Prima di comprare il partitore, ho provato ad aprire la presa e vedere in che condizioni era il tutto.
Non posto le foto per non far venire un colpo a qualcuno...

C'erano tre cavi uniti con il nastro isolante (quello proveniente dal partitore nel corridoio e i due che andavano nelle prese della cucina e del terrazzo) e togliendolo ho visto che i tre cavi metallici centrali erano intrecciati tra loro

e per non farsi mancare niente anche le tre calze metalliche erano state intrecciate...
Aprendo mi sono ricordato anche che cosa c'era prima nella presa al posto del groviglio.
In pratica stesso la presa TV della BTicino (serie Living International) era passante, quindi aveva un cavo in entrata ed uno in uscita, mentre quando è venuto quella della ditta che mi ha rifatto gli impianti poi l'ha sostituita con una non passante e poi ha intrecciato i cavi.
Cercando sul sito della BTicino ho trovato quali dovrebbero essere le prese usate (il modello esatto non c'è scritto sulla presa):
questa è quella passante che c'era prima e
questa è quella non passante che c'è attualmente (in realtà anche su questa ci sono le frecce in entrata e in uscita e gli alloggi per due cavi, solo che quello in uscita non ha la vite per fissarlo) e che è montata anche nelle altre stanze.
Sia aprendo la presa TV della cucina, sia provando ad aprire quella di un'altra stanza, ho notato che il cavo è un po' piegato (forse un po' troppo) e nella scheda tecnica della presa c'è scritto espressamente di non piegarlo. Ma come si fa? Lo spazio quello è e poi loro l'hanno fatta malissimo questa presa con il cavo che esce proprio in basso...

Ci vorrebbe una scatola di derivazione più grande dietro la presa per non farlo piegare oppure devo provare a bucare un po' nella parte bassa la scatola e togliere un po' di calcinacci.
Veniamo alle domande.
1)
Questo problema può influire sulla visione? Nelle altre stanze non mi sembra di notare particolari problemi, eppure le prese sono così dappertutto.
2)
Secondo voi più esperti queste prese (lo so che non sono della Fracarro o di marche simili) possono andare o dovrei cambiarle?
Comunque, già solo provando con il cavo mezzo intrecciato (l'ho raddrizzato un po' prima di infilarlo nella presa) e lasciando momentaneamente staccata la presa del terrazzo, il segnale analogico migliora a vista d'occhio su quei canali che prima vedevo disturbati, mentre sul digitale non noto sostanziali differenze (forse il tuner del decoder non è che sia troppo sensibile, ma in nessun mux arriva con la qualità del segnale al 100% ma si ferma al 97%, mentre nel decoder del soggiorno sì).
Quindi adesso posso andare a comprare il partitore più sicuro che qualcosa certamente migliorerà (e naturalmente quando monto il tutto per bene i cavi li taglio e li spello di nuovo).
