Consiglio programma backup

barazuti

Digital-Forum Gold Master
Registrato
20 Settembre 2003
Messaggi
4.607
Località
Milano
Mi consigliate un programma in italiano per fare il backup del disco C (per intenderci il disco dove e' installato il sistema operativo )che sia abbastanza intuitivo e che sia facile da usare nel caso avessi bisogno di formattare ?
Un grazie in anticipo.
 
Da quale sistema operativo ? Ci sono dei sistemi operativi che prevedono già ed hanno la funzione od il comando per il backup. Per esempio su Windows 7 Professional c'è. :)
 
Dipende:

In Windows XP Professional l'utilità di backup è già installata di default, mentre in Windows XP Home Edition è necessario installarla manualmente: per fare questo si deve disporre del cd originale del sistema operativo.

Preso da questo articolo.
 
barazuti ha scritto:
che sia facile da usare nel caso avessi bisogno di formattare ?
in questo caso credo il backup di windows xp non serva a nulla ...

bisogna andare su programmi a pagamento, tipo il citato Ghost
personalmente l'ho abbandonato da molti anni in favore di Acronis True Image Home

lo trovi in negozio (es. MW) in versione boxed a 49€, tutti spesi bene fino all'ultimo cent
 
Se interessa un "software di imaging", trovo molto valido (e semplice) anche Paragon Backup & Recovery Free (che è completamente gratuito).

È meno completo della versione a pagamento di Acronis True Image, ma di fatto ha tutto quello che serve per gestire le immagini di sistema (compreso un Live CD pienamente funzionale).
 
Altro "free" che ho usato per qualche tempo è Macrium Reflect Free
pur con svariati limiti sembra fare il suo dovere, una volta ho anche usato il CD bootabile per il disaster recovery
è chiaro che i programmi "pay" offrono di più (prima di tutto il supporto e gli aggiornamenti)
 
Ancora una domanda:
i programmi free sopra citati sono in italiano ? Ho dato un'occhiata in giro e non mi sembra.
 
Trittico2 ha scritto:
in questo caso credo il backup di windows xp non serva a nulla ...

bisogna andare su programmi a pagamento, tipo il citato Ghost
personalmente l'ho abbandonato da molti anni in favore di Acronis True Image Home

lo trovi in negozio (es. MW) in versione boxed a 49€, tutti spesi bene fino all'ultimo cent
Perche' pensi che non serva a nulla ?
 
barazuti ha scritto:
Ancora una domanda:
i programmi free sopra citati sono in italiano ? Ho dato un'occhiata in giro e non mi sembra.
No… ma non preoccuparti: il funzionamento è molto semplice.
 
barazuti ha scritto:
Perche' pensi che non serva a nulla ?
Perché è un'utility di backup per file e cartelle (vedi breve guida dallo stesso sito già linkato)
e non fa la copia immagine (vedi un po' di terminologie: http://it.wikipedia.org/wiki/Backup) necessaria per un disaster recovery:
Disk image
metodo di backup di un intero disco o filesystem in un'unica immagine. Questo metodo è utile per ricreare copie esatte di un disco, esempio per effettuare una installazione aziendale su tanti computer contemporaneamente.
Backup completo (o Full backup)
un backup di tutti i file del sistema. A differenza della disk image, un full backup non include le tavole di allocazione, le partizioni ed i settori di boot.
Con un programma come i citati Ghost o Acronis True Image, puoi andare al negozio, comprare un hard disk nuovo (anche
di capacità superiore al precedente rotto), sostituirlo nel PC senza preoccuparti nemmeno di formattarlo, fare un
restore dell'immagine, riavviare e avere il PC che fa il boot come niente fosse... ;)
 
Se vuoi, anche Acronis True Image è disponibile in versione free (in italiano se non sbaglio): in tal caso però c'è la limitazione che, per poterlo usare, al pc deve essere connesso almeno un disco Seagate/Maxtor oppure WD (interno o usb).
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Mi sembra vada bene solo per dischi Seagate o Maxtor, e basta.
C'è anche la versione per dischi Western Digital (link). ;)

In ogni caso, malgrado la limitazione è abbastanza flessibile: non è necessario che sia Seagate/Maxtor o WD il disco di cui si effettua l'immagine, ma è sufficiente che al momento dell'utilizzo sia collegato al pc almeno un disco rispettivamente Seagate/Maxtor o WD (interno o usb… anche se non utilizzato).
 
Io proverei il backup di Windows XP: costo zero e fatica poca. Se poi non mi aggrada o ci sono delle difficoltà valuterei dei programmi per fare il backup. Diversa sarebbe la situazione se sapessi già che non ti soddisfa l'utilità di Windows XP.
 
@ barazuti :

...non ti dimenticare che con il backup di windows xp, anche se c'è l'opzione per backuppare le "impostazioni", in caso di riformattazione dovrai sempre
reinstallare da zero TUTTI gli aggiornamenti di windows esistenti... (e forse anche il SP3 se il tuo CD originale di windows non lo includeva)...
...in 4 anni e mezzo (dal SP3) saranno qualche centinaio di aggiornamenti corrispondenti a qualche centinaio di MB da riscaricare dalla rete... vedi tu...

Riformattare? Noioso, occorrono parecchie ore per reinstallare il S.O, aggiornamenti, [...]
 
Indietro
Alto Basso