Consiglio Router Wifi 4g

carburante

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Ottobre 2010
Messaggi
135
Ciao a tutti, non utilizzo ethernet e nemmeno adsl, uso solo una SIM.
Il fisso è migliore come stabilità di segnale ecc. rispetto al portatile a batteria?ho bisogno un modem, 4G oppure 4,5G tra questi quale, avete altri modelli da consigliare?
TP-Link M7350 HUAWEI E5786
Questo tipo con le antenne TP-Link TL-MR6400 è migliore di quelli compatti? (il fisso ho visto che si possono inserire anche le sim in questo caso avrei gli stessi vantaggi)?
che sia affidabile e testato da altri utenti.
 
Personalmente penso che la stabilità del segnale 4G LTE sia indipendente tra router fisso e portatile. Naturalmente se il router puoi metterlo dove hai il segnale migliore 4G LTE e dove puoi collegare alla rete elettrica il carica batterie o l'alimentazione elettrica. In genere le antenne esterne servono per il collegamento WiFi e non per il collegamento 4G LTE. Se tu pensi di essere nella condizione di coprire col WiFi al meglio delle condizioni possibile più area possibile è senza dubbio da preferire un router che abbia le antenne esterne ed orientabili, se invece pensi di collegarti in WiFi all'incirca una decina di metri dal router puoi basare la tua scelta su altri criteri. Sia TP-Link che Huawei sono marchi affidabili. Io prenderei il TP-Link TL-MR6400 se pensassi di fare solo un uso per l'abitazione mentre il Huawei E5786 lo userei esclusivamente per le uscite di casa o quando magari si va in ferie date le dimensioni e la portatibilità. Naturalmente farei questa scelta se i modelli risultano compatibili per altre caratteristiche con le mie esigenze. Purtroppo non esiste un modello migliore per ogni situazione e dovrei prendere esattamente due modelli: uno casa ed uno per le uscite. Circa la soddisfazione dei clienti vai sul sito di Amazon dove puoi trovare l'opinione dei clienti.
 
Personalmente penso che la stabilità del segnale 4G LTE sia indipendente tra router fisso e portatile. Naturalmente se il router puoi metterlo dove hai il segnale migliore 4G LTE e dove puoi collegare alla rete elettrica il carica batterie o l'alimentazione elettrica. In genere le antenne esterne servono per il collegamento WiFi e non per il collegamento 4G LTE. Se tu pensi di essere nella condizione di coprire col WiFi al meglio delle condizioni possibile più area possibile è senza dubbio da preferire un router che abbia le antenne esterne ed orientabili, se invece pensi di collegarti in WiFi all'incirca una decina di metri dal router puoi basare la tua scelta su altri criteri. Sia TP-Link che Huawei sono marchi affidabili. Io prenderei il TP-Link TL-MR6400 se pensassi di fare solo un uso per l'abitazione mentre il Huawei E5786 lo userei esclusivamente per le uscite di casa o quando magari si va in ferie date le dimensioni e la portatibilità. Naturalmente farei questa scelta se i modelli risultano compatibili per altre caratteristiche con le mie esigenze. Purtroppo non esiste un modello migliore per ogni situazione e dovrei prendere esattamente due modelli: uno casa ed uno per le uscite. Circa la soddisfazione dei clienti vai sul sito di Amazon dove puoi trovare l'opinione dei clienti.
Quindi le antenne esterne, servono solo per la trasmissione tra il router e il pc? e non per il miglioramento della ricezione dell'operatore telefonico? ma questo fatto è stato testato, confrontandolo con quello portatile a batteria?
Se decido di prendere uno a batteria, tra TP-Link M7350 e HUAWEI E5786 quale è migliore? oppure hai alltri modelli da consigliarmi?
Grazie!
 
Faccio una precisazione dicendo che non possido nessuno dei router indicati. Comunque le antenne sembrano a vista e nelle dimensioni apparenti per il sistema WiFi e sembrano applicare la tecnica MIMO. Leggendo le caratteristiche hardware sul sito di TP-Link però si parla di "2 Internal Wi-Fi Antennas" e "2 Detachable External 4G LTE Antennas". In realtà avrebbe più senso che fossero esterne ed orientabili le antenne del WiFi perchè devono captare e trasmettere usando una potenza limitata per legge. Personalmente a me rimane il dubbio che ci sia un errore di stesura del manuale.

carburante ha scritto:
Quindi le antenne esterne, servono solo per la trasmissione tra il router e il pc?

Io parlo solo per la mia esperienza, che è limitata.

carburante ha scritto:
ma questo fatto è stato testato, confrontandolo con quello portatile a batteria?

L'Huawei E5786 ha di suo le dimensioni veramente minime. Per esperienza diretta però ti dico che modelli simili della Huawei sembrano dei giocattoli anche se fanno quanto promesso. Il TP-Link M7350 sembra più serio e dovrebbe essere più grande. Non ho altri modelli da consigliarti, però ho due router di Huawei, un E5331S-2 ed un E5373: il primo ha fatto il suo tempo perchè la tecnologia è evoluta mentre il secondo lo uso quando vado in vacanza ed è molto comodo in quanto piccolo ... mai avuto un problema. Io però diffiderei per un uso continuativo di un router a batteria con ricarica ed in casa, sarei sempre a ricaricare nonostante che abbia una buona batteria !

carburante ha scritto:
Se decido di prendere uno a batteria, tra TP-Link M7350 e HUAWEI E5786 quale è migliore? oppure hai alltri modelli da consigliarmi?
 
Ok... mi sa che rimango su quello poertatile, ho visto TP-Link M7450 sono interessato alla durata batteria, oltre a questo parametro, sai darmi un parere su questo nuovo prodotto? non riesco a trovare recensioni.
Grazie
 
Compra però un prodotto destinato all'Italia e con Garanzia italiana. Non che ci sia motivo di dubitare circa diversi firmware particolari per il prodotto in questione ma può essere che le diverse bande di frequenza in uso in diverse nazioni siano proprie del firmware e siano dipendenti dalla destinazione del prodotto. Probabilmente le diverse bande di frequenza le seleziona automaticamente questo router a seconda della sim che gli metti quindi il problema dovrebbe essere una semplice precauzione. Recensioni io le ho cercate ma non ne ho trovate e mi sembra che questo apparecchio sia uscito sul mercato da pochissimo tempo.
 
Sono riuscito a trovare su alcune recensioni francesi, che TP-Link M7450, ha continue disconnessioni, bhò nel dubbio lascio perdere...
Ho trovato: Huawei E5787 Huawei e5785lh-22-c
Che parere puoi darmi su questi due?
Riguardo la garanzia Italia, Huawei dice di comunicarlgi il nr seriale, in modo da tracciarlo, ovviamente solo quando l'ho acquistato, questa è una grande sxxxxxxa, perché nei loro prodotti compreso i telefoni, non è possibile distinguerlo, da una provenienza extraeu...dovrebbero inserire una sigla, più chiara e comprensibile.
 
Ultima modifica:
Probabilmente è troppo nuovo ed il firmware è immaturo, comunque questo non vuol dire che necessariamente sarà sempre così. Proprio ora sto guardando che l'unico ed ultimo aggiornamento è del 6 marzo di quest'anno, magari quell'articolo fa riferimento ad un firmware più vecchio. Riguardo al parere personale sul firmware io non te lo posso dare perchè io non ce l'ho quel router. La mia opinione generale sul tipo di prodotto la ho già detta.
 
E confrontando la marca, tra TP-Link vs Huawei, quale è più affidabile, che rilascia aggiornamenti ecc?
 
Io non prendo posizioni tra i tra due marchi perchè ho sia prodotti del primo marchio e del secondo ma per un uso differente: TP-Link uso fisso e Huawei uso portatile. Huawei non ho avuto necessità di aggiornare quindi non so neanche se sono disponibili aggiornamenti, TP-Link ho aggiornato un router/modem adsl ma funzionava bene (almeno per le mie esigenze) anche se non avessi provveduto ad aggiornare. Costruzione del router: forse più robusto all'apparenza il TP-Link, sebbene sia di platica rispetto ad Huawei che mi risulta solo debole all'esterno perchè il circuito è ingabbiato con metallo mentre ovviamente l'antenna interna no. Una cosa che posso dire è che le batterie al litio generalmente non le lascio più dentro apparecchi non utilizzati per parecchio tempo, indipendemente dalla marca del produttore: a volte l'interruttore di accensione è solo un pulsante che governa il circuito di accensione che può non essere realizzato benissimo, in pratica può accadere che la batteria si scarichi irrimediabilmente in diversi mesi di inutilizzo. Certamente questo particolare è evidente solo nel caso di uso saltuario. Per contro un uso continuato implica dei cicli di ricarica obbligati e quindi la batteria soffre inutilmente se si potesse alimentare l'apparecchio solo con la corrente elettrica evitando le ricariche. Sono a livelli di paranoia, lo ammetto, ma come esempio erano migliori e più semplici gli interruttori a slitta rispetto ad un circuito elettronico :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso