Consiglio/spiegazione amplificatore antenna da interno

Renyart

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Luglio 2008
Messaggi
60
Devo comprare un amplificatore per antenna che si collega alla presa elettrica perchè senza di quella non riesco a ricevere il mux 2 di mediaset. Ora su ebay ce ne stanno di vari modelli e forme ma con -db differenti. Quello che ho adesso io è di -19db. La domanda è: se io ne prendo uno da 25 o da 30 db ottengo meglio il segnale o la cosa funziona al contrario che meno ne ho di db e meglio è? Come potete capire ne so pochissimo. Confido in voi!
 
Renyart ha scritto:
Devo comprare un amplificatore per antenna che si collega alla presa elettrica perchè senza di quella non riesco a ricevere il mux 2 di mediaset. Ora su ebay ce ne stanno di vari modelli e forme ma con -db differenti. Quello che ho adesso io è di -19db. La domanda è: se io ne prendo uno da 25 o da 30 db ottengo meglio il segnale o la cosa funziona al contrario che meno ne ho di db e meglio è? Come potete capire ne so pochissimo. Confido in voi!

Normalmente gli ampli da interno sono considerati l'ultima spiaggia e si preferisce di gran lunga amplificare vicino all'antenna.
Parlare di dB, senza sapere con che livelli arrivano attualmente i segnale, è anomalo proprio perchè non si conoscono i dati di partenza.
Per fare un esempio se il problema non fosse il livello del segnale ma la sua qualità non lo risolveresti amplificando ulteriormente.
Descrivici meglio il tuo impianto (antenne, cavi, prese ecc.) magari con delle foto e dicci anche dove ti trovi.
 
No tutto ok s'è risolto tutto da solo. praticamente era proprio sparito il mux nella mia zona ma è ricomparso. posso tenere l'ampli che ho :)
 
Flash è stato molto professionale...io volevo rispondere a "spiegazione amplificatore interno" la definizione " è quella cosa che non serve a nulla che ti rifilano su ebay" ... :D
 
L'amplificatore da interno è come un amplificatore autoalimentato da sottotetto che però non ha la regolazione separata, anzi, VHF+UHF vanno prima miscelati con un miscelatore e poi inseriti nell'ampli.
Qualsiasi tipo di amplificatore, va bene se inserito vicino all'antenna, perchè una volta che ti arriva il cavo con il segnale attenuato e sporcato che cosa amplifichi?

Per curiosità, hai un impianto condominiale o singolo?
Se singolo, hai un'amplificatore vicino all'antenna o tieni quello di linea in casa?
 
areggio ha scritto:
Flash è stato molto professionale...io volevo rispondere a "spiegazione amplificatore interno" la definizione " è quella cosa che non serve a nulla che ti rifilano su ebay" ... :D

Si inizia sempre con "eleganza" per poi essere spietati subito dopo !

Insieme ai famigerati "T" farei un falò unitamente agli ampli da interno.
 
Boh non so perchè siete così ostici verso questi accessori ma a me si sono rivelati utili.. poi liberi di fare e dire quel che vi pare, basta che m'è tornato il segnale e che il "coso" non s'è rotto xD
 
Renyart ha scritto:
Boh non so perchè siete così ostici verso questi accessori ma a me si sono rivelati utili.. poi liberi di fare e dire quel che vi pare, basta che m'è tornato il segnale e che il "coso" non s'è rotto xD
Spesso l'utente trova soddisfazione nell'uso di questi componenti perchè a volte gli risolvono problemi come il disadattamento di impedenza, che andrebbero affrontati diversamente...
Quindi, visto che fondamentalmente qui ci sono tre categorie: tecnici, gente che ha un po' l'hobby e a cui si spiegano le cose e gente a cui giustamente basta che la TV si veda...liberi di fare...

Poi ci sono quelli come me che sono nel campo da 30 anni...ma che han sempre preferito la radio... :D
 
Renyart ha scritto:
Boh non so perchè siete così ostici verso questi accessori ma a me si sono rivelati utili.. poi liberi di fare e dire quel che vi pare, basta che m'è tornato il segnale e che il "coso" non s'è rotto xD

Non si tratta di dire o fare quel che, ad ognuno, pare ma si tratta di applicare concetti sicuramente funzionanti e non "pezze" sotto le quali c'è sempre il buco nella stoffa.
 
Non è che siano inutili, è che nel 50% dei casi, un pezzo di filo elettrico infilato nella presa d'antenna del TV si comporterebbe nello stesso modo della cosiddetta "antenna amplificata da 40dB".
Nel rimanante 50% dei casi, ciò che "funziona", non è l'amplificatore contenuto nell'antenna interna od il suo "grande guadagno" ma il tipo di antenna usato dal costruttore. (migliori le biquad)
Detta come va detta, quando fra antenna e TV la distanza è minima, ovvero non c'è alcuna attenuazione di cavo da compensare, amplificare non serve assolutamente a nulla, perchè amplificare introduce sempre e comunque rumore aggiuntivo.
;)

Renyart ha scritto:
Boh non so perchè siete così ostici verso questi accessori ma a me si sono rivelati utili.. poi liberi di fare e dire quel che vi pare, basta che m'è tornato il segnale e che il "coso" non s'è rotto xD
 
Un amplificatore da interno amplifica anche a monte del punto in cui è inserito?
Scusate la domanda stupida.
 
Sound ha scritto:
Un amplificatore da interno amplifica anche a monte del punto in cui è inserito?
Scusate la domanda stupida.

A monte dell'ampli c'è il segnale da amplificare; entri nell'ampli e sulla sua uscita ti ritrovi il segnale amplificato.
 
Si, capito questo.
Come ho letto diverse volte sono da evitare gli amplificatori da interno e da preferirsi quelli esterni da palo (da inserire il più possibile vicino all'antenna ovviamente, per amplificare il segnale il più "pulito" possibile).
La mia domanda era tesa a capire il mio impianto, per cui serve un esorcista. :D
Ha un amplificatore da interno in un ramo terminale del piano terra (2 piani totali) e mi piacerebbe capire perchè messo proprio li quella volta dall'antennista.
 
Sound ha scritto:
Si, capito questo.
Come ho letto diverse volte sono da evitare gli amplificatori da interno e da preferirsi quelli esterni da palo (da inserire il più possibile vicino all'antenna ovviamente, per amplificare il segnale il più "pulito" possibile).
La mia domanda era tesa a capire il mio impianto, per cui serve un esorcista. :D
Ha un amplificatore da interno in un ramo terminale del piano terra (2 piani totali) e mi piacerebbe capire perchè messo proprio li quella volta dall'antennista.
magari perchè era un cane? :D
 
Sound ha scritto:
Si, capito questo.
Come ho letto diverse volte sono da evitare gli amplificatori da interno e da preferirsi quelli esterni da palo (da inserire il più possibile vicino all'antenna ovviamente, per amplificare il segnale il più "pulito" possibile).
La mia domanda era tesa a capire il mio impianto, per cui serve un esorcista. :D
Ha un amplificatore da interno in un ramo terminale del piano terra (2 piani totali) e mi piacerebbe capire perchè messo proprio li quella volta dall'antennista.

Ci sono più antennisti cani che cani antennisti :eusa_wall:
 
Deduco quindi che la risposta sia no: l'amplificatore da interno amplifica solo dal punto in cui è inserito fino a valle, prima no. Giusto?
 
Sound ha scritto:
Deduco quindi che la risposta sia no: l'amplificatore da interno amplifica solo dal punto in cui è inserito fino a valle, prima no. Giusto?
Scusa se abbiamo divagato :D
A nostra discolpa però la risposta ti era già stata data prima da flash ;)
Probabilmente un antennista un po' pigro si è trovato segnale scarso li e l'ha tirato un po' su...ma queste cose andavano bene con l'analogico...
 
flash54 ha scritto:
A monte dell'ampli c'è il segnale da amplificare; entri nell'ampli e sulla sua uscita ti ritrovi il segnale amplificato.

Non devi dedurre... è scritto chiaro; sulla sua uscita ti ritrovi il segnale amplificato.
 
areggio ha scritto:
Probabilmente un antennista un po' pigro si è trovato segnale scarso li e l'ha tirato un po' su...ma queste cose andavano bene con l'analogico...
Si, infatti (a sua parziale discolpa) va detto che quell'antennista ha messo mano all'impianto ai tempi dell'analogico (6 anni fa circa).

flash54 ha scritto:
Non devi dedurre... è scritto chiaro; sulla sua uscita ti ritrovi il segnale amplificato.
Ok.
Sembrerà impossibile, ma al piano terra se lo spengo spariscono dei canali anche nelle altre stanze. L'amplificatore da interno ha come uscita l'ingresso TV IN di un unico tv.
 
Indietro
Alto Basso