Consiglio per acquisto e configurazione modem router[d-link 624T]

Innanzitutto controlla se nel menù del router (192.168.1.1 ecc.) in home, alla voce DHCP sia selezionato DHCP server.

A questo punto vai in connessioni di rete in pannello di controllo, selezioni la connessione di rete senza fili, selezioni protocollo internet TCP/IP, clicchi su proprietà e verifica che sia l'IP che il DNS siano ottenuti automaticamente, poi fai OK e ancora OK.

A questo punto, sull'icona della connessione di rete vicino all'orologio, clicchi con il tasto destro del mouse e nel menù che appare clicchi su ripristina....
 
OK, tutto questo l'avevo già fatto e l'ho rifatto di nuovo, ma non si connette.
Eppure questo dannato adapter usb funziona, perchè lampeggiano i led....:crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall:
Sono andato pure su "Cambia impostazioni avanzate" della connessione rete senza fili,proprietà della rete , ho inserito autenticazione di rete aperta, crittografia dati WEP, la chiave di rete, indice chiave (avanzato)1, autenticazione smart card o altro certificato,autentica come computer se le informazioni sono disponibili,sono giuste?
Le tue impostazioni quali sono, quelle che mi puoi dire, delle proprietà di rete?
 
Ultima modifica:
Il nome del SSID, il canale e la chiave di criptaggio sono inseriti correttamente?
 
Digiti 192.168.1.1 e verifichi nella schermata Wireless quali sono, poi controlli nelle proprietà della connessione wireless che corrispondano....

Eventualmente prova a ridigitare la chiave wep su entrambe le periferiche (router e chiave).

Controlla che l'autenticazione della chiave nelle proprietà di rete sia su aperta.

Già che ci sei, controlla nel menù del router sotto advanced, wireless management se in associated station te la vede (la riconosci dal mac address che è stampato sulla chiavetta), e, se la vede, che non sia selezionato ban station.
 
Sempre sotto Wireless del router controlla che sia selezionato il checkbox di Enable AP...
 
Per prima cosa proverei senza usare ne mac address,ne WEP se si collega al router.

Almeno cosi si inizia a vedere se tutto funziona ,poi dopo si passa a proteggere il tutto
 
Ho controllato tutto come avete detto e .............MIRACOLO! SI E' CONNESSO!GRAZIE RAGAZZI!:D :D :D :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Sto navigando anche col pc desktop! Ora vorrei sapere:
-posso staccare il cavo ethernet dal portatile e spostarlo in un'altra stanza?
-come faccio a collegare anche il secondo pc portatile?
 
Bene.

Quindi attivato WEP 128 bit e mac address?

Si certo i Pc sono indipendenti,però conviene sempre avere un pc collegato via cavo per poter configurare il router quando serve o in caso che la rete wi-fi non sia accessibile.

Per il secondo portatile devi comprare una seconda penna usb wi-fi,anche sul secondo Pc quindi devi mettere la stessa chiave WEP e poi devi aggiungere nel router i mac address del secondo pc ;)
 
Molto bene, sono proprio contento che tutto funzioni.

Come dice Ercolino, mi raccomando le protezioni (wep e mac address).
 
Spiderweb ha scritto:
Strano che la DWL-G122 vada su una porta USB 1.1 avendo 54MBps di banda contro i 12 della porta USB. A me non funzionava con le 1.1, ho dovuto installarla su una scheda con le 2.0.

Sei sicuro che sono 1.1 le porte del portatile?

Si Spiderweb , le porte di quel portatile COMPAQ (ha qualche anno) sono in 1.1 e per avere le 2.0 ho una Belkin in PCMCIA alimentata (una stufa...:D)
Non ho specificato la DWL-G122 ma è la pennina Digicom che avevo in dotazione nel router al momento dell'acquisto. La connessione comunque indica 54Mbps ma sappiamo che in realtà al massimo (con le connessioni che abbiamo in zona) arriviamo a 4Mbps.

Mi fa piacere che nighteagle sia riuscito a far partire tutto l'apparato con il tuo ausilio e quello di ERCOLINO (the Great) :)

Buon Anno a tutti :)
 
Quindi attivato WEP 128 bit e mac address?
Si
i Pc sono indipendenti,però conviene sempre avere un pc collegato via cavo per poter configurare il router quando serve o in caso che la rete wi-fi non sia accessibile.
Si, però la mia situazione/esigenza è che il pc desktop, che non ha porta ethernet, si deve collegare tramite pen wireless al router che è nella stessa stanza(dove c'è la presa telefonica).
I due portatili sono in altre due stanze diverse.

Per il secondo portatile devi comprare una seconda penna usb wi-fi
Perchè, se ha la scheda wireless integrata?
 
Vorrei acquistare un modem-router wireless,e volevo sapere informazioni sul :Sitecom WL 174 Wireless Network ADSL 2+ Modem Router 54g TURBO.Qualcuno lo ha mai provato?
 
nighteagle ha scritto:
Si

Si, però la mia situazione/esigenza è che il pc desktop, che non ha porta ethernet, si deve collegare tramite pen wireless al router che è nella stessa stanza(dove c'è la presa telefonica).
I due portatili sono in altre due stanze diverse.


Perchè, se ha la scheda wireless integrata?

Ah beh se ha già il wi-fi integrato non ti serve altro :)
 
X CSN61:

Scusa, non avevo capito che parlavi di una marca diversa. La D-Link funziona solo con USB 2.0 comunque... Ho rifatto la prova sul mio PC che di serie ha le USB 1.1 e ha una scheda aggiuntiva 2.0. Sulle 1.1 mi dice "Periferica USB non riconosciuta"...

X NIGHTEAGLE:

Ricorda di aggiornare il firmware se hai problemi di disconnessione....
 
Spiderweb ha scritto:
Ricorda di aggiornare il firmware se hai problemi di disconnessione....
L'ho aggiornato, come mi hai consigliato tu.
Ma purtroppo oggi, mi dispiace dirlo, ho di nuovo grossi problemi, non mi si connette più la pen wireless e neanche il portatile, perfino con il cavo di rete....:mad: non è possibile che ci siano tutti queste difficoltà, son tre giorni che mi fa dannare...:eusa_wall: ha funzionato solo una volta miracolosamente, ma col portatile sempre collegato via ethernet, secondo me potrebbe essere difettoso...lo farò controllare:eusa_think:
Chiedo a qualche moderatore di cambiare il titolo del thread in "Consiglio per acquisto modem router e configurazione rete wireless", credo che questo thread si allungherà ancora.....
 
Quando aggiorni il firmware perdi tutte le impostazioni fatte....

O le ricarichi tramite un eventuale file che di default si chiama config.bin (lo puoi creare entrando in 192.168.1.1, Tools, System, e premendo Save sulla voce Save setting to local hard drive), oppure ti tocca di riconfigurare tutto da capo....
 
Spiderweb ha scritto:
Quando aggiorni il firmware perdi tutte le impostazioni fatte....

O le ricarichi tramite un eventuale file che di default si chiama config.bin (lo puoi creare entrando in 192.168.1.1, Tools, System, e premendo Save sulla voce Save setting to local hard drive), oppure ti tocca di riconfigurare tutto da capo....

Nighteagle, questo te lo avevo detto pure io.... non dirmi che ti sei dimenticato di farlo, prima di aggiornare il firmware.... :5eek:
 
Ti consiglio un fritz box fon wlan.

Adsl+2,wireless e soprattutto supporta il voip ed è di una stabilità impressionante
 
nighteagle ha scritto:
L'ho aggiornato, come mi hai consigliato tu.
Ma purtroppo oggi, mi dispiace dirlo, ho di nuovo grossi problemi, non mi si connette più la pen wireless e neanche il portatile, perfino con il cavo di rete....:mad: non è possibile che ci siano tutti queste difficoltà, son tre giorni che mi fa dannare...:eusa_wall: ha funzionato solo una volta miracolosamente, ma col portatile sempre collegato via ethernet, secondo me potrebbe essere difettoso...lo farò controllare:eusa_think:
Chiedo a qualche moderatore di cambiare il titolo del thread in "Consiglio per acquisto modem router e configurazione rete wireless", credo che questo thread si allungherà ancora.....


Un consiglio amichevole.
Probabilmente aggiornando il FW , come ha citato Spiderweb , hai resettato tutte le impostazioni precedentemente memorizzate.
Prova a fare come giustamente ha detto ERCOLINO.
Resetta ulteriormente dal tastino posteriore e fai solo il wizard di connessione senza preoccuparti momentaneamente della protezione o quant'altro.
Questo per verificare il corretto funzionamento di tutto l'hardware.
Ho aiutato un mio collega ad installare il G624T e lui ha solo il portatile.
Ho collegato il mio portatile via LAN e appena acceso il router senza neanche entrare nel suo menù si era già connesso ad alice senza user e password tradizionali (aliceadsl ; aliceadsl) ed entrambi stavamo navigando in internet.
Dopo ho impiegato circa 1 ora e mezza per dargli le minime impostazioni (non senza fatica...con il manuale esteso di 97 pagine in inglese non è proprio una lippa ed è il primo D-Link che vedo) senza protezione , con il suo MAC-ADDRESS e indirizzi IP manuali , nascondendo la SSID....devo ancora andare a finire perchè devo completare la cosa criptando la rete e lasciando il DHCP server attivo con la WEP a 128bit.
Solo una cosa ha la predominante quando si piglia in mano un router...non avere fretta , armarsi di un sacco di pazienza e non scoraggiarsi al primo tentativo fallito e , citando ANDREMALES , se il primo step funziona fai dei salvataggi su HDD prima di passare allo step successivo dimodochè hai un punto di ripristino funzionante da ricaricare se ti si incasinano le cose e lo devi resettare.
Il mio primo Digicom ci ho messo 3 giorni prima di farlo partire :5eek: e il secondo (stessa marca diverso modello) 4 ore.
Adesso mi hanno dato altro Digicom (Wave108) da configurare...tu credi che sia uguale ai 2 precedenti ???? Manco se ti metti a piangere....riparti sempre daccapo e con la santa pazienza ti ci metti finchè non lo completi :).
Nonostante tutte queste diverse esperienze (+ o - difficoltose) c'è sempre qualcosa che impari e metti nel bagaglio culturale.
Sono dei piccoli PC che ti gestiscono la rete...bisogna trattarli come tali e bloccare la tentazione di sbatterli fuori dalla finestra :D
 
Indietro
Alto Basso