Consiglio su Partitore

aka399

Digital-Forum Junior
Registrato
31 Gennaio 2010
Messaggi
34
saluti a tutti,
siamo passati al digitale anche da me ma ho un problemino di ricezione su un decoder. Andiamo per ordine:
una sola presa dell'antenna in salotto al quale ho attaccato un diramatore per portare il segnale anche in cucina. in salotto un decoder telesystem da 30 €, in cucina tv LG con decoder integrato. Il fatto è che in sala non vedo bene i MDS, qualità sul 33%. se però stacco il diramatore e attacco solo il cavo che va al telesystem si vede da dio (chiaramente in cucina nn vedo nulla). Ho aperto il diramatore e dentro c'è solo un cavetto di rame che si divide e un cilindretto nero che viene attraversato dal cavetto. quindi mi par di capire che il problema è il diramatore che sbilancia (o attenua) il segnale o qualcosa del genere.che posso fare?
dalla stessa presa dovrei far partire un cavo per servire la camera da letto, che soluzione dovrei adottare per avere un impianto senza problemi?grazie
edit: il deviatore ha questo aspetto:
140.jpg
 
Ultima modifica:
aka399 ha scritto:
saluti a tutti,
siamo passati al digitale anche da me ma ho un problemino di ricezione su un decoder. Andiamo per ordine:
una sola presa dell'antenna in salotto al quale ho attaccato un diramatore per portare il segnale anche in cucina. in salotto un decoder telesystem da 30 €, in cucina tv LG con decoder integrato. Il fatto è che in sala non vedo bene i MDS, qualità sul 33%. se però stacco il diramatore e attacco solo il cavo che va al telesystem si vede da dio (chiaramente in cucina nn vedo nulla). Ho aperto il diramatore e dentro c'è solo un cavetto di rame che si divide e un cilindretto nero che viene attraversato dal cavetto. quindi mi par di capire che il problema è il diramatore che sbilancia (o attenua) il segnale o qualcosa del genere.che posso fare?
dalla stessa presa dovrei far partire un cavo per servire la camera da letto, che soluzione dovrei adottare per avere un impianto senza problemi?grazie
edit: il deviatore ha questo aspetto:
140.jpg
quel coso buttalo se il decoder che hai ha una presa passante ti colleghi il cavo che va in cucina e sei a posto
 
ma sti "cosi", che spesso son causa di problemi per il dtt, perchè nascono e con che scopo??

Forse andavano bene con l' analogico?
 
pezz8tto ha scritto:
ma sti "cosi", che spesso son causa di problemi per il dtt, perchè nascono e con che scopo??

Forse andavano bene con l' analogico?
prendere soldi alle povere persone che non ne capiscono in questo campo e che trattano i segnali tv come la tensione di rete 220 o i rubinetti dell'acqua da uno diventano 2
altrimenti chi ha inventato i partitori e derivatori dovrebbe essere fucilato
 
KunAguero ha scritto:
non vorrei sbagliare , ma da catalogo mi sembra il pp13 ha un'attenuazione minore...

si il pp13 -6 db contro un derivatore da -12db
 
grazie a tutti. quel "coso" era stato messo per l'analogico e non causava fastidi di sorta. ora col digitale....
quindi mi cerco sto pp13?
 
sono finalmente riuscito a provare il pp13 ma non ho risolto il mio problema. in sala con decoder telesystem ho sempre il mux mds con qualità inferiore a 40, mi è impossibile vedere. considerando che dovrò tirare un altro cavo in camera, prima di metterci mano vorrei avere la certezza che si vedrà bene, che posso fare?
 
Se inverti decoder e tv stesso problema?
Può darsi che hai il segnale al limite e che il decoder sia meno sensibile,
potresti provare ad agire sull'amplificatore d'antenna (se ne hai uno) variando il guadagno e vedendo se ci sono miglioramenti.
 
La questione è messa così: ogni ricevitore ha un suo limite di soglia, per esempio 39 DeciBelmicrovolt. Se in quella presa, ne hai per esempio 41, mettendo un partitore a 3 uscite, anche se buonissimo, hai un'attenuazione di circa 7 dB. 41 - 7 = 34 = Segnale insufficiente!

Per risolvere, dovresti aumentate l'amplificazione, in testa, di circa 10 dB
 
Indietro
Alto Basso