Consiglio su amplificatore DTT

mizar73

Digital-Forum New User
Registrato
6 Novembre 2011
Messaggi
20
Salve a tutti vorrei esporre il mio dubbio, in pratica abito in un condominio al 1° piano composto da 5 piani e 4 appartamenti per piano ovviamente impianto centralizzato con ingresso appartamento 2 cavi uno SAT e uno DTT. Adesso escludendo il SAT che mi va bene, ho un problema riguardo il DTT. Aggiungo che ho fatto dei lavori in casa per cui avendo 6 punti tv dovrei riuscire a portare il segnale su tutti i punti.
Il problema e che su alcune frequenze tipo 594, 682 e 746 Mhz (ovviamente parliamo di frequenze Napoli monte Faito) ho delle perdite di segnale a livello di qualità adesso non so se si parla di MER o BER ma non di intensità, il tutto mi porta come ho imparato da questo bel forum a scendere alla soglia minima o nei pressi e quindi squadrettamenti e freeze audio. Questa prova la ho fatta sul singolo cavo ed un solo decoder collegato ad esso. Adesso non appena inserisco il partitore (Fracarro PA6) il segnale scende a 0 quindi sotto la soglia e niente demodulazione. Ovviamente l'antennista con lo strumento e collegandosi al singolo cavo che mi entra mi fa vedere che il tutto è buono facendomi vedere anche il flusso video che non squadretta mentre a me lo fa (non ho capito, magari sarà questione di tuner) e quindi mi dice che è un problema del mio impianto (in un primo momento si direbbe che avrebbe ragione ma riflettendoci io so che almeno mi deve garantire il segnale su 3 punti presa e non sul singolo cavo preso come riferimento, come del resto anche scritto nella relazione che prevede la 37/08), tralasciando l'ultima parantesi io ho pensato di risolvere questa cosa con qualche piccolo accorgimento al mio impianto.
Avendo detto che non appena inserisco il PA8 il segnale mi cade a 0, ho messo a monte del mio impianto un amplificatore marca GBC LTE FREE 1in/out UHF gain 20db regolabile e diciamo che settato al guadagno giusto mi risolve il problema ma appena passati circa 5 giorni mi si brucia qualcosa e siamo punto e a capo. Cosa puo essere? qualcuno mi diceva che devo mettere l'amplificatore della stessa marca del centralino in testa (mah.....)

Avete soluzioni al riguardo dato che cmq non voglio usare questi tipi di amplificatori alimentati. Io vorrei usare amplificatori da alimentare tramite alimentatore separato magari collegato ad un singolo tv senza invadere ulteriormente la cassetta tipo 503 dove c'è anche il PA8.

Avrei pensato anche di mettere un preamplificatore anzichè amplificatore avendo una figura di rumore molto più bassa dell'amplificatore stesso, però da tutti gli schemi che h visto in rete li vedo sempre a monte di tutto l'impianto quindi subito dopo l'antenna. Quindi posso metterlo nel mio appartamento o non mi servirebbe a nulla?

RAgazzi scusate se mi sono espresso in modo molto confusionale ma non so cosa fare......
 
ciao, non capico il punto dove dici "ma appena passati circa 5 giorni mi si brucia qualcosa e siamo punto e a capo." specifica cosa ti si brucia; la marca dell'ampli non c'entra, e neanche metterci un preampli, non é corretto.
 
Non mi è chiara una cosa: il SAT ed il DTT viaggiano su due cavi coassiali sempre ? Anche in casa, cioè sono sempre separati ? Comunque anche io non capisco che cosa ti si brucia, forse l'amplificatore ? Quante volte ti è successo ?
 
In pratica l'impianto non è miscelato ma con 2 cavi coassiali distinti, uno SAT (e siamo a posto) e l'altro DTT. Quindi anche in casa mi entrano 2 cavi

Mi si brucia qualcosa intendo dire che dopo 4 o 5 giorni le suddette frequenze che prima vedevo avendo amplificato, di colpo non vanno più. Rimettendo un nuovo amplificatore il tutto riprende normalmente.
non so cosa sia in termini tecnici.

Il fatto che mi dicono di mettere lo stesso amplificatore di marca uguale al centralino in testa? Non serve a nulla?
 
Ultima modifica:
no, non serve a nulla; prima di mettere un amplificatore di linea come hai fatto, occorre misurare accuratamente i segnali che entrano nell'appartamento per verificare che non ce ne siano soprattutto di troppo forte intensita, che manderebbero l'ampli di linea in saturazione; allora finché non si puo appurare quest'ultimo quanto importante particolare, conviene rinunciare alle molteplici prese e ripiegare su quante, minimamente possibile, riescono a supplire alla bisogna.
 
Sottolineo quanto detto da gherardo: bisogna valutare i segnali in ingresso al tuo appartamento e studiare un minimo l'impianto della tua abitazione compreso il tipo di cavo e le lunghezze in gioco e calcolando i valori di attenuazione. Oltre un certo livello in ingresso infatti l'amplificatore va in tilt provocando un deterioramento dei segnali con effetti di squadrettamento o assenza apparente di segnale. Tieni presente che i segnali variano durante il giorno e, per esempio, se sei al limite del livello di saturazione dell'amplificatore possono verificarsi dei casi tipo quello descritto. Poi andrebbe valutato con un misuratore di segnali anche se l'amplificatore è effettivamente "bruciato" oppure no.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Cerco di capire al meglio. Comunque anche se il segnale è sulla soglia collegando l'amplificatore riprende tutto anche se è molto attenuato all'ingresso del mio appartamento. Inoltre le frequenze su menzionate riprendono a funzionare, addirittura su altre frequenze che normalmente andavano bene ho notato segnale al massimo e superiore a quelli precedenti ma si vede tutto bene anche andando oltre di esso. Solo canale 5HD essendo al massimo ogni tanto un fermo immagine, mentre il suono continua normalmente.

Il tutto è per evitare di mettere un impianto tutto mio.
 
Ragazzi che amplificatore mi consigliate? Vado su Fracarro, su Televes o FTE? Capisco che non siete d'accordo col mettere un amplificatore e controllare sempre tutto l'impianto, ma per adesso mi accontento.....
 
Indietro
Alto Basso