Consiglio su amplificatore di linea

O

Ospite

Ciao amici, volevo chiedere quando e come è consigliato anche con il dtt, installare un amplificatore di linea, un mio amico l'ha installato ed ha notato miglioramenti infatti aveva un problema con delle cabine elettriche vicino casa sua e quando pioveva il problema si manifestava disturbando la ricezione di alcuni mux, ora con l'amplificatore di linea mi ha detto che ha risolto tutto ed ha guadagnato inoltre anche 15 db.
Quindi in sintesi a parte questa circostanza, quando è conveniente secondo voi installarlo in quali altri casi? :eusa_think:
Inoltre si può installare all'interno della propria abitazione condominiale oppure in questo caso è sconveniente? :eusa_think:
Grazie.
 
Ciao,

dubito fortemente che un preamplificatore possa migliorare un segnale degradato in antenna! :doubt:

L'amplificatore, serve solo per compensare le "perdite" dell'impianto di distribuzione
 
Corry744 ha scritto:
Ciao amici, volevo chiedere quando e come è consigliato anche con il dtt, installare un amplificatore di linea, un mio amico l'ha installato ed ha notato miglioramenti infatti aveva un problema con delle cabine elettriche vicino casa sua e quando pioveva il problema si manifestava disturbando la ricezione di alcuni mux, ora con l'amplificatore di linea mi ha detto che ha risolto tutto ed ha guadagnato inoltre anche 15 db.
Quindi in sintesi a parte questa circostanza, quando è conveniente secondo voi installarlo in quali altri casi? :eusa_think:
Inoltre si può installare all'interno della propria abitazione condominiale oppure in questo caso è sconveniente? :eusa_think:
Grazie.

Ciao. Se il tuo amico aveva dei disturbi con la pioggia, probabilmente non erano dovuti alle cabine elettriche.. Comunque, con il digitale terrestre gli amplificatori di linea sono sconsigliati, perché la buona ricezione non dipende dal livello del segnale (come per l'analogico) ma essenzialmente dalla sua qualità (BER e MER). Se il range del livello del segnale corretto va da 45 a 74 dBmicroV, non cambia nulla se al decoder arrivano 45 o 74 dBmicroV... si vede sempre uguale, fino a che non scendi sotto la soglia di aggancio o superi la soglia di saturazione, e allora iniziano i problemi. Quindi, se hai un segnale di livello 50 dBmicroV e MER 10 dB (insufficiente per una corretta e stabile ricezione) e pensi di migliorarlo con un ampli di linea da 15 dB, lo porti a 65 dBmicroV ma il MER resta a 10 dB o può solo peggiorare. Cosa risolvi? Se, per ipotesi, avessi un segnale da 35 dBmicroV, che il decoder non riesce ad agganciare, con un ampli di linea da 15 dB lo porteresti a 50 dBmicroV ma il rumore sul segnale utile sarebbe tale da peggiorare certamente il MER (il C/N, carrier/noise, rapporto fra potenza segnale e disturbo) e il BER, quindi non otterresti nulla... Il segnale va ottimizzato con l'antenna, poi amplificato, subito dopo, per sopperire all'attenuazione della rete di distribuzione. Perché il rapporto segnale /rumore non si degradi, l'amplificazione va fatta quando il segnale è al massimo ricevibile dall'antenna, non quando si è già attenuato...(cioè in casa, magari dopo qualche partitore...).
 
piersan ha scritto:
Comunque, con il digitale terrestre gli amplificatori di linea sono sconsigliati, perché la buona ricezione non dipende dal livello del segnale (come per l'analogico) ma essenzialmente dalla sua qualità (BER e MER).

Nel mio caso però è servito...
Ho un decoder Telesystem 6280 e sui canali mediaset avevo livello 60% ma la qualità oscillava spesso tra il 60% e 40% squadrettando qualche volta.
Ho montato l'amplificatore di linea (anch'esso Telesystem) appena prima dell'ingresso antenna del decoder e la qualità è aumentata a 80-81%, mentre il livello è sceso a al 50%, ovviamente non squadretta più
 
Ok grazie amici per le vostre risposte, quindi in linea di massima mi sembra di capire che è sconsigliato installare un amplificatore di linea per il dtt, anche se il nostro amico Gianni, è stato in linea di massima l'unico a darne un giudizio positivo. ;)
 
Gianni ha scritto:
Nel mio caso però è servito...
Ho un decoder Telesystem 6280 e sui canali mediaset avevo livello 60% ma la qualità oscillava spesso tra il 60% e 40% squadrettando qualche volta.
Ho montato l'amplificatore di linea (anch'esso Telesystem) appena prima dell'ingresso antenna del decoder e la qualità è aumentata a 80-81%, mentre il livello è sceso a al 50%, ovviamente non squadretta più

Statisticamente succede con più probabilità ciò che ha descritto Piersan, qualche volta tentar non nuoce ma non è sempre così..... anzi!

Ciao
 
Vale la pena tentare quando hai un ampli che ti avanza, se te lo devi comprare lascia stare, soldi buttati. Gianni avra' anche risolto il problema ma io lo chiamerei piu' un rattoppo...
 
Gianni ha scritto:
Nel mio caso però è servito...
Ho un decoder Telesystem 6280 e sui canali mediaset avevo livello 60% ma la qualità oscillava spesso tra il 60% e 40% squadrettando qualche volta.
Ho montato l'amplificatore di linea (anch'esso Telesystem) appena prima dell'ingresso antenna del decoder e la qualità è aumentata a 80-81%, mentre il livello è sceso a al 50%, ovviamente non squadretta più
Inoltre resta da capire come fa un amplificatore a fare AUNMENTARE LA QUALITA' e SCENDERE IL LIVELLO...qui non è questione di provare o di statistica, è impossibile punto e basta perchè un amplificatore anche quando funziona bene FA ESATTAMENTE IL CONTRARIO, cioè aumentare il livello abbassando la qualità, quindi se è successo questo probabile che servisse solo disaccoppiare meglio l'entrata...che si sarebbe ottenuto anche con un ATTENUATORE, UN DERIVATORE o qualsiasi cosa interposta con la linea...forse anche una fetta di prosciutto... :D
 
Indietro
Alto Basso