Consiglio rifacimento completo impianto TV terrestre (+ eventualmente satellitare)

Slash402

Digital-Forum New User
Registrato
24 Giugno 2023
Messaggi
5
Ciao a tutti,
sto valutando di rifare completamente l’impianto TV terrestre e satellitare di casa. Attualmente l’impianto funziona senza problemi, ma ha circa 40 anni e preferirei rinnovarlo da zero (antenna, amplificatore, alimentatore, prese, partitore, cavi, ecc.) prima che inizi a dare noie.
Vi allego lo schema dell’impianto attuale.
Litds84.png

Le mie intenzioni:
  • Sostituire integralmente: antenna terrestre, amplificatore, alimentatore, partitore, prese TV, cavi, palo antenna.
  • Valutare se convenga mantenere lo schema attuale o rifarlo in modo diverso.
  • Rifare anche l’impianto satellitare (non so se davvero serva una parabola da 125: in passato veniva usata per ricevere canali da Est Europa, ma non so se oggi sia necessaria una parabola così grande per fare lo stesso.

Domande specifiche:
  1. Che tipo di antenna terrestre consigliate oggi (attualmente c’è un’antenna a pannello)?
  2. Che amplificatore e alimentatore conviene usare?
  3. Per la distribuzione conviene ancora usare partitori come adesso o meglio altre soluzioni?
  4. È corretto mantenere la cascata (presa che prosegue a un’altra stanza) o meglio portare ogni linea diretta da un partitore centrale?
  5. Che prese TV dovrei montare?
  6. Sul satellite: davvero serve una parabola da 125 o oggi basta una più piccola? Meglio installarla su palo dedicato oppure posso mantenere la configurazione attuale (antenna terrestre + parabola sullo stesso palo)?
  7. In generale, che materiali consigliate (marche/modelli) per avere un impianto affidabile e moderno che possa durare negli anni?
  8. Che informazioni ulteriori vi servono da parte mia per potermi consigliare?
Nota: L’impianto attuale funziona perfettamente, quindi il rifacimento non è dovuto a problemi di ricezione, ma solo alla volontà di sostituire materiali ormai vecchi (40 anni).
Grazie in anticipo per ogni consiglio!
 
Ciao, cominciamo dall'antenna e dall'amplificatore (lo vuoi da palo o meglio da interno autoalimentato a 220) serve sapere dove sei e da quale ripetitore ricevi https://otgtv.it/wp/liste/ a che distanza ti trovi e se ce l'hai in ottica senza ostacoli. La distribuzione puoi anche lasciarla con questo schema, ma il partitore meglio uno a 3 uscite, le tre montanti composte la prima e la seconda da una presa passante da 14db seguita da una presa passante da 12db con l'uscita passante chiusa con la resistenza di chiusura, la terza montante una sola presa passante da 14db con l'uscita passante chiusa con la resistenza.
 
Ultima modifica:
@Slash402 per il punto 6.
Una parabola da 125 che riceve...? Cioè, 125 motorizzata ha senso, 125 solo per Hotbird è forse un po' sprecata. Valuta se modificare l'impianto per ricevere più satelliti.
Poi bisogna capire se vuoi le prese SAT in ogni stanza o no. In base a questo si può valutare se utilizzare un Multiswitch
 
Ciao, cominciamo dall'antenna e dall'amplificatore (lo vuoi da palo o meglio da interno autoalimentato a 220) serve sapere dove sei e da quale ripetitore ricevi https://otgtv.it/wp/liste/ a che distanza ti trovi e se ce l'hai in ottica senza ostacoli. La distribuzione puoi anche lasciarla con questo schema, ma il partitore meglio uno a 3 uscite, le tre montanti composte la prima e la seconda da una presa passante da 14db seguita da una presa passante da 12db con l'uscita passante chiusa con la resistenza di chiusura, la terza montante una sola presa passante da 14db con l'uscita passante chiusa con la resistenza.
Ciao, ecco dal sito che mi hai mandato https://www.otgtv.it/lista.php?code=RNDB&posto=Misano Adriatico così puoi vedere dove mi trovo e da che ripetitori ricevo. Se sono senza ostacoli dovrei verificarlo, ma non so se riesca a capirlo facilmente.
Amplificatore per me non cambia molto, cosa conviene mettere? Da interno immagino? C'è qualche specifica a cui prestare attenzione se usare uno o l'altro?
Per le prese perdonami ma non ho capito nulla, potresti spiegarmelo più semplicemente? Ti ringrazio.
 
@Slash402 per il punto 6.
Una parabola da 125 che riceve...? Cioè, 125 motorizzata ha senso, 125 solo per Hotbird è forse un po' sprecata. Valuta se modificare l'impianto per ricevere più satelliti.
Poi bisogna capire se vuoi le prese SAT in ogni stanza o no. In base a questo si può valutare se utilizzare un Multiswitch
Credo di ricevere solo da Hotbird. Se c’è un modo per verificarlo con certezza, dimmi pure come fare e lo controllo (magari direttamente dal decoder in uso?).

Per quanto riguarda le prese SAT: non ho necessità di averle in tutte le stanze. Mi basterebbero al massimo un paio, tre al massimo se in futuro volessi ampliare l’impianto. Devo comunque valutare bene cosa comporta aggiungerle, così da capire se ne vale davvero la pena. Grazie.
 
Il partitore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-203_IT.pdf presa in sala e presa letto 2 e presa cucina https://www.sacchi.it/catalog/it-it...14-presa-iec-14db-sportel--000000000000477078 presa letto 1 e presa letto 3 https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-267_IT.pdf le prese letto 1 letto 3 e cucina vanno terminate applicando la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita passante https://www.google.com/search?clien...fgxI1UQtKgLegQIGRAB&biw=1184&bih=570&dpr=1.62 usa sempre cavo da 6,7mm, classe A++ l'amplificatore meglio da interno https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf e l'antenna https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-267_IT.pdf a condizione che tu riceva tutto più o meno da una sola direzione (240-257 gradi stando alle liste otgtv) sul partitore c'é il morsetto per la terra, va collegato con un filo alla terra dell'impianto elettrico secondo norme CEI a protezione da scariche accidentali. Attualmente che antenna hai? (foto).
 
Ultima modifica:
Credo di ricevere solo da Hotbird. Se c’è un modo per verificarlo con certezza, dimmi pure come fare e lo controllo (magari direttamente dal decoder in uso?).

Per quanto riguarda le prese SAT: non ho necessità di averle in tutte le stanze. Mi basterebbero al massimo un paio, tre al massimo se in futuro volessi ampliare l’impianto. Devo comunque valutare bene cosa comporta aggiungerle, così da capire se ne vale davvero la pena. Grazie.
  • Su Hotbird 13E (che è la posizione orbitale, 13° Est) si ricevono determinati canali, su Astra 19E altri canali, su Astra 28E altri ancora. E poi ci sono canali trasmessi su più satelliti. Per capire se hai solo Hotbird 13E bisogna in primis vedere se sulla parabola c'è solo un LNB (1 LNB = 1 satellite). Poi bisogna capire se la parabola è motorizzata o meno (e in tal caso c'è un solo LNB ma il motore consente di spostarsi su diverse posizioni orbitali).
  • In ogni caso non rimuoverei mai una parabola da 125 cm "tanto per...". Hai indubbiamente almeno tre vantaggi: puoi motorizzarla e ricevere anche satelliti in posizioni più "estreme" con un buon segnale, puoi ricevere da posizioni orbitali più lontane rispetto a quanto tu possa fare con una parabola da 85cm, hai un segnale più stabile in caso di pioggia forte.
  • Per avere tre prese indipendenti in casa devi usare o la configurazione con il Multiswitch (vedi sotto) oppure una in cui il satellite e il terrestre rimangono separati, ma è necessario far correre un cavo per ogni calata. Nelle canaline hai spazio a sufficienza per far correre 3 cavi satellitari?
  • Se non hai spazio a sufficienza, si possono usare i Multiswitch, che in pratica consentono di far scendere il segnale satellitare e quello terrestre sullo stesso cavo.
 
Il partitore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-203_IT.pdf presa in sala e presa letto 2 e presa cucina https://www.sacchi.it/catalog/it-it...14-presa-iec-14db-sportel--000000000000477078 presa letto 1 e presa letto 3 https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_17-267_IT.pdf le prese letto 1 letto 3 e cucina vanno terminate applicando la resistenza di chiusura da 75 Ohm sull'uscita passante https://www.google.com/search?clien...fgxI1UQtKgLegQIGRAB&biw=1184&bih=570&dpr=1.62 usa sempre cavo da 6,7mm, classe A++ l'amplificatore meglio da interno https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf e l'antenna https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-267_IT.pdf a condizione che tu riceva tutto più o meno da una sola direzione (240-257 gradi stando alle liste otgtv) sul partitore c'é il morsetto per la terra, va collegato con un filo alla terra dell'impianto elettrico secondo norme CEI a protezione da scariche accidentali. Attualmente che antenna hai? (foto).
Ok, ora è più chiaro, grazie.
Foto antenna:
geQWNn8.jpeg

Quella tra parabola e antenna a pannello non c'è più, l'ho rimossa. C'è solo quella in cima a pannello attualmente.
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Su Hotbird 13E (che è la posizione orbitale, 13° Est) si ricevono determinati canali, su Astra 19E altri canali, su Astra 28E altri ancora. E poi ci sono canali trasmessi su più satelliti. Per capire se hai solo Hotbird 13E bisogna in primis vedere se sulla parabola c'è solo un LNB (1 LNB = 1 satellite). Poi bisogna capire se la parabola è motorizzata o meno (e in tal caso c'è un solo LNB ma il motore consente di spostarsi su diverse posizioni orbitali).
No assolutamente non è motorizzata attualmente, è fissa. Perdona l'ignoranza, se con LNB si intende l'occhio, ne ha 2.
  • In ogni caso non rimuoverei mai una parabola da 125 cm "tanto per...". Hai indubbiamente almeno tre vantaggi: puoi motorizzarla e ricevere anche satelliti in posizioni più "estreme" con un buon segnale, puoi ricevere da posizioni orbitali più lontane rispetto a quanto tu possa fare con una parabola da 85cm, hai un segnale più stabile in caso di pioggia forte.
Più che altro era perchè:
  • È più ingombrante e non so se si può montare sullo stesso palo dell'antenna (come è attualmente) o meno. Infatti con il vento si muove parecchio, essendo ancorata in un solo punto.
  • È molto vecchia (meno dell'impianto comunque) e non so se possa inficiare sulle performance. Dovendo comunque rimuovere tutto invece che rimontarla potevo valutare una parabola più piccola eventualmente.
  • Per avere tre prese indipendenti in casa devi usare o la configurazione con il Multiswitch (vedi sotto) oppure una in cui il satellite e il terrestre rimangono separati, ma è necessario far correre un cavo per ogni calata. Nelle canaline hai spazio a sufficienza per far correre 3 cavi satellitari?
Lo spazio attualmente ci sarebbe, ma ho intenzione di passare dei cavi di rete LAN nelle stesse canaline e preferisco dare priorità a loro, quindi probabilmente non ci sarebbe poi lo spazio.
  • Se non hai spazio a sufficienza, si possono usare i Multiswitch, che in pratica consentono di far scendere il segnale satellitare e quello terrestre sullo stesso cavo.
Come dicevo è da valutare in base all'eventuale aumento di costo. La parabola per me sarebbe una comodità in più, ma non è fondamentale.
 
@Slash402
Non inserire immagini troppo grandi...
Inserisci se possibile un'anteprima oppure una volta inserita selezionala e riducila tracinando un'angolo, sara' poi possibile ingrandirla selezionandola.
Ridotta...
 
Indietro
Alto Basso