Il link a youtube apre un filmato che fa uno sweep (spazzolata) in frequenza tra i 20 e 20000 Hz. La televisione, che è una smat tv, ha youtube e riproduce lo sweep in video con la parte audio viene che viene riprodotta dalla soundbar. Lo smartphone ha in funzione la App del fonometro che misura l'intensità del suono e viene posto all'incirca nella posizione delle orecchie dell'ascoltatore. Riproducendo lo sweep mi concentro mentalmente su una frequenza, ad esempio 50 Hz, e attendo che venga riprodotta quella frequenza e all'istante misuro l'intensità con il fonometro: è una operazione che ripeto più volte per la stessa frequenza (3 volte) e faccio una media dei risultati perchè c'è sempre un certo margine di errore. Poi ripeto le precedenti operazioni per diverse frequenze della gamma audio, mi sembra di ricordare che non fossero più di otto, che poi corrispondono alle frequenze dell'equalizzatore. Alla fine ricavo un grafico su un foglio di carta, oppure con una applizaione grafica per computer. Applico le correzioni desiderate mediante l'equalizzatore grafico della soundbar e ciò è possibile perche la soundbar ha una applicazione della samsung apposita che si installa sullo smartphone e la soundbar viene vista sullo smartphone grazie al WiFi: ripeto per verifica il risultato di tutta queste operazioni cercando una risposta in frequenza lineare e tentando di colmare i buchi ed i picchi che erano presenti sul grafico disegnato. In pratica, se ricordo bene, ho dovuto esaltare i 50 Hz per poi avere una curva in discesa con la frequenza fino a 5000 Hz per poi esaltare di nuovo la parte alta delle frequenze: in questo modo ottengo una risposta sonora grossolanamente piatta, nel mio ambiente, e cioè nella stanza della sala, nella posizione dell'ascoltatore. Io dico che mi è andata bene e sono molto soddisfatto. Spero di essermi spiegato bene con poche righe di scritto.
La soundbar è la Samsung HW-N400, che è purtroppo fuori produzione da tempo.