Consiglio soundbar

cslash89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Febbraio 2011
Messaggi
1.505
Buongiorno a tutti, ho un tv piccolino per la mia stanza un 24", e l'audio come in tutti i tv di questa grandezza non è il massimo. Stavo pensando di affiancarci una soundbar economica in grado di darmi un pò di soddisfazione in più durante la visione di film in tv, netflix ecc. Ho pensato ad una di quelle soundbar per pc della trust, dalle recensioni viste suona abbastanza bene, ma sono fatte solo ascoltando musica. Se qualcuno ce l'ha puo dirmi se va bene anche per i film? Ovviamente mi aspetto che non siano potenti, ma mi interessa solo migliorare un pò l'audio della tv. Se qualcuono ha altro da consigliare lo prenderò in considerazione :)
 
Al mio piccolo televisore da 24" che aveva un audio pessimo, ho collegato un paio di cassettine da PC con subwoofer prorpio della Trust, spendendo una quarantina di euro, e il risultato è eccellente. Impiccia meno di una soundbar, suona bene e si possono regolare i bassi col potenziometro sul sub.
ll sub l'ho nascosto dietro allo schermo e le cassettine stanno ai lati.
Il collegamento alla tv avviene tramite un cavo jack-jack che va collegato alla presa cuffia del televisore.
In questo modo il volume si comanda col telecomando della TV.
Per una buona resa il sub deve essere alimentato a 220volt, evita i sistemi alimentati tramite USB.
 
Buongiorno a tutti, ho un tv piccolino per la mia stanza un 24", e l'audio come in tutti i tv di questa grandezza non è il massimo. Stavo pensando di affiancarci una soundbar economica in grado di darmi un pò di soddisfazione in più durante la visione di film in tv, netflix ecc. Ho pensato ad una di quelle soundbar per pc della trust, dalle recensioni viste suona abbastanza bene, ma sono fatte solo ascoltando musica. Se qualcuno ce l'ha puo dirmi se va bene anche per i film? Ovviamente mi aspetto che non siano potenti, ma mi interessa solo migliorare un pò l'audio della tv. Se qualcuono ha altro da consigliare lo prenderò in considerazione :)
Che uscite audio ha la tv? solo per cuffie? altrimenti una buona con telecomando lunga 50cm con regolazione dei toni bassi e alti, la Soundbar SB60S, che ha entrate audio analogico con mini jack, rca, digitali hdmi, ottica, più entrata usb, alimentatore 18 volts 3 ampere compreso ovvio.
 
Al mio piccolo televisore da 24" che aveva un audio pessimo, ho collegato un paio di cassettine da PC con subwoofer prorpio della Trust, spendendo una quarantina di euro, e il risultato è eccellente. Impiccia meno di una soundbar, suona bene e si possono regolare i bassi col potenziometro sul sub.
ll sub l'ho nascosto dietro allo schermo e le cassettine stanno ai lati.
Il collegamento alla tv avviene tramite un cavo jack-jack che va collegato alla presa cuffia del televisore.
In questo modo il volume si comanda col telecomando della TV.
Per una buona resa il sub deve essere alimentato a 220volt, evita i sistemi alimentati tramite USB.
In verità, essendo una tv comunque economica, e di scarso utilizzo (giusto nel weekend) non voglio spenderci troppo, per il budget non vorrei superare le 30 euro. Inoltre non vorrei mettere casse e sub poiche non ho molto spazio, la posizione della tv non me lo permettono, potrei mettere solo una bar.
 
Che uscite audio ha la tv? solo per cuffie? altrimenti una buona con telecomando lunga 50cm con regolazione dei toni bassi e alti, la Soundbar SB60S, che ha entrate audio analogico con mini jack, rca, digitali hdmi, ottica, più entrata usb, alimentatore 18 volts 3 ampere compreso ovvio.
solo jack e rca ma non ricorso se gli rca sono in entrata o in uscita. Dovrebbero essere in entrata
 
Mai viste soud bar da 30 euro.
E comunque secondo me, con un prezzo così basso c'è il rischio di buttare 30 euro...
 
solo jack e rca ma non ricorso se gli rca sono in entrata o in uscita. Dovrebbero essere in entrata
ci sarà scritto se entrata o uscita, l'audio non è granchè via uscita cuffie, almeno io ho provato e non ne vale la pena.
Mai viste soud bar da 30 euro.
E comunque secondo me, con un prezzo così basso c'è il rischio di buttare 30 euro...
quelle da +/- 30 euro sono più da usare col PC al posto delle casse laterali, lunghe sui 30cm e ricaricabili, hanno pure un mini telecomando ma senza regolazioni dei toni,
almeno l'audio è frontale dai 2 mini altoparlanti tipo da 4-5 cm.
 
per il budget non vorrei superare le 30 euro
io non capisco questo accanirsi verso lo spendere veramente pochissimo per tutto, pensa che ho appena comprato un ferro da stiro da 360 euro, e sono finalmente riuscito a stirare camicie in lino che avevo da anni in armadio completamente inguardabili.
La qualità costa, se si ha un budget troppo basso bisogna chiedersi come fare più soldi per alzare il budget, che è quello che faccio io in continuazione.
 
...l'audio non è granchè via uscita cuffie, almeno io ho provato e non ne vale la pena.
Non so come tu abbia provato, ma l'audio in uscita cuffie è identico a quello inviato agli altoparlanti, cambia solo l'impedenza.
Il segnale viene prelevato nello stadio preamplificatore, quindi prima di essere inviato all'operazionale di amplificazione, per cui in teoria è pure migliore poichè non è "manipolato" né dallo stadio di amplificazione, né da tutti gli interventi possibili attraverso i vari controlli di tono o equalizzatori ambientali o parametrici.
 
io non capisco questo accanirsi verso lo spendere veramente pochissimo per tutto, pensa che ho appena comprato un ferro da stiro da 360 euro, e sono finalmente riuscito a stirare camicie in lino che avevo da anni in armadio completamente inguardabili.
La qualità costa, se si ha un budget troppo basso bisogna chiedersi come fare più soldi per alzare il budget, che è quello che faccio io in continuazione.
Nel suo caso non ha manco delle uscite 'serie' per una soundbar tipo quella che ho citato, poi ha quella tv da pochi soldi ha poco senso spendere molto per una SB e ha anche poco spazio.
Non so come tu abbia provato, ma l'audio in uscita cuffie è identico a quello inviato agli altoparlanti, cambia solo l'impedenza.
Il segnale viene prelevato nello stadio preamplificatore, quindi prima di essere inviato all'operazionale di amplificazione, per cui in teoria è pure migliore poichè non è "manipolato" né dallo stadio di amplificazione, né da tutti gli interventi possibili attraverso i vari controlli di tono o equalizzatori ambientali o parametrici.
Beh dalla mia tv l'uscita cuffie è imparagonabile come qualità e forza a quella ottica, messo il volume a 30 su 60 massimo, sulla soundbar si sente appena, anche mettendo i livelli bassi e alti a zero della barra come confronto.
 
io non capisco questo accanirsi verso lo spendere veramente pochissimo per tutto, pensa che ho appena comprato un ferro da stiro da 360 euro, e sono finalmente riuscito a stirare camicie in lino che avevo da anni in armadio completamente inguardabili.
La qualità costa, se si ha un budget troppo basso bisogna chiedersi come fare più soldi per alzare il budget, che è quello che faccio io in continuazione.
Ma dai, è un 24" di 12 anni fa, non ne vale la pena spenderci tanto. Poi è normale che avessi voluto fare qualcosa di serio non prendo una bar da 20 euro. Il mio scopo è solo di migliorare un pò i bassi totalmente assenti nelle tv. E neache so se avrò delle soddisafazioni secondo le mie aspettative. Le mie aspettative? utilizzo su pc un paio di logitech z200, se la qualità delll'audio si avvicinasse a quello delle logitech sarai piu che soddisfatto.
 
Ma dai, è un 24" di 12 anni fa, non ne vale la pena spenderci tanto. Poi è normale che avessi voluto fare qualcosa di serio non prendo una bar da 20 euro. Il mio scopo è solo di migliorare un pò i bassi totalmente assenti nelle tv. E neache so se avrò delle soddisafazioni secondo le mie aspettative. Le mie aspettative? utilizzo su pc un paio di logitech z200, se la qualità delll'audio si avvicinasse a quello delle logitech sarai piu che soddisfatto.
quella SB60S lunga 50cm è forse l'unica corta che si trova con regolazione dei bassi e direi molto buoni e degli alti, le altre barre più piccole non hanno tali regolazioni oltre il volume e poche altre cose da telecomando. Dunque se non puoi regolare i toni l'audio non so quanto migliorerebbe, sarebbe frontale invece che sotto la tv con speakers ancora più minuscoli.
 
quella SB60S lunga 50cm è forse l'unica corta che si trova con regolazione dei bassi e direi molto buoni e degli alti, le altre barre più piccole non hanno tali regolazioni oltre il volume e poche altre cose da telecomando. Dunque se non puoi regolare i toni l'audio non so quanto migliorerebbe, sarebbe frontale invece che sotto la tv con speakers ancora più minuscoli.
Io non sono così esigente, nel senso che non mi metto mai fare regolazioni di alti e bassi, regolo solo il volume. Se dovessi fare regolazioni per ogni cosa che ascolto, non ascolterei piu nulla per tutto il tempo che ci metto :lol:
 
Io non sono così esigente, nel senso che non mi metto mai fare regolazioni di alti e bassi, regolo solo il volume. Se dovessi fare regolazioni per ogni cosa che ascolto, non ascolterei piu nulla per tutto il tempo che ci metto :lol:
Dunque una soundbar o barra così economica non potrà migliorare i bassi come vorrresti, se la tv immagino non abbia tali regolazioni o impostazioni predefinite tipo voce ecc. Questa è uguale tranne la marca cinese alla mia presa anni fa, telecomando, Bluetooth e solo ingresso audio analogico mini jack, presa per micro SD card e micro USB per la ricarica, la seccatura che la batteria durava poco, dovevo caricarla praticamente ogni giorno.
 
Non cambio quasi mai le regolazioni bassi e alti di quella che uso cinese, ma è lunga circa 90cm, spunta fuori dal mobile tv.
 
Dunque una soundbar o barra così economica non potrà migliorare i bassi come vorrresti, se la tv immagino non abbia tali regolazioni o impostazioni predefinite tipo voce ecc. Questa è uguale tranne la marca cinese alla mia presa anni fa, telecomando, Bluetooth e solo ingresso audio analogico mini jack, presa per micro SD card e micro USB per la ricarica, la seccatura che la batteria durava poco, dovevo caricarla praticamente ogni giorno.
Non si autoalimenta una volta collegata alla usb del tv? In ogni caso la tv, come tutte, ha un equilizzatore con vari set impostati come dialogo, musica, voce, gaming ecc
 
Ma dai, è un 24" di 12 anni fa, non ne vale la pena spenderci tanto. Poi è normale che avessi voluto fare qualcosa di serio non prendo una bar da 20 euro. Il mio scopo è solo di migliorare un pò i bassi totalmente assenti nelle tv. E neache so se avrò delle soddisafazioni secondo le mie aspettative. Le mie aspettative? utilizzo su pc un paio di logitech z200, se la qualità delll'audio si avvicinasse a quello delle logitech sarai piu che soddisfatto.
Però una soundbar la potrai poi riutilizzare quando cambierai la tv, e non dico di spendere 1000 euro per un B&W...
...ma per avere una soundbar minimamente decente un centone lo devi spendere...

Buttare 30 euro per una soundbar mediocre che userai quanto? Un anno o due? E poi li hai completamente buttati? A mio modesto parere, spesa non saggia.

Perchè non prendere ora una cosa minimamente decente che puoi tenere ipoteticamente anche un decennio quando fai upgrade della TV? Non credo avrai quel 24" per altri 12 anni... se no cosa fai 1 pollice all'anno? :ROFLMAO:

Io mi orienterei su

Sony HTSF150​

Recensione:


Inoltre questa è upgradabile in futuro aggiungendo un sub decente con un altro centone, e avresti un impianto di gran lunga superiore alla media ad un prezzo ragionevole.

Parliamo di 99,90 per questa:
 
Non si autoalimenta una volta collegata alla usb del tv? In ogni caso la tv, come tutte, ha un equilizzatore con vari set impostati come dialogo, musica, voce, gaming ecc
quella mostrata sopra no, o devi lasciarla sempre collegata alla presa USB della tv o altra alimentazione, comunque non migliorava la qualità come volevo, come detto prima più adatta a PC o laptop, tipo altoparlante bluetooth.
 
dal telecomando non vedo si possano cambiare bassi e alti, ha solo impostazioni predefinite come le tv, se li servisse per altre tv grandi prenderebbe una barra di un certo livello.

La Sony sembra lunghissima qui, lunga 90cm, profonda 8,8cm e alta 6,4cm e il telecomando
 
Ultima modifica:
Però una soundbar la potrai poi riutilizzare quando cambierai la tv, e non dico di spendere 1000 euro per un B&W...
...ma per avere una soundbar minimamente decente un centone lo devi spendere...

Buttare 30 euro per una soundbar mediocre che userai quanto? Un anno o due? E poi li hai completamente buttati? A mio modesto parere, spesa non saggia.

Perchè non prendere ora una cosa minimamente decente che puoi tenere ipoteticamente anche un decennio quando fai upgrade della TV? Non credo avrai quel 24" per altri 12 anni... se no cosa fai 1 pollice all'anno? :ROFLMAO:

Io mi orienterei su

Sony HTSF150​

Recensione:


Inoltre questa è upgradabile in futuro aggiungendo un sub decente con un altro centone, e avresti un impianto di gran lunga superiore alla media ad un prezzo ragionevole.

Parliamo di 99,90 per questa:
Ma il ragionamento che fai è giusto ci mancherebbe! Ma ad esempio nel salone ho un lg 43" preso nel 2020, è di fascia media preso in offerta intorno ai 300 euro, e per le mie esigenze, l'audio va bene, è sicuramente piu potente e qualitativamente migliore rispetto a questo piccolo tv che ho nella mia stanza. Non immagino che potrei mai aver bisogno di migliorare l'audio dell'lg con una soundbar. Quindi per il momento spenderci tanto mi non rientra nelle mie esigenze. Se domani si rompe questo tv piccolino che ho, ne prenderei sempre uno piu o meno della stessa dimensione, per motivi di spazio non potrei andare oltre i 32" esagerando, e non credo i tv prodotti recentemente offrano un audio migliore della tv che ho, quindi credo che la bar che prenderò sia comunque riciclabile per una nuova tv.
 
Indietro
Alto Basso