digitalfan
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 5 Febbraio 2011
- Messaggi
- 197
Salve a tutti. Premettendo che so che amplificando un segnale maggiore è la distanza dall'antenna e maggiore è la possibilità che insieme al segnale venga amplificato anche il rumore, vi espongo il mio problema. Abito in un condominio composto da 4 piani più mansarda, per un totale di 10 interni. Ovviamente abbiamo l'antenna condominiale, ed ovviamente l'antenna è off-limit in tutti i sensi, sia nel senso, ovviamente, che mi arrischiassi a metterci le mani io, sia nel senso di chiamare l'antennista, perché gli spilorci dei condomini non hanno la minima intenzione di scucire i soldi (circa 10 anni fa l'antenna venne abbattuta da un fulmine e nessuno prendeva più nulla, ci volle comunque più di un mese per riuscire ad autorizzare l'intervento dell'antennista). Io abito al piano terra, e già con l'analogico avevo un problema di abbassamento di segnale, specialmente per quanto riguarda i canali 60-69. L'impianto interno è fatto in questo modo. Il segnale viene da fuori, e passa in un partitore a tre vie fracarro. Da lì una linea va diretta alla prima spina nell'ingresso, un'altra va nella spina del salotto, e da lì, in serie, va ad una seconda spina nella stanza adiacente, mentre l'altra invece arriva al centro del corridoio e viene splittata da un altro ripartitore, sempre fracarro, sempre a tre vie, verso tre spine diverse, di cui una collegata in serie ad una quarta spina, Sul totale quindi ci sono 7 spine, si cui 2 in serie e le altre in parallelo (anche se come dicevo, ci sono due ripartitori... quindi non so se valgono come parallelo o sono pure loro derivate). Adesso, col digitale, da un certo punto di vista le cose sono migliorate, perchè tutti i canali presenti prima del canale 60 riescono ad essere sintonizzati dai tv, anche se con segnale su alcune spine imbarazzantemente basso, mentre quelli dal 61 al 67 non riescono ad essere agganciati, perchè il segnale è basso e la qualità è ballerina. A questo punto, so che al massimo entro un anno la banda 800MHz dovrebbe essere liberata, e quindi il problema dovrebbe risolversi automaticamente, ma io vorrei provare a fare qualcosa per risolvere la situazione, perchè alcuni mux mi interessano e non mi va di restare ancora un anno senza. Quindi, premettendo che non posso amplificare all'origine, la domanda è, secondo voi, un amplificatore interno potrebbe migliorare la situazione?
Cercando su internet ho trovato due modelli che sembrano interessanti, uno è il Fracarro AFI123T che ha le seguenti caratteristiche:
L'altro è Triax IFB405
Ora, secondo voi potrebbero migliorare la mia situazione? Alla fine se li vendono qualcosa faranno, anche se non sono buoni come quelli da palo, o sono in errore?
La differenza di prezzo tra i due è circa 10 euro, io propenderei per il Fracarro, ma solo perchè è un marchio più noto e mi ispira più fiducia. Voi che ne pensate?
Cercando su internet ho trovato due modelli che sembrano interessanti, uno è il Fracarro AFI123T che ha le seguenti caratteristiche:
Guadagno dB 30(15)
Figura di Rumore dB 4.5
Livello di uscita dBμV 2x106
Uscite 2
Caratteristiche generali
Alimentazione Vac, Hz 220-240, 50-60
Classe isolamento II
Impedenza IN OUT Ohm 75
Connettori IN e OUT F femmina
Linearità in banda dB +/- 2
Potenza max assorbita W 1.8, 2.5 (AFI123W)
Temperatura di funzionamento °C -10 ÷ 55
Dimensioni mm 120x97x43
Conformità Norme EN50083-2, EN60065
Direttive 89/336/CEE (EMC),73/23/CEE (bassa tensione)
L'altro è Triax IFB405
Specifiche tecniche
canale diretto
guadagno dB < 4.0 VHF
guadagno dB 15-25 UHF
guadagno dB 15-25 VHF
Banda  UHF / VHF
Figura di rumore dB < 5.0 UHF
Livello uscita IMD 3 in acc. con EN 50083-3 dBµV 2 x 105
generiche
Alimentazione V/AC 230
Consumo W 3
ingressi  1
uscite  2
Connettori  Tipo F
Impedenza Ω 75
Temperatura d’esercizio °C 0 +50
Peso Kg 0,400
Dimensioni mm 61 x 44 x 118
Ora, secondo voi potrebbero migliorare la mia situazione? Alla fine se li vendono qualcosa faranno, anche se non sono buoni come quelli da palo, o sono in errore?
La differenza di prezzo tra i due è circa 10 euro, io propenderei per il Fracarro, ma solo perchè è un marchio più noto e mi ispira più fiducia. Voi che ne pensate?
Ultima modifica: