Consiglio su sostituzione supporto azimuth parabola Gibertini 100cm

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto ragazzi!!!Vi chiedo qualche consiglio in riguardo ad una doverosa sostituzione del supporto azimuth della mia Gibertini 100cm(per intenderci il supporto che che ha le classici 4 dadi da stringere con la classica chiave 13).Ho visto,ahimè che il supporto con le medesimi dadi è totalmente arrugginito!Ho chiesto ad un paio di amici antennisti mi hanno assicurato che basta lo "svitol"!Io non sono un professionista,ma ho la sensazione che ciò non possa bastare...Vi domando:una volta che lo "svitol"faccia questo miracolo(ossia riuscire a rendere svitabili i dadi che tengono ferma la parabola)posso usare ancora questo supporto AZ oppure devo sostituirlo?In una ferramenta ho trovato le due staffe che appunto bloccano la parabola...ma sono leggermente più grandi:eek:ssia ci vogliono dei dadi da 15 e non più da 13...E'uguale?Originali non riesco a trovarli per la Gibertini 100!Esistono solo,a quanto pare per la 125...Possono andare bene?Lo stato del disco è perfetto,ripeto solo questo supporto AZ è arrugginito...Che mi consigliate?Lo "svitol" è veramente miracoloso?Di conseguenza si riuscirebbe ad usare ancora questo supporto dopo con presenza di ruggine,oppure è consigliabile cambiarlo?Che mi consigliate?Grazie anticipatamente!!!:D
 
Che mi consigliate? Lo "svitol" è veramente miracoloso?
entro certi limiti si, lo spruzzi attendi qualche minuto e poi sviti iniziando con un colpo secco e non lentamente, se si svita è recuperabile altrimenti se si spezza la ruggine è ad uno stato molto avanzato ed il pezzo irrecuperabile
Di conseguenza si riuscirebbe ad usare ancora questo supporto dopo con presenza di ruggine,oppure è consigliabile cambiarlo?Che mi consigliate?Grazie anticipatamente!!!:D
una volta svitati dai una ripulita sia ai dadi che alle staffe filettate dallo svitol che è oleoso e poi vernici dadi staffe e supporto con due mani di vernice che si da direttamente sulla ruggine tipo quella della pubbicità brava Giovanna :D (Fer**vus) che blocca il processo e la formazione di nuova ruggine
 
Ultima modifica:
Ciao, sicuramente lo svitol aiuta a sbloccare i bulloni, ti consiglio di spruzzarne molto sui dadi arruginiti, aspettare un momento e poi iniziare a svitare.
Dovrai fare molta attenzione a togliere i dadi, forse all'inizio sembreranno bloccati ma se vai avanti a forzare lentamente tenendo i dadi ben coperti di svitol dovrebbero sbloccarsi.
Una volta tolta la staffa puoi riutilizzarla ma ti consiglio di cambiare i dadi, se invece non riesci a recuperarla puoi provare i pezzi che avevi trovato in ferramenta, se proprio non funzionano li ridai indietro e cerchi quelli compatibili su internet.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao e buon lavoro.
 
Molte grazie,ragazzi per i consigli!!!

I dadi li ricompro...quello non sono un problema!Per la staffa se fosse recuperabile se ho capito basta verniciare con il prodotto che mi hai consigliato Foxbat?

*non potendo avere a disposizione il prodotto in questi gg provvisoriamente per agevolare il reinserimento dei dadi nuovi mi hanno consigliato dell'olio...Che ne pensi/pensate?Grazie ancora,ragazzi!!!
 
lo spruzzi attendi qualche minuto e poi sviti iniziando con un colpo secco e non lentamente
forse all'inizio sembreranno bloccati ma se vai avanti a forzare lentamente tenendo i dadi ben coperti di svitol dovrebbero sbloccarsi.
Dato che certe volte si leggono suggerimenti diametralmente opposti, il bello di questi forum è che ognuno è libero di direla sua e ci mancherebbe il contario, il richiedente si chiederà chi avrà ragione? :eusa_think:

lungi dal voler essere il detentore della verità :D posso essere benissimo io quello in errore, voglio spiegare la mia teoria dettata anche dalla pratica almeno per quanto riguarda la mia esperienza, poi tutti gli altri interventi sono i benvenuti

la mia teoria è che se si svita forzando lentamente, il dado "bloccato" potrebbe portarsi appresso nel movimento di torsione anche il bullone, cioè ruotando lentamente il dado tende a far ruotare con se anche il bullone "incollato" e la torsione proseguendo nello svitamento potrebbe rompere il bullone anziché svitare il dado...

con il colpo secco il dado si svita senza provocare la torsione o quantomeno la diminuisce ad una frazione di secondo, certo che se la ruggine è avanzata ed ha fatto un tuttuno allora anche in questo caso il bullone si rompe...

certo il mio metodo è a perdere o la va o la spacca :5eek: nel vero senso della parola, ma quando i dadi sono bloccati in quel modo l'unica strada da percorrere è la sostituzione di tutti i pezzi compromessi...

lo svitamento "lento" è da usarsi forse per capire prima di rompere il tutto se il dado si svita o no per capirese lasciare le cosi come sono, a quel punto gli si danno due mani "grasse" della vernice di cui sopra e chi vivrà vedrà ;)
 
Molte grazie,ragazzi per i consigli!!!

I dadi li ricompro...quello non sono un problema!Per la staffa se fosse recuperabile se ho capito basta verniciare con il prodotto che mi hai consigliato Foxbat?

*non potendo avere a disposizione il prodotto in questi gg provvisoriamente per agevolare il reinserimento dei dadi nuovi mi hanno consigliato dell'olio...Che ne pensi/pensate?Grazie ancora,ragazzi!!!

Se la parte filettata non e rovinata, va bene l'olio, da passare anche se si e formata della polvere di ruggine per lavare il metallo
 
Per la staffa se fosse recuperabile se ho capito basta verniciare con il prodotto che mi hai consigliato Foxbat?
Per staffa intendi la barra parzialmente filettata ad U dove si avvitano i dadi? in tal caso la vernici dopo che hai rimontato il tutto altrimenti la vernice fa spessore e i dadi faranno fatica ad avvitarsi oltre a rimuoverla mentre gli avviti

se invece intendi lo scatolato metallico se è arrugginito vai di quella vernice

la staffa filettata ad U in alternativa anziche verniciarla la puoi pure spalmare di grasso, quello che uso è al litio per ingranaggi, questo trattamento protegge dall'ulteriore ossidazione, dall'umidità e dall'acqua piovana, operazione da ripetere ogni tanto tipo una volta all'anno, senza bisogno di smontare niente, è così che io proteggo la bulloneria dell'attuatore e del montaggio polare sulla mia CM
 
Ultima modifica:
Grazie per tutti i preziosi consigli.Appena arrivò a casa posto una foto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ecco il problema:

351wk7l.jpg



sq722x.jpg



2vbaph4.jpg




Con tutti i "limiti"di un parere a distanza,che ne pensate?:D
 
Barre filettate e dadi non si svitano proprio perché la ruggine li salda (forse non erano zincati), e lo svitol/wd40 serve per sciogliere la ruggine. Puó darsi che serva spruzzarcelo piú volte.

I dadi e quelle specie di farfallette ovviamente li ricompri in ferramenta, anche le staffe filettate si trovano in rete e se le prendi nuove è meglio. Se non le trovi, spruzzi svitol su quelle che hai, lo lasci agire alcuni giorni, poi le asciughi senza lavarle (lasciandone un leggerissimo strato protettivo) e rimonti quelle che hai.
 
Molte grazie!!!Ti/Vi chiedo una piccola info:le farfallette che dimensione hanno?Per andare alla ferramenta...13?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ad occhio dalle foto sembra che con lo svitol o WD40 le sviti, poi le staffe se le trovi nuove puoi anche cambiarle... o autocostruirle con barra filettata magari anche inox, così come in inox puoi sostituire la bulloneria... altrimenti fai come ha scritto Cotechinho e se vuoi le ungi di grasso

per le farfallette devi indicare il diametro delle barre filettate della staffa presumo siano da 8 mm :eusa_think: oppure da 6 mm :eusa_think: (se hai un calibro lo misuri) questo lo sa con esattezza un Gibertista, io sono un Channel Masterista :D
 
Di svitol/wd40 o grasso però lasciane poco sulla filettatura, perché sennò c'è il rischio che si allentino da sole ... basta una leggerissima patina protettiva per prevenire nuova ruggine ...
 
Grazie come sempre ragazzi!!!Ho misurato le farfallette a mio avviso ci vogliono da 13 come i dadi...Che ne pensate?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Infatti è da 8!Toglietemi una curiosità che elaborazione si fa per calcolare che se si utilizza una chiave da 13 si capisce che è da
8 la barra filettata?Solo una curiosità... grazie ancora.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
che elaborazione si fa per calcolarlo sinceramente non lo so, io lo so per esperienza, comunque i dadi e bulloni si misurano in base al diametro interno e non alla chiave che occorre per stringerli, quindi in questo caso io chiedo bulloni dadi e barre da 8 mm e il dado a farfalla che ho sempre chiamato dado a galletto :D ma che comunque è la stessa cosa, sempre da 8 mm e non da 13
 
Certamente cì sarà una tabella standard che per ogni diametro della vite filettata a il suo dado.

Io uso il calibro sia per misurare il filetto che il dado da avvitare. Oppure si và dal ferramenta con uno dei due

Quoto quello che dice Foxbat, misurare il bullone esternamente solo per sapere quale chiave usare per avvitare svitare
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi siete stati veramente fantastici nel supporto...Appena posso faccio tutto.Quindi ricapitoliamo:1)svitol;2)svitare i dadi e le farfallette;3)passare il grasso sulle "due staffe ad U"e sulla barra dell'elevazione...Quanto tempo ca deve trascorrere dopo lo svitol per passare il grasso?SOPRATTUTTO CHE TIPO DI GRASSO?(mi consigliate qualche marca).Non sono molto esperto...Ecco,se invece di smontarle gli metto un pò di grasso da montate credo che sia lo stesso;poichè ci si lavora tranquillamente...o sbaglio?Un ultimissima domanda...visto che il tempo non è molto clemente...Se facessi il tutto uno di questi giorni e poi si mettesse a piovere nella stessa giornata ci sarebbero delle"complicanze"oppure non cambierebbe nulla...(ossia passo il grasso e poi piove dopo due tre ore...)Ahimè in Liguria è molto probabile...

*Grazie Foxbat,Cotechinho&gros!!!
 
Indietro
Alto Basso