Consiglio per acquisto e configurazione modem router[d-link 624T]

Ti ringrazio ulteriormente ANDREMALES.

Queste che hai postato sono "chicche" da copia e incolla da tenere come documenti di riferimento :)

Comunque , in questo momento e dal quale sto scrivendo , ho attaccatto il WAVE108 con i miei 3 desktop (2 lan e 1 wlan) e il portatile (connesso sia in lan che wlan) e tutto funziona a meraviglia.

Ho fissato sul mio "muletto" l'IP fisso come primo disponibile dal range e per il resto si è arrangiato il DHCP...per questo IP non settando le porte nel virtual server , come diceva ERCOLINO , ID basso.
Ho messo l'IP con le porte dedicate nella virtual server...via come un razzo con ID alto.

Ringrazio ERCOLINO , ANDREMALES e Spiderweb che mi hanno dato modo di testare quest'altra configurazione. :icon_thumright:

Grazie ancora e Buona Domenica.
 
Ragà, vi avevo promesso che vi avrei tenuto informati, e eccomi qua!:D
Questa volta finalmente con buone notizie:D
Ho ripreso il kit wireless D-Link DSL-G624T (il precedente, evidentemente, era davvero difettoso), con il wireless USB Adapter (DWL-G122, che per ora non mi è servito, perchè i due portatili hanno la scheda wireless), e sono riuscito a configurare la rete LAN domestica.
Funziona tutto a meraviglia, anche grazie alle vostre preziose dritte. C'è voluto un pò di tempo :crybaby2: perchè mi ha fatto dannare non poco l'installazione sul pc desktop di un Pci Adapter per presa ethernet, che non ne voleva sapere, ma ora tutto bene, tranne che la potenza del segnale non è sufficiente per le mie esigenze, perchè non supera due muri tra una stanza e le altre dove si trovano i portatili.Quindi per ora li dovrò avvicinare, finchè non trovo il modo di estendere il segnale (ma qui so che c'è un thread apposito, e presto riesumerò anche quello :lol: :badgrin: ).

Non ho capito la faccenda del mac address, che vorrei inserire, se qualcuno pazientemente me la rispiega,grazie:D
E poi vorrei proteggere ancora meglio la rete, passando da wep a WPA, o sbaglio?:eusa_think: Come si fa?

Comunque un grazie a tutti, e in particolare a ERCOLINO, ANDREMALES e Spiderweb, che mi sono stati veramente di grandissimo aiuto:happy3: ;)
 
Ultima modifica:
Spiderweb ha scritto:
Un consiglio: controlla la versione del firmware.

Il mio aveva installata la versione V3.00B01T02.EU-A.20060208 e leggendo qua e là ho riscontrato da parte di altri utenti un problema legato a questo firmware che si è presentato anche a me un paio di volte in due/tre giorni: il router andava in blocco e per farlo ripartire bisogna staccare la corrente.

Ho aggiornato all'ultima versione disponibile sull'FTP D-Link e il problema sembra essere risolto; la versione è la V3.00B01T02.EU-A.20060720.

Lo trovi qui:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/

Su molti siti consigliano la versione SP (Spagna) per il P2P, io ho preferito installare l'ultima in ordine cronologico (le ultime cifre del nome del firmware dovrebbero rappresentare la data di rilascio - Quindi 20060720 = 20 Luglio 2006).

Spero di esserti stato d'aiuto....

Ciao.
Pare che è uscito un firmware ancora più recente...del 20.2.2007, che dici, lo installiamo?
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/
 
nighteagle ha scritto:
Non ho capito la faccenda del mac address, che vorrei inserire, se qualcuno pazientemente me la rispiega,grazie:D
E poi vorrei proteggere ancora meglio la rete, passando da wep a WPA, o sbaglio?:eusa_think: Come si fa?

Se ti riferisci al controllo dei MAC Address e' una cosa molto utile se abiti in citta' ma comunque e' utile lo stesso per rendere davvero difficile la vita a qualcuno che volesse usare la tua rete wireless.

Ogni computer ha un suo MAC Address e di solito puoi leggerlo se il tuo router ti permette di vedere i MAC address dei computer ad esso collegati. Nelle impostazioni devi vedere il numero del computer collegato via wireless e se vuoi puoi assegnargli un nome univoco e dopo averlo registrato devi semplicemente attivare la funzione di filtro dei Mac Address.

Se vuoi cambiare tipo di criptatura prima di tutto accertati che la macchina che vuoi collegare sia prima di tutto compatibile e poi vai nei settaggi del router dove provvederai ad inserire la password che poi dovrai mettere anche nel portatile.

Mi raccomando quando fai la filtratura dei mac address ricordati di questo se vuoi far collegare qualcun' altro alla rete visto che la password serve a poco.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Nelle impostazioni devi vedere il numero del computer collegato via wireless e se vuoi puoi assegnargli un nome univoco e dopo averlo registrato devi semplicemente attivare la funzione di filtro dei Mac Address
Quindi, se ho capito bene, devo inserire per ogni portatile collegato in rete, il suo numero mac address e anche un IP statico?

TIKAL ha scritto:
Mi raccomando quando fai la filtratura dei mac address ricordati di questo se vuoi far collegare qualcun' altro alla rete visto che la password serve a poco
Questo non l'ho capito. Cosa vuoi dire, che la chiave a 128 bit serve a poco?
 
Buongiorno nighteagle.

Il MAC-ADDRESS di una scheda di rete identifica univocamente l'hardware ed è composto da numeri esadecimali (tipo 00-01-02-03-04-05)

Il vantaggio che si ha è che solo quell'indirizzo (o serie di indirizzi) può/possono accedere al router a prescindere che sia attivata una protezione WEP o WPA.

La protezione , secondo il mio punto di vista , più alta è e più rallenta la wireless (personale punto di vista).

L'adozione di un IP statico rispetto al lavoro automatico di assegnazione che fa il DHCP sveltisce le procedure di avvio della rete sopratutto se composta da più unità.
Quello che intendeva TIKAL , da quanto ho capito , è che se adotti l'accesso riservato ai MAC-ADDRESS chiunque venga a casa tua con un portatile per poter accedere alla rete deve essere inserito con il suo codice MAC all'interno della tabella filtro del router...altrimenti può anche stare lì settimane intere senza che possa fare accesso.
Se oltre al MAC-ADDRESS utilizzi anche IP statici e il DHCP è disabilitato devi anche assegnarli un IP statico qualunque basta che sia contemplato nel range di indirizzi del gateway (es. gateway 192.168.1.1 , indirizzi assegnabili manualmente vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.254)

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver dimenticato nulla :D
 
nighteagle ha scritto:
Pare che è uscito un firmware ancora più recente...del 20.2.2007, che dici, lo installiamo?
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/
Io direi di no: quel firmware è per utenti di rete WIND, quindi Libero/Infostrada...

Anche l'altro con le lettere WI è stato creato apposta per WIND.

Maggiori spiegazioni qui:

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Data_sheet

anche se sinceramente, a parte il nome del file pdf, non ci sono differenze sulla brochure.

Aggiungo che cercando qua e là con Google riguardo al firmware WIND (questo router viene fornito in comodato d'uso agli utenti di questo provider), sono tutti scontenti, soprattutto per quanto riguarda il P2P.
 
Ultima modifica:
Spiderweb ha scritto:
I due PC con accesso alle porte del Mulo (che sono diverse sui due PC - 4662 e 4672 uno, 4663 e 4673 l'altro - così mi consigliava la guida del mulo) hanno IP statici che sono associati sia nelle impostazioni del protocollo TCP/IP del PC, sia nelle impostazioni del router.

Inoltra il DHCP è attivo per fare assegnare in automatico l'IP all'N80 e alla PSP.

Non ho problemi di ID-basso (anche se il primo giorno ho cercato in internet un'oretta per capire perchè l'avevo) e tutto va che è un piacere.

CSN61, fissa gli IP sui PC che è meglio....
Per favore , volevo sapere quali porte (e dove) bisogna aprire per il mulo (per non avere ID basso) , con LIBERO adsl, e come si fa il portforwarding (redirezionamento) delle stesse porte sul router,grazie:eusa_think:
 
nighteagle ha scritto:
Per favore , volevo sapere quali porte (e dove) bisogna aprire per il mulo (per non avere ID basso) , con LIBERO adsl, e come si fa il portforwarding (redirezionamento) delle stesse porte sul router,grazie:eusa_think:
Per non avere ID Basso, innazitutto devi dare al pc su cui vuoi fare girare il mulo un IP fisso.

Poi, nelle varie schermate c'è un posto dove settare le porte del mulo...

Ora non sono a casa, quindi non posso aiutarti con informazioni più precise.

Stasera potrò darti nuove indicazioni, per intanto ti posto un url dove trovare informazioni:

http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp

È per il G604T, ma è uguale al G624T.
 
Spiderweb ha scritto:
Per non avere ID Basso, innazitutto devi dare al pc su cui vuoi fare girare il mulo un IP fisso.

Poi, nelle varie schermate c'è un posto dove settare le porte del mulo...

Ora non sono a casa, quindi non posso aiutarti con informazioni più precise.

Stasera potrò darti nuove indicazioni, per intanto ti posto un url dove trovare informazioni:

http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp

È per il G604T, ma è uguale al G624T.
Fatto, ho ID alto, ma non ho IP fisso, è assegnato da DHCP, lo lascio così?:eusa_think:
 
no ragazzi, non è necessario avere l'IP fisso per l'ID alto. E' sufficiente avere le porte "giuste" aperte. Seguite le varie guide che trovate in rete, e fate il test delle porte, come da wizard emule ;)
 
Io penso che serva avere l'IP fisso.

Mi spiego: nella guida si vede chiaramente che la regola viene creata per l'indirizzo IP 192.168.1.2.

In DHCP, il router assegna automaticamente l'indirizzo IP al PC, partendo dal più basso.

Ora, se il PC con emule è il primo ad essere acceso, l'IP che riceve assegnato dal DHCP è per forza 192.168.1.2.

Però, se prima accendi un altro PC senza IP fisso, il DHCP assegna 192.168.1.2 all'altro PC, assegnando poi al PC con emule che viene acceso dopo l'indirizzo 192.168.1.3.

A questo punto, quando ti connetti a emule, l'ID è basso.

Quando ho fatto le prove (appena installato il router) avevo riscontrato questo problema che mi aveva obbligato a fissare gli IP su tutti i PC che usano emule (i due fissi).

Ho usato l'assegnazione automatica solo per la PSP e l'N80, e non ho più avuto l'ID basso.

Andremales, per capire meglio, dove posso trovare una guida o qualcosa che mi spiega come avere ID alto e IP assegnato automaticamente.

Io ho dovuto fissarli perchè altrimenti era sempre ID basso.
 
@Spiderweb, hai ragione tu ;) ho detto una stupidaggine :D senza ragionarci troppo...
Quando si fa una mappatura di porte - in pratica si imposta una tabella di routing - la internet esterna vede il nostro modem con l'IP esterno assegnato dal provider, mentre il (o i ) PC all'interno della nostra rete sono nascosti (o "nattati") all'interno della rete privata. Per far passare un protocollo o una comunicazione client-server è necessario che la richiesta che parte dal "mondo esterno" arrivi sul PC di destinazione, che è all'interno della nostra rete. Ma il mondo esterno conosce solo l'IP pubblico, non come raggiungere il PC della sottorete interna. E' qua che interviene la mappatura delle porte: ad ogni porta (necessaria per il servizio di cui abbiamo bisogno) del router esterno viene mappata una socket - cioè una coppia IP : porta della nostra sottorete interna. In questo modo la rete emule esterna, contattando le porte 4662 / 4672 del ns. router, va a comunicare direttamente con il PC con il quale è stata fatta la mappatura (che perciò deve avere l'IP fisso nella sottorete, per poter essere sempre "rintracciabile").
Il rovescio della medaglia è che non è possibile avere più PC della nostra sottorete che possano dialogare con lo steso servizio, a meno di utilizzare porte diverse sull'indirizzo di ascolto "esterno" che verranno mappate sulla stessa coppia di porte del secondo PC ;)
Sorry, spero di essermi sdebitato con la spiegazione :D
 
ANDREMALES ha scritto:
Il rovescio della medaglia è che non è possibile avere più PC della nostra sottorete che possano dialogare con lo steso servizio, a meno di utilizzare porte diverse sull'indirizzo di ascolto "esterno" che verranno mappate sulla stessa coppia di porte del secondo PC ;)
Infatti, come dici qui, sui due PC con IP statici ho usato le porte 4662 e 4672 su uno, sull'altro 4663 e 4673.
 
ERROR: FAIL TO UPDATE DUE TO... DUPLICATE PORT NUMBER !

A suffragio di quanto detto sopra questo è ciò che accade quando nella virtual server si cerca di assegnare la stessa porta a 2 diversi IP intranet.
 
attenzione: in questo caso il problema di duplicazione non è nei PC della sottorete interna, ma nell'IP esterno. Infatti sono le porte verso l'esterno che devono essere mappate 1:1 verso porte di IP interni. Ma poichè la mappatura deve essere 1:1 (IP : porta) <-> (IP : porta) la duplicazione non è nella sottorete interna, ma sull'IP esterno.
Mi spiego meglio: potete avere più PC con IP (fissi) nella vostra sottorete, tutti con le stesse porte in ascolto (mettiamo la 4662). Ma il problema è che "da fuori" si deve scegliere una "strada" differente per sapere se andare sul PC1 oppure sul PC2 oppure sul PC3..... pertanto la "strada" che vi porta verso il PC1 oppure il 2 o il 3 deve essere "mappata" su tre porte (esterne) diverse.
Pertanto, se i nostri PC interni hanno tutti -mettiamo- il servizio FTP attivo (porta 21), la mappatura sul router dovrà essere:

porta esterna : 21 -> IP interno 1, porta 21
porta esterna : 22 -> IP interno 2, porta 21
porta esterna : 23 -> IP interno 3, porta 21

pertanto -da fuori- mettiamo che abbiate un IP assegnato dal vs. provider del tipo: "cust-28-PA.tiscali.it" traducibile in 85.224.37.81 (è solo un esempio) se il PC remoto di un vs. amico farà FTP cust-28-PA.tiscali.it:21 contatterà il PC numero 1 (prima mappatura), se invece farà
FTP cust-28-PA.tiscali.it:22 contatterà il secondo PC interno, e così via...:D
 
ANDREMALES...con quest'ultima m'hai fatto andare in crisi :icon_rolleyes: ... in parole povere...non ho capito una mazza...mò mi faccio il copia e incolla e me la rileggo passo-passo :D


Rettifico...ho capito :D :D


Piuttosto utilizzo 50.000 porte interne :D :D
 
fate conto che il router sia una "strettoia" da cui devono passare tutte le richieste verso i vostri PC "interni" :D. Semplicemente, dobbiamo mappare 1 PC <-> ad una porta (esterna) differente. In questo modo, dall'esterno, scegliendo la porta, si sceglie quale PC contattare ;)
Tutto questo è un "trucco" poichè ad un unico IP (sulla internet esterna) vogliamo far corrispondere più PC (della rete interna)..... più chiaro adesso ? ;)
 
Indietro
Alto Basso