Consiglio per acquistare un ricevitore FTA

felixfree

Digital-Forum New User
Registrato
5 Giugno 2006
Messaggi
15
Salve a tutti, sono un nuovo utente e vorrei chiedervi un consiglio. Ho installato un impianto dual-feed per ricevere il segnale dai satelliti Hot Bird ed Astra ed adesso vorrei acquistare un ricevitore FTA, però non essendo un esperto non ho idea di quale apparecchio acquistare. In particolare vorrei comprare un oggetto che possa sfruttare al meglio i due satelliti e che non diventi obsoleto in poco tempo. Se qualcuno mi può aiutare, magari anche suggerendo dei modelli o delle idee alternative...

Grazie
 
Il modello "user friendly" del momento è il clarkeTech 1500 o 2100.
Fai un salto dallo sponsor a dare un occhiata.

Ciao

P.S. i ricevitori digitali si obsoletano in fretta, come i PC, è inutile cercare quello "ideale".
 
Concordo sul ClarkeTech .. e NON impuntarti sul FTA (free to air)
una volta che lo hai preso e NON e' upgradabile (il clarcke lo e') poi
ti pentirai di aver preso un catorcio che NON ti permette nessun aggiornamento
Io ti consiglio comunque un CI (common interface) piuttosto di un FTA
anche se decidi per il ClarkeTech
 
felixfree ha scritto:
Salve a tutti, sono un nuovo utente e vorrei chiedervi un consiglio. Ho installato un impianto dual-feed per ricevere il segnale dai satelliti Hot Bird ed Astra ed adesso vorrei acquistare un ricevitore FTA, però non essendo un esperto non ho idea di quale apparecchio acquistare. In particolare vorrei comprare un oggetto che possa sfruttare al meglio i due satelliti e che non diventi obsoleto in poco tempo. Se qualcuno mi può aiutare, magari anche suggerendo dei modelli o delle idee alternative...

Grazie

Innanzitutto, prendi un Common Interface, e non un FTA. Un domani potresti volerti abbonare a qualche pay tv (non necessariamente quella nostrana) e ti pentiresti della scelta fatta.

In secondo luogo, consigliarti un ricevitore in particolare...beh, è un po 'difficile.

Se sei un appassionato, o pensi di voler dedicare del tempo a questo bellissimo hobby, ti potrei consigliare il Clarke Tech 2100 (o il 2000), che ha un buon rapporto qualità/prezzo.

Se invece vuoi solamente "guardare" la tv e non smanettarci allora la scelta è più ampia e si basa essenzialmente sul prezzo: i modelli base Topfield, Kaon, Coship sono molto funzionali e hanno un prezzo più che abbordabile.

Fai tu...Ciao.
 
Acquistato decoder FTA

Grazie per i consigli e scusatemi se non vi ho dato ascolto!!!

Ho acquistato il decoder FTA FUBA ODE 850. In Italia è un prodotto distribuito da TELE System Electronic SpA e il venditore mi ha garantito che il prodotto in questione è più che soddisfacente per le mie esigenze. Adesso però sorge il primo problema: non riesco a fargli vedere il secondo LNB, quello per ASTRA. Qualcuno di voi conosce questo modello e sà darmi qualche indicazione?
 
ti 6 comprato un dec. orribile.. ! :mad: :mad: ora risolviti i tuoi problemiI!!:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Torna dal rivenditore, digli ke nn ti piace e prendi qualcos'altro!:icon_cool:
 
Ciao, a parte i commenti nn troppo lusinghieri sul tuo acquisto, se a chi te lo ha venduto tu hai chiesto di vedere i soli canali FTA di Hotbird ed Astra, quel ricevitore va bene, tanto i feed saltuari su questi due satelliti si possono contare sulle dita di una mano, e gli SR sono accessibili a qualsiasi ricevitore.
Non conosco questo ricevitore, ma il nome nn mi è nuovo, potrebbe essere un clone del + commercializzato Vestel turco, ma prendi questa info con il beneficio del dubbio.
I menu dei ricevitori si assomigliano più o meno tutti, entra nel menu di gestione satelliti, e cerca in qualche modo di assegnargli il diseqc che necessiti, a quel punto dovrebbe apparirti la banda del segnale. Tante volte si impazzisce perchè ci si dimentica di salvare la modifica uscendo dal menu, insomma, giocaci un po' e vedrai che funziona.

Per curiosità, quanto l'hai pagato?

Ciao
 
tiava ha scritto:
ti 6 comprato un dec. orribile.. ! :mad: :mad: ora risolviti i tuoi problemiI!!:badgrin: :badgrin: :badgrin:

Molto gentile.... sbagliando s'impara e scienziati non si nasce.... cercherò di scegliere meglio la prossima volta!
 
Allora, il decoder in questione è costato 89 Euro e l'alternativa era uno Humax CI da 130 Euro del quale non ricordo il modello esaqtto. Diciamo che sapevo che lo Humax era sicuramente migliore come prodotto, però io non essendo interessato in alcun modo alle Tv a pagamento con smart card ed essendo rassicurato dal venditore che per vedere i canali FTA di Hot Bird ed Astra il Fuba ODE850 era più che sufficiente ho optato per esso, poichè diversamente mi sembrava, acquistando lo Humax, di comprare una Ferrari per andare al mercato quando con una Panda raggiungevo comunque il mio scopo! Probabilmente dai Vostri commenti il mio ragionamento è stato sbagliato.

Adesso Voi cosa fareste? Credete davvero che questo decoder faccia proprio schifo? Il venditore mi ha fregato?
 
skusa x come ti ho risp .. ma ti ha fregato il rivenditore .. !!

con 120€ compri il clarke teck !! che sono 30 € in più sulla vita !!
 
tiava ha scritto:
skusa x come ti ho risp .. ma ti ha fregato il rivenditore .. !!

con 120€ compri il clarke teck !! che sono 30 € in più sulla vita !!

Va bene, non ti preoccupare....

Comunque adesso il Clarke Tech non lo posso più comprare.... l'unica alternativa può essere lo Humax di cui parlavo prima.... pensate davvero (inculata economica a parte) che per il mio scopo sia necessario sostituire il ricevitore?
 
Credo che il decoder in alternativo in questione possa essere lo Humax F3-FOX Common Interface... costo 130 Euro, possibile?
 
@felix
Ribadisco quanto detto sopra, per i soli FTA di hotbird + Astra il ricevitore che hai acquistato va + che bene, il prezzo è quello giusto, nn si possono pretendere prezzi da negozi on-line dal rivenditore dell' angolo.

Detto questo a te l' ardua sentenza.
Ciao
 
maxicono ha scritto:
@felix
Ribadisco quanto detto sopra, per i soli FTA di hotbird + Astra il ricevitore che hai acquistato va + che bene, il prezzo è quello giusto, nn si possono pretendere prezzi da negozi on-line dal rivenditore dell' angolo.

Detto questo a te l' ardua sentenza.
Ciao

Ok... il tuo è un giudizio equilibrato che riabilita anche il venditore, poichè mi ha venduto quello che io gli avevo chiesto!

Nel frattempo però è sorto un altro inconveniente, il FUBA ha un Diseq 1.2 mentre nel mio impianto è montato uno switch con Diseq 2.0, ragion per cui il FUBA per funzionare in modalità dual-feed deve essere aggiornato con apposita configurazione scaricabile dal sito della Telesystem. A questo punto, poichè per il venditore non ci sono problemi a riprendersi il FUBA, penso che sia meglio passare allo Humax F3-FOX CI che dalle specifiche pare essere un buon ricevitore (meglio del FUBA di sicuro), ed in più per un futuro ha anche la slot CI.

Qualcuno sa dirmi se lo Humax ha qualche controindicazione prima che spenda altri 41 euro, oltre agli 89 già sborsati, per il suo acquisto?

Grazie
 
Ho paura che stiamo facendo confusione, il diseqc 1.2 è un protocollo studiato per il motore, che non ha nulla a che vedere con il diseqc1.0 o 2.0, se non nelle tempistiche dei burst di segnale.

Mi pare strano che il FUBA non riesca a comandare uno switch 2.0, hai provato a fartelo settare dal rivenditore?
 
maxicono ha scritto:
Ho paura che stiamo facendo confusione, il diseqc 1.2 è un protocollo studiato per il motore, che non ha nulla a che vedere con il diseqc1.0 o 2.0, se non nelle tempistiche dei burst di segnale.

Mi pare strano che il FUBA non riesca a comandare uno switch 2.0, hai provato a fartelo settare dal rivenditore?

Io ho visto parecchi ricevitori che NON vanno col 2.0
Neanche i miei 3 Telewire per esempio
 
cococokis ha scritto:
Io ho visto parecchi ricevitori che NON vanno col 2.0
Neanche i miei 3 Telewire per esempio

Non l'avrei mai detto, perfino i GB lo gestiscono!

mah, valli a capire i costruttori di ricevitori. :)
 
maxicono ha scritto:
Non l'avrei mai detto, perfino i GB lo gestiscono!

mah, valli a capire i costruttori di ricevitori. :)

Guarda i GB sono una anomalia .. se ti vai a fare un giro nelle varie schede
dei vari CI .. vedi che (almeno che non abbiano aggiornato ultimamente)
nelle specifiche di solito e' specificato Diseqc 1.0 e 1.2
e NON ho mai visto il diseqC 2.0 implementato
Il clarcke tech ha anche il 1.1 con qui a memoria si possono
gestire fino a 64 posizioni satellitari

Guarda proprio qui :
http://www.digital-sat.it/ricevitori.php
ne ho presi 2 a caso
http://www.digital-sat.it/neotion1000.php
http://www.digital-sat.it/coshipcdvb5300a.php

mentre come detto :
http://www.digital-sat.it/ctech2100.php
DiSEqC control version 1.0, 1.1, 1.2 and USALS compatible.
 
Questi i ricevitori che in casa mia hanno funzionato con diseqc2.0:

GB Philips
GB pioneer
GB Strong
CT2100
MM9200
MM9800
SAT+X9.1
Fuba OTE 450


Ciao
 
Indietro
Alto Basso