Consiglio Su Acquisto Cellulare Con Navigatore

glamhell

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Febbraio 2006
Messaggi
1.722
Località
Puglia
Ciao a tutti.
avrei intenzione di prendere un nuovo telefonino cellulare e, siccome dovrei prendere anche un navigatore satellitare, ho pensato che fosse cosa buona e giusta trovare un bel prodotto che racchiudesse entrambe le cose.:D ma essendo abbastanza ignorante in materia ho deciso di chiedere aiuto a voi esperti del forum.;) avete qualche modello in particolare da suggerirmi che abbia un buon rapporto qualità/prezzo?
 
Se cerchi un navigatore che faccia anche da smartphone (e non il contrario) puoi prendere un Garmin-Asus: io ho un nüvifone M10 (Windows Mobile 6.5) e mi trovo benissimo.
Volendo ci sarebbe anche il nüvifone A10, con Android 1.6.

Il problema di questi smartphone/navigatori e' che non sono supportati ne' dal produttore (la joint venture fra Garmin ed Asus e', di fatto, morta), ne' dalla comunita': funzionano benissimo ma non aspettarti migliorie.
Tanto per capirci, con l'M10 posso giocare senza problemi ad Xtrakt (un gioco 3D della Sony, dato in bundle con l'Xperia X1), pero' sull'A10 non aspettarti di farci girare "Crusade of destiny" (gioco 3D che richiede amche Android 2.1). ;)


In alternativa puoi prenderti un qualsiasi Android: ce ne sono per tutte le tasche ed anche se il suo navigatore e' inferiore a quelli Garmin e TomTom, migliora in continuazione e, a differenza di questi ultimi, e' gratuito (quest'Estate sara' usabile persino off-line).


Nokia invece la eviterei come la peste, almeno fino a quando non passera' a Windows Phone 7.1.
Symbian non ha infatti alcun futuro (tanto varrebbe prendersi un Garmin-Asus...) ed il navigatore e' sullo stesso livello di quello usato per Android (gratuito ed inferiore a Garmin e TomTom).
 
Ultima modifica:
come detto da DKDIB, ormai tutti gli smartphone con sistema operativo Android hanno il GPS integrato con Google Maps/Navigatore di Google ed anche ad un prezzo abbastanza competitivo...

se stiamo intorno ai 200€ troviamo, ad esempio, il Samsung Next, Sony Ericsson X8 e X10 mini, l'LG Optimus One, l'HTC Wildfire, Acer beTouch E400 ecc....

basta che dici quale budget hai in previsione e vedremo se riusciamo a consigliarti quello giusto/migliore :)
 
Però al momento (dato che non c'è ancora nulla di ufficiale ma solo voci su Google maps off-line) gli unici che montano un navigatore gratuito completo di mappe per la navigazione senza la connessione dati sono i Nokia.

E per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo i 5230 e 5800 (escludo il mio 5530 che necessita di antenna GPS esterna) nonostante il Simbian s60v5 (che tra parentesi non è poi così schifoso come SO per l'uso che ne faccio io) restano per me dei best-buy.

PS non sottovaluterei neanche la proverbiale robustezza dei Nokia, il mio mi è caduto più volte aprendosi (batteria da una parte e display dall'altra), una volta pure sotto un nubifragio bagnandosi tutto e funziona ancora come il primo giorno :D :D
 
wè, grazie a tutti per essere inetrvenuti in mio aiuto!:D allora...come budget direi sui 100-150€.esiste qualcosa???:D ah quindi le mappe non sono già installate?bisogna essere connessi ad internet per utilizzarle?allora mi sà che devo prendere in considerazione gli ultimi consigli di Dingo...ps. ma per eventuali aggiornamenti mappe come funziona la cosa?è un servizio a pagamento?
 
Ora non sono troppo aggiornato sui prezzi, ma credo che con il 5800 sei al limite dei 150€ in su mentre il 5230 (unica differenza è che non ha il Wi-Fi) dovresti trovarlo sotto i 150€.

Le mappe solitamente non sono precaricate ma attraverso OVI Suite (il software di dialogo col PC di Nokia) scarichi sul telefonino gratuitamente (attraverso USB mi raccomando perchè col BT è uno strazio) le nazioni o regioni che ti interessano. Inoltre puoi metterle o toglierle a piacimento a seconda del bisogno il tutto sempre gratuitamente.
Il navigatore in se (a usabilità) non è a livello di soluzioni esterne (io difatti utilizzo un software di terze parti) ma è più che sufficiente per portarti dappertutto senza problemi ;)
 
si, anche io ho il 5230 ma se ti serve solo come navigatore (e comunque devi sempre munirti di un'antenna GPS estera, se togli l'AGPS ci vuole mezz'ora, e non sto scherzando, per agganciare il segnale).

per il resto, rimarresti tagliato fuori ,dalle applicazioni agli aggiornamenti ufficiali (io, dopo un anno che ho il 5230 ho ricevuto un solo aggiornamento OTA) alle funzionalità (cioè, consigliare in questo periodo di boom di Android ancora un 5800 obsoleto non me la sento).

p.s. per Dingo: vedi che i Nokia senza un Gorilla Glass si frantumerebbero in un nonnulla (mentre la maggior parte dei cellulari nominati prima ce l'hanno) :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Ora non sono troppo aggiornato sui prezzi, ma credo che con il 5800 sei al limite dei 150€ in su mentre il 5230 (unica differenza è che non ha il Wi-Fi) dovresti trovarlo sotto i 150€.

Le mappe solitamente non sono precaricate ma attraverso OVI Suite (il software di dialogo col PC di Nokia) scarichi sul telefonino gratuitamente (attraverso USB mi raccomando perchè col BT è uno strazio) le nazioni o regioni che ti interessano. Inoltre puoi metterle o toglierle a piacimento a seconda del bisogno il tutto sempre gratuitamente.
Il navigatore in se (a usabilità) non è a livello di soluzioni esterne (io difatti utilizzo un software di terze parti) ma è più che sufficiente per portarti dappertutto senza problemi ;)

questo si può fare tramite il pc collegato a internet?
 
adesso mi sono ricordato che c'è Sygic per Android che ha le mappe online e si possono mettere da PC :)
 
dangerfamily ha scritto:
si, anche io ho il 5230 ma se ti serve solo come navigatore (e comunque devi sempre munirti di un'antenna GPS estera, se togli l'AGPS ci vuole mezz'ora, e non sto scherzando, per agganciare il segnale).

per il resto, rimarresti tagliato fuori ,dalle applicazioni agli aggiornamenti ufficiali (io, dopo un anno che ho il 5230 ho ricevuto un solo aggiornamento OTA) alle funzionalità (cioè, consigliare in questo periodo di boom di Android ancora un 5800 obsoleto non me la sento).

p.s. per Dingo: vedi che i Nokia senza un Gorilla Glass si frantumerebbero in un nonnulla (mentre la maggior parte dei cellulari nominati prima ce l'hanno) :)

danger, tu quale modello Android mi consiglieresti?(se ce ne sono nel mio budget...).
 
dangerfamily ha scritto:
adesso mi sono ricordato che c'è Sygic per Android che ha le mappe online e si possono mettere da PC :)
Sygic va da Dio anche con Simbian difatti io uso proprio quello :D :D :D
Naturalmente è a pagamento :eusa_whistle:
 
A proposito, un mio amico che ha l'HTC Wildfire (Android 2.2 se non ricordo male) ho cercato di mettergli Opera Mobile.

Scaricata l'applicazione dal sito di Opera sbatto il file d'installazione nel telefonino tramite collegamento USB (in modalità memoria di massa) e aspetto di trovarmi da qualche parte sto file (l'ho messo nella directory principale dato che le altre cartelle mi erano sconosciute e lo diceva pure lo scarnissimo manuale) e credevo di trovarmi sto file da far partire come accade col mio schifosissimo Simbian :eusa_think: invece ho fatto girare per un ora tutte le pagine e i menu del Wilfire ma sto file (che dal PC risultava presente nella directory) non ne ho trovato manco l'ombra :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Qualcuno mi sa spiegare dove cavolo lo trovo (dato che è ancora li) :doubt:

PS se per caricare le mappe del Sygic (che col mio Nokia ci metto una manciata di minuti in Wi-Fi) la situazione è uguale sono dolori, pensare che quando ho visto il suo avevo pensato di rottamare il mio per passare ad un SO più evoluto :doubt:
 
Dingo 67 ha scritto:
A proposito, un mio amico che ha l'HTC Wildfire (Android 2.2 se non ricordo male) ho cercato di mettergli Opera Mobile.

Scaricata l'applicazione dal sito di Opera sbatto il file d'installazione nel telefonino tramite collegamento USB (in modalità memoria di massa) e aspetto di trovarmi da qualche parte sto file (l'ho messo nella directory principale dato che le altre cartelle mi erano sconosciute e lo diceva pure lo scarnissimo manuale) e credevo di trovarmi sto file da far partire come accade col mio schifosissimo Simbian :eusa_think: invece ho fatto girare per un ora tutte le pagine e i menu del Wilfire ma sto file (che dal PC risultava presente nella directory) non ne ho trovato manco l'ombra :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Qualcuno mi sa spiegare dove cavolo lo trovo (dato che è ancora li) :doubt:

PS se per caricare le mappe del Sygic (che col mio Nokia ci metto una manciata di minuti in Wi-Fi) la situazione è uguale sono dolori, pensare che quando ho visto il suo avevo pensato di rottamare il mio per passare ad un SO più evoluto :doubt:
devi scaricare Astro File Manager che è una specie di "Gestione File" di Symbian...
è gratis sul market o a questo indirizzo se lo vuoi trasferire da PC

quindi, alla fine, non c'è bisogno di metterlo in una cartella specifica

p.s. tutte le versioni di Opera sono sul market...
 
dangerfamily ha scritto:
si, anche io ho il 5230 ma se ti serve solo come navigatore (e comunque devi sempre munirti di un'antenna GPS estera, se togli l'AGPS ci vuole mezz'ora, e non sto scherzando, per agganciare il segnale).

per il resto, rimarresti tagliato fuori ,dalle applicazioni agli aggiornamenti ufficiali (io, dopo un anno che ho il 5230 ho ricevuto un solo aggiornamento OTA) alle funzionalità (cioè, consigliare in questo periodo di boom di Android ancora un 5800 obsoleto non me la sento).

p.s. per Dingo: vedi che i Nokia senza un Gorilla Glass si frantumerebbero in un nonnulla (mentre la maggior parte dei cellulari nominati prima ce l'hanno) :)
mi sa che il tuo 5230 ha qualche problema :eusa_whistle: non ci metto che 2-3 minuti per agganciare i satelliti (con l'AGPS disattivato) gli aggiornamenti preferisco farli via ovi suite e di software ne trovi quanti ne vuoi anche gratis in internet
certo Android ha qualcosa in più ma per il navigatore devi pagare (almeno per ora ) che sia il SW o la connessione dopo di che bisognerebbe sapere che tipo di uso se ne intende fare (sia del nav. che del telefono)
 
perché Sygic non lo devi (dovresti) pagare?
Ovi Maps = Google Maps/Navigatore.

p.s. vuoi dirmi che senza l'assisted ci mette pochissimi minuti? proverò di nuovo....

p.s. non è che non ci sono applicazioni per symbian ma vuoi mettere il vasto assortimento (non come iOS tutto a pagamento) gratis del Market Android? e poi, confrontiamo le caratteristiche HW del 5230 con un Galaxy next o X8 che si aggirano allo stesso prezzo?
 
dangerfamily ha scritto:
perché Sygic non lo devi (dovresti) pagare?
Ovi Maps = Google Maps/Navigatore.

p.s. vuoi dirmi che senza l'assisted ci mette pochissimi minuti? proverò di nuovo....

p.s. non è che non ci sono applicazioni per symbian ma vuoi mettere il vasto assortimento (non come iOS tutto a pagamento) gratis del Market Android? e poi, confrontiamo le caratteristiche HW del 5230 con un Galaxy next o X8 che si aggirano allo stesso prezzo?

Google maps senza connessione ?
è un po che non uso terminali android ma mi sembra che senza connessione non si vada da nessuna parte con google maps mentre con ovi maps lo uso anche senza la sim

per i SW hai perfettamente ragione infatti ho detto che Android ha qualcosa in più ( e non solo come software )
sicuramente il futuro tira dalla parte di Android che ha molti vantaggi e una buona dose di sviluppatori ma per un uso normale ( telefonino e navigatore) symbian dice ancora la sua

per agganciare i satelliti io con il mio ci metto 2 o 3 minuti non so cosa dirti se ci metti mezz'ora però è anche vero che io lo uso tanto e che magari si ricorda l'ultima posizione velocizzando così il fix (sempre se non ho sparato una cavolata )
 
si, intendevo come gratuità del servizio...
poi, non è che consumi molti mega Google Maps (infatti, i miei 50mb al giorno bastano ed avanzano) :)
 
in effetti è l'unica pecca che ha Android
certo che se facessero una versione offline del navigatore sbaraglierebbero la concorrenza :D
 
Indietro
Alto Basso