Consiglio soundbar

dal telecomando non vedo si possano cambiare bassi e alti, ha solo impostazioni predefinite come le tv, se li servisse per altre tv grandi prenderebbe una barra di un certo livello.
Ma perché uno dovrebbe andare a cambiare l'equalizzazione? Quel lavoro lascialo fare ai fonici che mixano in studio con delle casse monitor di riferimento.

Se domani si rompe questo tv piccolino che ho, ne prenderei sempre uno piu o meno della stessa dimensione, per motivi di spazio non potrei andare oltre i 32" esagerando, e non credo i tv prodotti recentemente offrano un audio migliore della tv che ho, quindi credo che la bar che prenderò sia comunque riciclabile per una nuova tv.
Si i nuovi 32 pollici fanno tutti pietà come audio in genere, figuriamoci quelli più piccoli.
Se l'obiettivo è aumentare minimamente un audio penoso ora e in futuro, qualsiasi soundbar anche da 30 Euro andrà benissimo... ma anche da 20 Euro!
 
Ma perché uno dovrebbe andare a cambiare l'equalizzazione? Quel lavoro lascialo fare ai fonici che mixano in studio con delle casse monitor di riferimento.
altrimenti cosa servono le regolazioni, per gusti personali e migliorare se possibile la sorgente di un film ecc.
Si i nuovi 32 pollici fanno tutti pietà come audio in genere, figuriamoci quelli più piccoli.
Se l'obiettivo è aumentare minimamente un audio penoso ora e in futuro, qualsiasi soundbar anche da 30 Euro andrà benissimo... ma anche da 20 Euro!
Allora prenderà una di quelle, sempre meglio che l'audio sotto alla cornice tv, se non cambia tv con una con soundbar incorporata, ne avevo visto un paio, credo 32"
 
Intervengo per dire che ho un soundbar della samsung che non fanno più. E' una soundbar che non ha il subwoofer ma è di dimensioni contenute: 640,0 x 71,0 x 100,3 mm Ha l'equalizzatore grafico: ho usato https://www.youtube.com/watch?v=PAsMlDptjx8 per calibrare questa soundbar nel mio ambiente, stando seduto nella posizione in cui vedo la televisione, e utilizzando una App Fonometro sullo smartphone. Ho ottenuto un risultato strepitoso, sia nell'ascolto del parlato, sia negli spettacoli musicali e durante la visione dei film. Certo il risultato va visto anche in funzione del costo della soundbar, ma sono contrariato quando penso che ho anche altre due soundbar, più o meno paragonabili come dimensioni e come costo alla prima, ma la differenza è abissale con la samsung in fatto di ascolto. Sarò stato fortunato ? Come costo parliamo di soundbar sui 150 - 200 euro.
 
Intervengo per dire che ho un soundbar della samsung che non fanno più. E' una soundbar che non ha il subwoofer ma è di dimensioni contenute: 640,0 x 71,0 x 100,3 mm Ha l'equalizzatore grafico: ho usato https://www.youtube.com/watch?v=PAsMlDptjx8 per calibrare questa soundbar nel mio ambiente, stando seduto nella posizione in cui vedo la televisione, e utilizzando una App Fonometro sullo smartphone. Ho ottenuto un risultato strepitoso, sia nell'ascolto del parlato, sia negli spettacoli musicali e durante la visione dei film. Certo il risultato va visto anche in funzione del costo della soundbar, ma sono contrariato quando penso che ho anche altre due soundbar, più o meno paragonabili come dimensioni e come costo alla prima, ma la differenza è abissale con la samsung in fatto di ascolto. Sarò stato fortunato ? Come costo parliamo di soundbar sui 150 - 200 euro.
Ho aperto il link ma non ho capito come hai calibrato la tua soundbar. In base a cosa?
 
Il link a youtube apre un filmato che fa uno sweep (spazzolata) in frequenza tra i 20 e 20000 Hz. La televisione, che è una smat tv, ha youtube e riproduce lo sweep in video con la parte audio viene che viene riprodotta dalla soundbar. Lo smartphone ha in funzione la App del fonometro che misura l'intensità del suono e viene posto all'incirca nella posizione delle orecchie dell'ascoltatore. Riproducendo lo sweep mi concentro mentalmente su una frequenza, ad esempio 50 Hz, e attendo che venga riprodotta quella frequenza e all'istante misuro l'intensità con il fonometro: è una operazione che ripeto più volte per la stessa frequenza (3 volte) e faccio una media dei risultati perchè c'è sempre un certo margine di errore. Poi ripeto le precedenti operazioni per diverse frequenze della gamma audio, mi sembra di ricordare che non fossero più di otto, che poi corrispondono alle frequenze dell'equalizzatore. Alla fine ricavo un grafico su un foglio di carta, oppure con una applicazione grafica per computer. Applico le correzioni desiderate mediante l'equalizzatore grafico della soundbar e ciò è possibile perche la soundbar ha una applicazione della samsung apposita che si installa sullo smartphone e la soundbar viene vista sullo smartphone grazie al WiFi: ripeto per verifica il risultato di tutta queste operazioni cercando una risposta in frequenza lineare e tentando di colmare i buchi ed i picchi che erano presenti sul grafico disegnato. In pratica, se ricordo bene, ho dovuto esaltare i 50 Hz per poi avere una curva in discesa con la frequenza fino a 5000 Hz per poi esaltare di nuovo la parte alta delle frequenze: in questo modo ottengo una risposta sonora grossolanamente piatta, nel mio ambiente, e cioè nella stanza della sala, nella posizione dell'ascoltatore. Io dico che mi è andata bene e sono molto soddisfatto. Spero di essermi spiegato bene con poche righe di scritto.

Ho aperto il link ma non ho capito come hai calibrato la tua soundbar. In base a cosa?

La soundbar è la Samsung HW-N400, che è purtroppo fuori produzione da tempo.
 
Il link a youtube apre un filmato che fa uno sweep (spazzolata) in frequenza tra i 20 e 20000 Hz. La televisione, che è una smat tv, ha youtube e riproduce lo sweep in video con la parte audio viene che viene riprodotta dalla soundbar. Lo smartphone ha in funzione la App del fonometro che misura l'intensità del suono e viene posto all'incirca nella posizione delle orecchie dell'ascoltatore. Riproducendo lo sweep mi concentro mentalmente su una frequenza, ad esempio 50 Hz, e attendo che venga riprodotta quella frequenza e all'istante misuro l'intensità con il fonometro: è una operazione che ripeto più volte per la stessa frequenza (3 volte) e faccio una media dei risultati perchè c'è sempre un certo margine di errore. Poi ripeto le precedenti operazioni per diverse frequenze della gamma audio, mi sembra di ricordare che non fossero più di otto, che poi corrispondono alle frequenze dell'equalizzatore. Alla fine ricavo un grafico su un foglio di carta, oppure con una applizaione grafica per computer. Applico le correzioni desiderate mediante l'equalizzatore grafico della soundbar e ciò è possibile perche la soundbar ha una applicazione della samsung apposita che si installa sullo smartphone e la soundbar viene vista sullo smartphone grazie al WiFi: ripeto per verifica il risultato di tutta queste operazioni cercando una risposta in frequenza lineare e tentando di colmare i buchi ed i picchi che erano presenti sul grafico disegnato. In pratica, se ricordo bene, ho dovuto esaltare i 50 Hz per poi avere una curva in discesa con la frequenza fino a 5000 Hz per poi esaltare di nuovo la parte alta delle frequenze: in questo modo ottengo una risposta sonora grossolanamente piatta, nel mio ambiente, e cioè nella stanza della sala, nella posizione dell'ascoltatore. Io dico che mi è andata bene e sono molto soddisfatto. Spero di essermi spiegato bene con poche righe di scritto.



La soundbar è la Samsung HW-N400, che è purtroppo fuori produzione da tempo.
Sicuramente hai spiegato benissimo, ma purtroppo per limiti personali non ci ho capito molto, non essendo di questi tecnicismi. Ci vorrebbe prorpio un video tutorial al riguado :ROFLMAO: É stato bello però leggere questa spiegazione chiara e dattagliata :)
 
Dipende anche dalle casse del mio PC, quasi subito sento l'inizio delle frequenze basse ma attorno a 15.000 Hz non sento più niente, non so se non le sentono le mie orecchie o limite delle casse, siamo certi che l'orecchio umano arrivi a sentire fino a 20mila Hz? Per il tuo aggiustamento ambientale forse sei l'unico a farlo di chi ha una soundbar di un certo costo?!
 
... ma attorno a 15.000 Hz non sento più niente...
io non sento più nemmeno i 12KHz. Quando li riproduco guardo il mio gatto. Se si gira e mi guarda con una espressione del tipo: che cavolo stai facendo? capisco che i i 12KHz sono in riproduzone...😸
Quello che fa Alevia lo faccio pure io, ma io sono ancora più "estremo" nel senso che non equalizzo la stanza, ma la posizione nella quale sarò seduto, perché nelle varie zone della stanza ci saranno sempre punti in cui alcune frequenze, soprattutto basse, si sommano o si cancellano. A meno di non usare le trappole acustiche.
Ma questo è un argomento che va oltre questa discussione.
 
Indietro
Alto Basso