consiglio su sistema dolby

lele87verona

Digital-Forum New User
Registrato
25 Ottobre 2011
Messaggi
6
Salve ragazzi...

come da titolo volevo qualche consiglio su i dolby per la tv...

Vi dico subito che non ne so nulla e che sono veramente ignorante in questo campo per qui mi affido a voi...

possiedo una tv samsung ue6600 in salotto....

La mia idea era questa: volevo un impianto 5.1 senza fili da attaccare o sulla tv o sulla play station (visto che uso quella per vedere i film)

non mi serve un impianto da far tremare la casa e nemmeno da super intenditore di musica, volevo solo una cosa da sentire discretamente

in internet o trovato tanti kit dove con 200 o 300 euro ti danno il 5.1 con il lettore dvd o blu ray...esistono anke senza lettore dato che uso la play station?
 
Certo che esistono.
Sul senza fili, mi risulta esistano solo per gli altoparlanti del sorround (quelli posteriori) per evitare un cablaggio di cavi che, andando su pareti diverse (od a fianco di un divano) può risultare difficile da realizzare, oppure anitestetico.
I frontali ed il sub woofer, stanno sulla stessa parete, quindi senza fili sono un non senso ed un costo extra.
Fare wireless anche quelli significa infatti usare tutti altoparlanti attivi, quindi più costosi, eppoi collegare i frontali all'amplificatore o ad una presa di corrente richiede sempre un cavo fisico, il che non cambierebbe la situazione.
;)
 
il problema principale era quello delle casse posteriori, per le casse anteriori piu woofer non mi interessa...

mi date qualche link o nome di kit che possono andar bene?
 
Scrivi le parole "sorround wireless" nella barra di GOOGLE, così ti fai una cultura ed un'idea. :D
Il mio consiglio, però, è che se hai modo di far passare i fili da qualche parte, senza wireless spendi meno ed eviti il rischio di qualche problema.
;)
 
infatti leggendo su internet ti dicevano che ce un motivo se alcuni cavi costano 100 euro al metro contro il wireless ora vedo
 
I cavi per collegare gli altoparlanti del sorround sono normalissime trecciole in rame da pochi centesimi di euro, e non serve a niente usare sezioni oltre il mm2 o spendere tanto per cavi "miracolosi" (tutte stupidggini, quantomeno per le normali installazioni/potenze)
Il problema del wireless sono un costo maggiore a fronte di risultati inferiori, come la qualità del segnale che va dall'apparecchio alle casse o le possibili interferenze.
;)
 
ok visto che le informazioni che volevo me le avete date, ve ne pongo un'altra

come faccio a sapere che potenza serve? nel senso che sul dolby max o visto 200 o forse 300 watt ma la maggior parte dei kit sono 100 watt...

in altre occasioni come steri ecc la potenza e radoppiata si parla di 600 800 o 1000 watt...

e la stessa cosa??
 
Intanto, il sorround può essere sia "dolby" che "DTS", con le rispettive varianti, come "true HD" o "HD".
La potenza non serve per far crollare la casa... ma per avere dinamica, cioè per riprodurre senza distorsioni anche i volumi più alti.
Un'impianto da 100W per canale "veri" (RMS), a mio parere è troppo per un normale appartamento....
Il problema è che i produttori danno potenze calcolate in modi astrusi ed irreali per fare in modo che i numeri siano alti, così diventa difficile capire quale sia davvero la potenza.
Se non viene fornito il dato in RMS per canale, se ne può avere un'idea guardando al consumo dell'amplificatore AV. Data un certa potenza assorbita, quella resa non potrà essere certamente superiore, ma è sempre qualcosa in meno.
;)
 
non o capito la prima parte, cosa significavano quelle sigle??

del fatto dei rms lo sapevo anchio, anni fa avevo un impianto in macchina e mi piaceva fare il "tamarro":lol:

cmq, se guardo un film in 3d che caratteristiche dovrei andare a trovare per aver un dolby di discreta qualità?
 
Esistono due tipi di codifica per il sorround: il "dolby" ed il DTS e queste codifiche possono avere diverse varianti. A farla breve, tutti i canali audio vengono trasmessi contemporaneamente in un unico flusso, che è codificato "dolby" oppure "DTS".
L'amplificatore "sorround" decodifica il flusso e suddivide gli audio ai vari altoparlanti. Se l'amplificatore sorround non fosse anche capace di decodificare il sorround DTS, di metà dei film in BluRay non sentiresti l'audio sorround.
Non credo tu debba preoccuparti che ci sia la codifica DTS, perchè praticamente tutti gli amplificatori sorround la decodificano, così come decodificano quella DOLBY.
Attenzione, però, che Dolby e DTS hanno diverse varianti, ad esempio "dolby true HD" o "DTS HD". Se l'amplificatore sorround non è in grado di decodificarle, poi gli audio (se sono codificati così) non vanno ai rispettivi altoparlanti in modo corretto. Alcuni restano muti, magari non è riprodotta la traccia dei dialoghi ed il sorround non c'è.
Per il 3D ci sono tre possibilità...
Se entri nell'amplificatore sorround via HDMI da una sorgente esterna come il decoder od il lettore bluray, ti serve un amplificatore sorround adatto al 3D.
Se ci entri da una sorgente esterna come il decoder od il lettore bluray ma con un flusso solo audio (entrata coassiale, oppure ottica) non ci sono particolari esigenze, a parte quella che l'amplificatore sorround sia compatibile a "dolby true HD" o "DTS HD".
Se entri nell'amplificatore con i singoli canali già suddivisi non ci sono problemi, ma in quel caso la decodifica dell'audio è fatta a monte e devono esistere tanto le uscite audio separate (ad es sul lettore bluray) quanto gli ingressi separati sull'amplificatore.
 
Indietro
Alto Basso