consiglio su cambio antenna.

nait

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2012
Messaggi
126
Ho un vecchio impianto basato su di una Fracarro blù 45 che ha disperato bisogno di essere sostituito.
Ho letto che l'ultimissima novità al riguardo è rappresentata dalla Fracarro Sigma combo HD che unisce uhf/vhf in un'unica
struttura.
La vecchia blù 45 è puntata come tutte le altre antenne di zona verso il Monte Serra-
Quasi tutti gli impiantisti montano una triple(a più ordini di direttori) con aggiunta di antenna vhf a 4/6 elementi.
Secondo voi la Sigma combo HD può essere sostituita alla vecchia migliorando il segnale di ricezione
che ad oggi in condizioni meteo buone risulta tuttavia sufficiente.
E' prevista la sostituzione del cavo e dei componenti attivi.
Saluti:D:D
 
Ho visto anche sul sito fracarro che l'ultima uscita è questa Sigma combo HD che unisce difatti UHF e VHF ed evita l'impiego
di due antenne separate.
Loro pubblicano nel loro sito alcuni schemi impianti e per realizzazioni semplici(1-2 piani massimo)viene installata singola.
Ti ringrazio comunque per l'indirizzo del forum.Lo leggo con interesse!!
Saluti
 
Intanto non hai risposto alla domanda iniziale.
Il link che ho postato serve perchè tu possa, seguendo quella guida, fornire tutte le informazioni possibili per riceere consigli mirati.
 
una antenna combinata di terza banda e uhf richiede poi anche un apposito amplificatore altrimenti o dividi il segnale in due o usi un miscelatore vhf-uhf a rovescio ma comunuque in banda uhf probabilmente ha prestazioni inferiori alla tua vecchia antenna

l'uso di una combinata ha il solo vantaggio di minimizzare l'impatto estetico a livello esterno..ovviamente richiede che i segnali arrivino sia di terza banda che uhf dal medesima direzione
 
Quasi tutti gli impiantisti di zona montano una triple(a 3 ordini di direttori) con aggiunta di antenna vhf a 4/6 elementi.
Solo oggi ho notato una Sigma combo sopra descritta assieme ad una blv6F proprio sotto.
 
le antenne terrestri sono un oggetto in cui è possibile ottenere il medesimo risultato percorrendo strade diverse..le antenne che vedi sul tetto sono il frutto di tante cose ...non sempre di natura tecnica

comunque visto che queste antenne combinate sono piuttosto care e non sono così entusiasmanti a livello di prestazioni puoi usare una antenna logaritmica di terza banda e poi una comune antenna a 45 elementi per la banda uhf tutto questo se i segnali che vuoi ricevere non hanno particolari problemi

l'antenna che hai adesso che problemi ha?? se capisco bene tu devi puntare il monte serra sia per la terza banda che per la banda uhf??
 
Dal sito ufficiale DGTVi nella mia zona i segnali UHF-VHF arrivano tutti dal monteserra polarizzazione per tutti i mux in H.
La mia antenna attuale salvo qualche canale che saltuariamente vedo-non vedo è legata alle condizioni meteo.
Se piove ho frequenti bloccaggi e squadrettamenti dell'immagine video in condizioni meteo normali vedo sufficientemente bene.
E' vecchia di circa 20 anni anche se ha subito qualche intervento tipo inserimento dei partitori all'interno delle scatole di derivazione.
Il cavo è quello originale e penso da neofita ed inesperto che forse andrebbe cambiato,mentre l'antenna VHF ha perso la copertura in
gomma sul contatto del dipolo che si deve essere ossidato.
Saluti
L'abitazione è su due piani ed al piano terra il segnale è decisamente peggiore.
Sotto tetto all'arrivo del cavo antenna è presente un amplificatore + preamplificatore entrambi alimentati .
Mi piacerebbe rendere in tutto + affidabile programmando la sostituzione in ordine di priorità , di alcuni elementi della catena.
Forse sostituendo già l'antenna VHF con altra simile-nuova si potrebbe evitare i disturbi che compaiono in caso di maltempo.
 
ho risposto alle domande poste da libhrerr,mi sembra comunque di avere descritto "sufficientemente"impianto e zona di competenza
"Dal sito ufficiale DGTVi nella mia zona i segnali UHF-VHF arrivano tutti dal monteserra polarizzazione per tutti i mux in H."
Non essere troppo rigido...
 
E tu non essere troppo superficiale; dalla discussione che non vuoi leggere, estraggo:

1. Località (più precisa è, più attendibile sarà la risposta).

Sei stato troppo vago per cui come ho detto non potrai ricevere consigli sensati...
 
ho risposto alle domande poste da libhrerr,mi sembra comunque di avere descritto "sufficientemente"impianto e zona di competenza
"Dal sito ufficiale DGTVi nella mia zona i segnali UHF-VHF arrivano tutti dal monteserra polarizzazione per tutti i mux in H."
..

sei in una condizione di ricezione facile probabilmente la tua antenna mostra i segni del tempo e ci sono svariate soluzioni possibili...il contesto è idoneo all'uso di una antenna combinata poichè arriva tutto dalla stessa direzione

Comunque ti conviene sostituire tutto..dopo tutti quegli anni sicuramente antenna e cavi sono da cambiare ..per il palo bisogna vedere....io resterei comunque sul tradizionale ossia una antenna UHF e una antenna per la terza banda e poi un centralino ad amplificazione separate con un ingresso UHF e uno di terza banda VHF..anche se opti per una versione da palo possibilmente è meglio se possibile metterlo nel sottotetto

come antenne per la uhf puoi usare una blu10hd (versione aggiornata) del modello che monti ora sempre dela fracarro o una k47 o r47 della offel e come antenne di terza banda bisognerebbe capire se il segnale è molto robusto o meno
 
Che ne dici della TELECO Swing 45(o similare di altra marca) per l'UHF abbinata ad una vhf a 4 elementi,quà montano tutti quella,piccola e compatta.
Il palo supporto antenne dista dal sottotetto utile per collegare il miscelatore circa 15 metri:
Non vorrei che la distanza fosse eccessiva e sia meglio collocarlo sotto le antenne.
Il tutto necessita di alimentatore o è possibile fare prima una prova e poi successivamente aggiungerlo?
saluto
 
sei in una condizione di ricezione facile
E tu come fai a saperlo?
Inoltre, se la situazione è facile, perché mai raccomandi l'utilizzo di un ampli nel caso la scelta ricada su una Sigma Combo (che comunque sconsiglio vivamente, per il suo impatto, la sua esagerata presa sul vento e soprattutto il suo costo, che non ne giustifica affatto le reali prestazioni), peraltro senza sapere nulla sull'architettura dell'impianto, sui cui dettagli ancora siamo in attesa di sapere? :icon_rolleyes:

x nait
Siamo ancora in attesa delle info necessarie, come giustamente raccomandato dal nostro Flash54, ad iniziare dalla località esatta. :evil5:
Grazie.
 
io non ho mai consigliato una sigma combo..ho detto che è in una situazione in cui si potrebbe usare..ricezione facile perchè gli arrivano tutti i segnali dalla stessa direzione

poi sarò io che spesso scrivo distrattamente e non mi farò capire....
 
Non ho detto che hai consigliato la Sigma Combo.
Ho detto che consigliavi l'amplificatore nel caso avesse scelto una Combo (tuo intervento di ieri alle 14.37), senza peraltro sapere i dettagli sull'impianto e relativa località, da cui le mie perplessità.
Poi, il fatto di avere tutti i segnali disponibili da un solo sito è sicuramente una facilitazione, bisogna però vedere "come è messo" il punto di ricezione rispetto al sito trasmittente, mi pare persino superfluo ricordarlo.
 
Comunque la "rigidità" di flash e i richiami di AG mai sono stati giustificati come in questo caso...dire di ricevere dal M.te Serra è come dire niente (per curiosità riferirò che ho saputo che arriva perfino in qualche sito del mio Appennino...) la copertura del Serra è enorme ed estremamente variegata, specie lungo la costa e specie con riferimento ai mux TIM...
 
Ok!
Mi metto anche io in riga assieme a Liebherr che colgo l'occasione di ringraziare per la sua spassioniata
disponibilità.
Abito nel comune di PONTEDERA(PISA).
La mia abitazione è coperta da una collina che non mi permette la libera visione dei ripetitori del monte serra
cosa che ha sempre reso questa zona "ai tempi dell'analogico"non facile per gli antennisti.
Le altre info riguardo l'impianto spero averle descritte negli interventi sopra...se manca qualcosa fatemi sapere.
 
Ok!
Mi metto anche io in riga assieme a Liebherr che colgo l'occasione di ringraziare per la sua spassioniata
disponibilità.
Abito nel comune di PONTEDERA(PISA).
La mia abitazione è coperta da una collina che non mi permette la libera visione dei ripetitori del monte serra
cosa che ha sempre reso questa zona "ai tempi dell'analogico"non facile per gli antennisti.
Le altre info riguardo l'impianto spero averle descritte negli interventi sopra...se manca qualcosa fatemi sapere.
bene, cioè male...in particolare i canali Tim, La7 eccetera, come li vedi?
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PI21&posto=Pontedera
 
Indietro
Alto Basso