Consiglio sugli acquisti

lamaislam

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Luglio 2008
Messaggi
348
Dovrei aggiornare il mio vecchio impianto...e oltra alle due antenne da acquistare (Pol O , Pol V), vorrei un consiglio sulla restante strumentazione.
Potete consigliarmi quale Miscelatore EP2, Amplificatore UHF e Partitore CAD acquistare?
Eventualmente sapete indicarmi qualche buon shop-on-line a cui rivolgermi?
 
Eventualmente... Potresti dire esattamente dove ti trovi?
E' per cercare di capire la situazione dei ripetitori e dei segnali disponibili nella tua zona... :eusa_think:
Sai com'è... Qui cerchiamo di dare consigli per impianti d'antenna... Per le qualità di indovini e veggenti... Non siamo attrezzati! :D
 
OK, conosco televisivamente la zona...
Se conosci già, come penso, i siti trasmittenti di Gambarie + Monte Scrisi (lato Messina/Reggio Calabria), di Vibo Valentia e di Monte Poro, cerca di farmi sapere se hai ostacoli impianrtanti (naturali o artificiali) che ne occludano la visibilità, così da darti una risposta un minimo "mirata". ;)
 
AG-brasc ha scritto:
OK, conosco televisivamente la zona...
Se conosci già, come penso, i siti trasmittenti di Gambarie + Monte Scrisi (lato Messina/Reggio Calabria), di Vibo Valentia e di Monte Poro, cerca di farmi sapere se hai ostacoli impianrtanti (naturali o artificiali) che ne occludano la visibilità, così da darti una risposta un minimo "mirata". ;)

ho vicino piante di ulivo, ma sono leggermente più basse rispetto all'altezza dell'antenna
 
Ultima modifica:
OK, allora andiamo a vedere bene il tutto...
Per prima cosa ti indico alcuni link che potranno tornarti utili a livello di consultazione:;

- http://www.otgtv.it/index2.html (qui puoi trovare molte località Italiane e tutti i segnali TV ricevibili, anche quelli deboli e lontani).

- http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 (guida alle antenne e componenti vari, completa di foto e vari argomenti, basta guardare in fondo al primo post).

Detto questo, credo che dalla Piana di Gioia Tauro la cosa migliore sia quella di ricevere solo i segnali provenienti da Vibo Valentia, Monte Poro e MOnte Contessa che, in buiona sostanza, provengono da direzioni che non si discostano tra loro eccessivamente.
Per fare questo ti serviranno almeno due antenne.
Prendendo la Fracarro come marca di riferimento (facile da reperire e con un buon rapporto qualità/prezzo), dovresti prendere:

- N. 1 antenna di III banda BLV6F (oppure 6E512), che orienterai verso Vibo Valentia.

- N. 1 direttiva BLU220F, che orienterai pure verso Vibo, ma una decina di gradi più a sinistra (guardando verso Vibo), così da garantirti anche la ricezione dal sito di Monte Poro (che è pressapoco un 20-25° più a sinistra, per l'appunto).

- Cavo quanto basta, purché di buoina qualità: fatti consigliare dal rivenditore, baste che non ti dia quello di sezione più sottile. Se il cavo è dichiarato come satellitare va bene.

- Un mix-amplificatore da palo con un ingresso VHF e uno UHF per unire i segnali e i cavi in arrivo dalle due antenne. Suggerisco il modello MAP204.

- Un alimentatore d'antenna 12Volt, come il modello AL100N, che attraverso lo stesso cavo d'antenna fornirà all'amplificatore la corrente necessaria per farlo funzionare.

Quando andrai ad installare il tutto, suggerisco di mettere sulla sommità del palo l'antenna UHF (BLU220F), distante circa un metro dall'antenna di III banda sottostante. ;)

Buon lavoro... :icon_cool:
 
Grazie AG-Brasc.

Un piccolo chiarimento: l'installare di 2 antenne è per ricevere i canali sia in Pol O ed V o per altro motivo?

Ho notato, dal primo link che mi hai indicato, che nella mia zona la ricezione dei canali è limitata quasi solo esclusivamente alla Pol O.

Il Un mix-amplificatore MAP204 funge sia da miscelatore che da amplificatore, quindi mi permette si evitare due strumenti separati?

L'alimentatore d'antenna 12Volt si deve istallare in prossimità della tv e collegarlo alla corrente elettrica?

Per ripartire il segnale su più stanze e tv, non mi serve il CAD?

Un amico mi ha gentilmente schematizzato l'impianto chè dovrei realizzare, puoi cortesemente dargli un'occhiata....


Ricorrendo al mix-amplificatore MAP204 da te consigliato, eviterei quindi di istallare sul palo i due apparecchietti separati indicati in foto (miscelatore EP2 ed Amplificatore UHF).

Per il resto potrei procedere, oppure consigli qualche variazione?
 
Ultima modifica:
lamaislam ha scritto:
Grazie AG-Brasc.

Un piccolo chiarimento: l'installare di 2 antenne è per ricevere i canali sia in Pol O ed V o per altro motivo?
Prego. :D
Le due antenne servono una per la gamma UHF ed una per la VHF (che con una logaritmica, antenna che però non amo a causa delle sua basse prestazioni, vengono ricevute entrambe). Prima non te l'ho specificato, ma nella configuraione che ho in mente io entrembe vanno montate in polarizzazione orizzontale, nella direzione che ti ho indicato.


lamaislam ha scritto:
Ho notato, dal primo link che mi hai indicato, che nella mia zona la ricezione dei canali è limitata quasi solo esclusivamente alla Pol O.
Appunto... ;)


lamaislam ha scritto:
Il Un mix-amplificatore MAP204 funge sia da miscelatore che da amplificatore, quindi mi permette si evitare due strumenti separati?
Sì. In realtà tutti i gli amplificatori, se hanno più ingressi, hanno la funzione di miscelare i segnali.


lamaislam ha scritto:
L'alimentatore d'antenna 12Volt si deve istallare in prossimità della tv e collegarlo alla corrente elettrica?
Sì.
Oppure in un sottotetto, basta avere la corrente di casa a portata di mano.


lamaislam ha scritto:
Per ripartire il segnale su più stanze e tv, non mi serve il CAD?
Dipende.
Mi dovresti dire come sono suddivise le prese e gli eventuali piani di casa tua.
Dimmi anche se c'è la possibilità che ogni presa arrivi con il proprio cavo di collegamento al punto dove intendi suddividere il segnale.


lamaislam ha scritto:
Un amico mi ha gentilmente schematizzato l'impianto chè dovrei realizzare, puoi cortesemente dargli un'occhiata....

Ricorrendo al mix-amplificatore MAP204 da te consigliato, eviterei quindi di istallare sul palo i due apparecchietti separati indicati in foto (miscelatore EP2 ed Amplificatore UHF).
Per carità evita i miscelatori universali per amplificare a valle... E in generale è bene evitare di far funzionare diverse antenne con puntamenti diversi su bande comuni. :icon_rolleyes:
L'amplificatore MAP204 comunque eviterà la necessità di usare miscelatori.


lamaislam ha scritto:
Per il resto potrei procedere, oppure consigli qualche variazione?
In linea di massima sì, però fammi sapere ciò che ti ho chiesto circa le prese di casa.

Un'alta cosa IMPORTANTE.
Sullo schema disegnato dal tuo amico c'è un passaggio importante che ha fatto bene ad evidenziare. Si tratta del CAD. O meglio, lui lo ha chiamato CAD ma in realtà è un partitore... CON il passaggio della corrente continua (il cui simbolo è di solito CC o DC).
Il passaggio della corrente continua permette che tale corrente continua a 12V possa liberamente transitare attraverso il partitore (che l'amico ha chiamato CAD) dall'alimentatore verso l'amplificatore d'antenna.
Tale passaggio deve essere garantito anche attravarso la presa d'antenna ove collegherai l'alimentatore. :icon_cool:
 
Grazie ancora.....

L'impianto è vecchissimo e fatto da cani. L'attuale cavo che oggi scende dall'antenna in terrazza e raggiunge l'appartamento, all'esterno è tagliato, avvolto con nastro isolante e ripartito su 2 stanze dello stesso piano.

Quindi le due antenne servono esclusivamente per la Pol O....ma credi che una non basterebbe, cosa perderei istallando solo quella direttiva?

E se un domani dovrei istallare anche una per la Pol V, il mix-amplificatore MAP204 sarebbe sufficiente a gestire le eventuali 3 antenne?

Altra curiosità.....il mio amico nel disegno parla di un alimentatore da porre in prossimità della tv e presa elettrica di 220v, tu invece di una alimentatore d'antenna 12Volt...come mai?
 
Ultima modifica:
lamaislam ha scritto:
Grazie ancora.....

L'impianto è vecchissimo e fatto da cani. L'attuale cavo che oggi scende dall'antenna in terrazza e raggiunge l'appartamento, all'esterno è tagliato, avvolto con nastro isolante e ripartito su 2 stanze dello stesso piano.
Ehm... Sì, è fatto da cani. :eusa_whistle:
Mai, ripeto, MAI trattare il cavo d'antenna come un normale cavo elettrico, unendo diverse diramazioni "a mazzetto" e nastrandolo alla bruta... :eusa_wall:


lamaislam ha scritto:
Quindi le due antenne servono esclusivamente per la Pol O....ma credi che una non basterebbe, cosa perderei istallando solo quella direttiva?
No che non basterebbe. Una riceve la gamma UHF (canali da 1 a 69) e l'altra la VHF (canali da 5 a 12). La VHF quando un domani ci sarà solo la TV digitale sarà ancor più INDISPENSABILE per ricevere le tre rete RAI. Ora più tipicamente è utilizzata per RAI 1 in analogico.


lamaislam ha scritto:
E se un domani dovrei istallare anche una per la Pol V, il mix-amplificatore MAP204 sarebbe sufficiente a gestire le eventuali 3 antenne?
No.
Ma credo che il problema non ti si dovrebbe presentare. :icon_cool:


lamaislam ha scritto:
Altra curiosità.....il mio amico nel disegno parla di un alimentatore da porre in prossimità della tv e presa elettrica di 220v, tu invece di una alimentatore d'antenna 12Volt...come mai?
Spiego.
L'alimentatore lo colleghi alla 220 e i circuiti al proprio interno trasformano la tensione alternata a 220 di casa nei 12 Volt a corrente continua che servono per far funzionare l'amplificatore. ;)
 
Sei stato chiarissimo.....

Faccio quindi il riepilogo della lista spesa.
-Antenna Fracarro Direttiva BLU220F
-Antenna Fracarro III Banda 6E512
-Mix-Amplificatore da palo mod. MAP204
-Alimentatore (che già ho in casa ed utilizzo e quindi credo vada bene).
- Cavo
Attualmente ho una antenna logaritmica ma preferisco seguire il tuo consiglio è aggiornarmi. Quindi due antenne separate, ma quale per la UHF?

Guardando il catalogo, credo la spesa del solo materiale si aggira intorno le € 80,00.


Dimentico qualcosa o serve altro?

Se per l'istallazione dovessi rivolgermi ad un tecnico, da vostre esperienze, quanto sarebbe un prezzo onesto?

Ah, AG_Brasc... per la partizione del cavo nelle varie stanze che mi dici?
 
Ultima modifica:
Hai ragione...
Quante prese devi alimentare?
C'è la possibilità che ogni presa arrivi col proprio cavo indipendente al punto dove intendi collocare il partitore?
 
attualmente come ti dicevo, il cavo proveniente dall'antenna viene ripartito in maniera oscena "da cani" in due stanze, salotto e cucina. Quella in cucina poi viene ripartita allo stesso modo, cioè da cani , per la stanza da letto.

Io intendevo metter il partitore all'esterno, cioè nella ripartizione per salotto e cucina.
 
In tal caso, se esterno, occorre far sì che il partitore non imbarchi acqua, ma senza sigillarlo con nylon, nastro adesivo o simili, altrimenti l'umidità da condensa (che si formerebbe comunque) non sarebbe libera di asciugarsi da sola, lasciando tutti i componenti ad ossidarsi.
Magari un partitore da palo/da esterno ben fissato al muro potrà andar bene.
Ad ogni modo, serviranno due partitori (uno per questa installazione appena citata e l'altro per la cucina) a due uscite, di qualunque marca. Occhio perché è necessario che almeno una delle uscite dei partitori permetta il passaggio della corrente continua fornita dall'alimentatore (il discorso di prima...). ;)
 
Ieri sera mi sono recato dal rivenditore-installatore indicando l’attrezzature di cui ho bisogno e per chiedere un preventivo. Mi ha sparato una cifra di circa € 180,00, di cui € 80,00 solo per il lavoro. Credo quindi che proverò a fare da me…..

A parte questo mi ha detto, che avendo già una antenna logaritmica, potrei utilizzare quella al posto della Antenna Fracarro III Banda 6E512 da accoppiare necessariamente a quella direttiva.

Per quanto riguarda l’antenna direttiva, mi ha sconsigliato la Fracarro Direttiva BLU220F in quanto composta da soli 22 elementi e proposto una a 42 elementi, a suo avviso migliore e con un maggior guadagno.

Anche per l’amplificatore mi ha indicato preferibilmente uno a multi-entrata per future ed eventuali istallazioni di nuove antenne.

A Voi la parola……… secondo voi è possibile utilizzate anche la logaritmica al posto di quella di III Banda e accoppiarla con la direttiva?
E’ realmente preferibile, nel mio caso, una direttiva a 42 elementi piuttosto che a 22 o sarebbe più che sufficiente la Fracarro Direttiva BLU220F?
 
lamaislam ha scritto:
A parte questo mi ha detto, che avendo già una antenna logaritmica, potrei utilizzare quella al posto della Antenna Fracarro III Banda 6E512 da accoppiare necessariamente a quella direttiva.
Confermo. Sarà l'ingresso Vhf dell'amplificatore a farla "lavorare" solo sulla III banda.


lamaislam ha scritto:
Per quanto riguarda l’antenna direttiva, mi ha sconsigliato la Fracarro Direttiva BLU220F in quanto composta da soli 22 elementi e proposto una a 42 elementi, a suo avviso migliore e con un maggior guadagno.
...Ma anche maggiore direttività. Non vorrei che poi incontri qualche difficoltà a ricevere sia Vibo che M.Poro, vista la lieve differenza di puntamento.
D'altronde però, visto il maggior guadagno della BLU420, è molto probabile che la cosa si compensi lo stesso. ;)

Anche per l’amplificatore mi ha indicato preferibilmente uno a multi-entrata per future ed eventuali istallazioni di nuove antenne.

A Voi la parola……… secondo voi è possibile utilizzate anche la logaritmica al posto di quella di III Banda e accoppiarla con la direttiva?
E’ realmente preferibile, nel mio caso, una direttiva a 42 elementi piuttosto che a 22 o sarebbe più che sufficiente la Fracarro Direttiva BLU220F?[/QUOTE]
 
Grazie ancora AG-brasc...sei gentilissimo.

Approfitto per chiederti qualche altra info, visto che ho deciso di far da me.

Mi sembra di avere capito che nell'amplificatore, in UHF bisogna collegare la direttiva mentre in VHF la logaritmica. Oltre hai collegamenti bisogna fare delle regolazioni? Quali e a che valori?

Dato per scontato che le Fracarro sono tra le migliori, vista la difficoltà di reperirle nella mia zona posso ripiegare su una qualsiasi a 42 elementi, oppure non è consigliabile?
 
lamaislam ha scritto:
Mi sembra di avere capito che nell'amplificatore, in UHF bisogna collegare la direttiva mentre in VHF la logaritmica. Oltre hai collegamenti bisogna fare delle regolazioni? Quali e a che valori?
Parti da una regolazione intermedia (sia su VHF che su UHF) e procedi per piccoli tentativi, alzando un po' alla volta. Se noti che senza arrivare al massimo, il segnale non da ulteriori miglioramenti, avrai ragiunto il miglior compromesso.
Per il resto, confermo che la log collegata ad un ingrsso VHF, funzionarà solo per questa gamma.


lamaislam ha scritto:
Dato per scontato che le Fracarro sono tra le migliori, vista la difficoltà di reperirle nella mia zona posso ripiegare su una qualsiasi a 42 elementi, oppure non è consigliabile?
Di soltio i prodotti Fracarro si trovano con facilità... Ma se devi ripiegre su altro, fai almeno molta attenzione alle strutture portanti dell'antenna (ad es. viti, morsetti, serraggi...), che si presentino ben solidi.
 
AG-brasc ha scritto:
Parti da una regolazione intermedia (sia su VHF che su UHF) e procedi per piccoli tentativi, alzando un po' alla volta. Se noti che senza arrivare al massimo, il segnale non da ulteriori miglioramenti, avrai ragiunto il miglior compromesso.
Per il resto, confermo che la log collegata ad un ingrsso VHF, funzionarà solo per questa gamma.


Di soltio i prodotti Fracarro si trovano con facilità... Ma se devi ripiegre su altro, fai almeno molta attenzione alle strutture portanti dell'antenna (ad es. viti, morsetti, serraggi...), che si presentino ben solidi.

su quali canali mi consigli di eseguire la regolazione, sia in Uhf sia in Vhf?

Per quanto riguarda il discorso antenna, credi che a parte la struttura portante, non vi siano grosse differenza sopratutto in termini di ricezione tra antenne di varie marche a parità di elementi?

I rivenditori di zona che ho contattato non hanno in magazzino la fracarro ma potrebbero ordinarla nei successivi loro ordini, non garantendomi però tempi di consegna immediati. Vale la pena aspettare oppure le alternative si equivalgono?
 
Indietro
Alto Basso