consiglio per un nuovo ricevitore

jay and silent bob

Digital-Forum New User
Registrato
18 Gennaio 2007
Messaggi
5
salve a tutto il forum.dopo tantissimo tempo di assenza dal mondo del sat,
mi sono lasciato ricontaggiare dal morbo della fascia e ho ricominciato a far
girare la parabola.il problema e'che il ricevitore e'un po' datato e fatica molto
a seguire il padrone.essendo,fin dai tempi del mitico lt8700,appassionato di
feed e dx,il mio echostar 2000ip non e' sicuramente all'altezza dei nuovi rcv.
ora sono alla ricerca di un ricevitore nuovo ma ho visto che praticamente a parte
il manhatan,nessuno usa piu il posizionatore per motore a pistone e polarizzatore
magnetico.per il pistone con un posizionatore esterno tutto si risolve,ma per il polarizzatore?
conoscete un ottimo ricevotore che abbia ancora tutto cio' o avete da consigliarmi qualche
soluzione per mantenere l'attuale configurazione della parabola?
grazie per ogni info e buoni dx
 
Non vorrei portarti fuori strada,ma secondo me il comando per il polarizzatore credo non ti serva più dato che tutti gli lnb da un pò di anni a questa parte,sono universali:commutazione polarità tramite cambio tensione 13-18 Volt e commutazione banda tramite tono 22 khz.Se hai intenzione di passare ad un ricevitore digitale,questi supportano il protocollo diseqc 1.2 e possono gestire, tramite un'interfaccia,anche il motore a pistone,quindi non avresti bisogno neanche del posizionatore esterno.Ti serve ricevere qualche canale in particolare?
 
Jack Dee ha scritto:
Non vorrei portarti fuori strada,ma secondo me il comando per il polarizzatore credo non ti serva più dato che tutti gli lnb da un pò di anni a questa parte,sono universali:commutazione polarità tramite cambio tensione 13-18 Volt e commutazione banda tramite tono 22 khz.Se hai intenzione di passare ad un ricevitore digitale,questi supportano il protocollo diseqc 1.2 e possono gestire, tramite un'interfaccia,anche il motore a pistone,quindi non avresti bisogno neanche del posizionatore esterno.Ti serve ricevere qualche canale in particolare?

ti ringrazio per la risposta.si,per il motore non penso che ci siano problemi a farlo
funzionare bene.mi preoccupa di piu,si fa' per dire,il polarizzatore/lnb.io desiderei tenere
l'attuala configurazione perche' ho l'inpressione che nella caccia ai canali,sopratutto su
quelli dei satelliti bassi sull'orizzonte,la possibilita' di variare lo skew (oddio,si scrive cosi?)
spesso e'vincente, a meno che tu non mi dica che gli attuali lnb abbiano raggiunto tali
prestazioni da render superfluo tale sistema.questo sistema parabola/ricevitore sara'
dedicato quasi esclusivamente alla ricerca di tali trasmissioni e non per la normale
ricezione al quale e' dedicata un'altra parabola e quindi,come si suol dire,vorrei
metterci il meglio per tale divertimento

buoni dx
 
Che io sappia purtroppo sui ricevitori digitali non esista la possibilità di intervenire sullo skew;lo skew comunque era indispensabile,quando si ricevevano solo canali analogici,ad attenuare quei fastidiosi "spikes" presenti sull'immagine.Non saprei dirti con certezza se sui satelliti presenti agli estremi della fascia,ci siano problemi ad utilizzare un lnb universale:se hai intenzione di sfruttare il tuo impianto per andare a caccia di feed,credo che l'unica alternativa al blocco lnb-polarizzatore sia un buon lnb universale con bassa cifra di rumore.Gli Invacom(vedi il thread nel forum)sono degli ottimi lnb.Posso dirti con certezza comunque che,ad esempio,sul satellite Hispasat a 30°W(dove sono presenti bouquet aventi la stessa frequenza ma su polarità opposte),usando un lnb universale non ho mai avuto problemi di ricezione;a meno che tu non vada a caccia di feed analogici(non so neanche se ce ne siano ancoora),dove potrebbe risultare molto comodo poter variare lo skew,credo che l'alternativa sia montare un buon lnb.
 
@jay and silent bob
Benvenuto nel forum ;)

Immagino tu abbia una parabola primo fuoco. Che diametro ha ?
Credo che l' Echo 2000, per certi versi, abbia le carte in regola per poter continuare a fare il suo dovere: non sempre i nuovi ricevitori sono all' altezza dei vecchi (il caso del Manhattan Plaza docet)
 
MEGADISH ha scritto:
@jay and silent bob
Benvenuto nel forum ;)

Immagino tu abbia una parabola primo fuoco. Che diametro ha ?
Credo che l' Echo 2000, per certi versi, abbia le carte in regola per poter continuare a fare il suo dovere: non sempre i nuovi ricevitori sono all' altezza dei vecchi (il caso del Manhattan Plaza docet)

ciao anche a te,ho una offset da 120cm.sai,quando arrivi da un rcv come lt8700,prendi
gusto a certe finezze che,mi sembra,molti ricevitori attuali ancora non hanno,quindi
l'echo2000,che quando usci era ,forse,l'unico ricevitore digitale con posizionatore,si
scontro' subito con quel paragone.ha una difficolta' enorme a gestire molti satelliti
confondendo i trasponder tra i satelliti,e'lentissimo nella ricerca e,cosa piu' importante,
non consente la ricerca per limiti di frequenza,la tal cosa capisci bene che ti costringe a
vivere d'informazioni e non di caccia.per quanto riguarda l'utilizzo dello skew,io noto che
spostandosi gia di 20°circa da un satellite ad un'altro,la regolazione di esso,fa' la differenza
tra vedere e non vedere.ovviamente mi riferisco a quelle trasmissioni che chi emette cerca
di non farci vedere e che spesso non utilizzano tutte le potenzialita' dei trasponder come
qualita' di segnale.tanto per fare un esempio,anni fa' mi gustavo lo sport americano
su espn o fox,non ricordo, a 42w e se non smanettavo sullo skew non c'erano santi per
vederlo.comunque,visto che in casa ho un po' di materiale,fare una prova con un
universale sul 2000 non costa nulla cosi vedo cosa succede.
 
I tempi sono un po' cambiati.
Se monti un LNB universale da 7 € sulla tua 120 potrai ricevere tutto quanto il tuo orizzonte e la tua parabola ti consentiranno.
La potenza dei satelliti è molto aumentata: lascia perdere lo skew ed il tuo LNB, te lo consiglia uno che purtroppo deve continuare ad usare necessariamente lo skew su un tribanda.
 
MEGADISH ha scritto:
I tempi sono un po' cambiati.
Se monti un LNB universale da 7 € sulla tua 120 potrai ricevere tutto quanto il tuo orizzonte e la tua parabola ti consentiranno.
La potenza dei satelliti è molto aumentata: lascia perdere lo skew ed il tuo LNB, te lo consiglia uno che purtroppo deve continuare ad usare necessariamente lo skew su un tribanda.

mi sembra proprio che debba rassegnarmi....mettendo il discorso in questi termini
mi sembra che alla fine la scelta per un ricevitore da utilizzare per quello che desidero
fare io si debba orientare verso un dreambox od un clarke vero???
 
Nè il Dreambox nè il Clarke potrebbero comandare da soli un attuatore, quindi non vanno per il tuo impianto motorizzato.
Qui molti di quelli che hanno un impianto con pistone utilizzano gli Echostar o i Manhattan o qualche vecchio decoder analogico con posizionatore.
Diversamente dovresti ricorrere a un V-box esterno o simili.
Il mio consiglio, ma lo avevi già ipotizzato tu stesso, è di cambiare intanto l' LNB con uno universale e di rispolverare il 2000. Poi si vedrà.
 
MEGADISH ha scritto:
Nè il Dreambox nè il Clarke potrebbero comandare da soli un attuatore, quindi non vanno per il tuo impianto motorizzato.
Qui molti di quelli che hanno un impianto con pistone utilizzano gli Echostar o i Manhattan o qualche vecchio decoder analogico con posizionatore.
Diversamente dovresti ricorrere a un V-box esterno o simili.
Il mio consiglio, ma lo avevi già ipotizzato tu stesso, è di cambiare intanto l' LNB con uno universale e di rispolverare il 2000. Poi si vedrà.

scusami ma forse non sono stato preciso nel post precedente...ovviamente mettevo in
preventivo l'acquisto di un'unita' esterna per gestire il motore e quindi prendevo in
considerazione quei rcv proprio per questo.in quanto ad utilizzare l'echostar come
posizionatore,beh..no grazie..l'ho fatto una vita proprio con lt8700 ed in nokia 9500
e vorrei trovare una soluzione,diciamo cosi',piu'comoda.

buoni dx
 
Indietro
Alto Basso