHF 30dB
► I max mA: 80

LE ENTRATE SONO FISSE E NON REGOLABILI

Quindi potrebbe essere (o diventare) un impianto a rischio di interferenze.

EDIT:
synchro ha scritto:
L'amplificatore è regolabile ed è a 20dB sulla VHF e 30dB sulle UHF
Dalle caratteristiche qui postate si direbbe che non c'è regolazione... sei sicuro del modello che hai menzionato?
 
Synchro ha scritto:
Altro errore, scusate è RTV AMD 3/R3 come sopra ma con i trimmer regolabili.

Se anche questo ha 2 ingressi UHF, valgono le mie considerazioni precedenti; miscelare 2 antenne o ingressi a larga banda è sempre rischioso.
 
Vabbè ma tralasciando il blocco antenna (che attualmente sembra andare bene per quello che può anche considerando che sono antenne di una ventina d'anni fa) vorrei sapere quali componenti mi servono per cablare casa con lo schema che ho menzionato qualche post fa e del quale vi posto per ulteriore chiarezza lo schema.

2wmna4y.png
 
Synchro ha scritto:
Vabbè ma tralasciando il blocco antenna (che attualmente sembra andare bene per quello che può anche considerando che sono antenne di una ventina d'anni fa) vorrei sapere quali componenti mi servono per cablare casa con lo schema che ho menzionato qualche post fa e del quale vi posto per ulteriore chiarezza lo schema.

Se intendi dire che ti serve il solo schema per la distribuzione ti posto uno schemino... le prese le hai già o devi acquistarle?
Se le hai già e vuoi riutilizzarle devi indicar che prese sono.
 
Synchro ha scritto:
Vabbè ma tralasciando il blocco antenna (che attualmente sembra andare bene per quello che può anche considerando che sono antenne di una ventina d'anni fa) vorrei sapere quali componenti mi servono per cablare casa con lo schema che ho menzionato qualche post fa e del quale vi posto per ulteriore chiarezza lo schema.

2wmna4y.png
non era come avevo capito io...bastano 2 derivatori, di cui l'ultimo chiuso con una resistenza.
 
flash54 ha scritto:
Se intendi dire che ti serve il solo schema per la distribuzione ti posto uno schemino... le prese le hai già o devi acquistarle?
Se le hai già e vuoi riutilizzarle devi indicar che prese sono.

Esatto Flash ti ringrazio.

Per quanto riguarda le prese, prima attaccavo il cavo direttamente alla tv e avevo solo 3 utenze collegate alla meno peggio a T, ma con l'analogico funzionava bene lo stesso, ora vorrei farlo decente però (visto che ci sono).

Le prese, alcune ce le ho (le ho acquistate con i vari interruttori) sono della MASTER (non ce le ho sotto mano ma credo siano generiche) e comunque ne ho 3 o 4 quindi qualcuna la devo acquistare lo stesso.
Ho la possibilità di misurare anche il segnale alle prese con un misuratore se può servire.
grazie.
 
Synchro ha scritto:
Esatto Flash ti ringrazio.

Per quanto riguarda le prese, prima attaccavo il cavo direttamente alla tv e avevo solo 3 utenze collegate alla meno peggio a T, ma con l'analogico funzionava bene lo stesso, ora vorrei farlo decente però (visto che ci sono).

Le prese, alcune ce le ho (le ho acquistate con i vari interruttori) sono della MASTER (non ce le ho sotto mano ma credo siano generiche) e comunque ne ho 3 o 4 quindi qualcuna la devo acquistare lo stesso.
Ho la possibilità di misurare anche il segnale alle prese con un misuratore se può servire.
grazie.

Eccolo qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/853/synchrot.png/

Ho considerato prese di tipo diretto e lo sbilanciamento fra le stesse è contenuto in circa 3 dB.
 
Ultima modifica:
Grazie mille Flash, per quanto riguarda l'alimentazione, conviene metterla a monte o a valle (magari all'uscita inutilizzata del derivatore)?
Poi altra domanda, se al posto delle prese dirette ci metto una presa a muro cosa cambia?
 
Ultima modifica:
Synchro ha scritto:
Grazie mille Flash, per quanto riguarda l'alimentazione, conviene metterla a monte o a valle (magari all'uscita inutilizzata del derivatore)?
Poi altra domanda, se al posto delle prese dirette ci metto una presa a muro cosa cambia?
Puoi mettere l'alimentazione nella uscita passante del derivatore MA ALLORA DEVI METTERE LA RESISTENZA DI CHIUSURA NEL MORSETTO CHE RIMANE LIBERO DELL'ALIMENTATORE ;)
Per l'altra domanda non hai capito il senso di presa diretta: sono a muro anche quelle...si intende presa senza componenti di derivazione/attenuazione, cioè col morsetto a cui fissi il cavo direttamente collegato elettricamente alla presa. ;)
 
areggio ha scritto:
Puoi mettere l'alimentazione nella uscita passante del derivatore MA ALLORA DEVI METTERE LA RESISTENZA DI CHIUSURA NEL MORSETTO CHE RIMANE LIBERO DELL'ALIMENTATORE ;)
Per l'altra domanda non hai capito il senso di presa diretta: sono a muro anche quelle...si intende presa senza componenti di derivazione/attenuazione, cioè col morsetto a cui fissi il cavo direttamente collegato elettricamente alla presa. ;)
Grazie mille areggio ora mi è chiara la cosa :)

Mo speriamo di trovare i componenti :p
 
Synchro ha scritto:
Grazie mille areggio ora mi è chiara la cosa :)

Mo speriamo di trovare i componenti :p

Se non trovi fracarro facci sapere che marchi riesci a procurarti, adegueremo lo schema, anche se qualsiasi derivatore a 18 dB e 12 dB andranno comunque bene.
 
Rieccomi scusate se non ho risposto prima ma son stato senza router x un bel po.
Anzitutto grazie a tutti per i suggerimenti, credo di aver chiara la cosa.
Nel contempo però avrei maturato altre 2 domande:

1)Giusto x curiosità, l'attenuazione di 12/18 db non è un tantino elevata?
Ho trovato tra la ferraglia in laboratorio, un derivatore a 2 uscite e già con questo mediaset tentenna e la VHF ha un brusco abbassamento di segnale anche se funziona perfettamente.
Considerate che al momento mediaset la prendo di rado e che quando c'è cattivo tempo mi scompare un mux locale mentre gli altri 2 (uno locale e uno rai) vanno una cannonata.

2)Visto che non ho problemi di cablaggio, mi converrebbe seguire lo schema di prima (con 2 derivatori, 1 per piano) oppure 1 solo derivatore a 4/6 uscite?
Cambierebbe qualcosa se usassi un solo derivatore?
E nel qual caso, che modello utilizzare (sia per 4 che per 6 uscite)?

Grazie anticipatamente a tutti ;)
 
Synchro ha scritto:
...
1)Giusto x curiosità, l'attenuazione di 12/18 db non è un tantino elevata?
Ho trovato tra la ferraglia in laboratorio, un derivatore a 2 uscite e già con questo mediaset tentenna e la VHF ha un brusco abbassamento di segnale anche se funziona perfettamente.
Considerate che al momento mediaset la prendo di rado e che quando c'è cattivo tempo mi scompare un mux locale mentre gli altri 2 (uno locale e uno rai) vanno una cannonata.

2)Visto che non ho problemi di cablaggio, mi converrebbe seguire lo schema di prima (con 2 derivatori, 1 per piano) oppure 1 solo derivatore a 4/6 uscite?
Cambierebbe qualcosa se usassi un solo derivatore?
E nel qual caso, che modello utilizzare (sia per 4 che per 6 uscite)?

Grazie anticipatamente a tutti ;)

1) Il vincolo nasce dal derivatore a 4 vie che come minimo attenua 12 dB (non ne esiste uno che attenui meno). Il 18 dB è conseguenza necessaria per bilanciare al meglio i segnali sulle prese.
La ferraglia non va mai usata se non sei sicuro del funzionamento e delle caratteristiche salienti (quanti dB attenua il derivatore che hai installato)?

2) Io opto per l'impianto con 2 derivatori, sarà più flessibile nel caso di eventuali modifiche.

Eravamo rimastoi daccordo che dovevi farci sapere se riesci a reperire prodotti fracarro e nel caso non ti fosse possibile dovevi comunicarci i marchi disponibili per poter rivedere lo schema.
 
flash54 ha scritto:
1) Il vincolo nasce dal derivatore a 4 vie che come minimo attenua 12 dB (non ne esiste uno che attenui meno). Il 18 dB è conseguenza necessaria per bilanciare al meglio i segnali sulle prese.
La ferraglia non va mai usata se non sei sicuro del funzionamento e delle caratteristiche salienti (quanti dB attenua il derivatore che hai installato)?

2) Io opto per l'impianto con 2 derivatori, sarà più flessibile nel caso di eventuali modifiche.

Eravamo rimastoi daccordo che dovevi farci sapere se riesci a reperire prodotti fracarro e nel caso non ti fosse possibile dovevi comunicarci i marchi disponibili per poter rivedere lo schema.
Grazie mille Flash, chiaro come sempre, ultimamente i lavori sono fermi perchè a giorni devo partire, il lato positivo è che potenzialmente ho a disposizione più negozi dove cercare (vorrei evitare soluzioni "di rimpiazzo" e buttarmi solo su prodotti fracarro).

Giusto per curiosità Il "ferro" :D che ho provato è un BPT UP-DP214.

Ho anche altri 3 pezzi della philips (che non so che cosa siano, forse partitori... boh), le sigle sono:
PAS2223/511
PAS2226083
PAS2286233
 
Indietro
Alto Basso