Consiglio per scheda acquisizione

samana

Digital-Forum New User
Registrato
16 Gennaio 2014
Messaggi
8
Ciao,
la mia necessità è quella di registrare programmi TV (decoder satellitare) direttamente su PC (quindi niente Dvd recorder o simili).
Le trasmissioni che devo registrare possono essere anche HD.
Mi pare di aver capito che ad oggi non è possibile registrare cose in HD, ma bisogna accontentarsi dell'SD.

Pensavo quindi a una scheda di acquisizione video. E' la soluzione?

Vorrei spendere davvero poco perchè dovrò registrare solo molto saltuariamente.

Spero in una vostro consiglio
ciao
 
Ciao,
la mia necessità è quella di registrare programmi TV (decoder satellitare) direttamente su PC (quindi niente Dvd recorder o simili).
Le trasmissioni che devo registrare possono essere anche HD.
Mi pare di aver capito che ad oggi non è possibile registrare cose in HD, ma bisogna accontentarsi dell'SD.

Pensavo quindi a una scheda di acquisizione video. E' la soluzione?

Vorrei spendere davvero poco perchè dovrò registrare solo molto saltuariamente.

Spero in una vostro consiglio
ciao

Per tua fortuna hai capito male, è possibile registrare anche in HD su PC (con una qualità molto buona)...purtroppo i costi per mettere in pratica la registrazione HD sono relativamente alti.

Inoltre, dipende da quale decoder satellitare possiedi, se è un decoder senza porta HDMI è evidente che è impossibile registrare (anche volendo) materiale in HD.

Io al momento possiedo una Hauppauge HD PVR 2 Gaming Edition Plus, che dà risultati molto buoni.

Come giustamente dici tu, se la registrazione avviene saltuariamente è inutile fare una spesa grande.

Se hai bisogno di altre info su cosa usare per la registrazione in HD, puoi inviarmi tranquillamente un messaggio privato!
 
Se vuoi spendere poco (in relazione ad un DVD recorder), hai un pc abbastanza veloce, ti va di trafficare con dei cavetti quando desideri registrare ti propongo una alternativa alla scheda di acquisizione che è il Terratec Grabster AV 450 MX che non è altro che una periferica USB 2 che provvede ad acquisire sfruttando l'hardware con cui è fatto. Per quello che conosco il software non ha la registrazione programmata, è un po' esoso come risorse hardware (il software è esoso, non la periferica hardware), è poco ingombrante, ha una qualità d'immagine buona in S-Video ed in composito accettabile. Però il traffico che bisognerebbe fare quando si deve registrare ne scoraggia l'uso. Attenzione alle schede video pci, innanzitutto agli ingressi che hanno, poi credo che occorra fare un traffico simile a quello che detto prima e credo che la qualità sia simile al Terratec. La registrazione dei programmi in HD è possibile ancora, se avviene in SD, ed è effettuata tramite collegamento analogico quando non è presente un controllo di protezione dei contenuti video. Non è possibile registrare direttamente in alta definizione l programmi trasmessi dalla tv a pagamento non sono registrabili in HD attraverso collegamento hdmi (in pratica in digitale).
 
Ciao ragazzi e grazie a tutti per le risposte,
dunque, come detto userei la scheda pochissimo e quindi non ho intenzione di spendere molto. Alevia, bella quella Terratec ma costa una cifra!
Io vorrei spendere una cosa tipo 10-20€! A questo punto l'idea di registrare in HD è ovviamente abbandonata.
Dal decoder (mysky) uscirei dalla Scart per entrare nella scheda.

Conoscete questa?
August VGB100 Scheda di acquisizione video USB 2.0 - S-Video / Cavo di trasferimento da RGB a USB

Io vorrei prendere una cosa del genere in sostanza, in quella fascia di prezzo. Avete qualcosa da consigliarmi di meglio? O va bene quella linkata?
 
Il mio parere è che "probabilmente" avrai un risultato proporzionato al costo. Con un aggeggio (infatti mi rifiuto di chiamarla scheda e anche periferica) usb, che non può fare quasi nulla in hardware (infatti non ha un hardware dedicato allo scopo), il pc occupa gran parte del tempo macchina acquisendo il filmato. Se il tuo pc è abbastanza libero da processi (da applicazioni utente) ed è abbastanza potente (al giorno d'oggi credo di si) da riuscire nell'acquisizione con fluidità, il risultato sarà anche soddisfacente dato il costo della periferica. In particolare non mi preoccuperei dei filmati in HD, dato che pur essendo di qualità sono già ridotti in SD dal formato massimo previsto in analogico dalla scart (720x576 in pal), il tutto viene poi trasformato nel formato che si desidera come output dal software .... Basta che la cpu sia per un attimo impegnata a fare qualcosa di diverso che la registrazione riporta uno strappo, senza contare che possono sussistere dei problemi di sfalsamento (colore rispetto al bianco/nero), dovuti alla mancanza di un hardware dedicato, nel trattare l'immagine di uscita da S-Video/RGB o composito.
 
Ultima modifica:
Il mio parere è che "probabilmente" avrai un risultato proporzionato al costo. Con un aggeggio (infatti mi rifiuto di chiamarla scheda e anche periferica) usb, che non può fare quasi nulla in hardware (infatti non ha un hardware dedicato allo scopo), il pc occupa gran parte del tempo macchina acquisendo il filmato. Se il tuo pc è abbastanza libero da processi (da applicazioni utente) ed è abbastanza potente (al giorno d'oggi credo di si) da riuscire nell'acquisizione con fluidità, il risultato sarà anche soddisfacente dato il costo della periferica. In particolare non mi preoccuperei dei filmati in HD, dato che pur essendo di qualità sono già ridotti in SD dal formato massimo previsto in analogico dalla scart (720x576 in pal), il tutto viene poi trasformato nel formato che si desidera come output dal software .... Basta che la cpu sia per un attimo impegnata a fare qualcosa di diverso che la registrazione riporta uno strappo, senza contare che possono sussistere dei problemi di sfalsamento (colore rispetto al bianco/nero), dovuti alla mancanza di un hardware dedicato, nel trattare l'immagine di uscita da S-Video/RGB o composito.

Ciao Alevia
ho poi preso la scheda acquisizione di cui sopra, sì alla fine per quel poco che mi serve va più che bene.

Avrei un paio di problemini, se mi puoi aiutare:
1) Dopo la registrazione ottengo un mpeg2 che a volte risulta interlacciato (le classiche righe orizzontali fastidiose), non capisco perchè ma provando a registrare lo stesso identico filmato a volte ci sono a volte no. Come posso eliminarle?

2) il video come dicevi tu sopra viene ridotto a 720x576. Dopo la registrazione in fase di salvataggio/compressione file, il software della scheda (Arcsoft Showbiz) come risoluzione mi fa scegliere solo alcune tra cui 640x480, 704x480, 720x480, 1280x720 ecc. In sostanza non c'è la 720x576. Se imposto una risoluzione maggiore ottengo il video sgranato giusto? Quindi ho provato la 720x480 ma il video viene schiacciato orizzontalmente! Non so quindi come fare! Qualche suggerimento?
 
Per quanto riguarda il "deinterlacciamento" viene fatto tutto dal software per quel dispositivo: quindi direi che ci deve essere una opzione. Il video è nel formato 720x576 (PAL) qualsiasi adattamento non proporzionale provoca dei difetti che descrivi. Forse non è "settato" in modo PAL il software di acquisizione. Mi dispiace ma non conosco quel software.
 
ciao
nelle proprietà di cattura in Decoder video ho Standard video: PAL D. è corretto?

qual è un'altra risoluzione proporzionale a 720x576?

a quale framerate devo esportre il file? attualmente è impostato a 29.97. altrimenti ho 23.976, 25, ...
 
Ultima modifica:
Mi spiace ma anch'io non conosco quel prodotto, comunque il nostro sistema é PAL B/G 720x576 a 25 fotogrammi al secondo, interlacciato, se non ti lascia scegliere quella risoluzione puoi provare con 640x480 che dovrebbe mantenere quelle proporzioni.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
 
ciao fahreneit
se salvo con 25 frame mi trovo il video schiacciato a 4:3 mentre il video di partenza era 16:9
la 640x480 va bene, almeno salvaguarda il giusto ratio, però mi rompe che il programma non mi fa scegliere la risoluzione nativa, manca anche il campo Custom se volessi inserirla io! e poi non c'è assolutamente l'opzione per deinterlacciare!
a questo punto sono in vicolo cieco, l'unica è cambiare programma. ce n'è uno free che risolva i miei problemi? quello che sto usando è quello in dotazione alla scheda che ho preso.

ho notato però che partendo da un mpeg2 interlacciato (con righe orizzontali) se lo salvo in mp4 le righe spariscono, possibile?
 
La questione del 4:3 e del 16:9 è semplicemente la presenza flag nel software mpeg, quindi non si trattarebbe di dover riconvertire il filmato ma semplicemente di controllare quel campo. Tieni presente che l'interfaccia che consente l'acquisizione non può stabilire automaticamente a priori il fatto che tu sia entrando a 4:3 o a 16:9 quindi ci dovrebbe essere la possibilità di controllare manualmente il formato effettivo. Può darsi che non abbiano dato peso alla cosa in quanto molti software di elaborazione video prevedono, senza dover riconvertire il filmato il che occuperebbe tempo macchina, di stabilire se in 4:3 oppure 16:9.

Circa la modalità di acquisizione interlacciato, se parti da un mpeg effettivamente interlacciato, credo che una "deinterlacciatura" costi parecchio tempo ... ergo non vorrei che tu vedessi una cosa che non è.
 
Ultima modifica:
16:9 l'ho settato ovunque ma con frame a 25 esce un 4:3

se esporto ai 29.97 di default è un problema?

quale software mi consigliate di sostituire a questo showbiz (un po' monco) ?
 
Per il formato video non é un problema, ti consiglio DVDpatcher che ti consente di modificare l'aspect ratio dei file mpeg senza ricodificare il video ma semplicemente cambiando il flag, nelle impostazioni setta "entire file" per un risultato ottimale. Per l'interlacciamento può essere anche un problema del player che usi, assicurati che sia attivo il deinterlacciamento hardware o software.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso