Consiglio per acquisto e configurazione modem router[d-link 624T]

ANDREMALES ha scritto:
Nighteagle, questo te lo avevo detto pure io.... non dirmi che ti sei dimenticato di farlo, prima di aggiornare il firmware.... :5eek:
L'ho fatto, l'ho fatto, ma non funzionava una cippa lo stesso.....:crybaby2:
Grazie Csn 61, terrò conto anche dei tuoi consigli....
Comunque stamattina sono tornato a MW e la sapete l'ultima?ho scoperto che il kit era difettoso...:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: era già stato restituito da un precedente cliente ed evidentemente riconfezionato.....avevo sospettato qualcosa veramente perchè quando l'ho comprato era l'ultimo rimasto.....:mad: Son incaxxato nero, e mi scuso se vi ho fatto perdere tempo.....ma non è stata colpa mia.....comunque ora ho un buono acquisto e posso ricomprarmi quello che voglio:icon_wink: :D però con l'esperienza acquisita credo che riprenderò un altro D-Link (adesso erano finiti), a meno che non trovo un Net-Gear con pen usb wireless che faccia al caso mio, e che vada bene con Libero, che mi potete dire in proposito? Ma veramente Netgear è il migliore, come ha detto porter?
U.S.Robotics, chissa perchè, mi piace meno, sarà perchè richiede come requisiti di sistema la presenza di un modem ethernet che non ho.
@Niko83
Il fritz box fon wlan non l'ho mai sentito, vedrò anche quello....
 
Ultima modifica:
Occhio a una cosa nighteagle.

Ci sono router e modem/router.

Il D-Link che hai è un modem/router ma esiste anche con la sola funzione di router e per la connessione ADSL si avvale di un modem esterno in ethernet che controlla direttamente lui da setup facendolo partire in automatico.

Io sono propenso per l'apparecchio unico...2 apparecchi occupano spazio inutile nonchè caveria volante non sempre gradita :icon_wink:

Il Robotics che hai visto è probabile che sia un router puro senza modem a bordo e lo noti anche dal prezzo :D
 
Csn61 ha scritto:
Occhio a una cosa nighteagle.

Ci sono router e modem/router.

Il D-Link che hai è un modem/router ma esiste anche con la sola funzione di router e per la connessione ADSL si avvale di un modem esterno in ethernet che controlla direttamente lui da setup facendolo partire in automatico.

Io sono propenso per l'apparecchio unico...2 apparecchi occupano spazio inutile nonchè caveria volante non sempre gradita :icon_wink:

Il Robotics che hai visto è probabile che sia un router puro senza modem a bordo e lo noti anche dal prezzo :D
Son d'accordo con te, è proprio questo che dicevo anch'io, preferisco l'apparecchio unico. Il D-Link, come ho detto , era difettoso e l'ho restituito, ora sono libero di prendere quello che voglio, o di nuovo un d-link, o il netgear, che ne dite di questo?
 
Sono entrambe delle ottime macchine.

Mentre ieri sera cercavo ulteriori notizie sul tuo "ex" G624T ho visto un PDF di Libero che recava il setting proprio con quella macchina.

Io utilizzo Digicom , mi trovo bene a prezzi onesti e in linea con D-Link (non c'era quando ho preso l'ultimo Digicom)...NetGear mi sembra che costi un pò di più.

Beh , in definitiva , o uno o l'altro non fanno differenza basta che funzionino bene :D

Quello che hai linkato mi sembra moooltooo OK :icon_wink:
 
Csn61 ha scritto:
Sono entrambe delle ottime macchine.

Mentre ieri sera cercavo ulteriori notizie sul tuo "ex" G624T ho visto un PDF di Libero che recava il setting proprio con quella macchina.
Si, quel documento lo conosco bene:eusa_wall: :evil5:
Devo vedere se quel Netgear è compatibile con Libero Adsl:eusa_think:
 
Secondo me non c'è nessun problema con nessun provider.

E' solo questione di settaggi in base ai dati preferenziali indicati dagli stessi.

Protocolli e sistemi sono i medesimi.

Ho provato con Libero , Tele2 e Telecom...cambia qualche parametro ma sempre nell'ambito delle scelte effettuabili all'interno del setting dei router.
 
In effetti sul sito di Libero dice che L'ADSL di Infostrada funziona con tutti i modem, purché conformi ai requisiti tecnici richiesti, che sono
questi, e mi pare di averli.
 
I requisiti li hai e ne avanzano anche :)

La porta ethernet l'hai sui portatili per fare il primo accesso al router e il resto è pazienza e step-by-step.

Purtroppo la prima esperienza che hai avuto è stata dura ma non dipendeva da te.

Come citava ERCOLINO , prima l'accesso e la verifica di integrità e completo funzionamento dell'hardware...il resto , con calma , di conseguenza.
 
Csn61 ha scritto:
I requisiti li hai e ne avanzano anche :)

La porta ethernet l'hai sui portatili per fare il primo accesso al router e il resto è pazienza e step-by-step.

Purtroppo la prima esperienza che hai avuto è stata dura ma non dipendeva da te.

Come citava ERCOLINO , prima l'accesso e la verifica di integrità e completo funzionamento dell'hardware...il resto , con calma , di conseguenza.
Grazie per l'aiuto e la solidarietà!
Un'altra cosa volevo chiedere:su uno dei due portatili c'è la porta ethernet ma non funziona, il sistema non la vede tra le periferiche.Si può fare qualcosa prima di portarlo in assistenza? è ancora in garanzia, ma se ci mettono le mani chissà cosa combinano...è di mio figlio e se glielo sfasciano o formattano mi ammazza!:D
 
Non ho idea di che portatile sia. Sarebbe meglio conoscere marca e modello.

Se è come il mio Acer , tutte le periferiche sono attive e non gestibili da bios , indi per cui il sistema la deve vedere (o configurata o con il punto di domanda giallo per risorsa non allocata o disabilitata con il cerchietto rosso o con punto esclamativo giallo per conflitto di risorse ) comunque.

Prima di mandarlo in assistenza (tuo figlio ha tutte le ragioni di preoccuparsi :D) sentiamo anche gli altri Amici del Forum che hanno più esperienza in fatto di portatili.

Nel caso si debba mandare in assistenza , comunque , backup completo di quello che è "imperdibile" a scanso di equivoci.
 
Attenzione a quando si aggiorna il fw,non è detto che un fw recente sia necessariamente migliore di quello precedente.

Se non sbaglio non funzionava più dopo aver aggiornato il fw.

Quindi occhio l'aggiornamento fw è una cosa molto delicata,perchè se non riesce per qualsiasi motivo,il router diventa inutilizzabile.
 
Nighteagle, capisco perfettamente il tuo disagio verso D-Link dopo quello che ti è successo, ma io, come te, ho appena acquistato il KIT DSL-924 come il tuo e ne sono pienamente soddisfatto...

Purtroppo hai avuto la sfiga di beccare la confezione difettosa, ma prima di provare qualcos'altro proverei con lo stesso kit.

Qui siamo in tanti ad avere D-Link (Ercolino in primis, e lui, lo conosciamo, è una garanzia)....

Non è una difesa verso la D-Link, non mi viene in tasca niente, ma prima di avventurarti con altre marche (che, come viene detto, si configurano in pochi minuti - esattamente come il D-Link), per l'esperienza acquisita dovresti fare un altro tentativo....
 
Hai ragione, Spiderweb, credo che alla fine riprenderò un altro D-Link, che , bene o male conosco abbastanza, anche se mi ha fatto dannare, e poi appunto sono confortato dal fatto che ce l'hai pure tu ed ERCOLINO. Purtroppo credo che vi dovrò disturbare finchè non funzionerà tutto perfettamente:eusa_shifty: .....ma sono sicuro che non mi farete mancare il vostro aiuto,:icon_wink: scusate se vi romperò ancora le pa**e:icon_redface:
 
In attesa di riprendere il router volevo chiedere un paio di cose:
invece di installare la pen usb wireless sul desktop, sarebbe meglio, eventualmente:
- installare sul desktop una scheda con presa ethernet, alla quale collegare permanentemente il router,
oppure
-metterci permanentemente , sempre sul desktop, invece della pen usb wireless, una scheda wireless ?
Grazie sempre dei consigli che vorrete darmi:happy3:
 
Secondo il mio punto di vista è meno "invasiva" una scheda ethernet anche , se non erro , in funzione di un PC non molto recente.

Altro punto di "forza" per la scelta ethernet è l'accesso diretto tramite LAN al router in caso di non rilevanza dell'apparato wireless.
 
Anche io penso che sia più giusto collegare il router direttamente al pc tramite ethernet.... Anche perchè per situazioni in cui devi fare il reboot del router, tramite la wireless è sconsigliato farlo; lo dice anche la guida...

Poi, collegata tramite ethernet ad un portatile non è il massimo, se no come te lo porti in giro.

Il desk sta sempre lì.

Invece, questa è una domanda per Ercolino: attualmente sto lavorando con l'opzione firewall del router attiva, ma con le voci del firewall disabilitate (lo so che non serve a niente averlo attivo con le voci disabilitate): il consiglio è di attivare le voci (DoS e PortScan) o di lasciare così?

Ho già un firewall sul PC....
 
nighteagle ha scritto:
In attesa di riprendere il router volevo chiedere un paio di cose:
invece di installare la pen usb wireless sul desktop, sarebbe meglio, eventualmente:
- installare sul desktop una scheda con presa ethernet, alla quale collegare permanentemente il router,
oppure
-metterci permanentemente , sempre sul desktop, invece della pen usb wireless, una scheda wireless ?
Grazie sempre dei consigli che vorrete darmi:happy3:

Almeno un pc ti consiglio di collegarlo direttamente con il cavo al router in modo da poter fare velocemente qualunque modifica anche se per esempio la rete wi-fi non fosse disponibile ;)
 
Ercolino, mi hai saltato?

Aggiungo un altra domanda: se attivo il firewall del router si rallenta la rete?
 
Spiderweb ha scritto:
Anche io penso che sia più giusto collegare il router direttamente al pc tramite ethernet.... Anche perchè per situazioni in cui devi fare il reboot del router, tramite la wireless è sconsigliato farlo; lo dice anche la guida...

Poi, collegata tramite ethernet ad un portatile non è il massimo, se no come te lo porti in giro.

Il desk sta sempre lì.

Invece, questa è una domanda per Ercolino: attualmente sto lavorando con l'opzione firewall del router attiva, ma con le voci del firewall disabilitate (lo so che non serve a niente averlo attivo con le voci disabilitate): il consiglio è di attivare le voci (DoS e PortScan) o di lasciare così?

Ho già un firewall sul PC....


Quelle voci dovrebbero essere delle cose in più da attivare.

Esattamente cosa c'è scritto in quella sezione?

Per vedere se funziona correttamente il firewall hw ,si deve disattivare qualunque firewall sw attivo sul Pc e fare alcuni test che si trovano in rete.


Test


Cliccare in fondo alla pagina sul tastino al centro,poi scegliere nella pagina successiva All service port.

Verranno testate le prime 1055 porte
 
Indietro
Alto Basso