Consiglio su impianto TV

hyper

Digital-Forum New User
Registrato
11 Febbraio 2006
Messaggi
8
Località
Altamura (BA) nord
Salve a tutti.
Vorrei chiedere gentilmente un consiglio sull'impianto TV dell'appartamento che sto ristrutturando.
Ho trovato la seguente situazione:
http://imageshack.us/a/img801/6625/presetv.jpg
I cavi antenna sono semplicemente nastrati fra di loro.
Le prese TV sono BTICINO serie LIVING CLASSIC, in alcuni casi modello 4662P, in altri casi 4662D.
Ho verificato che il DTT si vede discretamente in cucina, un po' meno bene in studio, in modo scadente o non si vede affatto negli altri 4 punti TV.
Che cosa consigliate per migliorare la situazione? Se necessario, si può rinunciare ad una presa TV soggiorno ed ad una TV letto.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
 
Ma l'impianto è un centralizzato o autonomo ?
 
hyper ha scritto:
Salve a tutti.
Vorrei chiedere gentilmente un consiglio sull'impianto TV dell'appartamento che sto ristrutturando.
Ho trovato la seguente situazione:
http://imageshack.us/a/img801/6625/presetv.jpg
I cavi antenna sono semplicemente nastrati fra di loro.
Le prese TV sono BTICINO serie LIVING CLASSIC, in alcuni casi modello 4662P, in altri casi 4662D.
Ho verificato che il DTT si vede discretamente in cucina, un po' meno bene in studio, in modo scadente o non si vede affatto negli altri 4 punti TV.
Che cosa consigliate per migliorare la situazione? Se necessario, si può rinunciare ad una presa TV soggiorno ed ad una TV letto.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

Hai un impianto centralizzato con cascata tra un appartamento e l'altro; bisogna fare molta attenzione ad intervenire sulla colonna montante, potresti fare danni a chi abita ai piani inferiori al tuo.
Da quanti piani è composta la casa e tu a che piano sei?
 
hyper ha scritto:
L'impianto è centralizzato. Ci sono sei piani ed il mio appartamento è al secondo piano.

La situazione che hai descritto (cavi giuntati ad mentula canis) è la stessa in tutti gli appartamenti?
 
Almeno in altri due appartamenti la giunzione dei cavi è sicuramente stata fatta allo stesso modo.
Nei restanti appartamenti non ho modo di verificare, ma è estremamente probabile che anche lì sia stata fatta a quel modo
 
hyper ha scritto:
Almeno in altri due appartamenti la giunzione dei cavi è sicuramente stata fatta allo stesso modo.
Nei restanti appartamenti non ho modo di verificare, ma è estremamente probabile che anche lì sia stata fatta a quel modo

Brutta storia.

La prima scatola che hai indicato è nell'ingresso dell'appartamento?
Quanti metri di cavo ci sono per unire le 2 scatole da te indicate?
 
Storia non brutta, ma BRUTTISSIMA. Pessima, proprio.
Onestamente non ho idea di cosa consigliare considerando l'assurdo disadattamento globale di tutto il condominio, se è vero che tutti gli appartamenti hanno i cavi giuntati a membro di segugio... :sad:
O meglio, l'unica soluzione raccomandabile è quella di interpellare un tencico VERO e SERIO che si occupi di verificare che tutta la distribuzione del palazzo sia realizzata in modo corretto. :icon_rolleyes:
 
hyper ha scritto:
Si, la prima scatola è in ingresso appartamento. La seconda scatola è a 9 metri dalla prima.

Il tuo vero problema è che sei servito, dai piani superiori, da un pessimo segnale e non è inserendo un paio di derivatori che risolverai.

Bisognerebbe intervenire sulla colonna montante.
 
Ciao Hyper.
Ho fatto 2 calcoli prendendo come punto di riferimento la presa più distante che hai all' interno del tuo appartamento quella del soggiorno Tv2.
Ipotizzando un segnale di 60 dBuV in quella presa e pensando di utilizzare un cavo con attenuazione 0,20 dB/m ho pensato di fare cosi:
Nella prima scatola vai a mettere un partitore a 2 vie per esempio un fracarro Pa2, le 2 vie vanno a servire una il piano di sotto e l'altra il tuo piano.
Dal partitore metti un derivatore De 2/14 che ti andra a servire le 2 prese da 5 e 8 metri ,per prese puoi utilizzare per esempio le Spi00 della fracarro.
L'uscita passante del derivatore De 2/14 va nell entrata del secondo derivatore che andrai ad utilizzare un De 4/12,il quale ti andra a servire le 4 prese da 2,7-7-4-5 metri come prese anche in questo caso puoi utilizzare le Spi00 sempre Fracarro.
Ricordati di chiudere l'uscita passante del secondo derivatore (De 4/12)con resistenza da 75 ohm.
Dai calcoli che ho fatto prima del partitore dovrai avere una potenza di circa 81,2 dBuV per avere un impianto non sbilanciato con una differenza tra le prese che hai di 1,7 dBuV massima.
Vediamo che ne pensa Flash lui ha più esperienza di me e sicuramente potra darci consigli utili.
 
AG-BRASC ha scritto:
Storia non brutta, ma BRUTTISSIMA. Pessima, proprio.
Onestamente non ho idea di cosa consigliare considerando l'assurdo disadattamento globale di tutto il condominio, se è vero che tutti gli appartamenti hanno i cavi giuntati a membro di segugio... :sad:
O meglio, l'unica soluzione raccomandabile è quella di interpellare un tencico VERO e SERIO che si occupi di verificare che tutta la distribuzione del palazzo sia realizzata in modo corretto. :icon_rolleyes:

Sfn con il tuo intervento, io un po' fuori dall'intervallo di guardia ;)
 
ic910 ha scritto:
Vediamo che ne pensa Flash lui ha più esperienza di me e sicuramente potra darci consigli utili.

Vorrei non dirti che sei fuori strada, ma è così; rileggi gli interventi precedenti e scoprirai che non serve a nulla.
 
Si in effetti e un problema di tutto il palazzo ma che ne pensi della distribuzione a se che ho proposta?
 
ic910 ha scritto:
Si in effetti e un problema di tutto il palazzo ma che ne pensi della distribuzione a se che ho proposta?

Non puoi dimensionare la colonna a partire da metà strada.
Hai 4 piani sopra ed uno sotto, saggio è intervenire sull'intera colonna.
 
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
In attesa dell'intervento sulla colonna montante (che gli altri condomini non hanno interesse ad effettuare: hanno una distribuzione interna più semplice, con meno prese TV e si accontentano di ciò che riescono a vedere), alla luce di ciò che mi dite, dovrò cercare di vedere quel che si può. Visto che in cucina e studio il DTT si vede, pensavo di semplificare l'attuale configurazione, eliminando la seconda scatola di derivazione e utilizzando solo una presa TV del soggiorno.
Per quanto riguarda le prese TV, è corretto dire che in questo impianto non ne andrebbero utilizzate di passanti? In tal caso, visto che qualcuna di quelle montate è BTICINO 4662P (immagino P=passante) e qualcun'altra 4662D (D=derivata), bisognerebbe sostituire le prese passanti con le derivate?
 
Dove ti trovi esattamente? Hai la possibilità eventualmente di farti un impianto separato per il tuo appartamento?
Certo, dipende molto dalla zona e visto che ti trovi al secondo piano, dagli eventuali ostacoli che potresti trovare.
In una zona favorevole, con una spesa moderata potresti pensare di farlo.

Altrimenti puoi solo provare come dicevi a vedere cosa succede intervenendo dalla seconda scatola in poi, ma considera che l'impianto non separato in alcun modo e non sappiamo cosa può succedere realmente andando a variare questo equilibrio precario.
Le prese se nel tuo impianto ci fossero dei derivatori dovrebbero essere tutte prese terminali.
Ciao
 
hyper ha scritto:
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
In attesa dell'intervento sulla colonna montante (che gli altri condomini non hanno interesse ad effettuare: hanno una distribuzione interna più semplice, con meno prese TV e si accontentano di ciò che riescono a vedere), alla luce di ciò che mi dite, dovrò cercare di vedere quel che si può. Visto che in cucina e studio il DTT si vede, pensavo di semplificare l'attuale configurazione, eliminando la seconda scatola di derivazione e utilizzando solo una presa TV del soggiorno.
Per quanto riguarda le prese TV, è corretto dire che in questo impianto non ne andrebbero utilizzate di passanti? In tal caso, visto che qualcuna di quelle montate è BTICINO 4662P (immagino P=passante) e qualcun'altra 4662D (D=derivata), bisognerebbe sostituire le prese passanti con le derivate?

Eliminando la seconda scatola non eviterai il rischio di compromettere la visione ai piani sottostanti.
Immagino che tu non voglia aggiungere un cavo all'attuale groviglio di cavi e di conseguenza dovrai intervenire, aggiungendo un derivatore, nella prima scatola.

Potresti tentare con un cad13 o cad 14 (3 o 4 vie) che hanno una bassa attenuazione passante (che va ai piani sottostanti) ma che, però, attenuano circa 15 dB sulle uscite che andranno ai tv e non si può garantire che il segnale sia sufficiente al punto di non risentire dell'attenuazione.
 
Indietro
Alto Basso