consiglio su cambio antenna.

I Tim li vedo bene,bene la 7 ed anche MTV.
Ripeto:il tutto và in crisi quando piove o giornate partocolarmente umide con scariche e squadrettamenti dell'immagine.
"CIELO " lo vedo raramente mentre non vedo TVR Voxson toscana, i RAI tutti bene!
 
In digitale, "li vedo bene", purtroppo non ci dice niente del margine che hai a disposizione, probabilmente troppo scarso per garantire la ricezione 365gg l'anno ed in tutte le condizioni.
Finchè il decoder riesce a correggere gli errori, visivamente il segnale è perfetto, ma senza un po' di strumentazione diventa difficile esprimersi quanto tu sia già al limite quando ricevi.
In linea di principio, i segnali modulati in digitale danno problemi non indifferenti laddove manca la vista ottica. Detto questo, dove i segnali arrivano per riflessione/diffrazione, spesso è più efficace trovare la giusta collocazione di una buona antenna rispetto a privilegiare l'antenna in sè.
 
Chissà perchè, un combo + una vhf... forse perchè, come volevasi dimostrare, con una combo in tante applicazioni non si riesce a trovare il puntamento ottimale per entrambe le bande?
... Solo oggi ho notato una Sigma combo sopra descritta assieme ad una blv6F proprio sotto.
Alla faccia della situazione di ricezione ""facile"".
 
Sì: nella tua situazione sconsiglio proprio una combo: molto meglio due sane antenne lavoratrici (tipo la BLU e la BLV Fracarro, o come si chiamano adesso, magari poi guardiamo il catalogo).
E poi via, metti la BLU in cima al palo e con grande pazienza a orientarla all'intorno e (fondamentale nel tuo caso, come diceva Tuner) a provare a tirare un po' più su e un po' più giù.
Ovviamente, non avendo strumenti è più difficile e andrà fatto collegando direttamente l'antenna a un decoder o una TV da portarsi vicino.
Fissato il palo si sistema la VHF, orientando anche questa e magari anche questa provando più su o più giù, ma spostandola direttamente, senza più muovere il palo (sennò rovini la sistemazione dell'altra e non finisci più)(spostandosi però prima di controllare sul tv, perchè col corpo e col braccio influenzi l'antenna...).
Poi colleghi le due antenne all'amplificatore o miscelatore o centralino (l'hai detto? non ho letto tutto attentamente).
 
Poi colleghi le due antenne all'amplificatore o miscelatore o centralino (l'hai detto? non ho letto tutto attentamente)

ciao areggio
a valle delle due antenne (blù45+vhf ) ho un miscelatore seguito da un preamplificatore+ amplificatore .
Comfermata la sostituzione in toto delle antenne cosa abbineresti come componentistica per terminare l'impianto?
Il centralino lo posso sistemare sotto tetto o meglio sul palo visto che la mansarda dista una quindicina di metri dallo stesso.
Mi piacerebbe avere anche un consiglio su di un cavo dal buon rapporto qualità/prezzo.
 
Il preamplificatore, posto che serva, in ogni caso non va mai messo dopo il miscelatore !
 
Poi colleghi le due antenne all'amplificatore o miscelatore o centralino (l'hai detto? non ho letto tutto attentamente)

ciao areggio
a valle delle due antenne (blù45+vhf ) ho un miscelatore seguito da un preamplificatore+ amplificatore .
Comfermata la sostituzione in toto delle antenne cosa abbineresti come componentistica per terminare l'impianto?
Il centralino lo posso sistemare sotto tetto o meglio sul palo visto che la mansarda dista una quindicina di metri dallo stesso.
Mi piacerebbe avere anche un consiglio su di un cavo dal buon rapporto qualità/prezzo.
Eh sì, sarebbe meglio andare sul palo, anche se di solito non mi piace esporre alle intemperie, ma una quindicina di metri non son pochi.
Così puoi usare qualcosa che ti faccia anche da miscelatore tutto in uno, ma per sapere cosa usare, occorre sapere quante prese devi servire, di che tipo, collegate come...
 
Non diamo troppa enfasi alla diminuzione del rumore od ai livelli di segnale.
Se la modulazione digitale è distorta di suo a causa delle riflessioni (manca la vista ottica), sarà perfettamente inutile amplificare quel segnale, anche utilizzando amplificatori a basso rumore.
In DTT basta un segnale minimo per ricevere alla perfezione (a video), ma quel segnale deve però essere quasi "intonso" da disturbi e distorsioni.
L'unico componente con cui si può tentare di migliorare una situazione critica è l'antenna, tutto il resto è solo un'inutile spesa di denaro e di tempo.
;)
 
Non diamo troppa enfasi alla diminuzione del rumore od ai livelli di segnale.
Ma ci mancherebbe altro, non ci penso affatto, e al massimo pensavo al solito amplificatore...i preamplificatori, in ambito TV, non li voglio più vedere dall'inizio degli anni 80, quando ho smontato tutti quelli che avevo messo incorporati nei pannelli Fracarro... :eusa_doh:
Non pensi invece che, non potendo mai supporre che le linee siano perfettamente adattate, il cavo possa ricevere riflessioni?
Forse non è però questo il caso, lo si potrebbe pensare se fossero riflessioni "vicine" di segnali molto forti in situazione di giungla metropolitana, in mezzo ai palazzi...
 
Dato che l'antenna ha 20 anni, direi che si possa cominciare da li... con due antenne distinte, un'antenna VHF ed una UHF.
L'accrocco mixer + preampli + ampli è concettualmente sbagliato, perchè il mixer peggiora di qualche dB il rapporto fra segnale e rumore e perchè il guadagno complessivo diventa sicuramente troppo alto.
Quindi, amplificatore ad ingressi separati, meglio se anche amplificazione separate. No mixer e no preampli.
Per il dimensionamento del guadagno di amplificazione, io starei su valori che compensano l'attenuazione di distribuzione o poco più.
(tanto, in DTT, se non va così è meglio montare la parabola per tivusat)
Detto questo, non è detto che la posizione attuale dell'antenna sia la migliore e certamente è anche il caso di revisionare/rivedere la distribuzione, in modo da escludere disadattamenti.
 
Le prese tv son quelle vecchio stampo femmina della vimar e sono 4 al primo piano e 4 al piano terra.
Se tuner ed areggio mi cominciano a fare qualche nome dei componenti completi di sigla commerciale
Antenna sia UHF che VHF
Centralino da palo
Alimentatore "se necessario"
Cavo
Partitori(io ho installati i classici in metallo a 3 vie).
 
Partiamo dalla distribuzione del segnale (e mi risulta difficile capire come si alimentano in modo livellato 8 prese con partitori a 3 vie).
Ci sono varie possibilità, ma convererebbe scegliere quella più facile da realizzare.
Per saperlo, bisogna che ci descrivi come è fatto l'impianto adesso, in modo che non andiamo a percorrere strade irrealizzabili o complicate.
Basta un disegno, anche senza simboli canonici, è sufficiente un foglio di carta disegnato, scannerizzato/fotografato.
 
Indietro
Alto Basso