Consiglio su partizionamento cavi antenna

luckie67

Digital-Forum New User
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
27
Località
bOLOGNA
Innanzitutto un saluto e un grazie a tutti quelli che scrivono su questo forum, fonte inesauribile di consigli e soluzioni.
Avrei bisogno di un consiglio e visto che qui di professionisti non ne mancano..... approfitto:eusa_whistle:
Dalla calata principale del mio palazzo entrano 2 cavi di antenna, uno va in sala e uno in camera da letto.
In sala avevo bisogno di collegare 4 apparecchi non provvisti di uscita passante, ho preso un partitore 4 uscite Fracarro con perdita -7 db e vi ho collegato TV - PS3 - e una scheda tv per PC con due entrate (doppio tuner).
Spero che questo sia giusto.
Avendo bisogno di altri 2 punti antenna, ho tirato un cavo nel mio studio. Pensavo di collegarmi all'entrata della calata tagliando il cavo che va in camera da letto, mettendo un partitore a due uscite per camera e studio.
Nello studio che è confinante con la camera delle mie figlie, forando il muro da una parte all'altra riesco ad ottenere le 2 prese (1 in camera pargole e 1 in studio).
Qui pensavo di mettere una presa passante e una normale.
Perdo molto segnale in questo modo?
P.s. nello studio e in camera pargole non riesco a passare un altro cavo.:mad: se no avrei risolto con un partitore a tre uscite (o almeno penso):icon_redface:
Ringrazio anticipatamente per le risposte
 
luckie67 ha scritto:
In sala avevo bisogno di collegare 4 apparecchi non provvisti di uscita passante, ho preso un partitore 4 uscite Fracarro con perdita -7 db e vi ho collegato TV - PS3 - e una scheda tv per PC con due entrate (doppio tuner).
Spero che questo sia giusto.
Nulla da dire. Sa la divisione per 4 del segnale non causa perdite/attenuazioni eccessive e la ricezione è buona...


luckie67 ha scritto:
Avendo bisogno di altri 2 punti antenna, ho tirato un cavo nel mio studio. Pensavo di collegarmi all'entrata della calata tagliando il cavo che va in camera da letto, mettendo un partitore a due uscite per camera e studio.
E fin qui nulla da dire. Se hai fatto così può andare bene.


luckie67 ha scritto:
Nello studio che è confinante con la camera delle mie figlie, forando il muro da una parte all'altra riesco ad ottenere le 2 prese (1 in camera pargole e 1 in studio).
Qui pensavo di mettere una presa passante e una normale.
Perdo molto segnale in questo modo?
Ricapitoliamo.
Al cavo che andrebbe verso la tua camera hai collegato un partitore a due uscita. Una va tuttora alla tua camere. L'altra va allo studio.
Dallo studio vorresti collegare anche la confinante camera delle tue figlie con una presa passante (nello studio) e una terminale (nella camera).
Dato che le prese passanti di solito attenuano molto il segnale (ne prelevano solo una piccola percentuale dal passaggio di liena), non hai proprio la possibilità di installare un partitore anche nello studio (magari proprio in prossimità della presa), dividendo in due il segnale tra studio e camere dalle tue figlie? A quel punto avresti una perdita di 4 dB al primo partitore (divisione studio/camera tua) e solo altri 4 tra studio e camera delle tue figlie.
Lo dico perché di solito le prese passanti danno sul prelievo un segnale attenuato di più di 10dB.
Oppure dovresti trovare una presa passante con divisione in parti uguali tra il segnale di passaggio e quello di prelievo (in pratica con funzione di partitore a tutti gli effetti, con perdita di 4dB) ed una terminale ad attenuazione zero. :icon_rolleyes:
A quel punto l'unica uscita "sbilanciata" sarebbe quella della camera tua, che avrebbe all'incirca 4dB in più rispetto a tutte le altre utilizzazioni. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Nulla da dire. Sa la divisione per 4 del segnale non causa perdite/attenuazioni eccessive e la ricezione è buona...
Effettivamente in sala anche dopo aver montato il partitore la ricezione non è cambiata, questo l'ho notato perchè da Castelmaggiore ricevo il mux di MTV (mi sembra il timb1) di rimbalzo, con un segnale (visto dal menù intensità segnale di un plasma Panasonic) al limite del guardabile, dopo aver collegato il partitore il segnale è rimasto tale e quale.

AG-BRASC ha scritto:
Al cavo che andrebbe verso la tua camera hai collegato un partitore a due uscita. Una va tuttora alla tua camere. L'altra va allo studio.
Dallo studio vorresti collegare anche la confinante camera delle tue figlie con una presa passante (nello studio) e una terminale (nella camera).
Perfetto!

AG-BRASC ha scritto:
non hai proprio la possibilità di installare un partitore anche nello studio (magari proprio in prossimità della presa), dividendo in due il segnale tra studio e camere dalle tue figlie?

Certo che posso montare un partitore invece della presa passante, aspettavo solo che qualcuno di esperto me lo consigliasse.
Dove ho comperato il partitore della sala mi avevano consigliato la presa passante, ma avendo già letto il thread che tratta il tema non ero sicuro che fosse la soluzione giusta ed ho chiesto lumi qua.
Inoltre quando ho chiesto al negoziante un partitore Fracarro, me ne voleva dare uno di marca sconosciuta (almeno a me) e quando ho insistito si è quasi offeso:eusa_naughty:
Grazie per la dritta, domani vado a fare spese e sistemo il tutto (con grande gioia delle mie figlie)
 
luckie67 ha scritto:
Inoltre quando ho chiesto al negoziante un partitore Fracarro, me ne voleva dare uno di marca sconosciuta (almeno a me) e quando ho insistito si è quasi offeso:eusa_naughty:
In realtà per un componente passivo, in particolare un partitore, diciamo pure che una marca vale l'altra... Da evitare invece sono i giunti/spine a T. ;)
 
Ok, collegato il tutto, funziona che è una meraviglia.:icon_bounce:
Segnali uguali alla sala, nessuna perdita significativa.:happy3:
Grazie per i consigli:D
 
Indietro
Alto Basso