Consiglio per problemino con partitore

Certo, non avevo mica intenzione di rompere il cavo stringendo le viti. :D
In effetti lì lo spazio è più stretto rispetto alle altre scatole di derivazione, dato che è una scatoletta che si trova dietro la presa, quindi proverò con un partitore con morsetti a vite, così risparmio anche di comprare i connettori F. ;)
Quindi prendo il modello PP12 della Fracarro o è meglio quello PP2? Non ho capito che diffrenza c'è... :eusa_think:
 
Meglio il PP2, ha una separazione in dB tra le uscite superiore a 20... L'altro sulla banda TV ne ha solo 18 (se un partitore ha le uscite separate di più di 20 è meglio). ;)
 
Siccome sul sito della Fracarro non c'è un elenco dei rivenditori, sapete da chi posso trovare il partitore che mi serve?
I negozi per la fornitura di materiale per gli impianti elettrici dovrebbero averlo?
 
Prima di comprare il partitore, ho provato ad aprire la presa e vedere in che condizioni era il tutto.
Non posto le foto per non far venire un colpo a qualcuno... :D
C'erano tre cavi uniti con il nastro isolante (quello proveniente dal partitore nel corridoio e i due che andavano nelle prese della cucina e del terrazzo) e togliendolo ho visto che i tre cavi metallici centrali erano intrecciati tra loro :5eek: e per non farsi mancare niente anche le tre calze metalliche erano state intrecciate... :eusa_wall:

Aprendo mi sono ricordato anche che cosa c'era prima nella presa al posto del groviglio.
In pratica stesso la presa TV della BTicino (serie Living International) era passante, quindi aveva un cavo in entrata ed uno in uscita, mentre quando è venuto quella della ditta che mi ha rifatto gli impianti poi l'ha sostituita con una non passante e poi ha intrecciato i cavi.
Cercando sul sito della BTicino ho trovato quali dovrebbero essere le prese usate (il modello esatto non c'è scritto sulla presa): questa è quella passante che c'era prima e questa è quella non passante che c'è attualmente (in realtà anche su questa ci sono le frecce in entrata e in uscita e gli alloggi per due cavi, solo che quello in uscita non ha la vite per fissarlo) e che è montata anche nelle altre stanze.
Sia aprendo la presa TV della cucina, sia provando ad aprire quella di un'altra stanza, ho notato che il cavo è un po' piegato (forse un po' troppo) e nella scheda tecnica della presa c'è scritto espressamente di non piegarlo. Ma come si fa? Lo spazio quello è e poi loro l'hanno fatta malissimo questa presa con il cavo che esce proprio in basso... :doubt: Ci vorrebbe una scatola di derivazione più grande dietro la presa per non farlo piegare oppure devo provare a bucare un po' nella parte bassa la scatola e togliere un po' di calcinacci.

Veniamo alle domande.
1) Questo problema può influire sulla visione? Nelle altre stanze non mi sembra di notare particolari problemi, eppure le prese sono così dappertutto.
2) Secondo voi più esperti queste prese (lo so che non sono della Fracarro o di marche simili) possono andare o dovrei cambiarle?


Comunque, già solo provando con il cavo mezzo intrecciato (l'ho raddrizzato un po' prima di infilarlo nella presa) e lasciando momentaneamente staccata la presa del terrazzo, il segnale analogico migliora a vista d'occhio su quei canali che prima vedevo disturbati, mentre sul digitale non noto sostanziali differenze (forse il tuner del decoder non è che sia troppo sensibile, ma in nessun mux arriva con la qualità del segnale al 100% ma si ferma al 97%, mentre nel decoder del soggiorno sì).
Quindi adesso posso andare a comprare il partitore più sicuro che qualcosa certamente migliorerà (e naturalmente quando monto il tutto per bene i cavi li taglio e li spello di nuovo). ;)
 
Ultima modifica:
Ciao.
Spero di far bene riallacciandomi a questo td, e non aprirne uno nuovo.
Un mio amico vorrebbe dividere il segnale su due stanze e si ritrova già un articolo della Fracarro che somiglia ad un partitore a due uscite. Non l'abbiamo tuttora provato ma una uscita è regolare mentre sull'altra c'è scritto Vcc.
Cosa vuol dire?Non è un comune partitore?Cioè, per usarla, quell'uscita va alimentata?O funziona ugualmente?Chiedo scusa se la domanda è poco lecita o banale.
Dimenticavo quasi di aggiungere che l'amico ha già un centralino nel sottotetto che fa da ampli e alimentatore.
 
Ultima modifica:
@ ale83_webmaster

In realtà, se il segnale deve transitare verso altre prese, serve una presa passante, certo non una diretta/terminale. Poi starà nel calcolo delle "prestazioni" dell'impianto (ad es. nella scelta dell'amplificazione a monte) stabilire come non avere perdite di derivazione maggiori della quantità di segnale disponibile...
Comunque, a meno di piegature "drammatiche" con "torsioni ad avvitamento" :D non penso che un cavo piegato ti dia 'sti problemi, tranquillo.
Facci sapere come andrà appena avrai sistemato il tutto. ;)


@ giovyblues

Quello a cui ti riferisci penso proprio sia un partitore per il quale su una delle due uscite è possibile far passare la corrente continua di un eventuale alimentatore, per quei casi in cui la ripartizione avvenga a monte di un alimentatore che debba far funzionare un amplificatore da palo.
Visto che non c'è alcun alimentatore (bensì un centralino autoalimentato), usalo pure tranquilamente come qualunque normale partitore. :icon_cool:
 
Ciao. Allora.... strozzature del cavo non sono belle, ma pensando alle scatole delle prese son quasi inevitabili, l' importante è che non vi siano punti che portino alla rottura dell' anima del cavo.
Una domanda: arriva il cavo si intrecciano con quelli verso le prese... ok... ci sta, ma la presa più vicina è dentro quella scatola?
Se si il prodotto che ti serve è 1 presa che divida... Catalogo Offel OP4/2 con il relativo forntalino (nella versione /A con l' uscita dei cavi verso il basso, mi sembra).
Se invece dopo l' intreccio la presa è posta in un' altra scatola allora ci metti il tuo divisore a 2.
In entrambi i casi il livello del segnale, rispetto ad ora, ti si riduce di circa 3-4 dB. Se la sigla della presa della ticino che avevi prima è corretta avrai alla prima presa 11 dB in + rispetto alla condizione in cui era stato cablato in origine l' impianto. Se il livello te lo permette ristabilisci un corretto adattamento all' impianto. ^_^. ciao a presto
 
Non avevo ancora letto le ultime risposte di oggi, così stamattina ho comprato il partitore PP2 della Fracarro (non senza difficoltà dovute ad un rivenditore incompetente che, nonostante gli avessi chiesto esplicitamente il modello PP2, prima mi aveva dato un partitore volante, poi un derivatore modello CD2-10 e, infine, solo dopo aver consultato il catalogo, ha preso il modello giusto). :eusa_wall:
Spero vivamente di non aver fatto un acquisto sbagliato... (vabbè, casomai non va bene, proverò a cambiarlo)
Adesso lo monto e vi dico come va. ;)

Per quanto riguarda le piegature del cavo, è solo un po' raggrinzita la "pelle" bianca esterna, ma non credo che arrivi a piegarsi o addirittura a spezzarsi l'anima interna...

@ dalby
Sì, la presa della cucina è dentro quella scatola, mentre poi c'è il cavo che va un po' più avanti e collega la presa del terrazzo dall'altra parte del muro.
come ho già scritto, non avevo visto ancora il tuo messaggio e ho comprato il partitore che mi aveva suggerito AG-brasc, comunque sul catalogo della Offel non sono riuscito a trovare il modello che dici tu.
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
@ giovyblues

Quello a cui ti riferisci penso proprio sia un partitore per il quale su una delle due uscite è possibile far passare la corrente continua di un eventuale alimentatore, per quei casi in cui la ripartizione avvenga a monte di un alimentatore che debba far funzionare un amplificatore da palo.
Visto che non c'è alcun alimentatore (bensì un centralino autoalimentato), usalo pure tranquilamente come qualunque normale partitore. :icon_cool:

Ciao e grazie!
Infatti, letta la tua, poi abbiamo avuto modo anche di provarlo poco fa e in effetti era come dicevi tu. Il segnale va bene ad ogni frequenza, vhf o uhf che sia, sia in dtt che analogico, non è degradato, in entrambe i rami cioè nelle due stanze.
Ciao:)
 
Allora, ho montato il partitore PP2 della Fracarro.
Tutto bene, tranne per il fatto che non riuscivo più a chiudere la presa... :eusa_wall:
Così ho sfondato un po' la plastica della cassetta e ho scavato un po' nel muro dietro e ce l'ho fatto entrare alla perfezione. :D

Devo dire che alla fine forse non è che abbia migliorato tantissimo il segnale (perché alla fine anche prima non è che si vedesse così male), ma almeno così ho un impianto fatto per bene, sistemato ed bilanciato e, soprattutto, adesso la qualità del segnale che arriva alla TV in cucina è la stessa che arriva nelle altre stanze e non la peggiore di tutte come era prima (soprattutto considerando che quella TV è la più guardata di tutte).

Grazie mille ad AG-brasc e a dalby per l'aiuto che mi avete dato! ;)
 
Indietro
Alto Basso