Consiglio su antenna direttiva

ethos88

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Dicembre 2009
Messaggi
61
Località
Frosinone e Roma
Ciao a tutti, stavo cercando un antenna direttiva perché ho problemi di disturbi da propagazione. Vi spiego brevemente.
Questo impianto riceve il segnale da Roseto Capo Spulico (CS) con un antenna tipo blu220, quindi con un lobo primario abbastanza ampio. Con un picco molto fastidioso in estate, dalla direzione nord-est, mi entra il segnale per propagazione da Martina Franca (TA) (si fa un bel tratto di mare, che non aiuta) e pregiudica la ricezione del mux Rai 1 (che da Roseto trasmettono in B.IV) e di altri mux più o meno importanti.

Stavo guardando il catalogo fracarro con un occhio alla serie blu e sigma. Mi ha particolarmente colpito la serie sigma che sembra essere molto promettente per quello che riguarda la ridotta presenza di lobi secondari, la direttività e il rapporto A/I.

t5obbd.png


Ho letto in varie conversazioni che la serie sigma viene sconsigliata. Per quale motivo? Che problemi ha? Potrei andare di blu o mi consigliate qualche altra antenna?

Grazie per l'aiuto!
 
Grazie gherardo per il consiglio, è un antenna abbastanza importante come dimensioni. Dovrò rivedere anche il palo di sostegno.

Mi farebbe piacere sapere i motivi che portano a scartare la sigma, puoi illuminarmi?

:)
 
appunto, secondo me sono semplicemente le dimensioni (lunghezza del boom) che fanno di una yagi una buona direttiva non certamente il "look innovativo" delle sigma come lo chiamano loro...
 
Ragionando senza pensare al design se tu vedessi i due grafici delle antenne quali sarebbero le considerazioni che trai?

Stavo studiando l'argomento e sono rimasto colpito appunto dalla questione che hai detto tu, le dimensioni. Ho pensato: come può un antenna molto compatta come la sigma avere quel grafico li?
 
i "grafici" di irradiazione delle antenne che riportano impunemente i fabbricanti come i guadagni "stratosferici" e quant'altro sono tutti truccati a scopo propagandistico, io mi fido soltanto di cio che ho imparato a scuola e sul campo; cosa c'entrano diciture come "antenna HD o digitale" con quanto dimostrarono i signori yagi e uda (numero di elementi/lunghezza del boom = direttivita e guadagno); la stessa fracarro negli anni '70 scriveva sulle confezioni delle sue antenne "tv color"....per non parlare di certe "90 elementi" che in realta ne hanno 20 a forma di X! vabbé calcolare elementi a X per due ma per quattro proprio non ci sta! una 90 elementi ne deve avere 90 riflettore e dipolo compresi e difficilmente occupa meno di 2 metri di lunghezza.
 
Ultima modifica:
Ho capito perfettamente.

Grazie per la spiegazione, sapendo che i produttori fanno alcune furbate starò più attento in futuro ;)
 
Io non sono tanto d'accordo: è vero che alcuni costruttori fanno i furbi, e che i grafici sono ottenuti in laboratorio, ma se confrontiamo due grafici presi dallo stesso catalogo qualche verità esce fuori.

La Sigma non è malvagia dal punto di vista radioelettrico; piuttosto a me non piace molto per la maggiore presa al vento, oltre perché costa il doppio.
 
degustibus...apparte il peso e la presa sul vento, ma quel "dipolo" col balun dentro che si riempie subito d'acqua che non esce piu non mi piace proprio.
 
Sigma, per carità...
Il doppio di una BLU10HD, dal punto di vista di: costo, presa sul vento, ingombro.
Uguale alla BLU10HD per prestazioni (misure alla mano, e in zona con segnali molto compromessi).
Mi unisco nel consigliare piuttosto una BLU22HD che, nonostante la sua lunghezza così "importante", fa COMUNQUE meno presa sul vento di una Sigma 6, ma guadagnando di più e con un lobo "pulitissimo".
La BLU22HD, però, costa un 10-20% più della Sigma.

ATTENZIONE: se i segnali di Roseto Capo Spulico si trovano in direzione molto simile a quella di Martina Franca, diciamo anche entro 20-30°, temo che anche l'utilizzo di una Fracarro BLU22HD (o analoga di altro marchio), potrà solo aggirare in parte il problema, senza però risolverlo completamente (la provenienza apparente e la polarizzazione dei segnali ricevuti per i fenomeni propagativi, principalmente estivi, non è sempre del tutto coerente con la direzione di puntamento dei siti trasmittenti più lontani e di norma non ricevibili).
 
Sigma, per carità...
Il doppio di una BLU10HD, dal punto di vista di: costo, presa sul vento, ingombro.
Uguale alla BLU10HD per prestazioni (misure alla mano, e in zona con segnali molto compromessi).

...quel "dipolo" col balun dentro che si riempie subito d'acqua che non esce piu non mi piace proprio.

La Sigma non è malvagia dal punto di vista radioelettrico; piuttosto a me non piace molto per la maggiore presa al vento, oltre perché costa il doppio.

Grazie ragazzi, inizio a capire perché non è vista di buon occhio da chi di antenne ne maneggia e ne monta molte.
Sul fatto della presa sul vento, in effetti, è un parametro di cui tenere conto e sinceramente non ci avevo fatto caso nelle specifiche tecniche.
Quello che mi premeva sapere era, appunto, la prova sul campo, come mi ha confermato AG-BRASC. Ultimamente ne vedo molte installate e nella zona di roma sud vedo anche molte sigma combo purtroppo.


ATTENZIONE: se i segnali di Roseto Capo Spulico si trovano in direzione molto simile a quella di Martina Franca, diciamo anche entro 20-30°, temo che anche l'utilizzo di una Fracarro BLU22HD (o analoga di altro marchio), potrà solo aggirare in parte il problema, senza però risolverlo completamente (la provenienza apparente e la polarizzazione dei segnali ricevuti per i fenomeni propagativi, principalmente estivi, non è sempre del tutto coerente con la direzione di puntamento dei siti trasmittenti più lontani e di norma non ricevibili).
L'angolo è di poco meno di 30 gradi, in zona molti hanno questo problema e con antenne direttive hanno risolto quasi del tutto. Ci sono ancora piccoli squadrettamenti casuali ogni tanto ma la visione è molto migliorata. Non saprei che fare, purtroppo, l'antennista chiamato ha consigliato di installare tivùsat ma in casa ci sono 5 televisori e la spesa tra decoder e tessere è abbastanza impegnativa.
 
Indietro
Alto Basso