Consiglio router adsl

ERCOLINO ha scritto:
Il kit ,ha anche la penna wi-fi assieme
si avevo visto che c'era la pennetta, però non pensavo fosse solo questa la differenza, allora conviene prendere l'810, soprattutto se dici che è ottimo, non mi oriento per niente al cisco.. che risparmio pure..
 
emacron ha scritto:
l'incapsulamento è impostato a PPPoE, dovrebbe essere quella giusta, o sbaglio?

Si, però insieme vi è anche un valore da impostare in base alla modalità. ;)
 
scusate se faccio certe domande, ma io proprio non arrivo a capire , qual'è la differenza tra il 2740B ed il 2740R? sulla foto fa vedere che una ha 2 antenne mentre il secondo ne ha tre, ma perchè uno costa 109,90€ scontato 49,90, mentre l'altro semplicemente 59.90? io l'ho visto sul sito della catena d'elettronina con la "m" iniziale..
 
Il 2740B ha anche il tasto di spegnimento wi-fi ,ed è maggiormente configurabile da come si legge in giro.

Il ogni caso io con il 2740R ,mi trovo bene
 
Mi sembra buona ,anche se il wi-fi lo tengo quasi sempre disattivato ,sono per il collegamento via cavo ,più sicuro e veloce in ogni caso :)
 
Gianni ha scritto:
Com'è la potenza del wireless in generale nei vari punti della casa ?

Grazie ;)
I wifi integrati nei router sono tutti simili in quanto a potenza (20 dbm, ovvero 100mW), mentre possono essere differenti in quanto a velocità massima supportata es: 54M, 150M, 300M.
La differenza in termini di portata la fanno il luogo in cui è posizionato e le antenne. In banda 2,4Ghz in portata ottica e con parabola sia in tx che in rx si riescono a raggiungere con segnale stabile distanze di 50 KM.
 
Ben detto Franco-59, inoltre non confondiamo i "router da casa" con un'azienda come Cisco che lavora per lo più non con i privati. Il fatto che in alcuni punti della casa il segnale wireless sia minore generalmente non dipende da come sono fatti i router wireless, ma dalla topologia (studio dei luoghi) della casa stessa, dalle interferenze possibile, e dalle caratteristiche imposte dagli standard come la potenza e le frequenze. Inoltre anche le caratteristiche dell'applicazione ethernet (VPN, Telnet, VNC ...) che si usa potrebbero mettere in crisi il collegamento wireless, diciamo che sin che si naviga in internet va bene. :)
 
Franco-59 ha scritto:
La differenza in termini di portata la fanno il luogo in cui è posizionato e le antenne.

Ma i modem/router con antenne integrate hanno portata inferiore a quelli con antenne esterne direzionabili, o non cambia nulla ? :eusa_think:
 
Cari amici, riapro un attimino questo thread per chiedervi un informazione che differenza c'è fra modem/router adsl e quello adsl2?
Inoltre in vista del lancio definitivo del nuovo protocollo internet ipv6 è preferibile acquistare il modello adsl2 ? Oppure questo discorso non c'entra nulla? :eusa_think:
 
Adsl arriva a 8 Mbit

Adsl2 vanno oltre questo limite, vedi per esempio i contratti da 20 Mbit.
Tutti i nuovi router sono adsl2 ;)

Ci sono pochi router attualmente ipv6, e per il momento non li vedo molto necessari, visto i sistemi di tunneling ipv4-ipv6 che nel frattempo verranno adottati, quindi anche il "vecchio" ipv4 durerà ancora per anni.
 
Grazie per la tua precisazione VIANELLO_85, sai dirmi al momento quali sono nello specifico in commercio i modem/router adatti per entrambi i protocolli ipv4/ipv6? :eusa_think:
Inoltre un ultimo chiarimento, con una connessione adsl flat da 7 mega ad esempio di Alice può andar bene quindi anche un modem adsl2 comunque giusto? :eusa_think:
Ti faccio queste domande perchè sono inesperto in materia e sto prendendo una decisione in questi mesi su quale acquistare di modem/router in base alle specifiche dette.
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso